Page 49 of 299

ACCENSIONE CLIMATIZZATORE
L’impianto può essere acceso in diversi modi; si
consiglia tuttavia di premere il pulsante AUTO e
di impostare sul display la temperatura
desiderata.
Il climatizzatore consente di personalizzare le
temperature richieste (guidatore e passeggero) con
una differenza massima di 7°C.
Il compressore del climatizzatore funziona solo con
motore acceso e temperatura esterna superiore a
4°C.
FUNZIONAMENTO AUTOMATICO DEL
CLIMATIZZATORE
Premere il pulsante AUTO; il sistema regolerà
automaticamente:
❒la quantità di aria immessa nell’abitacolo;
❒la distribuzione dell’aria nell’abitacolo;
annullando tutte le precedenti regolazioni
manuali.
Durante il funzionamento automatico del
climatizzatore, sul display appare la scritta AUTO.
Durante il funzionamento in modo automatico è
sempre possibile variare le temperature impostate
ed effettuare manualmente una delle seguenti
operazioni:
❒regolazione velocità ventilatore;
❒selezione distribuzione aria;❒inserimento/disinserimento ricircolo aria interna
e funzione AQS;
❒inserimento compressore climatizzatore.
ATTENZIONE
Con bassa temperatura esterna si
consiglia di non
utilizzare la funzione
di ricircolo aria interna in quanto i cristalli
potrebbero appannarsi rapidamente.
REGOLAZIONE VELOCITÀ VENTILATORE
Premere il pulsante
per aumentare/diminuire la
velocità del ventilatore.
Le velocità selezionabili sono visualizzate
dall’accensione delle barre sul display:
❒massima velocità ventilatore = tutte le barre
illuminate
❒minima velocità ventilatore = una barra
illuminata.
Il ventilatore può essere escluso (nessuna barra
illuminata) solo se è stato disinserito il
compressore del climatizzatore premendo il
pulsante
.
Per ripristinare il controllo automatico della
velocità del ventilatore in seguito ad una
regolazione manuale premere il pulsante AUTO.
47CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 50 of 299

DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
RAPIDO CRISTALLI ANTERIORI (funzione
MAX-DEF)
Premere il pulsanteMAX
per attivare
automaticamente, in modalità temporizzata, tutte
le funzioni necessarie per il disappannamento/
sbrinamento rapido del parabrezza e cristalli
laterali anteriori.
Le funzioni sono:
❒inserimento compressore climatizzatore (con
temperatura esterna superiore a 4°C);
❒disinserimento, se precedentemente inserito, del
ricircolo aria interna;
❒inserimento lunotto termico (LED su pulsante
MAX
acceso) e resistenze specchi retrovisori
esterni;
❒impostazione della massima temperatura
dell’aria;
❒azionamento della portata utile dell’aria.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
Premere il pulsante
per attivare questa
funzione: l’avvenuto inserimento della funzione è
evidenziato dall’accensione del LED sul pulsante
stesso.La funzione è temporizzata e viene disattivata
automaticamente dopo 20 minuti. Per escludere
anticipatamente la funzione premere nuovamente
il pulsante
.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte
interna del cristallo posteriore in corrispondenza
dei filamenti del lunotto termico per evitare di
danneggiarlo.
AVVERTENZA Per ottenere l’ingresso di aria
esterna, premere il pulsante
.
ATTIVAZIONE RICIRCOLO ARIA INTERNA
ED ABILITAZIONE FUNZIONE AQS (Air
Quality System)
Premere il pulsante
.
Il ricircolo aria interna avviene secondo tre
possibili modalità di funzionamento:
❒controllo automatico;
❒disinserimento forzato (ricircolo aria interna
sempre disinserito con presa aria dall’esterno);
❒inserimento forzato (ricircolo aria interna
sempre inserito).
Premendo il pulsante OFF, il climatizzatore attiva
automaticamente il ricircolo aria interna.
Premendo il pulsanteè comunque possibile
attivare il ricircolo aria esterna e viceversa.
Con pulsante OFF premuto non è possibile
abilitare la funzione AQS (Air Quality System).
48CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 51 of 299

AVVERTENZA Il ricircolo aria interna consente,
in base alla modalità di funzionamento selezionata
(“riscaldamento” o “raffreddamento”), un più
rapido raggiungimento delle condizioni desiderate.
L’inserimento del ricircolo aria interna è
sconsigliato in caso di giornate piovose/fredde per
evitare la possibilità di appannamento dei cristalli,
soprattutto nel caso in cui non sia stato inserito il
climatizzatore. È consigliabile inserire il ricircolo
aria interna durante le soste in colonna od in
galleria per evitare l’immissione di aria esterna
inquinata. Evitare tuttavia di utilizzare in modo
prolungato tale funzione, specialmente in presenza
di più persone a bordo vettura, in modo da
prevenire la possibilità di appannamento dei
cristalli.
Abilitazione funzione AQS (Air Quality
System)
La funzione AQS attiva automaticamente il
ricircolo aria interna in caso di aria esterna
inquinata (ad esempio durante gli incolonnamenti
e gli attraversamenti di gallerie).
AVVERTENZA Con funzione AQS attiva, dopo
circa 15 minuti consecutivi di ricircolo aria
interna inserito, per consentire il ricambio
dell’aria interna all’abitacolo, il climatizzatore
abilita, per circa 1 minuto, la presa aria
dall’esterno, indipendentemente dal livello di
inquinamento dell’aria esterna.INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
COMPRESSORE CLIMATIZZATORE
Premere il pulsante
per inserire il compressore
del climatizzatore.
Inserimento compressore:visualizzazione del
simbolo
sul display.
Disinserimento compressore
❒spegnimento del simbolo
sul display;
❒esclusione ricircolo aria interna;
❒disabilitazione funzione AQS.
Con compressore climatizzatore disinserito, non è
possibile immettere nell’abitacolo aria con
temperatura inferiore a quella esterna; in questo
caso il simbolo
sul display lampeggia.
Il disinserimento del compressore climatizzatore
rimane memorizzato anche dopo l’arresto del
motore. Per reinserire il compressore del
climatizzatore, premere nuovamente il pulsante
oppure AUTO: in quest’ultimo caso verranno
annullate le altre impostazioni manuali
selezionate.
SELEZIONE DISTRIBUZIONE ARIA
Premere uno o più pulsanti A fig. per selezionare
manualmente una delle possibili distribuzioni
dell’aria nell’abitacolo:
Flusso d’aria verso i diffusori del parabrezza
e dei cristalli laterali anteriori per il
disappannamento/sbrinamento dei cristalli.
49CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
33
Page 52 of 299

Flusso d’aria verso i diffusori zona piedi
anteriori/posteriori. Questa distribuzione
dell’aria permette un rapido riscaldamento
dell’abitacolo.+
+
Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori anteriori/posteriori,
diffusori centrali/laterali della
plancia, diffusore posteriore,
diffusori per sbrinamento del
parabrezza e cristalli laterali
anteriori.
Flusso d’aria verso i diffusori centrali/laterali
della plancia (corpo passeggero).+
Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori zona piedi e diffusori per
sbrinamento/disappannamento
parabrezza e cristalli laterali anteriori.
Questa distribuzione dell’aria permette
un buon riscaldamento dell’abitacolo
prevenendo il possibile appannamento
dei cristalli.
+
Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori zona piedi (aria più calda),
diffusori centrali/laterali della plancia e
diffusore posteriore (aria più fredda).
+
Ripartizione del flusso d’aria tra i
diffusori centrali/laterali della plancia,
diffusore posteriore e diffusori per
sbrinamento/disappannamento del
parabrezza e dei cristalli laterali. Questa
distribuzione dell’aria permette una
buona ventilazione dell’abitacolo
prevenendo il possibile appannamento
dei cristalli.
AVVERTENZA Per il funzionamento del
climatizzatore deve essere inserito almeno uno dei
pulsanti A fig. . Il sistema non consente perciò
la disattivazione di tutti i pulsanti A.
AVVERTENZA Premere il pulsante OFF per
riaccendere il climatizzatore: vengono in tal modo
ripristinate tutte le condizioni di funzionamento
precedentemente memorizzate prima dello
spegnimento.
Per ripristinare il controllo automatico della
distribuzione aria dopo una selezione manuale,
premere il pulsante AUTO.
SPEGNIMENTO DEL CLIMATIZZATORE
Premere il pulsante OFF.
Sul display appaiono le seguenti visualizzazioni:
❒scritta OFF;
❒indicazione temperatura esterna;
❒indicazione ricircolo aria interna inserito.
50CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
33
Page 53 of 299

MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in funzione
almeno una volta al mese per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verificare
l’efficienza dell’impianto presso la Rete
Assistenziale Lancia.
L’impianto utilizza fluido refrigerante
R134a che, in caso di perdite
accidentali, non danneggia l’ambiente.
Evitare assolutamente l’uso di fluido R12
incompatibile con i componenti dell’impianto
stesso.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO
Premere il pulsante
per attivare questa
funzione; l’avvenuto inserimento è segnalato
dall’accensione del LED sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disattivata
automaticamente dopo circa 20 minuti.
Per escludere anticipatamente la funzione premere
nuovamente il pulsante
.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte
interna del cristallo posteriore in corrispondenza
dei filamenti del lunotto termico per evitare di
danneggiarlo.
LUCI ESTERNELa leva sinistra comanda la maggior parte delle
luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con la chiave
d'avviamento in posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano il quadro
strumenti e i vari comandi posti sulla plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
″Daytime Running Lights″
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata A
fig. 34 in posizioneOsi accendono
automaticamente le luci diurne; le altre lampade e
l’illuminazione interna rimangono spente. Se le
luci diurne vengono disattivate, con ghiera A
ruotata in posizioneOnon si accende nessuna
luce.
fig. 34
L0F0127
51CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 54 of 299

ATTENZIONE
Le luci diurne sono un’alternativa
alle luci anabbaglianti
durante la
marcia diurna dove ne è prescritta
l’obbligatorietà e permesse ove non
prescritta.
ATTENZIONE
Le luci diurne non sostituiscono le
luci anabbaglianti durante
la marcia
in galleria o notturna. L’uso delle luci
diurne è regolamentato dal codice della
strada del paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
LUCI DI POSIZIONE/LUCI ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione MAR,
ruotare la ghiera A fig. 34 in posizione
. In caso
di attivazione delle luci anabbaglianti, le luci
diurne si spengono e si accendono le luci di
posizione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
Con chiave di avviamento in posizione STOP o
estratta, ruotando la ghiera A dalla posizione
O alla posizione, si accendono tutte le luci di
posizione e le luci targa. Sul quadro strumenti
si accende la spia
.LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono solo con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta portando la ghiera A
prima in posizioneOe successivamente sulla
posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Azionando la leva per l'indicatore di direzione è
possibile selezionare il lato (destro o sinistro) delle
luci.
CONTROLLO AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT) (Sensore crepuscolare)
(perversioni/mercati, dove previsto)È un sensore a LED infrarossi, abbinato al sensore
di pioggia, ed installato sul parabrezza, in grado
di rilevare le variazioni dell'intensità luminosa
esterna vettura, in base alla sensibilità di luce
impostata tramite Menu di Setup: maggiore è la
sensibilità, minore è la quantità di luce esterna
necessaria per comandare l'accensione delle luci
esterne.
Attivazione
Il sensore crepuscolare si attiva ruotando la ghiera
A fig. 34 in posizione
. In questo modo si
attiva l'accensione automatica contemporanea
delle luci posizione e anabbaglianti in funzione
della luminosità esterna.
52CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 55 of 299

Durante l'accensione delle luci da parte del
sensore, si possono accendere le luci fendinebbia
(per versioni/mercati, dove previsto) e le luci
retronebbia. Allo spegnimento automatico delle
luci, vengono spente anche le luci fendinebbia
e retronebbia (se attivate). Alla riaccensione
successiva automatica devi riattivare, se
necessario, tali luci.
Con sensore attivo, è possibile effettuare solo il
lampeggio delle luci, mentre non è possibile
accendere le luci abbaglianti. Per accendere queste
luci ruotare la ghiera A in posizione
ed attivare
le luci anabbaglianti fisse.
Con luci attivate automaticamente e in presenza di
comando di spegnimento da parte del sensore,
vengono disattivate prima le luci anabbaglianti e,
dopo alcuni secondi, le luci di posizione. Nel
caso di attivazione e di malfunzionamento del
sensore, vengono accese le luci posizione e
anabbaglianti indipendentemente dalla luminosità
esterna, mentre sul display del quadro strumenti
viene segnala l'avaria del sensore. È comunque
possibile disattivare il sensore ed accendere, se
necessario, tali luci.
AVVERTENZA Il sensore non è in grado di
rilevare la presenza di nebbia pertanto, in tale
circostanza, l'accensione di tali luci deve avvenire
in modo manuale.LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con ghiera in
posizione
, spingere la leva in avanti verso la
plancia (posizione instabile). Sul quadro strumenti
si illumina la spia
.
Rilasciando la leva le luci si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si spegne la
spia
.
Non è possibile accendere le luci abbaglianti in
modo fisso se è attivo il controllo automatico delle
luci.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il volante
(posizione instabile). Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
verso l'alto:attivazione indicatore di direzione
destro;
verso il basso:attivazione indicatore di direzione
sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza
la spia
oppure
. Gli indicatori di direzione
si disattivano automaticamente, riportando la
vettura in posizione di marcia rettilinea.
53CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 56 of 299

Funzione "Lane Change" (cambio corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio di corsia di
marcia, portare la leva sinistra in posizione
instabile per meno di mezzo secondo. L’indicatore
di direzione del lato selezionato si attiverà per 3
lampeggi per poi spegnersi automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW ME HOME”
Consente, per un certo periodo di tempo,
l’illuminazione dello spazio antistante alla vettura.
Attivazione:con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta, tirare la leva verso il
volante ed agire sulla leva entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata di 30
secondi, fino ad un massimo di 210 secondi;
trascorso tale tempo le luci si spengono
automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde
l’accensione della spia
sul quadro strumenti:
sul display vengono inoltre visualizzati un
messaggio e il tempo durante il quale la funzione
rimane attiva.
La spia
si accende al primo azionamento della
leva e rimane accesa fino alla disattivazione
automatica della funzione. Ogni azionamento
della leva, incrementa solo il tempo di accensione
delle luci.
Disattivazione:mantenere tirata la leva verso il
volante per più di 2 secondi.LUCI ESTERNE DI CORTESIA
Rendono visibile la vettura e lo spazio antistante
quando si sbloccano le porte.
Attivazione:quando, con vettura spenta, si
sbloccano le porte premendo il pulsante
sul
telecomando (o il bagagliaio premendo il pulsante
), si accendono le luci anabbaglianti, le luci
di posizione posteriori e le luci targa.
Le luci rimangono accese per circa 25 secondi, a
meno che da telecomando si blocchino
nuovamente le porte e il bagagliaio o che le porte
oppure il bagagliaio vengano aperti e richiusi.
In questi casi si spengono entro 5 secondi.
Le luci esterne di cortesia possono essere
abilitate/disabilitate mediante il Menu di Setup
(vedere paragrafo “Voci Menu” in questo
capitolo).
54CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO