Page 57 of 216

55
II
TERGICRISTALLI
SOSTITUZIONE DELLE SPAZZOLE DEI TERGICRISTALLI
Per la sostituzione, le spazzole dei tergicristalli devono essere fermate inposizione di manutenzione. Per fareciò interrompere il contatto poi azionare entro un minuto il comando del tergicristallo. I tergicristalli si posizionano
verticalmente.
Dopo la sostituzione,reinserire il contattoe azionare il comando del tergicristallo per farsì che le spazzoleriprendano la loro posizione normale.N.B.: questa azione colloca lo spoiler pilotato in posizione di manutenzione. Vedere "Spoiler pilotato".
LAVACRISTALLO ANTERIORE
Per attivare il lavacristallo anteriore, tirare il comando del tergicristallo.
Il lavacristallo è abbinato ad un movimento temporizzato delle spazzole e
dei lavafari se i fari anabba
glianti sono accesi.
La visualizzazione di un messa
ggio indica che resta circa un litro di liquidolavacristallo.
Verifi care che le spazzole del tergicristallo anteriore possano funzionareliberamente in presenza di ghiaccio.
Rimuovere la neve accumulata alla base del parabrezza.
Page 58 of 216

56
II
A
ALZACRISTALLI
Dopo aver scollegato la batteria
o in caso di malfunzionamento, occorre reinizializzare la funzione
antipizzicamento per ogni alzacri-stallo:Abbassare completamente il
vetro poi farlo risalire. Risaliràa passi di pochi centimetri ad
ogni azione. Ripetere l'azione
fi no alla chiusura completa del
v
etro.Tenere il comando premuto per qualche secondo almeno, dopo aver raggiunto la chiusuracompleta del vetro.
ATTENZIONE
Durante questa operazione, la pro-
tezione antipizzicamento è inope-
r
ante.
•
•
SICUREZZA BAMBINI
Permette di disattivare i comandiposteriori degli alzacristalli e l'aper-
tura delle porte posteriori dall'in-
t
erno.
Per i SediliPack Lounge, le rego-lazioni longitudinali e quelle delsedile anteriore effettuate dalsedile posteriore sono disattivate.
Viene attivata mediante una pres-
sione del comandoA situato sullapiastrina degli alzacristalli.
Un messaggio viene visualizzatoper indicare l'attivazione della sicu-rezza bambini.
L'apertura dall'esterno e l'utilizzo
degli alzacristalli posteriori elettrici
a partire dai sedili anteriori restano
possibili.
COMANDO ELETTRICO
Dal posto di guida, i comandi situatisulla porta permettono di azionare
i vetri elettrici del veicolo.
COMANDO SEQUENZIALE
Un'azione al primo scatto sulcomando innesta un movimentodel vetro che si interrompe al rila-scio del comando.
Un'azione al secondo scatto delcomando attiva la salita o la discesacompleta del vetro, una pressionene arresta il movimento.N.B.:Le manovre degli alzacristalli sono possibili anche temporanea-mente dopo l'interruzione del con-tatto.
ANTIPIZZICAMENTO
Un dispositivo antipizzicamento
interrompe la salita del vetro. Se
incontra un ostacolo il vetro si riab-bassa.
ATTENZIONE AI BAMBINI DURANTE LE MANOVRE DEI VETRI
Rimuovere sempre la chiave di contatto quando si scende dal veicoloanche per breve tempo.
In caso di pizzicamento durante la manipolazione degli alzacristalli,occorre invertire il movimento del vetro. Per fare ciò, premere il comandointeressato.
Quando il guidatore aziona i comandi degli alzacristalli dei passeggeri,deve assicurarsi che gli stessi non impediscano la chiusura corretta deivetri.
Il guidatore deve assicurarsi che i passeggeri utilizzino correttamente glialzacristalli.
Alla chiusura dei vetri e del tetto apribile mediante il telecomando, l'utiliz-zatore deve assicurarsi che nessuno impedisca la chiusura corretta deivetri e del tetto apribile.
Page 59 of 216

57
II
REGOLAZIONE DEL VOLANTE – REGOLAZIONE
IN ALTEZZA DELLA
CINTURA
REGOLAZIONE MANUALE DEL VOLANTE IN ALTEZZA E IN PROFONDITÀ
A veicolo fermo, sbloccare il volantespingendo in avanti il comando.
Regolare l'altezza e la profondità
del volante poi bloccare tirando a
fondo il comando.
REGOLAZIONE ELETTRICA DEL VOLANTE IN ALTEZZA
O IN PROFONDITÀ
A veicolo fermo, regolare l'altezza o la profondità del volante spo-stando il comando:in avanti o all'indietro per regolare la profondità
verso
l'alto o verso il basso per regolare l'altezza.
La re
golazione del volante è
memorizzata con la posizione di guida (Vedere "Memorizzazione").
•
•
REGOLAZIONE IN ALTEZZA DELLA CINTURA
Ilcorretto posizionamento delrinvio della cinghia èal centrodella spalla. Vedere "Cinture disicurezza".
Per regolare l'altezza della cinturadi sicurezza, stringere il comandoe far scorrerela cintura nel sensodesiderato.
Per ragioni di sicurezza, le regolazioni della posizione di guida devono essere effettuate a veicolo fermo.
Regolare dapprima il sedile di guida nella posizione più adatta, poi regolare la posizione del volante. Vedere "Posizione di guida".
FUNZIONE ACCESSO ALVEICOLO
All’apertura della porta lato guidae a contatto interrotto, il volantesi sposta per facilitare l’entrata ol’uscita dal veicolo.
È possibile attivare o disattivare
questa funzione passando dal menu dello schermo multifunzione.
Page 60 of 216

58
II
1
3
2
SEDILI ANTERIORI
REGOLAZIONE DELL'INCLINAZIONE DELLO SCHIENALE
Azionare il comando 1e regolare l'inclinazione dello schienale.
È possibile inclinare lo schienale a 45° in avanti ribaltandolo fi no al
bloccaggio. Lo sbloccaggio è ottenuto spingendo il comando1.
REGOLAZIONI DELL'ALTEZZA E DELL'INCLINAZIONEDELL'APPOGGIATESTA
Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.
Per abbassarlo, premere il comando2 di sbloccaggio e l'appoggiatesta.
Per re
golare l'inclinazione dell'appoggiatesta, spostare la parte bassa
in avanti o all'indietro.
Per rimuoverlo, premere il comando2 di sblocca
ggio e tirarlo verso l'alto.
COMANDI SEDILI RISCALDATI
I sedili anteriori possono essere riscaldati separatamente. Utilizzare icomandi3situati sul lato esterno dei sedili per scegliere, mediante larotella, una delle tre intensità di riscaldamento:
0: Arresto.
1: Riscaldamento lieve.
2: Riscaldamento medio.
3: Riscaldamento elevato.
N.B.:I sedili riscaldati funzionano solo a motore avviato.
REGOLAZIONI LONGITUDINALI E IN ALTEZZA DEL SEDILE
Vedere pagina seguente.
Page 61 of 216
59
II
A
B
C
D
A
BCD
SEDILI ANTERIORI
Evitare di guidare con gli appoggiatesta staccati; devono esserecollocati e correttamente regolati.
REGOLAZIONI ELETTRICHE
Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Per regolare l'inclinazione dello schienale, premere il comandoA.
Regolazione lombare
Per regolare il sostegno lombare dello schienale, premere il comando B.
Regolazioni longitudinali e in altezza del sedile
Per far scorrere il sedile, premere le frecce orizzontali delcomandoC.
Per regolare il sedile in altezza, premere le frecce verticalidel comandoC.
Regolazione dell'inclinazione del sedile
Per regolare l'inclinazione del sedile, premere il comandoD.
N.B.:Queste regolazioni restano temporaneamente disponibili:All'apertura di una porta anteriore,
Dopo l'interruzione del contatto
•
•
Page 62 of 216

60
II
21
M
MEMORIZZAZIONE
POSIZIONI DI GUIDA MEMORIZZATE CON I
COMANDI 1 E 2
Per memorizzare una posizione di
guida:a. Collocare la chiave di contatto
in posizione "Marcia"(seconda posizione).b. Regolare ilsedile, il volante,i retrovisori e il sistema di Proiezione dati di guida sul
parabrezza.c. Premere successivamente il comando Mpoi il comando1(prima posizione di guida) o 2(seconda posizione di guida).
L
a memorizzazione è confermata
da un segnale acustico.N.B.:La memorizzazione di una nuova posizione di guida annulla e sostituisce la precedente.
La funzione memorizzazione per-mette di registrare, per il posto diguida, le seguenti regolazioni:Sedile guidatore,
Volante
,Retrovisori esterni,
Sistema di proiezione sul dei
dati di guida sul parabrezza.
Vedere "Regolazione del volante","Retrovisori" e "Proiezione dati diguida sul parabrezza".
È possibile memorizzare dueposizioni di guidamediante icomandi1e2.
•
••
•
RICHIAMO DI UNA POSIZIONE DI GUIDA MEMORIZZATA
A veicolo fermo (contatto
inserito o motore avviato)
Premere brevemente il comando 1o2 per richiamare la posizionememorizzata corrispondente.
La fi ne delle regolazioni Ë confer-mata da un segnale acustico.
Durante la guida
Tenere premuto il comando1 o2per richiamare la posizione memo-rizzata corrispondente.N.B.:Dopo alcuni richiami con-secutivi di una posizione di guidamemorizzata, la funzione si disat-tiva fi no all'avviamento del motore.
Page 63 of 216

61
II
23
1
SPIA CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE/SGANCIATE
FUNZIONAMENTO
I sedili guidatore, passeggero ante-riore e passeggeri posteriori, sonoequipaggiati di segnalatori di cin-
ture di sicurezza non allacciate ovolutamente sganciate.
Lo stato allacciato/sganciato dellecinture di sicurezza di ogni catego-ria di sedili è indicato dall'accen-sione o dal lampeggiamento dellespie 1,2e3.
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI SEGNALAZIONE
Sedili guidatore e passeggero anteriore
All'inserimento del contatto:La cintura di sicurezza lato guida non allacciata è segnalata
dall'accensione sul quadro strumenti della spia1.La cintura di sicurezza lato passeggero non allacciata è indicata
dall'accensione della spia 3.
Oltre i 20 km / h, la spia lampeggia in caso di cintura non allacciata e/o sgan-ciata, accompagnata da un messaggio e da un segnale acustico per circa
2 minuti. Poi la/e spia/e 1 e/o 3 resta/no accesa/e.
Sedili passeggeri posteriori
All'inserimento del contatto, la spia 2 si accende per sensibilizzare il guidatoree gli eventuali passeggeri.
Una volta chiuse le porte e avviato il motore, un messaggio indica per 30 secondi lo stato allacciato/sganciato delle cinture di sicurezza posteriori.
Dopo questo lasso di tempo, in caso di una o più cinture posteriori sganciate:La spia 2 si accende, se la velocità è inferiore a circa20 km / h.La spia 2 lampeggia, accompagnata da un messaggio e da unsegnale acustico, per circa due minuti, se la velocità è superiore acirca 20 km / h.N.B.:La segnalazione cinture di sicurezza posteriori sganciate vienedisattivata in caso di interruzione del contatto o in caso d'apertura di
una delle porte del veicolo.
Un seggiolino per bambini collocato sul sedile passeggero anteriorepotrebbe non essere segnalato.
•
•
••
•
•
Il guidatore deve, dopo la chiusura delle porte e l'avviamento del motoreassicurarsi che i passeggeri:Abbianotutti la cintura allacciata,
Utilizzinocorrettamentele cinture di sicurezza.
•
•
Page 64 of 216
62
II12
RETROVISORI
Funzionamento delretrovisore interno
Inserire il contatto e premere il comando 1.Spia 2 accesa (interruttore
inserito): modalità automatica.Spia 2 spenta: interruzionedella modalità automatica.
Lo specchio resta nella sua
de
fi zione pi˘ chiara.N.B.:Per una visibilità ottimale, il retrovisore interno si schiarisce all’inserimento della retromarcia.
RETROVISORE
AUTOMATICO INTERNO
Assicura automaticamente e pro-gressivamente il passaggio dall’uti-lizzo diurno all’utilizzo notturno.
Al fi ne di evitare líabbagliamento,lo specchio si scurisce automati-camente in funzione dellíintensit‡luminosa proveniente da dietro.Si schiarisce non appena la lucediminuisce assicurando una visibi-lit‡ ottimale.