Page 89 of 216

87
III
1
2a2b1
3a3b4
765
ARIA CONDIZION ATA AUTOMATICA
Il sistema regola in maniera differenziata il lato guidatore e il lato passeggero, per quanto riguarda temperatura e
distribuzione dell'aria. Il fl usso d'aria Ë comune per i due lati.
I simboli e i messa
ggi, abbinati ai comandi dell'aria condizionata automatica appaiono sullo schermo multifuzione.
2. REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA
Per regolare la temperatura, premere il comando 2aper modifi care la temperatura del lato guida e il coman-do2b per modifi care quella del lato passeggero.
Una regolazione attorno ai 21∞ permette di ottenere
un confort ottimale. Tuttavia, a seconda delle proprienecessit‡, si consiglia una regolazione compresa tra i
18 e i 24∞.
La gestione della regolazione dell'aria condizionata daparte del sistema "AUTO" garantisce una buona venti-
lazione all'interno dell'abitacolo.N.B.:potrebbe verifi carsi uno scarto tra la temperaturadellíabitacolo ed il valore impostato visualizzato.
È la modalità normale di utilizzo del sistema.
Secondo la
temperatura scelta, una pressione di questo comando, confermata dall'accensione della spia, permette di
gestire automaticamente e contemporaneamente l'in-
sieme delle seguenti funzioni:Flusso d'aria.
Temperatura nell'abitacolo.
Ripartizione dell'aria.
Entrata d’aria/Ricircolo dell’aria.
Si raccomanda di tenere tutti gli aeratori aperti. Una semplice pressione di uno dei comandi, ad eccetto di quello che regola la temperatura 2ae 2b, permette di passare alla modalità manuale. La spia si spegne, e la
funzione entrata d’aria automatica viene disattivata.
•
•
••
1. FUNZIONAMENTO AUTOMATICO
Page 90 of 216

88
III
ARIA CONDIZION ATA AUTOMATICA
Osservazioni:In occasione di partenze a motore freddo, al fi ne
di evitare una rilevante diffusione d'aria fredda, il fl usso raggiunger‡ progressivamente il suo livelloottimale.
Salendo sul veicolo, dopo una sosta pi˘ o meno prolungata e se la temperatura all'interno del
veicolo Ë molto sgradevole, Ë inutile modifi care
la temperatura visualizzata per raggiungere
velocemente il confort desiderato. Il sistema utilizzaautomaticamente le prestazioni massime per compensare il più velocemente possibile lo scartodi temperatura.
Osservazioni:L'acqua proveniente dalla condensa delclimatizzatore evacua attraverso un foro previsto
allo scopo; una pozzanghera d'acqua può formarsisotto al veicolo in sosta.
In qualsiasi stagione, con clima fresco, l'ariacondizionata è utile poiché elimina l'umiditàcontenuta nell'aria ed il vapore.Si raccomanda di far controllare regolarmente ilsistema dell'aria condizionata. Vedere "libretto di
manutenzione".
In caso di trazione di un rimorchio pesante e in condizioni di elevata temperatura esterna,
l'aria condizionata potrebbe interrompersi
m
omentaneamente se il raffreddamento del motore lo richiede.
•
•
•
•
•
•
Modalità manuale
È possibile regolare manualmente una o più funzioni,pur lasciando le altre funzioni in modalità automatica.
Per tornare alla modalità"AUTO", premere il comando1.
Spegnimento dell'aria condizionata
Girare la rotella4 verso sinistra fi no all'arresto com-pleto del fl usso d'aria. Il simbolo"OFF"appare sulloschermo.
Lo schermo e le spie si spengono, indicando la disat-
tivazione di tutte le funzioni ad eccezione dello sbrina-
mento del lunotto.
Il confort termico (temperatura, umidità, odore, vapore)non è più gestito.
Per riattivare l'aria condizionata, premere il comando1.
Evitare di guidare a lungo con l’aria condizionata spenta.
Page 91 of 216

89
III
3a3b
4
ARIA CONDIZION ATA AUTOMATICA
3. REGOLAZIONE DELLA RIPARTIZIONE DELL'ARIA
Premendo ripetutamente o continuatamente i coman-di3ae3b si orienta il fl usso d'aria dal lato guidatore o dal lato passeggero.
Il simbolo
(frecce) corrispondente all'orientamento scelto appare sullo schermo multifunzione:Parabrezza e vetri laterali.
Aeratori centrali, laterali e climatizzazione a
diffusione omogenea (se aperta).
Uscite verso i piedi dei passeggeri."AUTO"ripartizione automatica.
•
•
••
Girare la rotella per aumentare o diminuire il fl usso d'aria.
Il simbolo del fl usso d'aria (elica) appare sullo schermo multifunzione e si riempie quando il fl usso richiesto aumenta.
Per evitare il vapore ed il peggioramento della qua-lit‡ dell'aria nell'abitacolo, mantenere un fl usso d'aria costante.
4. REGOLAZIONE DEL FLUSSO D'ARIA
Climatizzatore soft feeling
Il dispositivo della climatizzazione a diffusione
omogenea, situato al centro del cruscotto, assicura unaripartizione ottimale dell'aria ai sedili anteriori.
Questo dispositivo elimina le fastidiose correnti d'aria egarantisce una temperatura ottimale nell'abitacolo.
Regolazione del fl usso d'aria della climatizza-
zione a diffusione omogenea
Il guidatore ed il passeggero hanno la possibilità di
regolare il fl usso d'aria del climatizzatore a diffusione
omogenea in modo indipendente.
Per regolare il fl usso d'aria girare la rotella fi no al fl ussod'aria desiderato.
Per spegnere la climatizzazione a diffusione omoge-nea, girare la rotella al massimo verso il basso.
Con temperature elevate, per ottenere una ventilazionecentrale e laterale pi˘ soddisfacente, si raccomanda dispegnere la climatizzazione a diffusione omogenera.
Page 92 of 216

90
III
5
6
7
ARIA CONDIZION ATA AUTOMATICA
5. DISAPPANNAMENTO – SBRINAMENTOANTERIORE
Premere il comando5 per disappannare velocemente i
vetri. La spia si accende. Questo sistema gestisce l'aria condizionata, il fl usso e l'entrata dell'aria. Ripartisce la
ventilazione verso il parabrezza e i vetri laterali anteriori.
Una pressione del comando1permette di ritornare alla modalità"AUTO".
6. DISAPPANNAMENTO – SBRINAMENTO POSTERIORE
Premere il comando 6, a motore avviato, per garantire lo sbrinamento o il disappannamento veloce del lunotto e dei retrovisori. La spia si accende.
Questa modalità si interrompe automaticamente in fun-
zione della temperatura esterna. Può essere interrotta
nuovamente con una nuova pressione del comando 6o allo spegnimento del motore.
In questo ultimo caso, lo sbrinamento riprenderà al suc-cessivo avviamento del motore.N.B.: Il lunotto termico funziona indipendentemente dal sistema dell'aria condizionata automatica.
7. RICICLAGGIO D'ARIA – ENTRATA D'ARIA ESTERNA
Premere ripetutamente il comando 7per scegliere la
modalità d’entrata dell’aria. La spia corrispondente alla
m
odalità scelta si accende:Entrata d’aria in modalità automaticaantinquinamento (attivata per default, in
regolazione di confort automatico).
La modalità automatica dispone di un sensore
di qualità dell’aria.
Questo analizza l’aria e isola
l’abitacolo dall’esterno, non appena rileva la presenza
di inquinanti. In questo caso, attiva automaticamente il
ri
circolo dell’aria nell’abitacolo.
N.B.: questa funzione non permette di rilevare e quindi
di preservare l’abitacolo dai cattivi odori. Non è attivaquando la temperatura esterna è inferiore a +5 °C per premunirsi dai rischi di appannamento del veicolo.
Chiusura dell’entrata dell’ari
a
Premere il comando7per chiudere l’entrata dell’ariaesterna.
Pur mantenendo le altre regolazioni, questa posizionepermette al guidatore, in qualsiasi momento, di isolarsi
da odori o da fumi esterni sgradevoli.
Deve essere annullata appena possibile per permettere il rinnovo dell’aria nell’abitacolo ed ildisappannamento.
Entrata d’aria esterna
Premere una volta il comando7 per aprire l’entratad’aria esterna.
•
•
•
Page 93 of 216

91
III
ARIA CONDIZION ATA AUTOMATICA
Per attivare/disattivare
l'aria condizionata del
sistem
a
Premere il comando"CLIM"per entrare nella modalità "aria condizionata". Poi premere il comando"OK"o la rotella per far apparire il "Menu Climatizzazione" sullo schermo multifunzione.
Questo menu permette:Di disattivare l'aria condizionata:"Spegnere la climatizzazione (A/C OFF)".
Premendo il comando "OK"o la rotella,confermare la proposta che permette di modifi carelo stato attivato o disattivato dell'aria condizionata.Il simbolo"A/C OFF" appare sullo schermo
multifunzione in caso di disattivazione.
N.B.:Il valore di regolazione della temperatura rischia di non essere raggiunto e potrebbe esserepresente del vapore sui vetri.È possibile annullare la disattivazione dell'aria
condizionata, premendo il comando 1"AUTO".
•
-
-
Di attivare/disattivare la regolazione differenziata
dell'aria condizionata del lato guidatore rispetto al
lato passe
ggero.
Dopo la selezione con i comandi a freccia, premere "OK" o la rotella per confermare la proposta che
permette di modifi care lo stato attivato o disattivatodell'aria condizionata.
L'attivazione della funzione rende le regolazioni lato passeggero identiche a quelle scelte dalguidatore.N.B.:Ogni azione manuale sul comando2bo3bpermette di tornare a delle regolazioni indipendenti.
•
Premendo il comando "Menu" appare il "Menu Generale" che consente l'accesso a delle scelte simili a quelle del comando"CLIM".
Vedere "Schermi multifunzione".
Page 94 of 216

92
III
A
B
C
D
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO
Attivazion
e
Premendo il comando A, la moda-lità automatica permette di gestire
automaticamente e contempora-
neamente il fl ussoe la riparti-
zione dell'aria condizionata poste-riore.
La spia del comandoA si accende.A
Si raccomanda di tenere i due
aeratori aperti.
Disattivazione
Premendo uno dei comandi B, C o D, si disattiva il funzionamento automatico dell'aria condizionata
posteriore.
La spia del comando A si spegne.
Osservazione: Se l'aria condi-zionata anteriormente è spenta (funzione disattivata nel Menu "aria condizionata" o mediante la
rotella4di regolazione del fl usso
d'aria) l'aria condizionata automa-
tica posteriore non Ë disponibile.
REGOLAZIONE DEL FLUSSOD'ARIA
Premendo i comandi BoDsi aumenta o si diminuisce il fl usso
d'aria condizionata posteriore.
Il numero di diodi accesi, che com-pone il simbolo del fl usso d'aria (elica situata tra i comandiB eD),
informa circa la sua potenza.
Per disattivare il fl usso e la ri
par-
tizione dell'aria condizionata nella zona posteriore, premere succes-sivamente il comandoD per far
spegnere tutti i diodi.
RIPARTIZIONE ALTO/BASSO
Premendo ripetutamente il coman-doC, modifi care la ripartizione delfl usso d'aria.
Sono possibili tre ripartizioni:Testa dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Testa e piedi dei passe
ggeri.
La freccia illuminata indica la ripar-
tizione dell'aria scelta manual-mente. Nella modalit‡ "AUTO"nessuna freccia è illuminata.
REGOLAZIONE DEL
FLUSSO D'ARIA NELPORTAOGGETTI SOTTO
ALL'APPOGGIAGOMITO
CENTRALE ANTERIORE
Scegliendo un fl usso d'aria mas-simo nella zona posteriore pre-mendo Be una ripartizione versola testa dei passeggeri premen-doC, pur avendo chiuso gli aera-
tori posteriori, si ottiene un fl usso
d'aria massimo nel portaoggettisotto all'appoggiagomito.
ï
ï
ï
ARIA CONDIZION ATA AUTOMATICA POSTERIORE
La temperatura dell'aria distribuita nella zona posteriore dipende da quella scelta per la zona anteriore. Il fl usso e la ripartizionedell'aria distribuita nella zona posteriore sono infl uenzate da delle regolazioni realizzate anteriormente.
Page 95 of 216

93
III
Il riscaldamento programmabile
funziona indipendentemente dal
motore.
A motore spento, assicura il preris-caldamento del circuito del liquidodi raffreddamento al fi ne di bene-fi ciare di una temperatura ottimaledi funzionamento del motore unavolta avviato.
Líattivazione del sistema di riscal-
damento programmabile si effettuacon il telecomando a lunga portata.
PuÚ essere immediato o differitograzie ad una funzione di program-mazione.
In caso di malfunzionamento delsistema di riscaldamento program-mabile, consultare la rete CITROËNpg
o un riparatore qualifi cato.
Telecomando per la programmazione
Il telecomando per la programma-zione del sistema di riscaldamento è composto dai tasti e dalle visua-lizzazioni seguenti:1. Ta sti del menu scorrevole delle funzioni.
2. Spie funzione: simboli
orologio, temperatura,
tempi di funzionamento, oraprogrammata, funzionamento
del riscaldamento, gestionedel riscaldamento.3. Visualizzazioni numeriche:
ora, temperatura, durata
di funzionamento
, oraprogrammata o livello di riscaldamento.4.Tasto di spegnimento.5. Ta sto di inserimento.
Le visualizzazioni sul display del
telecomando
Visualizzazione delle funzioni
Premere ripetutamente i tasti 1 per far apparire le funzioni.
La prima pressione del tasto sinis-
tro o destro permette di visualizzare
l’ora.
Successivamente, il tasto sinistropermette di accedere all’ora diprogrammazione poi al livello diriscaldamento (da C1 a C5).
Il tasto destro permette di accedere
alla temperatura dell’abitacolo poi
alla durata di funzionamento delriscaldamento in caso di attiva-
zione immediata.
L’informazione temperatura abi-
tacolo è disponibile solo a motore
spento.
RISCALDAMENTO PROGRAMMABILE
Page 96 of 216

94
III
Regolazione dell’oraAvviamento immediatoRegolazione della durata del
funzionamento
Dopo aver visualizzato l’ora,mediante i tasti1, premere entro
10 secondi, contemporaneamente
i tasti 4 e5.
Premere il tasto 5 (ON) fi no alla comparsa di "OK".
Una volta ricevuto il segnale,
appare la scritta "OK" e la durata del funzionamento.Pr
emere i tasti 1 per visualizzare ladurata di funzionamento.
RISCALDAMENTO PROGRAMMABILE
Questo simbolo lampeggia.
Regolare l’ora con i tasti1. Pre-mere contemporaneamente i tasti4 e5per memorizzarla.
Questo simbolo appare (fi sso).
Il riscaldamento si avvia e
appare questo simbolo.
Per disattivare la
funzione, pre-
mere il tasto 4(OFF) fi no alla com-parsa di "OK".
Questo simbolo si spegne.
Durante queste operazioni, se
appare il messa
ggio "FAIL", signi-
fi ca che il segnale non è stato rice-
vuto. Ripetere la procedura dopo
aver cambiato luogo.Appare questo simbolo
.
Dopo aver visualizzato la durata
di funzionamento, premere entro10 secondi contemporaneamente
i tasti 4 e5.
Questo simbolo lampeggia.
Regolare la durata premendo i tasti 1(regolazione per passi di 10 min e
valore massimo di 30 min).
Premere contem
poraneamente
i tasti4e 5per memorizzare ladurata del funzionamento.
Questo simbolo appare (fi sso).
Il valore di re
golazione in fabbricaè di 30 minuti.