Page 97 of 216

95
III
Programmazione del riscaldamentoAttivazione – disattivazioneSpegnimento del riscaldamento
Occorre programmare l’ora di par-
tenza per far sì che il sistema cal-coli automaticamente il momentoottimale dell’avviamento del riscal-damento.
Programmazione dell’ora dipartenza
Il simbolo "HTM" resta acceso.
RISCALDAMENTO PROGRAMMABILE
Premere i tasti1 per visualizzarel’ora di programmazione.
Questo simbolo appare.
Dopo aver visualizzato l’ora diprogrammazione, premere entro
10 secondi contemporaneamente i
t
asti4e5.
Questo simbolo lampeggia.
Regolare l’ora premendo i tasti 1e premere contemporaneamente i
tasti4e5 per memorizzarla.
Questo simbolo appare (fi sso).
Quando il segnale Ë ricevuto,
appaiono il messaggio "OK" e il simbolo "HTM".
Questo simbolo appare all’avviamento del riscalda-
mento.
Dopo aver visualizzato l’ora di pro-grammazione mediante i tasti 1, premere il tasto 5(ON) fi no alla comparsa del messaggio "OK".
HTM: Heat Thermo Management (gestione del riscaldamento).
Per disattivare la pro
grammazione, premere il tasto 4 (OFF) fi no alla comparsa del messaggio "OK".
Il simbolo"HTM" si spegne.
Durante
queste operazioni, se
appare il messaggio "FAIL", signi-
fi ca che il segnale non è ricevuto.
Ripetere la procedura dopo aver cambiato luogo.
Premere il tasto 5(ON).
Modifi ca del livello di riscaldamento
Il sistema propone5 livelli di riscal-
damento (da C1 livello più basso a
C5livello più alto).
Dopo aver visualizzato il livello diriscaldamento mediante i tasti1,premere contemporaneamente itasti4e 5.
La lettera"C"lampeggia.
Regolare il livello di riscaldamentopremendo i tasti 1.
Premere contemporaneamente i
tasti4e5per memorizzare il livelloscelto. Appare la lettera "C"(fi ssa).
Le preregolazioni di fabbrica sonorimpiazzate dalle nuove digita-
zioni. Le ore programmate restanomemorizzate fi no alla modifi casuccessiva.
Quando si attiva l’ora di partenza,non è possibile modifi care il livello
di riscaldamento. Occorre innanzi-
tutto disattivare l’ora di partenza.
Page 98 of 216

96
III
Sostituzione della pila
Il telecomando è alimentato da unapila 6 V-28L fornita.
Un’informazione sullo schermoindica che occorre sostituire la pila.
Sganciare la scatola poi sostituirela pila.
Il t
elecomando deve essere reini-
zializzato, vedere qui di seguito.
Non
gettare le pile esaurite, conse-gnarle presso un punto di raccoltaautorizzato.
Reinizializzazione deltelecomando
Spegnere sempre il riscalda-mento programmabile duranteil rifornimento di carburante per evitare rischi di incendio o diesplosione.
Per evitare rischi d’intossica-zione e di asfi ssia, il riscalda-mento programmabile non deveessere utilizzato, anche per brevi periodi, in ambienti chiusitipo garage o offi cine non equi-paggiate di sistema d’aspira-zione dei gas di scarico.
Non parcheggiare il veicolosu una superfi cie infi amma-bile (erba secca, foglie secche,carta), per il pericolo díincendio.
Il sistema di riscaldamento pro-grammabile Ë alimentato dalserbatoio del carburante delveicolo. Prima dellíutilizzo, assi-curarsi che la quantit‡ di carbu-rante rimanente sia suffi ciente.Se il serbatoio del carburante èin riserva, si raccomanda viva-mente di non programmare ilriscaldamento.
RISCALDAMENTO PROGRAMMABILE
Se si scollega la batteria o in caso
di sostituzione della pila, il teleco-
mando deve essere reinizializzato.
Dopo l’inserimento del contatto, entro i 5 secondi successivi, premere il tasto4(OFF) per 1 secondo.
Se l’operazione si è svolta corretta-
mente, appare il messaggio "OK"
sul display del telecomando.
In caso d’incidente, appare il mes-
saggio"FAIL". Ripetere l’opera-zione.
Tra gli accessori, un adattatore
del riscaldamento programmabile
permette di utilizzarlo per pre-
riscaldare l’abitacolo del veicolo.
Page 99 of 216

97
IIIC
D
SEDILI POSTERIORI
APPOGGIATESTA POSTERIORI
Gli appoggiatesta posteriori dispon-gono di due posizioni:Una posizione rientrata quandoil sedile non è occupato.
Una rialzata per garantire lasicurezza dei passeggeri,
facendoli risalire fi no al punto
di bloccaggio, anche inpresenza di un seggiolino per bambini rivolto inposizione di marcia.
Per abbassarli, premere il comandodi sbloccaggio alla base deglistessi.
Per alzarli, tirare verso l'alto
fi noin battuta e premere il comando disbloccaggio.
ï
ï
COMANDI DEI SEDILI RISCALDATI PACK LOUNGE
I Sedili Pack Lounge possonoessere riscaldati separatamente.
Utilizzare i comandiD situati sullato esterno dei sedili per sceglierecon la rotella una delle tre intensitàdi riscaldamento:
COMANDI DEI SEDILIPOSTERIORI RISCALDATI
I sedili posteriori possono essere
riscaldati separatamente.
Utilizzare i comandiC situati sotto
all'alloggiamento posteriore per attivare il riscaldamento.
0: Arr
esto.
1: Riscaldamento lieve.
2: Riscaldamento medio.
3: Riscaldamento elevato.
La temperatura del sedile è rego-lata automaticamente.N.B.:I sedili riscaldati funzionanosolo a motore avviato.
Page 100 of 216
98
III
1
2
SEDILI POSTERIORI
PANCHETTA RIBALTABILE
La panchetta è ribaltabile completamente o parzialmente. È necessario
togliere gli appoggiatesta.
Sedile
Sollevare la parte anteriore del sedile mediante la cinghia, poi ribaltarla contro gli schienali dei sedili anteriori. Dovendo ricollocare il sedile, assi-curarsi che i dispositivi d'aggancio delle cinture di sicurezza siano corretta-mente posizionati.
SPORTELLO PER IL TRASPORTO DI OGGETTI LUNGHI
Uno sportello è situato nello schie-nale dietro all'appoggiagomito per permettere il trasporto di oggettilunghi.
Prima di collocarli, ribaltare la ten-dina interna e verifi care che sianoben bloccati e che non disturbinoil corretto funzionamento della levadel cambio.
Questo sportello può essere nas-costo con un coperchio ribaltabilemediante una linguetta.
Page 101 of 216

99
III
A
BC
D
SEDILI POSTERIORI
Sedile ribaltato.
Far rientrare gli appoggiatesta.
Pr
emere il comandoA situatoall'estremità dello schienale e spos-
tarlo completamente in avanti.
Lo schienale della panchetta puòessere ribaltato in due parti. Alriposizionamento dello schienale,accertarsi del suo corretto bloc-caggio.Il ba
gagliaio del veicolo può essere isolato dall'abitacolo.
Per bloccare l'accesso al ba
ga-gliaio:1.Posizionare correttamente la
panchetta posteriore.La spia rossa del comandoAnon deve più essere visibile.
2.Inserire la chiave di contattonella serratura.3. Bloccare.
Prima di qualsiasi manipolazione
Per evitare deterioramenti delle cinture di sicurezza e per nonschiacciarle, tenerle accuratamente sui lati dello schienale.
BLOCCAGGIO/SBLOCCAGGIO DELL'ACCESSO ALBAGAGLIAIO ATTRAVERSO I SEDILI POSTERIORICINTURA DI SICUREZZA POSTERIORE
Per facilitare l'apertura del copricinturaD, occorre sollevare l'ap-poggiatesta centrale.
Inserire la
prima fi bbiaC nel dis-positivo anteriore sinistro (nero)poi inserire la seconda fi bbiaB neldispositivo anteriore destro.
Page 102 of 216

100
III
B
A
SEDILI PACK LOUNGE
INCLINAZIONE DEGLI
APPOGGIATESTA POSTERIORI LATERALI
Per inclinare gli appoggiatestaposteriori laterali, sollevarli poiinclinarli verso l'alto.
REGOLAZIONE LONGITU-DINALE DEL SEDILE LATO PASSEGGERO ANTERIORE
Per offrire più posto al passeggeroposteriore destro, è possibile, dalsedile posteriore,far avanzareilsedile passeggero anteriore.
Per far avanzare il sedile delpasseggero anteriore, premereil comandoBsituato al centrodell'appoggiagomito posteriore.
Osservazione:Questo comando Bnon è attivo quando vengono rea-lizzate contemporaneamente delleregolazioni nella parte anteriore.
Il sedile del passeggero ante-riore avanza se si tiene premuto ilcomandoB. Si blocca non appenasi rilascia il comandoB.
Osservazione:L'attivazione dellasicurezza bambini inibisce il coman-doB. Vedere "Alzacristalli".
REGOLAZIONE DEL SEDILE E DELLO SCHIENALE
È possibile regolare contempora-
neamente laposizione longitu-dinaledel sedile el'inclinazionedello schienale con il comando A.
IMPORTANTE
I Sedili Pack Lounge non sono
ribaltabili.
Osservazione:
L'attivazione della sicurezza bambini inibisce il coman-do A. Vedere "Alzacristalli".
Page 103 of 216

101
IIIA
AIRBAG
EQUIPAGGIAMENTO
AIRBAG
Il veicolo è equipaggiato di:Un Airbag frontale lato guida.
Un Airbag ginocchia lato guida.
Un Airbag frontale lato passeggero che può esseredisattivato.
Airbag laterali anteriori.
Airbag a tendina anteriori eposteriori.
Airbag laterali posteriori.
L'apertura degli Airbag è legataall'intensità dell'urto.
•
•
•
•
•
•
PER RIPRISTINARE
IL FUNZIONAMENTO
DELL'AIRBAG FRONTALE LATO PASSEGGERO
Non ci si dimentichi di riattivare lafunzione.
P
er fare ciò:A contatto interrotto, inserire la chiave nel blocchettoA.Girare la chiave sulla posizione"ON", l'Airbag è attivato.
La spia, sul quadro strumenti,
si accende per alcuni secondiall'inserimento del contatto.N.B.:L'uso della cintura di sicu-rezza è obbligatorio.
Non disattivare mai l'Airba
g latopasseggero in presenza di un pas-seggero (salvo in presenza di unseggiolino per bambini rivolto insenso contrario a quello di marcia).
•
•
DISATTIVAZIONE DELL'AIRBAG
FRONTALE LATO PASSEGGERO
Per utilizzare un seggiolino per bambini rivolto in senso opposto a quello di marcia sul sedile passeg-gero anteriore, è obbligatorio disat-
tivare l'Airbag lato passeggero.Per fare ciò:A contatto interrotto, inserire lachiave nel blocchetto A.Girare la chiave sulla
posizione"OFF", l’Airbag lato
passeggero è disattivato.
La spia di disattivazione
dell'Airbag frontale lato
passeggero, sul quadro strumenti,
si accende a contatto inserito.
•
•
Page 104 of 216
102
III
Airbag passeggero OFFAttenersi alle raccomandazioni indi-cate nell’etichetta che fi gura da ogni
lato della visiera parasole lato pas-seggero.
Sul sedile del passeggero anteriore, è obbligatorio disattivare l'Airbag frontale passeggero quando vi si colloca un seggiolino per bambini rivolto in "senso contrario a quello di marcia".
Rischio di morte o di gravi ferite in caso di apertura dell'Airbag.
AIRBAG