Page 131 of 216

129
IV
TABELLA DEI FUSIBILI
RiferimentoAmperaggioFunzione
F1––
F2––
F 35 AAirbag
F 410 ASistema di frenata – Cofano attivo protezione pedoni – Limitatore/Regolatore di velocità – Retrovisorefotocromatico – Presa diagnosi – Motore inclinazione schermo multifunzionegg
F 530 AAlzacristallo anteriore – Tetto apribile
F 630 AAlzacristallo posteriore
F 75 AIlluminazione visiera parasole – Illuminazione cassettino portaoggetti – Plafoniere – Accendisigari posteriore
F 820 AComandi al volante – Schermo – Apertura dei vetri (Parziale) – Allarme – Autoradio
F 930 AAccendisigari anteriore
F 1015 ACalcolatore elettronico bagagliaio – Calcolatore elettronico di gestione rimorchio
F 1115 AAntifurto
F1215 ASpia cintura di sicurezza lato guida e passeggero anteriore allacciate – Apertura dei vetri (Parziale) –Sedili con comandi elettrici – Assistenza al parcheggio – Sistema audio JBLgggpgpgg
F 135 ACofano attivo protezione pedoni – Captatore di pioggia e di luminosità – Tergicristallo anteriore – Alimentazione BSM
F 1415 AAFIL/ASL – Aria condizionata – Quadro strumenti – Sistema di proiezione dati di guida sul parabrezza – Airbag – Bluetooth®onon (Kit viva voce) – Relais BHI®
F 1530 AChiusura centralizzata elettrica – Sicurezza bambini
F 16SHUNT–
F 1740 AAerazione
FUSIBILI SOTTO AL CRUSCOTTO (SCATOLA C)
Page 151 of 216
7.1
NaviDrive
AUTORADIO MULTIMEDIALE/TELEFONO
FUNZIONE JUKEBOX (10 GB)/GPS (EUROPA)
Il NaviDrive è codifi cato in modo da poter funzionareunicamente su questo veicolo. Rivolgersi alla reteCITROËN per la confi gurazione del sistema. g
Per ragioni di sicurezza, le operazioni che richiedono un'attenzione particolare devono tassativamente essereeffettuate a veicolo fermo. Quando il motore è spento, il funzionamento delNaviDrive può interrompersi dopo qualche minuto per evitare di scaricare la batteria.
SOMMARIO
●
01 In breve p. 7.2
●
02Schermo e Menu generale p. 7.3
●
03 GPS p. 7.6
●
04 Informazioni sul traffi co p. 7.15
●
05 Audio/Video p. 7.17
●
06 Telefono p. 7.24
●
07 Computer di bordo p. 7.29
●
08 Comandi al volante p. 7.31
●
09 Confi gurazione p. 7.33
●
10 Struttura delle videate p. 7.34
●
Domande frequenti p. 7.38
Page 152 of 216

7.2
11
2020
88
99
55
44
3322
199
1661111
1001818
122
6677
1313
155
144
177
01
1. Accensione/Spegnimento e Regolazione volume.
2. Selezione della modalità: radio, Jukebox, CD/DVD, caricatore CD e ausiliari (AUX, se attivata nel menu Confi gurazione). Pressione prolungata: copia CDsu disco fi sso.
3. Regolazione delle opzioni audio: bilanciamento davanti/dietro, sinistra/destra, loudness, acustiche musicali.
4. Visualizzazione dell'elenco delle stazioni radio locali, deibrani del CD/DVD o delle rubriche MP3/USB/Jukebox. Pressione prolungata: aggiornamento delle stazioni radiolocali.
5. Ricerca automatica frequenza inferiore/superiore.Selezione brano CD/DVD, MP3, USB o Jukeboxprecedente/successivo. Pressione prolungata: avanzamento veloce o arretramento.
6. Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMast, AM.
7. Attivazione/disattivazione della funzione TA (Annunci sul Traffi co). Pressione prolungata: accesso alla modalitàPTY (tipi di programmi radio).
8. Espulsione del CD/DVD.
9. Sportello scheda SIM.
10. Tastiera di digitazione messaggi mediante pressioni ripetute.
11 . Accesso al menu dei servizi "CITROËN".
12. Selezione e conferma.
13. Selezione CD/DVD precedente/successivo.Selezione rubrica MP3/USB/Jukebox precedente/successiva.
14. Selezione frequenza inferiore/superiore.
15. Annullamento dell'operazione in corso.Pressione prolungata: ritorno all'applicazione in corso.
16. Visualizzazione del menu generale.
17. Cancellazione dell'ultimo carattere digitato o di tutta la riga.
18. Modifi ca della visualizzazione sullo schermo.Pressione prolungata: reinizializzazione del sistema NaviDrive.
19. Selezione della visualizzazione sul diplay delle modalità:TRIP, TEL, CLIM, NAV e AUDIO.
20. Pressione prolungata del tasto SOS: chiamata d'emergenza.
IN BREVE
Page 153 of 216

7.3
02
°
> SCHERMO A COLORI
Visualizza i seguenti dati grazie al pannello di comando dell'autoradio: - ora, - data, - temperatura esterna (in caso di rischio di ghiaccio, si è avvertiti da un messaggio),- messaggi delle modalità audio (radio, CD, jukebox, ecc.), - messaggi dei sistemi telematici (telefono, servizi, ecc.), - controllo delle aperture (porte, bagagliaio, ecc.), - messaggi di allarme (ad es. "Livello carburante basso") e di stato delle funzioni del veicolo (ad es. "Accensione automatica fari") visualizzati in modo temporaneo, - messaggi del computer di bordo, - messaggi del sistema di guida imbarcato GPS (Europa).
Novità
Il sistema dispone della cartografi a NAVTEQ, direttamente installata, completa e dettagliata, sul disco fi sso dell'equipaggiamento. Non Ë pi˘necessario inserire un CD della cartografi a nel lettore CD. Gli aggiornamenti delle cartografi e della Francia e degli altri paesi europei, proposti dalnostro partner NAVTEQ, sono disponibili presso la rete CITROËN. gggg
Confi gurazione schermo: fare riferimento alla parte - Strutturedelle schermate.
Telephone
Orange
Time:
Date:
Page 154 of 216
7.4
02MENU GENERALE
MAPPA: orientamento, dettagli, visualizzazione.
FUNZIONI AUDIO: radio,CD, Jukebox, opzioni.
Per la pulizia dello schermo si raccomanda di utilizzareun panno morbido non abrasivo (come quello chesi utilizza per gli occhiali) senza aggiungere prodottidetergenti.
TELEMATICA: telefono, rubrica, SMS.
CONFIGURAZIONE: parametri veicolo, visualizzazione, ora, lingue,voce, presa ausiliaria (AUX).
VIDEO: attivazione, parametri.DIAGNOSI VEICOLO: elenco degli allarmi.
NAVIGAZIONE: GPS, tappe, opzioni.
INFORMAZIONI TRAFFICO: informazioni TMC, messaggi.
CLIMATIZZAZIONE: attivazione/disattivazione e gestione bizona(secondo l'equipaggiamento).
Page 155 of 216

7.5
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
02
1
1
DISPLAY E MENU GENERALE
Una pressione della manopola OKpermette di accedere a dei menu veloci seguendo la visualizzazione sul display.
TELEFONO INTERNO:
lista
chiamate
comporre numero
rubrica
casella vocale NAVIGAZIONE (SE NAVIGAZIONE IN CORSO):
riprendi/interrompi guida
deviare il percorso
opzioni guida percorso
consulta info traffi co
spostare la mappa
COMPUTER DI BORDO:
elenco degli allarmi
stato delle funzioni
TELEFONO BLUETOOTH:
lista chiamate
chiama
rubrica
modalità privacy/modalità viva-voce
mettere la chiamata in attesa/riprendere la chiamata
CD (MP3 O AUDIO):
copiare cd su JBX/interrompere la copia
attiva/disattiva Introscan
attiva/disattiva lettura casuale
attiva/disattiva ripetizione
RADIO:
scegli una frequenza
attiva/disattiva ricerca freq. RDS
attiva/disattiva modalità regionale
disattivare/visualiz. "Radio Text"
JUKEBOX:
scegli playlist
attiva/disattiva Introscan
attiva/disattiva lettura casuale
attiva/disattiva ripetizione
USB:
copia USB su JBX/interrompi copia
espelli USB
attiva/disattiva Introscan
attiva/disattiva lettura casuale
attiva/disattiva ripetizione
VISUALIZZAZIONE CONTESTUALE
IN MODALITÀ "SPOSTARE LA MAPPA":
info posizione
scegliere come destinazione
scegliere come tappa
memorizza questo luogo
u scire dalla modalità mappa
opzione guida percorso
CLIMATIZZAZIONE:
attiva/disattiva climatizzazione
attiva/disattiva gestione S/D
Page 167 of 216

7.17
11
22
33
44
11
22
33
44
05AUDIO/VIDEO
RADIO
SCELTA DI UNA STAZIONE
Premere più volte consecutive il tastoSOURCE e selezionare la RADIO.
Premere il tasto BAND per selezionare una gamma d'onda: FM1, FM2, FMAST o AM.
Premere brevemente uno dei tasti per effettuare una ricerca automatica dellestazioni radio.
Premere uno dei tasti per effettuareuna ricerca manuale delle stazioni radio.
Premere il tasto LIST per visualizzarel'elenco delle stazioni captate localmente (60 massimo). Per aggiornare questo elenco, premere per oltre due secondi.
L'ambiente esterno (colline, palazzi, gallerie, parcheggi sotterranei...) può bloccare la ricezione, anchenella modalità di ricerca di frequenze RDS. Questo fenomeno è normale nella propagazione delle onde radio e non signifi ca in alcun caso un difetto dell'autoradio.
RDS
Selezionare ATTIVARE RICERCA D I FREQUENZA (RDS) poi premere OK.RDS appare sullo schermo.
Selezionare la funzione PREFERENZE BANDA FM e poipremere OK.
Selezionare FUNZIONI AUDIO poipremere OK.
Premere il tasto MENU.
La modalità RDS, se visualizzata, consente di continuare ad ascoltare la stessa emittente grazie alla ricerca di frequenze.Tuttavia, in alcune condizioni, la ricerca di frequenza di questa emittente RDS non è assicurata in tutto il Paese, poiché le stazioniradio non coprono il 100 % del territorio. Questo spiega la perdita diricezione della stazione durante il percorso.
PREFERENZE BANDA FM
ATTIVARE RICERCA DI FREQUENZA (RDS)
Page 168 of 216

7.18
1
22
05AUDIO/VIDEO
INFORMAZIONI E CONSIGLI
Il formato MP3, abbreviazione di MPEG 1,2 & 2.5 Audio Layer 3è uno standard di compressione audio che consente di registrarediverse decine di fi le musicali su uno stesso disco.
Per poter leggere un CDR/DVDR o un CDRW/DVDRW masterizzato, selezionare al momento dell'incisione gli standard ISO 9660 livello1,2 o preferibilmente Joliet.Se il disco viene masterizzato in un altro formato, è possibile che lalettura non venga effettuata correttamente.Su uno stesso disco, si raccomanda di utilizzare lo stesso standard di masterizzazione con la minor velocità possibile (4x massimo) per una qualità del suono ottimale. Nel caso particolare di un CD multi-sessions, si raccomanda lo standard Joliet.
L'autoradio legge unicamente i fi le audio con l'estensione ".mp3" con un tasso di campionatura di 22,05 KHz o di 44,1 KHz. Tutti gli altri tipi di fi le (.wma, .mp4, .m3u...) non possono essere letti.
Si consiglia di nominare i fi le con meno di 20 caratteri, escludendo icaratteri particolari (es: " ? ; ù) al fi ne di evitare problemi di lettura o di visualizzazione.
Inserire solo CD di forma circolare. Alcuni sistemiantipirateria su disco orginale o CD copiati conun masterizzatore personale, possono generare malfunzionamenti indipendenti dalla qualit‡ del lettore originale.
Inserire un CD audio o una raccolta MP3 nel lettore;la lettura inizia automaticamente.
Se un disco Ë gi‡ inserito, premerepi˘ volte il tasto SOURCE e selezionare CD per ascoltarlo.
Premere uno dei tasti per selezionareun brano del CD.Premere il tasto LIST per visualizzare l'elenco dei brani del CD o delle cartelle della raccolta MP3.
La lettura e la visualizzazione di una raccolta MP3 possonodipendere dal programma di masterizzazione e/o dalle confi gurazioni utilizzate. Raccomandiamo di utilizzare lo standard di masterizzazione ISO 9660.
CD MP3ASCOLTO DI UN CD O DI UNA RACCOLTA MP3
CD