Page 97 of 299

AVVERTENZA Nelle manovre di parcheggio
effettuate con un numero elevato di sterzate, può
verificarsi un indurimento dello sterzo; questo è
normale ed è dovuto all’intervento del sistema
di protezione da surriscaldamento del motore
elettrico di comando della guida, pertanto, non
richiede alcun intervento riparativo. Al successivo
riutilizzo della vettura, il servosterzo ritornerà
ad operare normalmente.
ATTENZIONE
Prima di effettuare qualsiasi
intervento di manutenzione
spegnere
sempre il motore e rimuovere la chiave dal
dispositivo di avviamento attivando il blocco
dello sterzo, in particolar modo quando la
vettura si trova con le ruote sollevate da
terra. Nel caso in cui ciò non fosse possibile
(necessità di avere la chiave in posizione
MAR od il motore acceso), rimuovere il
fusibile principale di protezione del
servosterzo elettrico.
IMPIANTO PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO(per versioni/mercati, dove previsto)
La vettura, se non è stata richiesta con
l'autoradio, è dotata sulla plancia portastrumenti
di un vano portaoggetti fig. 74.
L'impianto di predisposizione autoradio è
costituito da:
❒cavi per alimentazione autoradio, altoparlanti
anteriori e posteriori ed antenna;
❒alloggiamento per autoradio;
❒antenna (ubicata sul tetto della vettura).
L'autoradio va montata nell'apposito vano A fig.
74, che viene tolto facendo pressione sulle due
linguette di ritenuta B ubicate nel vano stesso: qui
sono reperibili i cavi di alimentazione.
fig. 74
L0F0052
95CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 98 of 299
Per il collegamento all'impianto di
predisposizione autoradio rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia in modo
da prevenire ogni possibile inconveniente che
possa compromettere la sicurezza della
vettura.
PREDISPOSIZIONE INSTALLAZIONE
SISTEMA DI NAVIGAZIONE
PORTATILESu vetture equipaggiate con il sistema Blue&Me
TM
può essere presente (se richiesta) la
predisposizione per l'installazione del sistema di
navigazione portatile Blue&Me
TM
TomTom
®,
disponibile in Lineaccessori Lancia.
Installare il sistema di navigazione portatile
inserendo la staffa di supporto specifica nella sede
illustrata in fig. 75.
fig. 75
L0F0164
96CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 99 of 299

INSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICIINSTALLAZIONE DISPOSITIVI
ELETTRICI/ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati
successivamente all'acquisto della vettura e
nell'ambito del servizio post vendita devono essere
provvisti del contrassegno (vedere fig. 76).
FIAT S.p.A. autorizza il montaggio di
apparecchiature ricetrasmittenti a condizione che
le installazioni vengano eseguite a regola d'arte,
rispettando le indicazioni del costruttore, presso
un centro specializzato.
AVVERTENZA Il montaggio di dispositivi che
comportino modifiche delle caratteristiche della
vettura, possono determinare il ritiro del permesso
di circolazione da parte delle autorità preposte e
l'eventuale decadimento della garanzia
limitatamente ai difetti causati dalla predetta
modifica o ad essa direttamente o indirettamente
riconducibili.FIAT S.p.A. declina ogni responsabilità per i
danni derivanti dall'installazione di accessori non
forniti o raccomandati da FIAT S.p.A. ed installati
non in conformità delle prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI
CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari
veicolari, CB, radioamatori e similari) non
possono essere usati all'interno della vettura, a
meno di utilizzare un'antenna separata montata
esternamente alla vettura stessa.
AVVERTENZA L'impiego di tali dispositivi
all'interno dell'abitacolo (senza antenna esterna)
può causare, oltre a potenziali danni per la salute
dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi
elettronici di cui la vettura è equipaggiata,
compromettendo la sicurezza della vettura stessa.
Inoltre l'efficienza di trasmissione e di ricezione da
tali apparati può risultare degradata dall'effetto
schermante della scocca della vettura. Per quanto
riguarda l'impiego dei telefoni cellulari (GSM,
GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale
CE, si raccomanda di attenersi scrupolosamente
alle istruzioni fornite dal costruttore del telefono
cellulare.
fig. 76
DISPOSITIVI-ELETTRONICI
97CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 100 of 299

MAGIC PARKING(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema che segnala al conducente uno spazio
di parcheggio parallelo libero ed adeguato alla
lunghezza della vettura: nella fase di manovra
aiuta infatti il conducente gestendo
automaticamente il movimento del volante.
Durante la fase di manovra il conducente è aiutato
anche dalle informazioni fornite dai sensori di
parcheggio (4 sensori posteriori e 4 sensori
anteriori) che forniscono un'informazione di
distanza durante la fase di avvicinamento ad
ostacoli retrostanti e antistanti la vettura.
Nella fase di ricerca di uno spazio di parcheggio
utile i sensori anteriori e posteriori non saranno
attivi (ma saranno attivi solo i sensori laterali),
mentre durante la fase di manovra, all'inserimento
della retromarcia, i sensori anteriori e posteriori
saranno attivati automaticamente.
ATTENZIONE
La responsabilità della manovra di
parcheggio è sempre
e comunque
affidata al conducente. Durante tutta la fase
di manovra è sempre necessario assicurarsi
che nello spazio di manovra non siano
presenti né persone, né animali.
ATTENZIONE
I sensori di parcheggio costituiscono
un aiuto per
il conducente, il quale
però non deve mai ridurre l'attenzione
durante le manovre potenzialmente
pericolose anche se eseguite a bassa
velocità. Il sistema Magic Parking NON
regola in alcun modo la velocità della
vettura durante la fase di manovra: il
controllo di accelerazione, della velocità e
della frenata rimangono a carico del
conducente.
SENSORI
Il sistema, durante la fase di ricerca dello spazio di
parcheggio, utilizza dei sensori laterali fig. 77
che si attivano automaticamente con velocità
inferiore a 30 km/h. Durante questa fase, se il
conducente è appena transitato da uno spazio che
viene ritenuto utile ad effettuare una manovra,
potrà essere richiesta la funzione premendo il
pulsante
presente su plancia portastrumenti fig.
78: sul display del quadro strumenti verranno
visualizzate le istruzioni per l'esecuzione della
manovra.
Se la funzione non viene richiesta dal conducente
(pulsante premuto), sul display non verrà
visualizzata nessuna informazione.
98CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 101 of 299

FUNZIONAMENTO
La manovra di parcheggio assistito può essere
attivata solo con quadro strumenti acceso e
velocità inferiore a circa 30 km/h e consiste nelle
seguenti fasi:❒Attivazione:la pressione del pulsante
provoca l'inizio della fase di ricerca.
❒Ricerca:attraverso i sensori laterali, il sistema
ricerca continuamente uno spazio di parcheggio
libero ed adeguato alle dimensioni della vettura.
Il conducente, attraverso gli indicatori di
direzione, sceglie su quale lato della strada
intende parcheggiare (in assenza di
informazioni dagli indicatori di direzione o con
luci di emergenza accese la ricerca verrà
effettuata dal lato del passeggero).
AVVERTENZA La fase di RICERCA si disattiva
se, dopo circa 10 minuti, non è stato identificato
uno spazio di parcheggio idoneo.
❒Individuazione:se il sistema individua uno
spazio di parcheggio libero ed adeguato alle
dimensioni della vettura, ne segnala la presenza
e indica le azioni da effettuare per iniziare la
manovra di inserimento.
❒Manovra:al conducente viene richiesto di
inserire la retromarcia, lasciare il volante e
gestire l'acceleratore, freno e frizione (nel caso
di cambio manuale) o acceleratore e freno
(nel caso di cambio automatico) (per
versioni/mercati, dove previsto). Durante
l'inserimento in retromarcia nella posizione di
parcheggio il sistema gestisce automaticamente
il volante. A seconda delle dimensioni dello
spazio di parcheggio, la manovra può terminare
in retromarcia oppure sarà necessaria
l'esecuzione di ulteriori manovre sia in marcia
che in retromarcia. Dopo la prima manovra,
fig. 77
L0F0036
fig. 78
L0F0037
99CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 102 of 299

al raggiungimento del tono acustico continuo da
parte del buzzer posteriore, al conducente
viene richiesto di disinserire la retromarcia ed
inserire la marcia avanti. Se non è sufficiente, al
raggiungimento del tono continuo, al
conducente viene richiesto di inserire la
retromarcia. La manovra semiautomatica
termina quando, sul display, viene visualizzato il
messaggio "Terminare manualmente".
❒Conclusione:al termine della manovra, il
sistema restituisce il controllo al conducente e se
necessario dovrà completare
l inserimento manualmente.
AVVERTENZA La fase di MANOVRA si disattiva
se, dopo circa 3 minuti, non è stato completato il
parcheggio.
AVVERTENZA Una volta terminata la fase di
manovra in retromarcia, al disinserimento della
stessa lo sterzo viene riallineato; è compito del
conducente concludere la manovra manualmente.
Il funzionamento del Magic Parking è
basato su componenti differenti:
sensori di parcheggio anteriori
e posteriori; sensori laterali; sterzo; ruote e
sistema frenante; quadro strumenti. Tenere
presente che un malfunzionamento ad uno di
questi componenti potrebbe compromettere
il funzionamento del sistema.DESCRIZIONI FASI DI MANOVRA
Attivazione
L'attivazione del sistema avviene premendo il
pulsante
: una volta attivato, il sistema si pone
in fase di ricerca (il led acceso sul pulsante indica
che il sistema è attivo).
Poiché il sistema effettua il riconoscimento degli
spazi di parcheggio anche quando è disattivato,
è possibile attivare il sistema anche subito dopo
essere transitati accanto ad uno spazio di
parcheggio giudicato adeguato.
Nel caso in cui in sia stato individuato lo spazio di
parcheggio (la fase di ricerca non sarà effettuata),
il sistema avviserà il conducente, attraverso il
display del quadro strumenti, sulle operazioni
necessarie da effettuare per eseguire correttamente
la manovra.
Ricerca di uno spazio di parcheggio
Durante la fase ricerca fig. 79 la vettura deve
procedere seguendo la corsia di marcia ad una
velocità inferiore a 30 km/h ed ad una distanza
dalle vetture parcheggiate compresa tra 50 cm
e 130 cm circa. Uno spazio di parcheggio sarà
considerato adeguato se più lungo di circa 80 cm
rispetto alle dimensioni della vettura.
100CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
'
Page 103 of 299

Selezione lato di ricerca ed esecuzione
manovra
Per effettuare la scelta del lato di ricerca ed
eseguire la manovra è possibile agire nel seguente
modo:
1)
Scegliere di effettuare la ricerca dello spazio e
la manovra dal lato passeggero con:
❒indicatore di direzione in posizione centrale;
❒luci di emergenza inserite;
❒luci di emergenza inserite e indicatore di
direzione in posizione lato passeggero;
❒indicatore di direzione inserito verso lato
passeggero.
2)Scegliere di effettuare la ricerca dello spazio e
la manovra dal lato guidatore con:
❒indicatore di direzione inserito in posizione lato
guidatore;
❒luci di emergenza inserite e indicatore di
direzione in posizione lato guidatore.Il sistema informerà il conducente, attraverso la
visualizzazione di messaggi sul display e
dall'accensione delle spie
oppure
sul quadro
strumenti, sul lato in cui verrà effettuata la ricerca
e la manovra.
La ricerca avviene comunque su entrambi i lati: è
quindi possibile effettuare la selezione attraverso
l'uso degli indicatori di direzione anche quando
si è appena transitati davanti ad uno spazio di
parcheggio giudicato adeguato.
AVVERTENZA Durante la fase di ricerca la
velocità deve essere inferiore a circa 30 km/h: se si
raggiunge la velocità di circa 25 km/h verrà
segnalato al conducente di diminuire la velocità,
mentre se si superano i 30 km/h il sistema verrà
disattivato (in questo caso per riattivare il sistema
premere il pulsante
).
AVVERTENZA Nel caso di attivazione della
funzionalità "Lane Change" (Cambio Corsia)
(vedere paragrafo "Luci esterne" in questo
capitolo), la ricerca dello spazio di parcheggio
avviene sempre dal lato passeggero.
AVVERTENZA Durante la fase di ricerca dello
spazio di parcheggio, attivando i sensori di
parcheggio (vedere paragrafo "Sensori di
parcheggio anteriori e posteriori" in questo
capitolo), la funzionalità del sistema viene
disattivata.
fig. 79
L0F1001
101CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 104 of 299

ATTENZIONE
Le manovre di ricerca dello spazio di
parcheggio e di
esecuzione della
manovra di parcheggio devono sempre
essere effettuate nel rispetto delle vigenti
norme del Codice di circolazione stradale.
Individuazione di uno spazio di parcheggio
Se il sistema individua uno spazio di parcheggio
adeguato tra due veicoli fermi o tra altri eventuali
ostacoli (es. oggetti con superficie laterale estesa
come veicoli, cassonetti, ecc…), segnalerà di
aver trovato parcheggio e sarà possibile effettuare
l'inserimento fig. 80.
Nel caso la posizione raggiunta sia già adeguata
all'inizio della manovra il sistema segnalerà al
conducente di inserire la retromarcia altrimenti
chiederà di proseguire ancora avanti.
Alla richiesta di inserimento della retromarcia il
conducente dovrà fermare la vettura ed inserire la
retromarcia al fine di confermare la volontà di
iniziare la manovra. Se si prosegue la marcia
il sistema, dopo circa 10 metri, non terrà più in
considerazione lo spazio di parcheggio identificato
e ricomincerà la ricerca per un nuovo spazio
disponibile.Manovra
Il conducente ha il controllo dei movimenti della
vettura attraverso l'uso del pedale
dell'acceleratore, del freno e della frizione
(versioni con cambio manuale) mentre il sistema
gestirà automaticamente lo sterzo per condurre,
nel migliore dei modi, la manovra di inserimento
nella posizione di parcheggio individuata.
Durante la manovra sarà possibile avvalersi delle
informazioni provenienti dai sensori di parcheggio
(nella fase in retromarcia si consiglia di
raggiungere l'area di segnalazione del tono
continuo per i sensori posteriori), ma è sempre
raccomandato di mantenere il controllo visivo
dell'area circostante.
Durante la manovra sarà possibile fermare la
vettura e, sempre rimanendo fermi, disinserire
momentaneamente la retromarcia (ad es. per
permettere ad un pedone di attraversare l'area
interessata dalla manovra).
fig. 80
L0F1002
102CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO