Page 25 of 216

23
II
ABDC
TELECOMANDO
N.B.:L'utilizzo simultaneo di altri
apparecchi ad alta frequenza(telefoni portatili, allarmi domestici, ...) potrebbe disturbare temporaneamente il funzionamento del telecomando.
In caso di malfunzionamentopermanente, procedere alla reinizializzazione del telecomando. Vedere
"Sostituzione della pila del telecomando".
•
•
SBLOCCAGGIO CENTRALIZZATO
Una pressione del comando Apermette di sbloccare il veicolo.
Quest'operazione è visualizzata mediante il lampeggiamento veloce degli
indicatori di direzione e dall'accensione della plafoniera (se la funzione è
attivata), e comporta l'apertura dei retrovisori esterni.
BLOCCAGGIO CENTRALIZZATO - CHIUSURA DEI VETRIE DEL TETTO APRIBILE - CHIUSURA CENTRALIZZATA AD EFFETTO GLOBALEUna breve pressione del comandoB permette di bloccare il veicolo.
Una pressione prolungata del comando B permette di bloccare il veicolo,di chiudere i vetri ed il tetto apribile.Due pressioni consecutivedel comando Bconsentono la chiusura centralizzata ad effetto globale. Sarà allora impossibile aprire le porte dall'interno e dall'esterno.
Quest'operazione viene visualizzata dall'accensione per 2 secondi circa
degli indicatori di direzione e dallo spegnimento della plafoniera. Comportala chiusura dei retrovisori esterni.
Se una delle porte, o il bagagliaio sono aperti o non ben chiusi, il bloccaggiocentralizzato non avviene.
•
•
•
Alla chiusura dei vetri e del tetto apribile mediante il telecomando,l'utilizzatore deve assicurarsi che nessuno impedisca lachiusura corretta dei vetri e del tetto apribile.
È pericoloso attivare la chiusura centralizzata ad effetto globalein presenza di una persona all'interno del veicolo poiché losbloccaggio risulterebbe impossibile dall'interno senza iltelecomando.
Page 26 of 216

24
II
TELECOMANDO
APERTURA E CHIUSURA DELLA CHIAVE
Il comando D permette di piegare la chiave per farla rientrare nel teleco-
mando.
Non premendo il comandoD, è possibile danneggiare il meccanismo dellachiave.
Sostituzione della pila del telecomando
Sganciare la scatola per accedere alla pila.
Pila: CR0523 da 3 V.
Dopo la sostituzione della pila, potrebbe rendersi necessario reinizializzare
il telecomando. Per fare ciò
, inserire il contatto e azionare immediatamenteil comandoB fi no all'attivazione dell'azione richiesta. Questa manovra
potrebbe durare una decina di secondi.N.B.:Annotare accuratamente i numeri delle chiavi e del telecomando sullatesserina CITROËN ASSISTANCE, da conservare in un luogo sicuro.
Evitare di gettare le pile esaurite nella spazzatura. Consegnarle pressola rete di assistenza CITROËNgpo presso i punti di raccolta specifi ci.
Salvo per la reinizializzazione, il telecomando non può funzionare fi nché la chiave è inserita nelblocchetto antifurto, anche a contatto interrotto.
Attenzione, poiché anche una manipolazione dall'interno della tasca può provocare lo sbloccaggioinvolontario delle porte.
Tuttavia, se nessuna porta viene aperta nei 30 secondi successivi allo sbloccaggio, le porte si bloccanoautomaticamente.
Attenzione: rischio di danneggiamento se la pila sostitutiva non è conforme.
Utilizzare solo pile identiche o di tipo equivalente a quelle raccomandate da CITROËN.
ACCENSIONE TEMPORIZZATA
Premendo una volta il comandoCsi attiva l'accensione temporizzata
dei fari (accensione delle luci diposizione e dei fari anabbagliantiper circa un minuto).
Premendo due volte prima dellafi ne della temporizzazione si
annulla l'accensione temporizzata.
LOCALIZZAZIONE DEL VEICOLO
Per localizzare il veicolo in un par-cheggio, premere il comando B, leplafoniere si accendono e gli indi-catori di direzione lampeggiano per alcuni secondi. Il veicolo rimanebloccato.
Page 27 of 216

25
II
CHIAVE
È pericoloso attivare la chiusura centralizzata ad effetto globale in presenza di una persona all'interno del veicolo poiché lo sbloccaggio risulterebbe impossibile dall'interno senza il telecomando.
Il numero della chiave si trova sull'etichetta allegata alla stessa.
In caso di smarrimento, solo la rete d'assistenza CITROËN potrà fornire delle nuove chiavi o telecomandi.
Se si bloccano le porte del veicolo con la chiave per un'anomalia della batteria, si sappia che l'apertura/chiusura di una porta con il vetro chiuso potrebbe danneggiare gravemente il vetro fi no alla rottura. Vedere "Aperture".
CHIAVE ANTIAVVIAMENTOELETTRONICO
La chiave permette di bloccare/sbloccare tutte le serrature del vei-colo e di avviare il motore.
N.B.: Per ragioni di sicurezza,
a contatto interrotto, all'apertura
della porta lato guida, un segnale
acustico avvisa che la chiave di contatto non è stata estratta.
La chiave permette di disattivarel'Airbag frontale lato passeggero.Vedere "Airbag".
BLOCCAGGIO CENTRALIZZATO CON LA CHIAVE
Una breve azione con la chiave blocca le porte del veicolo.
Chiusura centralizzata ad effetto globale: Bloccaggio centralizzato con la chiave
Una seconda azione immediata con la chiave, blocca le porte del veicolo
ad effetto globale. Sarà allora impossibile aprire le porte dall'interno e dal-l'esterno.N.B.:A veicolo fermo e a motore spento, il bloccaggio è segnalato dal lampeggiamento della spia del comando di bloccaggio interno.
Se una delle porte, o il bagagliaio sono aperti o non ben chiusi, il bloccaggio centralizzato non avviene.
ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO
Il dispositivo ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO blocca il sistema d'ali-
mentazione del motore.
Il sistema si attiva automaticamente quando la chiave viene estratta dalblocchetto d'avviamento.
Tutte le chiavi contengono un dispositivo antiavviamento elettronico.
Dopo aver inserito il contatto, si instaura un dialo
go tra la chiave ed il dispo-sitivo antiavviamento elettronico.
Se la chiave non viene riconosciuta, l'avviamento è impossibile
.
In questo caso, lasciare il veicolo immobilizzato e consultare la rete di assi-stenza CITROËN.q,,
•
•
Page 28 of 216

26
II
A
ALLARME ANTIEFFRAZIONE
Il veicolo può essere equipaggiato
di ALLARME ANTIEFFRAZIONEche assicura:Una protezione perimetricaesterna mediante sensorisulle aperture (porte,
bagagliaio, cofano motore) esull'alimentazione elettrica.
Una protezione volumetrica interna mediante captatori
a ultrasuoni (rilevazione diun movimento all'interno
dell'abitacolo). La stessa puòessere disattivata mediante il comando1.
•
•
L'impianto comprende inoltre una
sirena e una spia sul comando1visibile dall'esterno, indicante i tre
stati possibili dell'allarme:Allarme non attivato (non in
veglia), spia spenta.
Allarme attivato
(in veglia),lampeggiamento lento dellaspia.
Allarme attivato (segnale dieffrazione), lampeggiamento
veloce della spia se l'allarme
è disattivato premendo ilcomando A. Si interrompe nonappena si inserisce il contatto.N.B.:In caso di malfunzionamento la spia è accesa fi ssa.
•
•
•
DISATTIVAZIONEDELL'ALLARME CON IL TELECOMANDO
La disattivazione si effettua allosbloccaggio del veicolo (premendo
il comando Adel telecomando).
DISATTIVAZIONE DELL'ALLARME CON LA
CHIAVE
Sbloccare le porte con la chiave.La sirena si attiva. Salire sul vei-colo per inserire la chiave in posi-
zione contatto marcia e permetterecosì l'interruzione della sirena. Incaso contrario, la sirena suona per circa 30 secondi.
Page 29 of 216

27
II
AB
ALLARME ANTIEFFRAZIONE
FUNZIONAMENTO DELL'ALLARME
Accertarsi innanzitutto della corretta chiusura di
tutte le porte.
L'attivazione dell'allarme avviene premendo il comando Bdel telecomando.
All'attivazione dell'allarme, le protezioni rimangono
attive per 5 secondi (perimetrico) e 45 secondi (volu-metrico).
Quando l'allarme è attivato, ogni effrazione provoca il
funzionamento della sirena per 30 secondi, accompa-
gnata dall'accensione degli indicatori di direzione.
L'allarme ritorna poi in veglia, anche se il funziona-mento rimane memorizzato ed è segnalato dal lam-peggiamento veloce della spia del comando1 dopo la disattivazione dell'allarme mediante pressione del comando di sbloccaggioA. Questo lampeggiamento si
interrompe all'inserimento del contatto.
La sirena si attiva anche in caso di interruzione dell'alimen-
tazione elettrica. Per interromperla, ristabilire l'alimenta-
zione elettrica poi premere il comando di sblocca
ggio A.N.B.:Se si desidera bloccare il veicolo senza attivarel'allarme, è suffi ciente bloccarlo con la chiave.
Se si blocca il veicolo mentre una porta o il bagagliaio sono rimasti aperti, la chiusuracentralizzata non avverr‡ e l'allarme si attiver‡ dopo circa 45 secondi.
N.B.: La sirena viene automaticamente disattivata (per scollegare la batteria per esempio) allo sbloccaggio del
veicolo mediante il telecomando.
•
•
Disattivazione della rilevazione volumetrica
L'allarme può funzionare con la protezione perimetricasola disattivando la protezione volumetrica (se per esempio l'utilizzatore deve lasciare un animale
all'interno del veicolo).
Per fare ciò, interrompere il contatto, poi premere imme-diatamente il comando 1 per almeno un secondo.
La spia del comando 1deve essere accesa fi ssa. Lam-pegger‡ all'attivazione dell'allarme.
Attivare l'allarme bloccando il veicolo con il teleco-
mando.
Si raccomanda di disattivare la rilevazione volumetricain caso di lavaggio del veicolo per evitare l'attivazioneintempestiva dell'allarme.
Attivazione automatica (secondo la
destinazione)
L'allarme si attiva automaticamente 2 minuti dopo lachiusura dell'ultima porta o del bagagliaio.
Al
fi ne di evitare l'attivazione dell'allarme all'apertura di
una porta o del bagagliaio, Ë obbligatorio premere nuo-
vamente il comando di sblocca
ggioA del telecomando.A
Page 30 of 216

28
II
ANTIFURTO – CON TAT TO – AVVIAMENTO
NEVITARE DI ESTRARRE LA CHIAVE DI CONTATTO PRIMA DELL'ARRESTO COMPLETO DEL VEICOLO.
È OBBLIGATORIO GUIDARE SEMPRE A MOTORE AVVIATO PER CONSERVARE L'ASSISTENZA IN FRENATA E IL SERVOSTERZO (rischio di inserimento del bloccasterzo e di mancato funzionamento degli elementi di sicurezza).(
Evitare di agganciare alla chiave oggetti che potrebbero pesare eccessivamente sulla parte inserita nel blocchetto d’avviamento e provocare dei malfunzionamenti.
A veicolo fermo, dopo aver estratto la chiave, girare leggermente il volante, se necessario, per garantire il bloccaggio dello sterzo.
S: ANTIFURTO
Per sbloccare lo sterzo, manovrareleggermente il volante girando lachiave senza forzare.
Estraendo la chiave, girare il volantefi no al bloccaggio dello sterzo. Lachiave puÚ essere estratta solo inposizione S.
M: POSIZIONE MARCIA
Lo sterzo si sblocca (girando lachiave in posizioneM, muovereleggermente il volante, se neces-sario).
AVVIAMENTO E
SPEGNIMENTO DEL
MOTORE
Vedere "Avviamento".
MODALITÀ ECONOMIA
Per evitare di scaricare la batteriaa motore spento,il veicolo passa
automaticamente alla modalità
economia nell'arco di30 minutial massimo.
Gli equipaggiamenti elettrici di con-fort e l'accensione dei fari (trannele luci di posizione e il segnale
d'emergenza) si spengono auto-maticamente. Per riaccenderli, ènecessario riavviare il motore. In
funzione della versione del vei-colo, vengono testate le seguenti
spie:
La mancata accensione di una di queste spie indica un malfunziona-
mento.
D: AVVIAMENTO
Rilasciare la chiave non appena il
motore si è avviato. Evitare di azio-
nare la chiave a motore avviato.
Page 31 of 216
29
II
i
NON TENERE AVVIATO IL MOTORE IN UN LOCALE CHIUSOO INSUFFICIENTEMENTE VENTILATO.
DIESEL
Avviamento del motor
e
Girare la chiave fi no alla posizionecontatto marcia.
Attendere lo spegnimento dellaspia di preriscaldamento se è
accesa, poi azionare il motorino
d'avviamento fi no all'avviamentodel motore (non oltre 10 secondi).
Se il motore non si avvia, interrom-pere il contatto.
Ricominciare l'operazione.N.B.:Durante l'avviamento, nontoccare l'acceleratore.
CONSIGLI
Veicolo Diesel equipaggiato
di turbocompressore
Non spegnere mai il motore senza
averlo lasciato girare al minimo per
alcuni secondi, il tempo di permet-
tere al turbocompressore di ritor-
n
are ad una velocità normale.
Dare un "col
po d’acceleratore" nel
momento dell'interruzione del con-
tatto danneggerebbe gravemente i
turbocompressori.
Verifi care che la leva del cambio automatico sia in posizione P o N.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Page 32 of 216
30
II
KJIHGFEB
CABDA
B
QUADRO STRUMENTI
Osservazione:Alcuni tipi di occhiali potrebbero disturbare il livello di visibilità del quadro strumenti.
ASpie di segnalazioneBSpie di funzionamentoC Informazioni del Limitatore/Regolatore di velocitàDIndicatore livello carburanteEContachilometri parzialeFContachilometri totalizzatore, indicatore di
manutenzione
GIndicatore di velocitàH Visualizzazione delle informazioni del cambioautomaticoI Visualizzazione della modalità sport della
sospensioneJContagiriK Comando di azzeramento del contachilometri
parziale e dell'indicatore di manutenzione
QUADRO STRUMENTI