
2
SOMMARIO
GUIDA
I
IN BREVE
4-22II23-81
All'esterno............................................. 4
Aprire.................................................5-6
All'interno.............................................7
Posto di guida....................................8-9
Regolazioni..................................10 ®12
Visibilità..............................................13
Aerazione........................................... 14
Segnalazione ...............................15 ®16
Sicurezza dei passeggeri....................17
Confort di guida ...........................18 ®20
Eco-guida ...................................... 21-22T
elecomando .................................23-24
Chiave................................................25
Allarme anti-effrazione.................. 26-27
Antifurto - Contatto - Avviamento......28
Avviamento – Avviamento del motore ......29
Quadro strumenti........................30 ®36
Spie luminose................................31-32
Visualizzazione dati di guidasul parabrezza ............................37-38
Schermi Multifunzione.................39 ®43
Computer di bordo......................44 ®49
Segnalazione..............................50 ®52
Fari direzionali
allo xeno a doppia funzione.............53
Tergicristalli...................................54-55
Alzacristalli.........................................56
Regolazione del volante -
Regolazione in altezza dellacintura di sicurezza..........................57
Sedili anteriori ...............................58-59
Memorizzazione .................................60
Spia cinture di sicurezza non
allacciate
/volutamente sganciate ....61
Retrovisori...................................62 ®64
Cambio ........................................65 ®68
Regolatore di velocità...................69-70
Limitatore di velocità .....................71-72
Controllo dinamico di stabilità ............73
Freni ....................................................74
Freno di
stazionamento elettrico..............75-76
Spoiler pilotato...................................77
Assistenza al parcheggio..............78-79
Allarme superamento
inv
olontario di linea..........................80
Filtro antiparticolato Diesel................81

4
IN BREV
E
ALL'ESTERNO
118
77
78
475380
Il tetto apribile in vetro
Questo tetto assicura una migliore aerazione e una maggiore luminositàdell'abitacolo.
Lo spoiler mobile
Questo spoiler migliora l'ae-rodinamica e la frenata del veicolo.
L'assistenza al parcheggio visiva e sonora
Questo equipaggiamento avverte,durante le manovre, della presenzadi ostacoli rilevati davanti e dietro alveicolo.
L'allarme superamentoinvolontario di linea
Questo dispositivo di assistenza alla guida avverte in caso di superamento involontario della segnaletica orizzontale.
I fari direzionali allo Xeno adoppia funzione
Quest'illuminazione supplementare assicura automaticamente una visi-bilità supplementare in curva.
La segnalazione pneumaticosgonfi o
Questo equipaggiamento sorvegliala pressione di ogni pneumatico eavverte in caso di foratura o di pneu-matico sgonfi o.

18
1
2
3
4
1
2
3
4
A
IN BREV
E
Questo sistema permette di man-
tenere costante la velocità del vei-colo programmata dal guidatore.1.Tasto"CRUISE": Attivazione/disattivazione della modalità regolatore di velocità.2.Sospensione o ripresa dellaregolazione di velocità.3. Ta sto"SET +": Aumento della
velocità memorizzata.4.Ta sto"SET -": Diminuzione della velocità memorizzata.
REGOLATORE DI VELOCITÀLIMITATORE DI VELOCITÀ
Questo sistema permette di sce-gliere una velocità massima da non superare.1.Ta sto"LIMIT": Attivazionedella modalità limitatore di
velocità.2.Disattivazione della velocità
massima.3. Ta sto"SET +": Attivazionedella velocità massima.4.Ta sto "SET -": Diminuzione della velocità massima.
Per uscire da un parcheggio
A motore avviato, disinserire il freno di stazionamento elettrico,
premendo il pedale del freno o il
pedale dell'acceleratore e tirando
poi rilasciando il comando
A.
Per parcheggiare
A veicolo fermo, azionare il freno di stazionamentotirando poi rila-
sciandoil comando A.
FRENO DI STAZIONAMENTO ELETTRICO
697175
N.B.:Non è possibile disinserireil freno di stazionamento elettricoin assenza della chiave di con-tatto nel blocchetto o se la stessaè in posizioneS.
N.B.: Funzione attivabile a partire da 30km/h.Il regolatore di velocità è attivosugli ultimi rapporti del cambioe la velocità scelta deve esseresuperiore a 40 km/h.
CONFORT DI GUIDA

33
II
QUADRO STRUMENTI
Un livello dell'olio non corretto potrebbe danneggiaregravemente il motore.Vedere "Livelli".
All'inserimento del contatto, ilquadro strumenti indica:In un primo tempo e successivamente:
L'indicatore di manutenzione.
Vedere "Indicatore di
manutenzione".
L'indicatore di livello dell'oliomotore.In un secondo tempo:
I contachilometri totalizzatoree parziale.
•
-
-
•
-
INDICATORE DI LIVELLO DELL'OLIO MOTORE
Questa visualizzazione indica un funzionamento normale.
Il lampeggiamento di"OIL"indica un
livello dell'olio inferiore al minimo.
Verifi care con l'astina manuale del-l'olio. Vedere "Livelli".
Controllare il livello dell'olio motore susuolo orizzontale con il motore
spento da almeno 30 minuti.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualifi cato.Il lampe
ggiamento della scritta"OIL – –" indica unmalfunziona-mento dell'indicatore.
Rivolgersi alla rete CITROËN o adun riparatore qualifi cato.

55
II
TERGICRISTALLI
SOSTITUZIONE DELLE SPAZZOLE DEI TERGICRISTALLI
Per la sostituzione, le spazzole dei tergicristalli devono essere fermate inposizione di manutenzione. Per fareciò interrompere il contatto poi azionare entro un minuto il comando del tergicristallo. I tergicristalli si posizionano
verticalmente.
Dopo la sostituzione,reinserire il contattoe azionare il comando del tergicristallo per farsì che le spazzoleriprendano la loro posizione normale.N.B.: questa azione colloca lo spoiler pilotato in posizione di manutenzione. Vedere "Spoiler pilotato".
LAVACRISTALLO ANTERIORE
Per attivare il lavacristallo anteriore, tirare il comando del tergicristallo.
Il lavacristallo è abbinato ad un movimento temporizzato delle spazzole e
dei lavafari se i fari anabba
glianti sono accesi.
La visualizzazione di un messa
ggio indica che resta circa un litro di liquidolavacristallo.
Verifi care che le spazzole del tergicristallo anteriore possano funzionareliberamente in presenza di ghiaccio.
Rimuovere la neve accumulata alla base del parabrezza.

71
II
13
24
A
B
LIMITATORE DI VELOCITÀ
SELEZIONE DEL LIMITATORE DI VELOCITÀ
Per selezionare il limitatore di velocità, premere il comando 1per visualizzare nella zona Adel quadro strumenti il simboloABdel limitatore di velocità.
Appare anche l'ultima velocità memorizzata.
REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ MASSIMA
Per selezionare la velocità massima: a motore avviato premere più volte
brevemente o a lungo:Il comando 3 per aumentare il valore oIl comando 4 per diminuire il valore.
Osservazione:
Delle brevi pressioni ripetute permettono di modifi care la velocità a passi
di 1 km/h e una pressione continuata a passi di 5 km / h.
ATTIVAZIONE DELLA VELOCITÀ MASSIMA
Quando la velocità massima desiderata è visualizzata, premere il comando 2per attivare il limitatore di velocità.
••
L'informazione"OFF" sparisce dal quadro strumenti.
Quando la funzione è attiva, l'azione sul pedale dell'acceleratore non per-
metterà il superamento della velocità programmata salvo premendo a fondo
il pedale per attivare il contattore di fi ne corsa. Vedere "Superamento tem-poraneo della velocità massima".N.B.:La velocità del veicolo potrebbe superare leggermente la velocitàmassima memorizzata.
Questo dispositivo di aiuto allaguida permette di scegliere una
velocità massima da non supe-
rareche deve essere superiore
a 30 km/h.N.B.: Le informazioni relative al limitatore di velocità sono visualiz-zate nella zonaAdel quadro stru-menti.

77
II
SPOILER POSTERIORE AD INCIDENZA VARIABILE
Lo spoiler pilotato migliora l'aerodi-namica e la frenata del veicolo.
APERTURA AUTOMATICA
Sono possibili due livelli di aper-
tura:Il primo livello di apertura
avviene a partire dacirca65 km/h. Questo livelloè mantenuto fi nchÈ la velocit‡ Ësuperiore a circa25 km/h;
al di sotto di questa velocità,
lo spoiler pilotato rientra completamente.Il secondo livello di apertura si verifi ca a partire dacirca125 km/h. Questo
livello viene mantenuto fi nchéla velocità è superiore a circa105 km/h; al di sotto
di questa velocità, lo spoiler pilotato ritorna al primo livellodi apertura.
•
•
MANUTENZIONE
Per la manutenzione, se necessa-
ria, dello spoiler pilotato (foglie o
altri elementi incastrati), aprirlo in
posizione di manutenzione: Inter-
rompere il contatto poi azionare
entro un minuto il comando del
tergicristallo. Lo spoiler pilotato si apre.
Poi, per ripie
garlo, avviare il motore e viaggiare a più di10 km/h.N.B.:La posizione di manuten-zione comporta lo spostamento verticale delle spazzole tergicri-stallo. Vedere "Tergicristalli".
ACCESSORISi raccomanda di collocare lo spoiler pilotato in posizione
di manutenzione prima di
in
stallare un accessorio sul
bagagliaio (porta biciclette).
L'in
stallazione di accessorisul veicolo (barre del tetto,portabagagli sul tetto, portabicicletta...) limita
l'effi cacia dello spoiler pilotato.
Osservazione: Secondo la moto-rizzazione, alcune versioni sonoequipaggiate di uno spoiler fi sso.
•
•
La pulizia del veicolo con un sistema ad alta pressione deve essererealizzato con lo spoiler pilotato in posizione chiusa.

79
II
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
È possibile attivare/disattivare l'as-sistenza al parcheggio premendoil comando 1. Se l'assistenza alparcheggio non è attiva, la spia delcomando1è accesa.
L'attivazione/disattivazione dell'assi-stenza al parcheggio rimane memo-rizzata allo spegnimento del motore.
Osservazione: In caso di rimor-chio, è necessario disattivare l'as-sistenza al parcheggio premendo ilcomando1. La spia del comandosi accende.
FUNZIONAMENTO
All'inserimento della retromarcia, un segnale acustico avverte che il
sistema è attivo. La sagoma della
vettura appare sullo schermo. Degli ostacoli situati dietro o davanti al
veicolo potranno essere rilevati.
In marcia in avanti e ad una velo-
cità inferiore a 10 km/h circa,
in folle o con la marcia inserita,
la sagoma della vettura appare
sullo schermo non appena viene
rilevato un ostacolo davanti alla
stessa. Degli ostacoli situati die-
tro o davanti al veicolo potranno
essere rilevati.Osservazioni
:I captatori di prossimità non potranno rilevare gli ostacoli situati appena sopra o sotto iparaurti.
Un piccolo oggetto tipo un paletto, un cartello stradale
o ogni oggetto simile, potrà essere rilevato solamente all'inizio della manovra ma non
lo sarà più quando il veicolo vi
arriverà in prossimità.
In presenza di fango o ininverno, assicurarsi che icaptatori non siano ostruiti (fango, brina o neve).
•
•
•
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
Il sistema d’assistenzaal parcheggio non può,in alcun caso, sostituirel’attenzione e la responsa-bilità del guidatore.