Page 10 of 216
8
1
12
6
8
14
13
2
3
5
7910
155
16
1718
4
11
IN BREV
E
1. Comandi - Alzacristalli/Retrovisori/Sicurezza
bambini
2.Memorie e comandi di regolazione del sedile di guida
3.
Comandi - Illuminazione/Indicatori di direzione/
Fendinebbia/Riconoscimento vocale
4.Avvisatore acustico
5.Quadro strumenti
6.Zona Proiezione dei dati di guida sul parabrezza
7.Antifurto-contatto
8.Comandi - Tergicristalli
9.Comandi - Radio sotto al volante
10.Comandi al volante - Limitatore e regolatore
di velocità
11 .Airbag lato guida
12.
Leva delle marce
13.Freno di stazionamento elettrico
14.Comandi modalità SPORT/NEVE del cambio
automatico
15.Comando di regolazione del volante
16.Comandi della Proiezione dei dati di guida sul
parabrezza
17.
Comando dello sportello del carburante
18.Tasca portacarte/Sportello d'accesso alla scatola dei fusibili
POSTO DI GUIDA
Page 11 of 216
9
23
24
25
33
27
28
29
32
20
30
26
22
19
2131
IN BREV
E
19. Comandi della sospensione - Regolazione
distanza dal suolo/Modalità s
port
20. Schermo multifunzione
21. Comando segnale d'emergenza
22.Comandi - Controllo dinamico di stabilità
(ESP/ASR)/Chiusura centralizzata delle porte e
del ba
gagliaio/Assistenza al parcheggio
23. Comandi - Allarme superamento involontario della
linea di carre
ggiata/Allarme antieffrazione
24. Comandi dell'aria condizionata
25. Portabicchiere
26. Autoradio o NaviDrive
27. Cassettino portaoggetti
28. Captatore di soleggiamento
29. Aeratore laterale
30. Aeratori centrali
31. Posacenere
32. Airbag lato passeggero
33.Disattivazione dell'Airbag frontale lato passeggero
POSTO DI GUIDA
Page 41 of 216

39
II
1432
SCHERMI MULTIFUNZIONE
SCHERMO C A COLORI
1-Te mperatura esterna
2 -Z
ona di visualizzazione
3 -Data
4-Ora
Quando la temperatura esternaè compresa tra +3 °C e -3 °C, la
visualizzazione della temperaturalampeggia (strada ghiacciata).N.B.: La temperatura esterna
visualizzata può essere superiore
alla temperatura reale quando il
veicolo staziona in
pieno sole.
Si raccomanda al guidatore di nonmanipolare i comandi descritti quisotto durante la guida.
COMANDIAAccesso al "Menu Generale"dello schermo.BScorrimento nei menu dello schermo.C Selezione nei menu della
funzione scelta o del valoremodifi cato.DAnnullamento dell'operazioneo ritorno alla visualizzazioneprecedente.
Menu Generale
Premere il comando Aper visua-Alizzare il "Menu Generale" dello
schermo multifunzione. Con questo
menu, si accede alle seguenti fun-zioni:
Radio mono CD
Vedere capitolo "Sistema
audio Compact Disc RDS".
Computer di bordo
Permette:Di digitare la distanza fi no alla destinazione.
Di accedere all'elencodegli allarmi (promemoria degli allarmi segnalati in
precedenza).
Di accedere allo stato delle funzioni quali l'accensione
automatica dei fari, dell'ESP,
del tergicristallo anteriore per esempio.
ï
ï
ï
Personalizzazione/Confi gurazione
Permette:Di attivare/disattivare:
L'accensione automatica dei
fari.L'accensione temporizzata
dei fari, con la scelta delladurata.
I fari diurni.
I fari direzionali allo Xeno a
doppia funzione.La funzione accesso al
veicolo.E di scegliere:La luminosità ed il coloredello schermo, l'ora, la data ele unità.La lingua dello schermo.
•-
-
--
-
•-
-
Aria condizionata
Permette:Di disattivare l'aria condizionata.
Di disattivare
/attivare laregolazione separata dell'ariacondizionata tra lato guidatore
e lato passeggero.
•
•
Kit vivavoce
Bluetooth®
Vedere capitolo "Sistema audio Compact Disc RDS"
Page 46 of 216

44
II
COMPUTER DI BORDO
FUNZIONAMENTO
Per ottenere la selezione della varieinformazioni e la loro visualizza-
zione, premere brevemente e ripe-
tutamente l'estremità del comandodel tergicristallo anteriore.
Premere il comando"TRIP"delfrontalino della radio per visualiz-
zare le informazioni del computer
di bordo in modo permanente.
Per azzerare le informazioni delcomputer di bordo, tenere pre-muta, per alcuni secondi, l'estre-mità del comando quando unadelle informazioni è visualizzata.Il computer di bordo consente l'accesso a
:Tre tipi di informazioni in contemporanea:
L'
autonomia.
Il consumo istantaneo.
La distanza da percorrere.
Tre tipi di informazioni per due percorsi 1 e 2:La distanza percorsa.Il consumo medio.
La velocità media.I percorsiI percorsi 1e2sono indipendenti e di utilizzo identico. Permettono, per esempio, di attribuire il percorso 1a dei calcoli giornalieri e il percorso 2 a dei calcoli mensili.Azzeramento di un percorsoQuando il percorso desiderato viene visualizzato, premere a lungol'estremità del comando del tergicristallo.Delle informazioni riguardanti il veicolo:La temperatura dell'olio (solamente per lo schermo NaviDrive).
La temperatura del liquido di raffreddamento.
Lo stato della pressione dei pneumatici.
•
--
-
•---
•---
Page 51 of 216

49
II
COMPUTER DI BORDO
Ruota non rilevata
La spiaSERVICEsi accende e appare una sagoma vettura.
La localizzazione della/e ruota/e interessata/e è effettuata mediante la sagoma vettura sulla quale la o le ruote sono
assenti. Se nes suna ruota è stata sostituita, quest'informazione indica un malfunzionamento del sistema.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato per far sostituire il/i captatore/i in anomalia.
Schermo C a coloriSchermo NaviDrive a colori
Il sistema di segnalazione pneumatico sgonfi o è un aiuto alla guida che non dispensa il guidatore dall'essere sempre
attento e responsabile durante la guida.
Questo sistema non si sostituisce al controllo regolare della pressione dei pneumatici (vedere "Identifi cazione"), per
assicurarsi che il comportamento dinamico del veicolo resti ottimale e per evitare il consumo prematuro dei pneuma-
tici, specialmente in caso di guida in condizioni particolari (carico elevato, velocità elevata).
Far verifi care la pressione della ruota di scorta.
Qualsiasi riparazione o sostituzione di pneumatici di una ruota equipaggiata di captatori deve essereeffettuata dalla rete CITROËN o da un riparatore qualifi cato.pp
Il sistema può essere temporaneamente disturbato da emissioni radio elettriche di frequenzevicine.
Page 80 of 216

78
II
Quando il veicolo si avvicina
all'ostacolo, il segnale acustico
diventa sempre più ravvicinato e i
trattini appaiono sempre più vicinial veicolo. Dei captatori di prossimit
à sono situati neiparaurti anteriore e posteriore del veicolo.
D
urante le manovre in marcia in avanti o all'indietro, a bassa velocità o
ad una velocità inferiore a 10 km/hcirca, informano della presenza di un ostacolo situato nella loro zona di rilevazione mediante: Un segnale acustico emesso dagli altoparlanti anteriori o posteriori.
La visualizzazione della sagoma della vettura con dei trattinicorrispondenti alle zone nelle quali viene rilevato un ostacolo.
Quando il veicolo si avvicina ad un ostacolo, il segnale acustico precisa la posizione dello stesso mediante gli altoparlanti anteriore sinistro o destro e posteriore sinistro o destro.
N.B.: Il volume sonoro dell'autoradio si abbassa automaticamente in presenza
del segnale acustico.
•
•
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
AnteriorePosteriore
Quando l'ostacolo si trova a meno di 25 centimetri circa dal veicolo, il segnale acustico diventa conti-nuato e sullo schermo appare la scritta "ATTENZIONE".
Page 117 of 216

115
IIIABC
APPOGGIAGOMITO
ANTERIORE
L'appoggiagomito permette di
ottimizzare il confort della propria
posizione di guida.
Per ottimizzare la posizione di
guidasollevare il comandoB e spingerel'appoggiagomito in avanti.
L'appoggiagomito riprende la suaposizione iniziale spingendoloall'indietro.
Vani portaoggetti
Sono disponibili due formatidi vani:Per accedere al vanograndedell'appoggiagomito, sollevareil comandoC.Per accedere al vanopiccolodell'appoggiagomito, sollevareil comandoA.
•
•
Ventilazione del vanogrande dell'appoggiagomitoanteriore
L'appoggiagomito possiede una
bocchetta di ventilazione situata
nel vano grande.
Diffonde aria condizionata ad una temperatura identica a quella
richiesta anteriormente. Per la
regolazione del fl usso d'aria condi-zionata vedere "Aria condizionata
automatica posteriore".
La bocchetta di ventilazione Ë chiudibile manualmente.
CONFORT INTERNO
Presa USB
Questo modulo di connessione,composto da una presa JACK e/o
da una porta USB, è situato nell’ap-
poggiagomito anteriore.
Permette di collegare un equipag-giamento portatile, ad esempio unlettore portatile tipo iPod®o unachiavetta USB.
Legge i formati di fi les audio (mp3,
ogg, wma, wav...) che sono tras-messi all’autoradio, per essere
ascoltati mediante gli altoparlanti
del veicolo.
È possibile
gestire questi fi les con icomandi sotto al volante o dal fron-
talino dell’autoradio e visualizzarlisullo schermo multifunzione.
Durante il suo utilizzo, l’equipag-
giamento portatile può ricaricarsiautomaticamente.
Page 127 of 216
125
IV
AVVIAMENTO DEL MOTORE DOPO AVER SCOLLEGATO E RICOLLEGATO LA BATTERIA1. Ruotare la chiave di contatto.2. Attendere circa 1 minuto prima di agire sul motorino d'avviamento per permettere la reinizializzazione deisistemi elettronici.
Se la batteria rimane scollegata a lungo, potrebbe rendersi necessario reinizializzare le seguenti funzioni:L'antipizzicamento degli alzacristalli.
L'antipizzicamento del tetto apribile.
I parametri dello schermo multifunzione (data, ora, lingua, unità di distanza e di temperatura).Le stazioni della Radio.
Il NaviDrive. Vedere capitolo NaviDrive.
IMPORTANTE
In caso di panne batteria, e se il bagagliaio è chiuso, sarà necessario alimentare il veicolo con la corrente elettrica.
Vedere pagina seguente.
•
BATTERIA 12 V