Page 73 of 216

71
II
13
24
A
B
LIMITATORE DI VELOCITÀ
SELEZIONE DEL LIMITATORE DI VELOCITÀ
Per selezionare il limitatore di velocità, premere il comando 1per visualizzare nella zona Adel quadro strumenti il simboloABdel limitatore di velocità.
Appare anche l'ultima velocità memorizzata.
REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ MASSIMA
Per selezionare la velocità massima: a motore avviato premere più volte
brevemente o a lungo:Il comando 3 per aumentare il valore oIl comando 4 per diminuire il valore.
Osservazione:
Delle brevi pressioni ripetute permettono di modifi care la velocità a passi
di 1 km/h e una pressione continuata a passi di 5 km / h.
ATTIVAZIONE DELLA VELOCITÀ MASSIMA
Quando la velocità massima desiderata è visualizzata, premere il comando 2per attivare il limitatore di velocità.
••
L'informazione"OFF" sparisce dal quadro strumenti.
Quando la funzione è attiva, l'azione sul pedale dell'acceleratore non per-
metterà il superamento della velocità programmata salvo premendo a fondo
il pedale per attivare il contattore di fi ne corsa. Vedere "Superamento tem-poraneo della velocità massima".N.B.:La velocità del veicolo potrebbe superare leggermente la velocitàmassima memorizzata.
Questo dispositivo di aiuto allaguida permette di scegliere una
velocità massima da non supe-
rareche deve essere superiore
a 30 km/h.N.B.: Le informazioni relative al limitatore di velocità sono visualiz-zate nella zonaAdel quadro stru-menti.
Page 74 of 216

72
II
LIMITATORE DI VELOCITÀ
DISATTIVAZIONE
Per disattivare la velocità massima, premere il comando2.
Questa azione fa apparire l'informazione"OFF" sul quadro strumenti.
Questa azione non annulla la velocità memorizzata che resta visualizzata sul quadro strumenti.
SUPERAMENTO TEMPORANEO DELLA VELOCITÀ MASSIMA
Il pedale dell'acceleratore è equipaggiato di un contattore di fi ne corsa. È suffi ciente azionarlo premendo a fondo ilpedale dell'acceleratore per superare in qualsiasi momento la velocità massima memorizzata.
Durante il superamento della velocità memorizzata, la velocità massima visualizzata lampeggia.
È suffi ciente allora rilasciare il pedale dell'acceleratore per tornare al di sotto della velocità massima e rendere lafunzione nuovamente attiva.
N.B.: Se durante la limitazione il sistema è impossibilitato a mantenere la velocità memorizzata (specialmente in
discesa ripida o in forte accelerazione), la velocità lampeggia. Se necessario, adattare l'andatura.
La funzione si attiverà nuovamente quando la velocità sarà ritornata al di sotto della velocità limite desiderata.
INTERRUZIONE DELLA FUNZIONEPremendo a lungo il comando 1.Allo spegnimento del motore.
La velocità scelta precedentemente viene memorizzata. Le informazioni spariscono dal quadro strumenti.
In caso di malfunzionamento, la velocità memorizzata lampe
ggia e la spia "OFF" si illumina in modo fi sso sullo schermo.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
••
Un tappetino non raccomandato da CITROËN rischia di scivolare sotto al pedale dell'acceleratoreed impedire il superamento temporaneo della velocità massima. Sarà allora impossibile superarela velocità desiderata, salvo intervenendo sul comando al volante.
Il guidatore deve prestare attenzione ed avere sempre una buona padronanza del veicolo.
Page 75 of 216

73
II
CONTROLLO DINAMICO DI STABILITÀ
Il sistema ESPpur offrendo mag-giore sicurezza nella guida nor-male, non deve incitare il guidatore
a rischiare ulteriormente guidando
a velocità troppo elevate.
Il funzionamento di questo sistemaè assicurato rispettando le racco-mandazioni del costruttore riguar-
danti le ruote (pneumatici e cerchi),
i componenti della frenata, i com-ponenti elettronici, e le proceduredi montaggio e d’intervento dellarete CITROËN o di un riparatoregg
qualifi cato.
Do
po un urto, far verifi care questosistema dalla rete CITROËN o dap,q
un riparatore qualifi cato.
CONTROLLO DINAMICO DI STABILITÀ (ESP) E
ANTIPATTINAMENTO DELLE RUOTE (ASR)
Questi sistemi sono associati e complementari all'ABS. In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal veicolo e quella desiderata dal guidatore, il siste-ma ESPagisce automaticamente sul freno di una o più ruote e sul motore per dirigere il veicolo nella traiettoria voluta. Il sistemaASRottimizza la motricità alfi ne di evitare il pattinamento delle ruote, agendo sui freni delle ruote motrici e sul motore. Permette anche di migliorare la stabilità direzio-nale del veicolo in accelerazione.
FUNZIONAMENTO
Quando uno dei sistemiESP oASR è in funzione, la spia R"ESP/ASR"lampeggia.
DISATTIVAZIONE
In condizioni eccezionali (avviamento del veicolo impantanato, immobiliz-
zato nella neve, con catene, su terreno friabile...) può rendersi necessariodisattivare il sistemaESP/ASR per far pattinare le ruote e consentire l'ade-renza necessaria.
Premere il comando A, la spia "ESP/ASR"e la spia del comandoA siaccendono. I sistemiESP/ASRnon sono più attivi.
I sistemi ESP/ASR si attiveranno di nuovo:
Automaticamente in caso di interruzione del contatto.
Automaticamente oltre i 50 circa.
Manualmente premendo di nuovo il comando A.
ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO
Quando sopraggiunge un malfunzionamento dei sistemi, la spia"ESP/ASR"si accende.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato per una verifi cadel sistema.
•
•
•
Page 76 of 216

74
II
FRENI
Sistema ABS - Antibloccaggio delle ruote
Il sistema ABS aumenta la sicurezza impedendo il bloccaggio delle ruote in caso di brusche frenate o incondizioni di scarsa aderenza. Permette di conservare il controllo dello sterzo.
La capacità di funzionamento di tutti gli elementi elettrici essenziali dell'ABS è sorvegliata da un sistema di controlloelettronico prima e durante il percorso. La spia di controllo dell'ABS si accende quando si inserisce il contatto e devespegnersi dopo alcuni secondi.
Se la spia di controllo non si spegne, signifi ca che l'ABS si è disinserito a seguito di un'anomalia. Inoltre, se la spia
di controllo si accende durante la guida signifi ca che il sistema ABS non è attivo. In entrambi i casi, il sistema nor-male di frenata resta effi cace, come su un veicolo senza ABS. Tuttavia, al fi ne di ottenere le condizioni di sicurezzalegate al funzionamento corretto dell’ABS, il veicolo deve essere esaminato al più presto dalla rete CITROËN o da,,
un riparatore qualifi cato.
Su strada scivolosa (pietrisco, neve, ghiaccio, ecc...) una guida con prudenza Ë sempre indispensabile.
SISTEMA D'ASSISTENZA IN FRENATA D'EMERGENZA
Il sistema d'assistenza in frenata d'emergenza permette, in caso d'emergenza, di raggiungere più velocementela pressione ottimale di frenata, quindi di ridurre la distanza d'arresto. Si attiva in funzione della velocità d'azionesul pedale del freno, traducendosi in una diminuzione della sua resistenza. Per prolungare l'azione del sistema
d' assistenza in frenata d'emergenza, tenere il piede sul pedale del freno.
Se il Freno di stazionamento elettrico è disinserito, l'accensione di questa spia contemporanea-
mente alla spiaSTOP indica un livello del liquido dei freni insuffi ciente o un malfunzionamentodel ripartitore di frenata. Fermarsi obbligatoriamente. Informare al pi˘ presto la rete CITROÀN opq
un riparatore qualifi cato.
Page 77 of 216

75
II
A
FRENO DI STAZIONAMENTO ELETTRICO
FUNZIONAMENTO
Per parcheggiare
A veicolo fermo, azionare il frenodi stazionamento tirando poi rila-
sciando il comandoA.N.B.:Se Cambio Automatico ein qualsiasi circostanza,selezionare la posizioneparcheggio P.
In presenza di discese ripide, girare le ruote verso il marciapiedi.
Non è possibile disinserire il
fr
eno di stazionamento elettricoin assenza della chiave di contatto nel blocchetto o se lastessa è in posizione S.
•
•
•
Per uscire da un parcheggio
A motore avviato, disinserire il freno di stazionamento elettrico,
premendo il pedale del freno o il
pedale dell'acceleratore e tirando
poi rilasciando il comando
A.
Si sconsiglia di effettuare una pulizia del sottoscocca con lance a pressioneper evitare di danneggiare il freno di stazionamento elettrico.
Non utilizzare il pedale dell’acceleratore per immobilizzare il veicoloin discesa. Utilizzare il pedale del freno o il freno di stazionamentoelettrico. La s
pia si accende se il
freno di stazionamentoè inserito o non bendisinserito oppure se sitenta di disinserirlo (senza premere
il pedale del freno).L'
accensione abbi-nata di queste due spie indica un mal-funzionamento del freno di stazionamento elettrico.
Il freno è inserito.
L'accensione di questa spia indica un malfunzio-namento del freno di sta-
zionamento elettrico.
Il freno non è inserito.Se Cambio Automatico,collocare la leva del cambiosulla posizione P.Se Cambio Meccanico,inserire la prima marcia.
•
•
Page 78 of 216

76
II
B
D
E
C
A
SBLOCCAGGIO D'EMERGENZA
In caso di malfunzionamentodel
freno di stazionamento elettrico odipanne batteriae se la leva delcambio non è sulla posizione Par-cheggio (P) per il Cambio Automa-
tico o se una marcia è inserita per
il
Cambio Meccanico:1.Aprire il vano inferiore
dell'appoggiagomito centrale azionando il comandoB.
FRENO DI STAZIONAMENTO ELETTRICO
5. Assicurarsi di aver ricollocato correttamente la cinghia nel suo alloggiamento D. In caso contrario, l'inserimento delfreno di stazionamento nonsarà più possibile dopo cinque
tentativi.Rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualifi cato.
Questa cinghia non permette di inserire il freno di stazionamento. Per reinserire il freno di stazionamento elettrico (dopo aver risolto il malfunzionamento o la panne batteria), tirare poi rilasciare il comando A. Il tempo di serraggio successivo allo sbloccaggio d'emergenza è più lungo.
N.B.:Durante lo sbloccag-gio d'emergenza, la spiadel freno di stazionamentoelettrico appare sul quadrostrumenti.
2.Estrarre la parte porta-CD
tirando le linguetteC.3. Staccare la cinghia dal suoalloggiamentoD.4.Tirare la cinghia per sbloccare
il freno. Uno scatto conferma losbloccaggio del freno.
N.B.:È necessario assicu-rarsi della visualizzazionedella spia del freno di sta-zionamento sul quadrostrumenti. Osservazione: Presenza della presa dia
gnosi
Evitare di collocare elementi inpolverati e umidi in prossimità della presaEfondamentale per la manutenzione del veicolo.
Page 79 of 216

77
II
SPOILER POSTERIORE AD INCIDENZA VARIABILE
Lo spoiler pilotato migliora l'aerodi-namica e la frenata del veicolo.
APERTURA AUTOMATICA
Sono possibili due livelli di aper-
tura:Il primo livello di apertura
avviene a partire dacirca65 km/h. Questo livelloè mantenuto fi nchÈ la velocit‡ Ësuperiore a circa25 km/h;
al di sotto di questa velocità,
lo spoiler pilotato rientra completamente.Il secondo livello di apertura si verifi ca a partire dacirca125 km/h. Questo
livello viene mantenuto fi nchéla velocità è superiore a circa105 km/h; al di sotto
di questa velocità, lo spoiler pilotato ritorna al primo livellodi apertura.
•
•
MANUTENZIONE
Per la manutenzione, se necessa-
ria, dello spoiler pilotato (foglie o
altri elementi incastrati), aprirlo in
posizione di manutenzione: Inter-
rompere il contatto poi azionare
entro un minuto il comando del
tergicristallo. Lo spoiler pilotato si apre.
Poi, per ripie
garlo, avviare il motore e viaggiare a più di10 km/h.N.B.:La posizione di manuten-zione comporta lo spostamento verticale delle spazzole tergicri-stallo. Vedere "Tergicristalli".
ACCESSORISi raccomanda di collocare lo spoiler pilotato in posizione
di manutenzione prima di
in
stallare un accessorio sul
bagagliaio (porta biciclette).
L'in
stallazione di accessorisul veicolo (barre del tetto,portabagagli sul tetto, portabicicletta...) limita
l'effi cacia dello spoiler pilotato.
Osservazione: Secondo la moto-rizzazione, alcune versioni sonoequipaggiate di uno spoiler fi sso.
•
•
La pulizia del veicolo con un sistema ad alta pressione deve essererealizzato con lo spoiler pilotato in posizione chiusa.
Page 80 of 216

78
II
Quando il veicolo si avvicina
all'ostacolo, il segnale acustico
diventa sempre più ravvicinato e i
trattini appaiono sempre più vicinial veicolo. Dei captatori di prossimit
à sono situati neiparaurti anteriore e posteriore del veicolo.
D
urante le manovre in marcia in avanti o all'indietro, a bassa velocità o
ad una velocità inferiore a 10 km/hcirca, informano della presenza di un ostacolo situato nella loro zona di rilevazione mediante: Un segnale acustico emesso dagli altoparlanti anteriori o posteriori.
La visualizzazione della sagoma della vettura con dei trattinicorrispondenti alle zone nelle quali viene rilevato un ostacolo.
Quando il veicolo si avvicina ad un ostacolo, il segnale acustico precisa la posizione dello stesso mediante gli altoparlanti anteriore sinistro o destro e posteriore sinistro o destro.
N.B.: Il volume sonoro dell'autoradio si abbassa automaticamente in presenza
del segnale acustico.
•
•
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
AnteriorePosteriore
Quando l'ostacolo si trova a meno di 25 centimetri circa dal veicolo, il segnale acustico diventa conti-nuato e sullo schermo appare la scritta "ATTENZIONE".