7.49
11
05
11
22
33
LETTORE USB
Il sistema compone delle liste di lettura (memoria temporanea) il cui tempo di creazione dipende dalla capacità del lettore USB.
Le altre modalità sono accessibili durante questo intervallo.
Le liste di lettura sono attualizzate ad ogni interruzione del contatto o collegamento di una chiavetta USB. Alla prima connessione, i brani vengono ordinati per cartella.Alla successiva connessione, il sistema di classifi cazione scelto inprecedenza rimane invariato.
Collegare direttamente o mediante cavetto, la chiavetta alla presa USB. Se l'autoradio Ë accesa, la modalit‡ USBviene rilevata immediatamente alla sua connessione. Lalettura inizia automaticamente dopo un certo periodo ditempo che dipende dalla capacit‡ della chiavetta USB. I formati di fi le riconosciuti sono .mp3 (solo mpeg1 layer 3),.wma (solo standard 9), .wav e .ogg.
Questo apparecchio Ë composto da una porta USB e da una presa Jack *
. Leggei formati di fi les audio (.mp3, .ogg, .wma, .wav...) trasmessi da un equipaggiamento portatile tipo walkman digitale o una chiavetta USB, all'apparecchio Autoradio, per essere ascoltati attraverso glialtoparlanti del veicolo.
Chiavetta USB (1.1, 1.2 e 2.0) o Ipod®
di®
generazione 5 o superiori: - le playlists accettate sono di tipo m3u, .pls, .wpl., - il cavetto dell'Ipod®è indispensabile, ®
- la navigazione nella base di fi le sieffettua mediante i comandi al volante,-la batteria dell'equipaggiamento portatilepuò ricaricarsi automaticamente.
Altri lettori Ipod®
di generazioni precedenti®
e lettori che utilizzano il protocollo MTP *
: - lettura solo mediante cavetto Jack-Jack (non fornito), - la navigazione nella base di fi le sieffettua dall'apparecchio portatile.
La lista degli equipaggiamenti compatibili Ë disponibile presso la rete CITROÀN. UTILIZZARE LA PRESA USB
CONNESSIONE DI UNA CHIAVETTA USB
*
A seconda del veicolo.
7.51
11
66
22
77
44
99
55
101
33
88
06
Saisir code authentification
01
OK Del23456789 _
FUNZIONI BLUETOOTH
Per ragioni di sicurezza e poiché richiedono una particolare attenzione da parte del guidatore, le operazioni di abbinamento tra il telefono cellulare Bluetooth e il sistema kit vivavoce Bluetooth dell'autoradio,devono essere effettuate a veicolo fermo e a contatto inserito.
Attivare la funzione Bluetooth deltelefono.
Appare una fi nestra con la scritta "Ricerca in corso...".
Premere il tasto MENU.
Selezionare nel menu.
- Bluetooth telefonia - Audio
- Confi gurazione Bluetooth
- Effettuare una ricerca Bluetooth
I servizi offerti dipendono dalla rete, dalla scheda SIM e dalla compatibilità degli apparecchi Bluetooth utilizzati.
Verifi care sul manuale del telefono e con l'operatore quali sono i servizi a cui si accede. Presso la rete è disponibile un elenco dei telefoni cellulari che propongono la migliore offerta disponibile nella rete. Rivolgersi allarete CITROËN.TELEFONO BLUETOOTH
SCHERMO C
Il menu "TELEFONO" permette di accedere alle seguenti funzioni:Rubrica *
, Lista delle chiamate, Gestione degli abbinamenti.
Nella fi nestra appaiono i primi 4 telefoni riconosciuti.
Sullo schermo viene visualizzata una tastieravirtuale: comporre un codice di almeno 4 cifre.Confermare con OK.
Sul display appare la scritta "Abbinamento Nome_telefono riuscito".
Nella lista, selezionare il telefono da collegare. È possibile collegareun solo telefono alla volta.
Sul display del telefono scelto viene visualizzato unmessaggio: per accettare l'abbinamento, digitarequesto codice sul telefono, poi confermare con OK. Se l'operazione non va a buon fi ne, il numero di prove è illimitato.
Il collegamento automatico autorizzato è attivo solo dopo aver confi gurato il telefono.La rubrica e la lista delle chiamate sono accessibili dopo lasincronizzazione temporizzata.
OK
ABBINAMENTO DI UN TELEFONO
L'abbinamento può anche essere effettuato partendo dal telefono.
*
se la compatibilità del cellulare è totale.
7.52
11
22
11
11
22
33
22
SI
RICEZIONE DI UNA CHIAMATA
Una chiamata in entrata è annunciata da una suoneria e da una fi nestra sullo schermo multifunzione. Iniziare l'abbinamento tra il telefono e il veicolo. Questo abbinamento puÚ essere iniziato dal menutelefono del veicolo o attraverso la tastiera del telefono. Vedi tappe da 1 a 10 nelle pagine precedenti.Durante la fase di abbinamento, il veicolo deve essere fermo e con la chiave in posizione contatto.
Selezionare nel menu telefono, il telefono da collegare. Il sistema audio si collega automaticamente ad un telefono appenaabbinato.
Selezionare la voce SI' sullo schermousando i tasti e confermare con OK.
Premere OK sui comandi al volante per accettare la chiamata.
Dal menu Bluetooth telefonia Audio, selezionare Gestire la chiamatatelefonica poi Chiama, Lista delle chiamate o Rubrica.
Premere per almeno due secondi l'estremit‡ delcomando sotto al volante per accedere alla rubrica. Oppure Per comporre un numero, utilizzare la tastiera del telefono, a veicolo fermo.
EFFETTUARE DI UNA CHIAMATA
STREAMING AUDIO BLUETOOTH
(DISPONIBILE NEL CORSO DELL'ANNO)
Diffusione senza fi li dei fi les musicali del telefono attraverso l'equipaggiamento audio. Il telefono deve saper gestire i profi li bluetooth adeguati (Profi li A2DP/AVRCP).
*
In alcuni casi, la lettura dei fi les Audio deve essere attivata dalla tastiera. **
Se il telefono supporta la funzione.
Attivare la modalità streaming premendo il tasto SOURCE * . Il pilotaggio dei brani d'ascolto usuali è possibile attraverso i tasti del frontalino della Radio e i comandi alvolante **
. Le informazioni contestualipossono essere visualizzate sul display.
7.53
07COMANDI RAPIDI
COMANDI AL VOLANTE
RADIO: selezione stazione memorizzata superiore. CARICATORE CD: selezione del CD successivo. Selezione elemento successivo di un menu.
RADIO: selezione stazione memorizzata inferiore.CARICATORE CD: selezione del CD precedente. Selezione elemento precedente di un menu.
RADIO: ricerca automatica frequenza superiore. CD/CARICATORE CD/MP3: scelta del branosuccessivo. CD/CARICATORE CD: pressione continua: avanzamento veloce. Selezione elemento precedente.
RADIO: ricerca automatica frequenza inferiore.CD/CARICATORE CD/MP3: scelta del brano precedente. CD/CARICATORE CD: pressione continua: ritornoveloce.Selezione elemento successivo.
Aumento del volume.
Diminuzione del volume.
Silenzio: attivazione mediante pressione contemporanea dei tastiaumento e diminuzione del volume.
Ripristino del suono mediante pressione di uno dei due tasti del volume.
- Cambiamento modalità sonora.- Conferma di una selezione. - Sganciare/Riagganciare il telefono. - Pressione di almeno 2 secondi:accesso al menu del telefono.
7.55
123
23
1
2
3
4
3
4
3
4
2
3
4
3
4
3
3
3
2
1
2
2
1
2
3
2
3
4
4
4
4
4
4
09
3
3
3
2
3
3
3
3
3
regol. data e ora
regol. giorno/mese/anno
regol. ora/minuti
scelta modalità 12/24 ore
STRUTTURA VIDEATE Schermo C
COMPUTER DI BORDO
FUNZIONE PRINCIPALE
*
I parametri variano a seconda del veicolo (vedere capitolo "Schermi multifunzione").
SCELTA A
scelta A1
scelta A2
SCELTA B...
lettura casuale dei brani (RDM)
attiva/disatt.
PREFERENZA BANDA FM
ricerca di frequenza (RDS)
attiva/disatt.
modalità regionale (REG)
attiva/disatt.
visualiz. radiotext (RDTXT)
attiva/disatt.
PREFERENZE CD AUDIO
ripetizione CD (RPT)
attiva/disatt.
INSERIRE DISTANZA FINO A DESTINAZIONE
distanza: x Km
ELENCO DEGLI ALLARMI
diagnosi
regol. luminosità schermo
schermo normale
schermo capovolto
regol. luminosità (- +)
STATO DELLE FUNZIONI *
funzioni attivate o disattivate
PERSONALIZZAZIONE - CONFIGURAZIONE
DEFINIRE I PARAMETRI VEICOLO *
CONFIGURAZIONE SCHERMO
SCELTA DELLA LINGUA
deutsch
english
espanol
français
italiano
nederlands
portugues
portugues-brasil
7.57
DOMANDA SOLUZIONE
RISPOSTA
Tra le varie modalitàaudio (radio, CD, Caricatore CD...)esistono differenze diqualità sonora.
Controllare che le regolazioni audio (Volume,Bassi, Alti, Acustiche, Loudness) siano adattealle modalità ascoltate. Si consiglia di regolare le funzioni AUDIO (Bassi, Alti, Balance Anteriore -Posteriore, Sinistra-Destra) in posizione intermedia, di selezionare l'acustica musicale"Nessuna", di regolare la correzione loudnesssulla posizione "Attivo" in modalità CD e sulla posizione "Non att" in modalità radio.
Per consentire una qualità di ascolto ottimale, le regolazioni audio (Volume, Bassi, Alti, Acustica, Loudness) possono essere adattate allevarie modalità sonore, che possono provocare differenze riscontrabiliquando si cambia modalità (radio, CD, Caricatore CD...).
Il CD viene espulso sistematicamente o non viene letto dal lettore.
- Verifi care il senso di inserimento del CD nellettore.
- Verifi care lo stato del CD: il CD non potràessere letto se è troppo danneggiato.
- Verifi care il contenuto se si tratta di un CD masterizzato: consultare i consigli del capitolo"Audio".
- Il lettore CD dell'autoradio non legge i DVD.
- Se di qualit‡ insuffi ciente, alcuni CDmasterizzati non verranno letti dal sistemaaudio.
Il CD Ë inserito a rovescio, illeggibile, non contiene dati audio o contiene un formato audio illegibile dall'autoradio.
Il CD Ë protetto da un sistema di protezione antipirateria non riconosciuto dall'autoradio.
DOMANDE RICORRENTI
Il suono del lettore CD èdeteriorato.
Il CD utilizzato è rigato o di cattiva qualità.
Inserire CD di buona qualità e conservarli inbuone condizioni.
Le regolazioni dell'autoradio (bassi, alti, acustiche) sono inadatte.
Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza selezionare acustiche.
7.58
DOMANDA SOLUZIONE
RISPOSTA
Le stazioni memorizzatenon funzionano (assenza di suono, appare la scritta 87,5 Mhz...).
La gamma d'onda selezionata non è quella giusta.
Premere il tasto BAND AST per ritrovare lagamma d'onda (AM, FM1, FM2, FMAST) nellaquale sono memorizzate le stazioni.
L'annuncio sul traffi co (TA) Ë visualizzato.Non si riceve alcunainformazione sul traffi co.
Selezionare una radio che trasmetta informazioni sul traffi co.La stazione radio non partecipa alla rete regionale di informazione sul traffi co.
La qualità di ricezionedella stazione radioascoltata si deteriora progressivamente o lestazioni memorizzatenon funzionano (assenza di suono, viene visualizzato87,5 Mhz...).
Il veicolo è troppo lontano dal trasmettitore della stazione ascoltata o non èpresente alcun trasmettitore nella zona geografi ca attraversata.
L'ambiente (colline, palazzi, gallerie, parcheggi sotterranei...) blocca la ricezione, anche in modalità ricerca di frequenza RDS.
L'antenna è assente o è stata danneggiata (per esempio durante un lavaggio o in un parcheggio sotterraneo).
Attivare la funzione RDS allo scopo di consentire al sistema di verifi care se è presente nella zonageografi ca un trasmettitore pi˘ potente.
Questo fenomeno Ë normale e non indica unmalfunzionamento dell'autoradio.
Far controllare l'antenna dalla rete CITROÀN.
Interruzioni del suonoda 1 a 2 secondi in modalit‡ radio.
Il sistema RDS ricerca durante questa breve interruzione un'eventuale frequenza che consenta una migliore ricezione della stazione.
Disattivare la funzione RDS se il fenomeno Ë troppo frequente e sempre sullo stesso percorso.
Con il motore spento, l'autoradio si spegne dopo svariati minuti di utilizzo.
Quando il motore Ë spento, il tempo di funzionamento dell'autoradio dipende dalla carica della batteria.Lo spegnimento Ë normale: l'autoradio entra in modalit‡ economia dienergia e si spegne allo scopo di preservare la batteria del veicolo.
Avviare il motore del veicolo allo scopo di aumentare la carica della batteria.
Il messaggio "Surriscaldamento sistema audio" viene visualizzato sullo schermo.
Interrompere il sistema audio per qualche minuto per far raffreddare il sistema.Per proteggere l'equipaggiamento in caso di temperatura dell'ambientetroppo elevata, l'autoradio passa ad una modalit‡ automatica di protezione termica che porta ad una riduzione del volume sonoro o all'arresto della lettura del CD.
149
INDICE ALFABETICO
A
ABS..............................................74
Accendisigari...............................113
Accensione automatica dei fari.....51
Accensione temporizzata dei fari......................................24 - 51
Accesso al bagagliaio...................99
Accessori elettrici.......................XVIII
Aerazione.....................................14
Airbag ..........................101 - V → VII
All’esterno.......................................4
All’interno........................................7
Allarme antieffrazione............26 - 27
Allarme superamento involontario della linea di carreggiata............80
Alzacristalli....................................56
Ancoraggio ISOFIX.....................104
Antiavviamento elettronico...........25
Antifurto........................................28
Antipizzicamento .................56 - 118
Aperture...............................82 → 84
Appoggiagomito anteriore...........115
Appoggiatesta...............58 - 97 - 100
Aria condizionata .........42 - 85 → 91
Aria condizionata automaticaposteriore...................................92
Assistenza al parcheggio.......78 - 79
Astina manuale dell’olio..............121
Attrezzatura ................................141
Autoradio........39 - 43 - 7.42 → 7.58
Avviamento...................................48
Avviamento con una batteriad’emergenza .............................126
A
Avviamento del motore.................29
Avvisatore acustico.......................50
Avvisatore ottico...........................50
Azzeramento................................35
B
Bagagliaio............................84 - 11 7
Barre del tetto.............................139
Batteria 12 V ...........124 → 126 - XIV
Bloccaggio centralizzato........ 23 - 25
Bullone antifurto..........................143
C
Cambio automatico..............65 → 68
Capacità .....................................132
Captatore di luminosità.................37
Carburante...........................35 - 133
Carico e rimorchio .......................XVI
Cassettino portaoggetti................111
Catalizzatore...............................XVII
Catene da neve ............145 - X - XIX
Chiave .......................................... 25
Chiave con telecomando .............. 23
Chiusura/apertura retrovisori........63
Chiusura centralizzata ad effettoglobale .................................23 - 25
Cinture di sicurezza .......61 - III → IV
Climatizzatore soft feeling .....85 - 89
Cofano motore ............................120
Comando d’illuminazione .............51
Comando degli alzacristalli ...........56
C
Comando del segnale
d’emergenza...............................50
Comando guida notturna..............36
Computer di bordo.......40 - 44 → 49
Confort di guida...................18 → 20
Confort interno................. 111 → 11 6
Consigli di guida.............................X
Consigli di sicurezza......138 - XI - XII
Contachilometri.............................35
Contagiri .......................................35
Contatto........................................28
Controllo dinamico di stabilità ESP ............................................ 73
D
Data................................39 - 41 - 43
Dimensioni.........................146 - 147
Disappannamento - Sbrinamentoanteriore e posteriore ................90
Disattivazione dell’Airbag frontalelato passeggero .................15 - 101
Dispositivo di traino....................138
E
Eco-guida ..............................21 - 22
Elenco degli allarmi ...................... 40
ESP..............................................73
Espulsione della chiave................24
F
Fanalino fendinebbia post. ...........52
Faretti lettura carte.....................109
Fari abbaglianti.............................51
Fari anabbaglianti .........................51