Page 121 of 216
Page 122 of 216
120
IV
A
Questa operazione deve
essere effettuata solo a
veicolo fermo
.
Per sbloccare, tirare il comandosituato sotto al cruscotto.
Sollevare il comandoA situato sotto al bordo e al centro del cofano poisollevare.
Per chiudere
Abbassare il cofano e rilasciarlo a fi ne corsa.
A motore caldo, manipolare con precauzione il comandoA(rischio di ustioni).
Verifi care il corretto bloccaggio del cofano motore.
APERTURA DEL COFA NO MOTORE
Page 123 of 216

121
IVA
B
C
D
LIVELLI
Filtro aria
Seguire le prescrizioni del libretto di manutenzione.
CONSULTARE IL CAPITOLO: PRECAUZIONI DI UTILIZZO.
Liquido lavacristalli e lavafari
Utilizzare preferibilmente i prodotti omologati da CITROËN.p
Capacità: Vedere "Capacità".
Liquido diraffreddamento motore
Il livello del liquido deve trovarsi
tra i riferimentiMINI eMAXIsituati sul vaso d'espansione.
A motore caldo, attendere almeno 15 minuti.
Qualità:Vedere "libretto di manu-
tenzione".
Evitare di intervenire sul circuito
di raffreddamento se il motore è
caldo.
Morsetto "+" e "-"per l'avviamento con una batteriad'emergenza
Vedere "Avviamento con una bat-
teria d'emergenza".
Olio motore
Controllare il livello dell'olio
motore su suolo orizzon-
tale con il motore spento da
almeno 30 minuti.
È normale dover effettuare dei rabboc-chi d’olio tra due tagliandi di manuten-zione. Il costruttore raccomanda uncontrollo del livello dell’olio, con rab-
bocco se necessario, ogni 5 000 Km.
Qualità: Vedere "libretto di manuten-zione".
Estrarre l'astina manuale di livello dell'olio.
Il livello deve trovarsi tra i riferi-mentiMINIe MAXI dell'astina manuale.
Il livello non deve mai su
pe-rare il riferimento massimo.
MAXI
MINI
Liquido dei freni
Il livello del liquido deve
trovarsi tra i riferimenti
MINI e MAXIsituati sul serbatoio.
Qualità
:Vedere "libretto di manu-
tenzione".
Se la s
pia si accende durante la guida, fermarsi immediatamente e contattare la rete CITROËN o g,
un riparatore qualifi cato.
Olio del servosterzo e della sospensione
Per un rabbocco del livello, è necessario rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore g
qualifi cato.
Qualità
:Vedere "libretto di manu-
tenzione".
Durante gli interventi nel cofano motore, a motorecaldo, anche se a contatto interrotto, il motoventilatorepotrebbe mettersi in funzione in qualsiasi momento.
Tra ogni tagliando di manutenzione periodica, controllare frequentemente il livello dell'olio motore specialmenteprima ogni lungio viaggio.
Page 124 of 216
122
IVD
B
A
C
MOTORE HDi
I motori HDi utilizzano una tecnologia avanzata.
Ogni intervento necessita di una qualifi ca particolare che la rete CITROËN garantisce.qp
Poiché il circuito del gasolio è
sottoposto ad alta pressione:
OGNI INTERVENTO SUL CIRCUITOÈ VIETATO.
Motore V6 HDi
Page 125 of 216

123
IVDB
1
1
RABBOCCO D'OLIO MOTORE
Prima del rabbocco, estrarre l'astina.
Controllare il livello dopo il rabbocco.
Il livello non deve mai superare
il riferimento massimo.
Riavvitare il tappo sul carter primadi chiudere il cofano motore.
Qualità: Vedere "libretto di manu-
tenzione".
LIVELLI
RADIATORE - LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO
Il controllo del livello ed il rabbocco
di liquido devono sempre essere
effettuati a motore freddo.
Motore caldo
Attendere 15 minuti o che la tem-
peratura sia inferiore a 100 °C poi
svitare lentamente il tappo per far cadere la pressione, proteggen-dosi con uno straccio.
Rabbocco di liquido di raffreddamento
Il livello del liquido1deve trovarsi
tra i riferimentiMINI eMAXI situatisul vaso d'espansione.
Rabboccare il livello. Se il rab-
bocco è superiore a 1 litro, far
v
erifi care il circuito di raffredda-mento dalla rete CITROËN o daun riparatore qualifi cato.
Bloccare bene il tappo.N.B.:La necessità di frequenti rab-bocchi di liquido indica un'anomaliada far controllare al più presto.
Osservazione:Il motoventilatorepuò funzionare per circa 10 minutianche dopo lo spegnimento delmotore.
Qualità:
Vedere "libretto di manu-
tenzione".Durante gli interventi nel cofano motore, a motore caldo, anche se a contatto interrotto, il motoventilatore potrebbe mettersi in funzione in qualsiasi momento.
Page 126 of 216

124
IV
A
D
C
B
LOCALIZZAZIONE E
ACCESSO BATTERIA
La batteria si trova nel bagagliaiosotto al rivestimento del parafangolato sinistro. Per accedervi, ruotare
di 1/4 di giro il pernetto che si trovasullo sportello.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA(Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato.).1.Allentare i due pernetti situati da ogni lato sul fondo del bagagliaio erimuovere il pianale dello stesso.2.Su ogni rivestimento laterale, sganciare i due pernetti di fi ssaggio Adaogni lato.3.Allentare le due viti Bda ogni lato e staccare la modanatura della soglia.4.Sul rivestimento laterale lato batteria, allentare il pernettoD.5.Spostare il rivestimento laterale lato batteria tirando con forza per sbloccare gli altri punti di fi ssaggio.6.Sganciare la plafoniera del bagagliaioC.7.Scollegare i due morsetti della batteria.8.Svitare la batteria dal suo supporto.9.Rimuovere la batteria.
Prima della sostituzione o di qualsiasi intervento sulla batteria, abbassare leggermente i quattro vetri.
Se si sblocca il veicolo con la chiave a causa di un problema alla batteria, ogni manovra di apertura/chiusura di una porta con il vetro chiuso potrebbe danneggiare gravemente lo stesso o addiritturaromperlo.
BATTERIA12 V
Page 127 of 216
125
IV
AVVIAMENTO DEL MOTORE DOPO AVER SCOLLEGATO E RICOLLEGATO LA BATTERIA1. Ruotare la chiave di contatto.2. Attendere circa 1 minuto prima di agire sul motorino d'avviamento per permettere la reinizializzazione deisistemi elettronici.
Se la batteria rimane scollegata a lungo, potrebbe rendersi necessario reinizializzare le seguenti funzioni:L'antipizzicamento degli alzacristalli.
L'antipizzicamento del tetto apribile.
I parametri dello schermo multifunzione (data, ora, lingua, unità di distanza e di temperatura).Le stazioni della Radio.
Il NaviDrive. Vedere capitolo NaviDrive.
IMPORTANTE
In caso di panne batteria, e se il bagagliaio è chiuso, sarà necessario alimentare il veicolo con la corrente elettrica.
Vedere pagina seguente.
•
BATTERIA 12 V
Page 128 of 216

126
IV
BC
A
i
BATTERIA 12 V
AVVIAMENTO CON UNA BATTERIA D'EMERGENZA
Se la batteria è scarica, è possibile utilizzare una batte-ria d'emergenza isolata o quella di un altro veicolo.
In caso di utilizzo della batteria di un altro veicolo, spe-gnere il motore di quest'ultimo. I due veicoli non devono essere a contatto diretto.
Verifi care la corretta tensione (12 V) della batteria
d'emergenza.
Collegare i cavi secondo l'ordineindicato nel disegno.
A Morsetto"+"del veicolo in panne(sotto al coperchio rosso).
B Batteria d'emergenza.
C
Morsetto"–"del veicolo in panne(nel vano motore).
Le pinze devono essere ben strette (rischio di scintille).
Avviare il veicolo soccorritore.Lasciare girare il motoreper circa 1 ad un regime leggermente accelerato.
Avviare il 1 minuto veicolo in panne.
È obbligatorio seguire correttamente l'ordine indicato.
Non avvicinare mai fi amme o creare scintille vicino alla batteria (gas esplosivo).
La batteria contiene acido solforico diluito che è corrosivo.
Per qualsiasi manipolazione, proteggere gli occhi e il viso.
In caso di contatto accidentale con la pelle, sciacquare immediatamente e abbondantemente conacqua.
CONSIGLI
Non toccare mai le pinze durante l'operazione.
Non sporgersi al di sopra delle batterie.
Scollegare i cavi nell'ordine inverso a quello di collega-
mento evitando il contatto tra di loro.