Page 65 of 216

63
II
12
RETROVISORI
RETROVISORI ESTERNI
CON COMANDO
ELETTRICO
Caratteristich
e
L'estremità dello specchio dei retro-
visori esterni è di forma sferica per
allargare il campo visivo laterale.
Gli oggetti osservati nella parte
sferica del retrovisore sono in
realtà più vicini di quello che
sembra.
Occorre quindi tenerne conto per
valutare correttamente le distanze.
Regolazione dei retrovisori
Funzionano a contatto inserito.
Dal posto di guida, selezionare il retrovisore spostando il comando1, a sini-
stra o a destra, poi regolare il retrovisore nelle quattro direzioni agendo sulcomando d'orientamento 2.
Il disappannamento-sbrinamento dei retrovisori è abbinato a quello dellunotto.
Le regolazioni dei retrovisori vengono registrate al momento della memoriz-zazione delle posizioni di guida. Vedere "Memorizzazione".
Chisura dei retrovisori
In parcheggio, i retrovisori sono chiudibili manualmente o elettricamente.
Chiusura elettrica
In posizione centrale, una pressione all'indietro del comando 1chiude iretrovisori.
Il movimento inverso si ottiene premendo di nuovo all'indietro ilcomando 1.
Chiusura automatica
La chiusura automatica dei retrovisori avviene al bloccaggio delle porte.
Page 66 of 216
64
II
1
RETROVISORI
RETROVISORI ESTERNI CON COMANDO ELETTRICO(SEGUITO)
In retromarcia, regolazione della posizione memorizzata dei
retrovisori lato guida e passeggero
A motore avviato:1. Selezionare il retrovisore lato guida o passeggero mediante il comando 1.2. Inserire la retromarcia, lo specchio del retrovisore si posiziona automaticamente per veder meglio il marciapiedi.3. Regolare il retrovisore a piacere agendo sul comando elettrico.
Disattivazione della funzione retrovisore memorizzato latoguida e passeggero
Per disattivare la funzione, spostare il comando 1 sulla posizione centrale.
Page 67 of 216
65
IIP
R
N
A
CAMBIO AUTOMATICO
Per ragioni di sicurezza:La leva delle marce può essere estratta dalla posizione Psolo premendo il pedale del freno.
All'apertura di una porta, un segnale acustico segnalache la leva non è sulla posizione P.
Assicurarsi in ogni circostanza che la leva delle marcesia in posizione P prima di scendere dal veicolo.
•
•
•
CAMBIO AUTOMATICOParking (Posizione P).
Retromarcia (Posizione R).
Folle (Posizione N).
•
•
•
Il cambio automatico proponea scelta:
Funzionamentocon adattamento automaticoa seconda dello stile di guida e del tipo di strada (Posizione D).Funzionamento in modalità
sequenziale con inserimento manuale delle marce (Posizione M).Funzionamento in modalità automatica SPORT o NEVE Posizione De pressioni ripetute del comando A.
•
-
-
-
Page 68 of 216

66
II
CAMBIO AUTOMATICO
L'avviamento del motore avviene solo in posizione P o N.
Un dispositivo di sicurezza lo rende impossibile nelle altre posizioni.
Do
po l'avviamento del motore, leva di selezione delle marce su P, premere
il pedale del freno poi collocare la leva di selezione suD,R o M:SuD per passare in modalità automatica.
SuR per passare in modalità retromarcia.
SuMper passare in modalità manuale.
Il passaggio dalla posizioneD(guida in modalità automatica) alla posizione M(guida in modalità sequenziale) oppure il passaggio inverso possono essere effettuati in qualsiasi momento.
•
•
•
UTILIZZO DEL CAMBIO AUTOMATICO
Non selezionare la posizione N se il veicolo è inmovimento (salvo in caso di assoluta necessità).Non selezionare mai le posizioni P o R se il veicolo non èimmobile.
Se in retromarcia, la posizione N viene inserita inavvertita-mente, far tornare il motore al minimo prima di inserire laposizione D o M.
•
•
Parcheggio
Per evitare lo spostamento del veicolo fermo, posizionare la leva di selezione delle marce su P. Inserirla soloquando il veicolo è completamente fermo. In questa posizione, le ruote motrici sono bloccate. Verifi care il correttoposizionamento della leva di selezione delle marce. Tirare effi cacemente il Freno di stazionamento elettrico.
Retromarcia
Inserirla solo quando il veicolo è immobile, tenendo il pedale del freno premuto. Per evitare un contraccolpoalla trasmissione, non accelerare contemporaneamente alla selezione.
Folle
Non selezionare la posi-zioneN se il veicolo è in
movimento (salvo in caso
di assoluta necessità).
Page 69 of 216

67
II
CAMBIO AUTOMATICO
MARCIA IN AVANTI AUTOMATICA
Il cambio seleziona in permanenza la marcia più adatta ai seguenti parametri:Stile di guida.
Tipo di strada.
Carico del veicolo.
Il cambio funziona senza intervento da parte del guidatore.
Per alcune manovre
(per esempio sorpasso), è possibile accelerare al mas-
simo premendo a fondo il pedale dell'acceleratore, attivando il passaggioautomatico alla marcia inferiore.
Osservazioni
:In frenata, il cambio scala automaticamente per offrire un freno motoreeffi cace.Quando si solleva bruscamente il piede dal pedale dell'acceleratore,
il cambio non passa alla marcia superiore al fi ne di migliorare lasicurezza.
ï
ï
ï
ï
ï
MARCIA IN AVANTI SEQUENZIALE
Posizione della leva di selezione per l'inserimento manuale delle marceSelettore suM.Spingere il selettore verso il segno"+"per inserire la marcia superiore.
Tirare il selettore verso il se
gno "-" per inserire la marcia inferiore.N.B.:Il passaggio da una marcia all'altra avviene solo se le condizioni di velocità e di regime motore lo permettono.
Le modalità "SPORT" e "NEVE" sono inoperanti nel funzionamentosequenziale.
Se il regime motore è troppo elevato, viene selezionataautomaticamente la marcia superiore.Se il regime motore è troppo basso, viene selezionata automaticamentela marcia inferiore.
Il passa
ggio dalla posizione D(guida in modalità automatica) alla posizioneM(guida in modalità sequenziale) oppure il passaggio inverso possono essereeffettuati in qualsiasi momento.
••
•
•
•
•
•
Page 70 of 216

68
II
A
CAMBIO AUTOMATICO
FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ AUTOMATICA SPORT O NEVE
Con la leva suD, premere il comando Aper selezionare alternativamente le
modalità di guida SPORT, NEVE o NORMALE.
La modalitàNORMALE viene selezionata per difetto all'avviamento del
motore. Questa modalità di guida è adatta a condizioni abituali.
Nessuna spia si accende sul quadro strumenti.
La modalitàNEVEpermette una guida dolce adatta a strade scivolose.
La spia sul quadro strumenti è accesa.
La modalitàSPORT permette una guida più dinamica privilegiandoprestazioni e ripresa.
La spia sul quadro strumenti è accesa.
Osservazione
: La modalità di guida scelta prima dello spegnimento del
motore non viene conservata per il successivo avviamento.
Il lampeggiamento della spia della posizione richiesta segnala che la stessa non è ancora stata raggiunta.Quando la spia è fi ssa, la posizione Ë confermata.
Quando sopraggiunge un'anomalia di funzionamento:Un contraccolpo potrebbe essere avvertito selezionando la retromarciaR.Il cambio è bloccato su una marcia.
Non superare i 100 km / h.
Rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
••
•
Page 71 of 216

69
II
0
13
24
A
C
REGOLATORE DI VELOCITÀ
SELEZIONE DEL REGOLATORE DI VELOCITÀ
Questo dispositivo di assistenza
alla guida permette di guidare aduna velocità a scelta senza agire
sul pedale dell'acceleratore.
Il regolatore di velocità è attivosugli ultimi rapportidel cambioe la velocità scelta deve esseresuperiore a 40 km/h.N.B.:Le informazioni relative al regolatore di velocità sono visua-lizzate nella zona Adel quadrostumenti.Per attivare il re
golatore di velocità premere il comando1per
visualizzare nella zona A del quadro strumenti il simbolo ACdelregolatore di velocità.
La velocità di crociera viene memorizzata. La velocitàdi crociera viene visualizzata nella zona Adel quadrostrumenti.
Alla selezione del regolatore di velocità,nessuna velocità
di crociera è memorizzata.
SELEZIONE DI UNA VELOCITÀ DI CROCIERA
Una volta raggiunta la velocità desiderata mediante azione sull'acceleratore,
premere una volta brevemente il comando 3 o 4.
Ora è possibile rilasciare il pedale dell'acceleratore. Il veicolo manterrà la
velocità scelta automaticamente.N.B.:La velocità del veicolo può variare leggermente rispetto alla velocitàdi crociera memorizzata.
Superamento temporaneo della velocità di crociera
Durante la regolazione, è sempre possibile, agendo sul pedale dell'accele-ratore, superare la velocità di crociera (superamento di un altro veicolo per esempio). La velocità visualizzata sullo schermo lampeggia. È suffi ciente,p (p p
rilasciare il pedale dell'acceleratore per ritornare alla velocità di crociera.N.B.: Se durante la regolazione il sistema è impossibilitato a mantenere la velo-cità memorizzata (discesa ripida), la velocità lampeggia. Se necessario, adattarel'andatura.
Page 72 of 216

70
II
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Queste azioni fanno apparire l'informa-
zione "OFF"sul quadro strumenti.
Regolazione della velocità di crociera durante la regolazione
È possibile regolare la velocità di crociera visualizzata nella zonaA, premendo:Il comando3 per aumentare la velocità o
Il comando4 per diminuire la velocità.
Osservazione: Delle brevi
pressioni ripetute permet-
tono di modifi care la velocità a passi di 1 km / h e una
pressione continuata a passi di 5 km / h.
Disattivazione della regolazione con una
velocità di crociera
La disattivazione della regolazione può avere luogo:Sia premendo il pedale del freno o il pedale dellafrizione.Sia quando uno dei sistemiESP o ASRagisce.
Sia premendo il comando2.N.B.:Il regolatore di velocità è disattivato se la leva delle marce è in folle (posizione N).
•
•
•
•
•
Queste manovre non annullano la velocità di crociera che resta visualizzata sul quadro strumenti.
Il regolatore di velocità deve essere utilizzato solo quando le condizioni di guida a velocità costantelo permettono.
Non utilizzarlo quando il traffi co è intenso, né su strada dissestata, che presenta non buone condizionidi aderenza o ogni altra diffi coltà.
Il guidatore deve prestare attenzione ed avere sempre una buona padronanza del veicolo.
Si raccomanda di tenere i piedi in prossimità dei pedali.
Riattivazione della regolazioneRichiamando la velocità di crocieramemorizzata:
Per fare ciò, premere il comando2.
Il veicolo riprende automaticamentela velocità di crociera memorizzata che appare sul quadro strumenti.
Osservazione: Se la velocità di crociera precedente-
mente memorizzata è molto più elevata della velocità
corrente, il veicolo accelera bruscamente fi no alla velo-cit‡ memorizzata.
Selezionando la velocità in corso:Per fare ciò, premere una volta brevementeicomandi3 o 4, una volta raggiunta la velocitàdesiderata.
L'inf
ormazione"OFF"sparisce dal quadro strumenti.
Interruzione della funzione regolatore di velocitàPremendo a lungo il comando1.
Allo spegnimento del motore.
La velocità di crociera scelta precedentemente nonè più memorizzata.
In caso di malfunzionamento, la velocità memorizzata
o i trattini "- - -" lampeggiano e la spia "OFF" si illuminain modo fi sso sullo schermo.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.
•
•
•
•