Page 145 of 216

143
V
È obbligatorio non superare la velocità di 80 km/h con la ruotadi scorta.gg
I bulloni delle ruote sono specifi ci per ogni tipo di ruota.In caso di sostituzione delle ruote, accertarsi presso la reteCITROËN o presso un riparatore qualifi cato della compatibilitàIn caso di sostituzione delle ruote, accertarsi presso la reteIn caso di sostituzione delle ruote, accertarsi presso la rete
dei bulloni con le nuove ruote.pppp
Osservazione: annotare scrupolosamente il numero di codicestampigliato sulla testa della boccola antifurto. Consentiràpp
di procurarsi, presso la rete assistenziale, un doppione dellepgpg
boccole antifurto.p,pp,p
RUOTA PER UTILIZZO TEMPORANEO
Se il veicolo è equipaggiato di unaruota di scorta per utilizzo tempo-raneo, durante il montaggio dellastessa, è normale constatare chele rondelle dei bulloni delle ruotenon appoggiano sul cerchio.
La ruota di scorta è sostenuta dallospallamento conico del bullonedella ruota. Vedere disegno.
Al rimontaggio della ruota d'ori-gine, assicurarsi del buono statodi pulizia delle rondelle dei bullonidelle ruote.
RIMONTAGGIO DI UNA
RUOTA1. Inserire la ruota sul mozzo aiutandosi con la guida di centraggio. Assicurarsi della pulizia della superfi cie del
mozzo e della ruota.
2. Stringere i bulloni senzabloccarli.3. Estrarre il cric per rimuoverlo.4. Bloccare i bulloni della ruota mediante la chiave dismontaggio ruote.
5. Ricollocare il cappuccio.6. Ritornare alla posizione
normale di distanza dal suolo. Vedere "Regolazione delladistanza dal suolo".7.Ristabilire la pressione digonfi aggio della ruota (vedere"Identifi cazione") e far
verifi care l'equilibratura.
RUOTA EQUIPAGGIATA DI SISTEMA DI
SEGNALAZIONE
PNEUMATICO SGONFIO
Queste ruote sono dotate di uncaptatore di pressione. Farli ripa-rare dalla rete CITROËN o da unpp p
riparatore qualifi cato.
BULLONE ANTIFURTO
Ogni ruota è equipaggiata di unbullone antifurto.
P
er allentarlo1. Rimuovere la protezione che
lo ricopre con l'attrezzo4"smontaggio-protezione deibulloni antifurto".2. Utilizzare la boccola antifurto e
la manovella.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Page 146 of 216

144
V
RIMORCHIO AL SUOLO
Anteriormente e posteriormente sono ubicati due anelli.
Sganciare il coperchietto:Per il coperchietto anteriore, fare leva con un cacciavite inserendolo nella parte superiore del coperchietto.
Per il coperchietto posteriore, premere a destra.
La chiave di contatto deve essere in posizione M per conservare la manovrabilità dello sterzo.
Utilizzare una barra con aggancio agli anelli indicati qui sopra.
L'anello di rimorchio è smontabile ed è collocato nella scatola di protezione del cric situata nella ruota di scorta.
•
•
CONSIGLI
Il rimorchio a bassa andatura eper un breve tragittoè consentitoeccezionalmente secondo la nor-mativa in vigore.
In tutti gli altri casi, è necessario
far trasportare il veicolo su uncarroattrezzi.
È necessario verifi care che il frenodi stazionamento elettrico siasbloccato.
CONSIGLI - RIMORCHIO CON
CAMBIO AUTOMATICO
Collocare la leva di selezione dellemarce sulla posizione N (folle).
A motore spento, lo sterzo e i freni non sono più alimentati.
In caso di traino di un veicolo, quest'ultimo deve essere a ruota libera (cambio in folle).
Il rimorchio "con la parte ante-riore o posteriore sollevata" oin posizione "altezza minima"è vietato.
Page 147 of 216

145
VI
TIPO MOTOREV6 HDi
CambioAutomatico
Capacità del serbatoio del carburante (in litri)Circa 72 l
Carburanti utilizzatiGasolio
Potenza fi scale-
Diametro di sterzata minimo tra muri (in metri)12,70
Velocit‡ massima teorica (km/h)-
Massa (kg)
A vuoto1 873
A pieno carico2 320
Massima sull’assale posteriore1 050
Massima del treno (MTRA)*3 720
Rimorchio frenato (nei limiti dell’MTRA)(1)
1 400
Rimorchio frenato (con riporto del carico nel limite dell’MTRA)1 620
Rimorchio non frenato750
Massima sul gancio traino65
Massima sulle barre del tetto80
Dimensione Pneumatici catenabili-
SCHERMO PROTEZIONE NEVE
MTRA:Massa Comples-siva del Treno.
Masse:Attenersi alla tar-ghetta costruttore.
* N
el caso di un veicoloche traina un rimorchio, la
velocità non deve supe-
rare i 100 km/h.
La massa rimorchiabilefrenata può essere aumen-
tata fi no a:(1) 1 700 kg.
A condizione di diminuire ilcarico del veicolo per non
superare la massa com-
plessiva del treno.
Rispettare le capacità dirimorchio del proprio vei-colo.In ogni Paese è tas-sativo rispettare i carichirimorchiabili consentiti dallalegislazione locale.
Dimensioni dei pneumaticicatenabili:
Tutti i pneumatici sono cate-nabili.
Per il Belgio e la Svizzera:
Vedere scheda di omologa-
zione o di collaudo.
•
Page 148 of 216
H
E
F
A
D
BC
G
I
146
VI
DIMENSIONI
(IN METRI)
A2,900
B1,124
C0,884
D4,908
E1,586
F2,115
G1,558
H1,860
I*1,464
* Senza barre del tetto.
Page 149 of 216
F
C
B
A
ED
147
VI
DIMENSIONI
(IN METRI)
A1,11 5
B0,904/0,974
C1,150
Dcon sedili post.1,663
E0,378
F0,449
Page 150 of 216
BC
12345
A
AD
14814 8
VI
IDENTIFICAZIONE
A Targhetta costruttoreSul montante centrale dellaporta lato sinistro.
1.Numero di omologazione CE.2.Numero di telaio.3.Massa massima autorizzata.4.Massa massima del treno.5.Massa massima sull'assaleanteriore.
6.Massa massima sull'assaleposteriore.BNumero di telaio sulla carrozzeriaC Numero di telaio sul cruscottoD Riferimento colore vernice Riferimento pneumatici Pressione dei pneumaticiSul montante anteriore.
Il tipo di veicolo e il numero di telaio sono indicati anche sulla carta di circolazione
.
Ogni ricambio d'origine CITROËN è un'esclusività della marca.
Per la Sua sicurezza e ai fi ni della Garanzia, Le consi
gliamo di utilizzare solo pezzi di ricambio CITROËN.
Page 151 of 216
7.1
NaviDrive
AUTORADIO MULTIMEDIALE/TELEFONO
FUNZIONE JUKEBOX (10 GB)/GPS (EUROPA)
Il NaviDrive è codifi cato in modo da poter funzionareunicamente su questo veicolo. Rivolgersi alla reteCITROËN per la confi gurazione del sistema. g
Per ragioni di sicurezza, le operazioni che richiedono un'attenzione particolare devono tassativamente essereeffettuate a veicolo fermo. Quando il motore è spento, il funzionamento delNaviDrive può interrompersi dopo qualche minuto per evitare di scaricare la batteria.
SOMMARIO
●
01 In breve p. 7.2
●
02Schermo e Menu generale p. 7.3
●
03 GPS p. 7.6
●
04 Informazioni sul traffi co p. 7.15
●
05 Audio/Video p. 7.17
●
06 Telefono p. 7.24
●
07 Computer di bordo p. 7.29
●
08 Comandi al volante p. 7.31
●
09 Confi gurazione p. 7.33
●
10 Struttura delle videate p. 7.34
●
Domande frequenti p. 7.38
Page 152 of 216

7.2
11
2020
88
99
55
44
3322
199
1661111
1001818
122
6677
1313
155
144
177
01
1. Accensione/Spegnimento e Regolazione volume.
2. Selezione della modalità: radio, Jukebox, CD/DVD, caricatore CD e ausiliari (AUX, se attivata nel menu Confi gurazione). Pressione prolungata: copia CDsu disco fi sso.
3. Regolazione delle opzioni audio: bilanciamento davanti/dietro, sinistra/destra, loudness, acustiche musicali.
4. Visualizzazione dell'elenco delle stazioni radio locali, deibrani del CD/DVD o delle rubriche MP3/USB/Jukebox. Pressione prolungata: aggiornamento delle stazioni radiolocali.
5. Ricerca automatica frequenza inferiore/superiore.Selezione brano CD/DVD, MP3, USB o Jukeboxprecedente/successivo. Pressione prolungata: avanzamento veloce o arretramento.
6. Selezione delle gamme d'onda FM1, FM2, FMast, AM.
7. Attivazione/disattivazione della funzione TA (Annunci sul Traffi co). Pressione prolungata: accesso alla modalitàPTY (tipi di programmi radio).
8. Espulsione del CD/DVD.
9. Sportello scheda SIM.
10. Tastiera di digitazione messaggi mediante pressioni ripetute.
11 . Accesso al menu dei servizi "CITROËN".
12. Selezione e conferma.
13. Selezione CD/DVD precedente/successivo.Selezione rubrica MP3/USB/Jukebox precedente/successiva.
14. Selezione frequenza inferiore/superiore.
15. Annullamento dell'operazione in corso.Pressione prolungata: ritorno all'applicazione in corso.
16. Visualizzazione del menu generale.
17. Cancellazione dell'ultimo carattere digitato o di tutta la riga.
18. Modifi ca della visualizzazione sullo schermo.Pressione prolungata: reinizializzazione del sistema NaviDrive.
19. Selezione della visualizzazione sul diplay delle modalità:TRIP, TEL, CLIM, NAV e AUDIO.
20. Pressione prolungata del tasto SOS: chiamata d'emergenza.
IN BREVE