Page 17 of 216

15
A
KJIHGFE
DB
B
CA
ML
B
IN BREV
E
Disattivazione dell'Airbag passeggero
All'inserimento del contatto la spia AirbagM si accendein caso di disattivazione dell'Airbag passeggero.
Comando del segnale d'emergenza
Segnalazione del bloccaggio della cintura di
sicurezza del guidatore
All'inserimento del contatto la spia della cinturaL si accende Laccompagnata da un segnale acustico se il guidatore non ha allacciato la cintura di sicurezza.
La spia Lsi spegne quando si allaccia la cintura di sicurezza.L
QUADRO STRUMENTI
Il segnale d'emergenza funziona anche a contatto interrotto.
SEGNALAZIONE
A.Spie di segnalazione.B. Spie di funzionamento.C. Informazioni del Limitatore/Regolatore di velocità.D. Indicatore livello carburante.E.Contachilometri parziale.F. Contachilometri totalizzatore, indicatore di
manutenzione.
G.Indicatore di velocità.H.Visualizzazione delle informazioni del cambio automatico.I. Visualizzazione della modalità sport della sospensione.J. Contagiri.K.Comando di azzeramento del contachilometri parzialee dell'indicatore di manutenzione.
N.B.:A contatto inserito, le spie d'allarmearancione e rossa si accendono.
A motore avviato, queste spie devono spegnersi.
Se alcune spie rimangono accese,consultare la pagina interessata.
•
•
•
Page 18 of 216
16
12
3IN BREV
E
SPIA CINTURE DI SICUREZZA
NON ALLACCIATE/SGANCIATESEGNALAZIONE PNEUMATICI SGONFI
Questa funzione permette di essere avvisati in caso di pneumatico sgonfi o o di foratura di una ruota.
Allarme pneumatico sgonfi o: La spia SERVICEsi accende e appare una sagoma.
Foratura di una ruota: Le spie "STOP" e ruota/e forata/e si accendono, e appare il simbolo.
Schermo C a colori
Schermo NaviDrive a colori
Visualizzazione delcorretto stato delleruote
Pneumatico molto
sgonfi o
Pneumatico sgonfi o
Foratura di una
ruota
47
I sedili guidatore, passeggero
anteriore e passeggeri posteriori,sono equipaggiati di segnalatori dicinture di sicurezza non allacciateo sganciate.
Lo stato allacciato/sganciato dellecinture di sicurezza di ogni categoriadi sedili è indicato dall'accensione odal lampeggiamento delle spie1, 2e 3.
SEGNALAZIONE
61
Page 19 of 216

17
D
C
E
B
A
IN BREV
E
DISATTIVAZIONE DELL'AIRBAG
FRONTALE LATO
PASSEGGERO
SICUREZZA BAMBINI
SISTEMA D'ANCORAGGIO
ISOFIX
Per utilizzare un seggiolino per bambini rivolto in senso opposto aquello di marcia sul sedile passeg-
gero anteriore, è obbligatorio disat-
tivare l'Airba
g lato passeggero.
Per fare ciò:A contatto interrotto, inserire lachiave nel blocchetto A.
Girare la chiave sullaposizione"OFF", l’Airbag latopasseggero è disattivato.
La spia di disattivazione dell'Airba
gfrontale lato passeggero, sul qua-dro strumenti, si accende a contattoinserito.
Permette di disattivare i comandiposteriori degli alzacristalli e l'aper-
tura delle porte posteriori dall'interno.
L
a sicurezza elettrica è attivata da un
impulso sul comando B.
Un messaggio viene visualizzatoper indicare l'attivazione della sicu-
rezza bambini.Il sistema I
SOFIX prevede3anelliper ogni sedile posteriore laterale:Due anelli inferiori C e Dsituatitra lo schienale e il cuscinodel sedile del veicolo. Sonodistanti circa 28 cm e per la panchetta si trovanonascostisotto ad uno sportello con il logoISOFIX.
Un anello superioreEfi ssato al ripiano posterioreoccultatosotto allo sportellino con il logoTOP TETHER dietroall'appoggiatesta.
10456101
SICUREZZA DEI PASSEGGERI
Page 20 of 216

18
1
2
3
4
1
2
3
4
A
IN BREV
E
Questo sistema permette di man-
tenere costante la velocità del vei-colo programmata dal guidatore.1.Tasto"CRUISE": Attivazione/disattivazione della modalità regolatore di velocità.2.Sospensione o ripresa dellaregolazione di velocità.3. Ta sto"SET +": Aumento della
velocità memorizzata.4.Ta sto"SET -": Diminuzione della velocità memorizzata.
REGOLATORE DI VELOCITÀLIMITATORE DI VELOCITÀ
Questo sistema permette di sce-gliere una velocità massima da non superare.1.Ta sto"LIMIT": Attivazionedella modalità limitatore di
velocità.2.Disattivazione della velocità
massima.3. Ta sto"SET +": Attivazionedella velocità massima.4.Ta sto "SET -": Diminuzione della velocità massima.
Per uscire da un parcheggio
A motore avviato, disinserire il freno di stazionamento elettrico,
premendo il pedale del freno o il
pedale dell'acceleratore e tirando
poi rilasciando il comando
A.
Per parcheggiare
A veicolo fermo, azionare il freno di stazionamentotirando poi rila-
sciandoil comando A.
FRENO DI STAZIONAMENTO ELETTRICO
697175
N.B.:Non è possibile disinserireil freno di stazionamento elettricoin assenza della chiave di con-tatto nel blocchetto o se la stessaè in posizioneS.
N.B.: Funzione attivabile a partire da 30km/h.Il regolatore di velocità è attivosugli ultimi rapporti del cambioe la velocità scelta deve esseresuperiore a 40 km/h.
CONFORT DI GUIDA
Page 21 of 216
19
P
R
N
A
D
M
IN BREV
E
Posizione P: Parking.
Posizione R: Retromarcia.
Posizione N: Folle.Posizione D: Funzionamento in modalità automatica.
Posizione M: Funzionamentoin modalità sequenziale.
Il cambio automatico propone a scelta:Funzionamentocon adatta-mento automaticoa seconda
dello stile di guida e del tipo di strada (Posizione D).Funzionamento in modalità
sequenziale con inserimento manuale delle marce(Posi-
zione M).Funzionamento in modalità automatica SPORT o NEVE (Posizione D e pressioni ripe-
tute del comando A).
-
-
-
Per ragioni di sicurezza:La leva delle marce può essere estratta dalla posizione Psolo premendo il pedale del freno.All'apertura di una porta, un segnale acustico informache la leva non è sulla posizione P.
Assicurarsi in ogni circostanza che la leva delle marce sia in posizione P prima di scendere dal veicolo.
CAMBIO AUTOMATICO
65
CONFORT DI GUIDA
Page 22 of 216

20
IN BREV
E
È possibile attivare/disattivare l'as-
sistenza al parcheggio premendo
il
comandoA. Se l'assistenza al
parcheggio non è attiva, la spia delcomando Aè accesa.
ASSISTENZA AL PARCHEGGIOALLARME SUPERAMENTO INVOLONTARIODELLA LINEA DI CARREGGIATA
Questo dispositivo d'assistenza
alla guida avvisa in caso di supe-ramento involontario della segna-letica orizzontale (linea continuao discontinua). È destinato all'uso(
su autostrade e tangenziali e fun-
ziona unicamenteal di sopra diuna velocità di circa 80.
Premendo una volta il comandoBsi attiva la funzione, la spia delcomando si accende.
SISTEMA DI PROIEZIONE DEI DATIDI GUIDA SUL PARABREZZA
Il dispositivo di proiezione dei dati
di guida sul parabrezza proietta un
insieme di informazioni impor-
tantinel campo visivo del guidatore.In questo modo, il guidatorenondistoglie lo sguardo dalla strada.
I comandi della proiezione dati diguida sul parabrezza sono situatisotto alla bocchetta di ventilazionelato guida.
807837
CONFORT DI GUIDA
Page 23 of 216

21
ECO-GUIDA
L'eco-guida è un insieme di pratiche quotidiane che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante
e l'emissione di CO
2.
Ottimizzare l'utilizzo delcambio
Con cambio manuale, avviare
con delicatezza, inserire subito
la marcia più alta e cambiare le
marce senza superare i giri. Se il
veicolo ne è equipaggiato, l'indi-
catore di cambio marcia consiglia
di inserire una marcia più alta;
la marcia da inserire appare sul
quadro strumenti, seguire il sug-
gerimento.
Con cambio automatico o pilo-
tato, lasciare la leva in posizione
Drive "D"
o Auto "A"
, secondo il
tipo di selettore, senza premere
a fondo o bruscamente il pedale
dell'acceleratore.
Adottare uno stile di guida
tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza
tra i veicoli, utilizzare il freno motore
piuttosto che il pedale del freno, pre-
mere progressivamente il pedale
dell'acceleratore. Questi atteggia-
menti contribuiscono ad economiz-
zare il consumo di carburante, e
diminuire le emissioni di CO
2 e ad
attenuare il rumore del traffi co.
In condizioni di traffi co scorre-
vole, se si dispone del comando
"Cruise" al volante, selezionare il
regolatore di velocità a partire da
40 km/h.
equipaggiamenti elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo abbas-sando i vetri e aprendo le bocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'aria condizionata.
Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono di limitare la temperatura nell'abitacolo (pannello d'occulta-mento del tetto apribile, tendine...).
Spegnere l'aria condizionata, tranne se la regolazione è automa-tica, dopo aver raggiunto la tempe-ratura di confort desiderata.
Spegnere lo sbrinamento e il disap-pannamento, se sono gestiti auto-maticamente.
Spegnere appena possibile il riscal-damento del sedile.
Non guidare con i fari e i fendineb-
bia accesi quando le condizioni di
visibilità sono suffi cienti.
Evitare di avviare il motore,
soprattutto in inverno, prima di
inserire la prima marcia; il vei-
colo si riscalda più velocemente
durante la guida.
Se i passeggeri evitano di attivare isupporti multimediali (fi lm, musica,videogiochi...), contribuiscono alimitare il consumo d'energia elet-trica, quindi di carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili
prima di scendere dal veicolo.
Page 24 of 216

22
Limitare le cause del
consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del vei-colo; posizionare i bagagli piùpesanti sul fondo del bagagliaio,vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo eminimizzare la resistenza aerodi-namica (barre del tetto, portapac-chi/porta-bagagli, porta-biciclette,rimorchio...). Preferire l'utilizzo diun portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e ilportabagagli, dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione inver-nale, sostituire i pneumatici daneve con i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verifi care regolarmente e a freddo la pressione di gonfi aggio dei pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta del guidatore.
Effettuare questa verifi ca partico-larmente: -prima di un lungo viaggio, -ad ogni cambiamento distagione,-dopo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della
ruota di scorta e dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolar
mente la manu-tenzione del veicolo (cambio olio, sostituzione fi ltro dell'olio, fi ltro dell'aria...) e seguire il programma delle operazioni raccomandate dal
costruttore.
Durante il riempimento del serba-
toio, non insistere oltre il 3∞ scatto
della pistola, si eviter‡ lo straripa-
mento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri
di guida di questo nuovo veicolo si
constater‡ una migliore regolarit‡
del consumo medio di carburante.