Page 65 of 299
Per accendere/spegnere le luci premere in
corrispondenza del punto indicato dalla freccia
(segno + sul trasparente della plafoniera).
L’accensione delle plafoniera/e posteriore/i
avviene anche in concomitanza degli eventi che
determinano l’accensione della plafoniera
anteriore.
PLAFONIERA BAGAGLIAIO
La plafoniera A fig. 41 è ubicata sul lato sinistro
del bagagliaio. Si accende automaticamente
all'apertura del bagagliaio e si spegne alla sua
chiusura. La luce inoltre si accende/spegne
qualsiasi sia la posizione della chiave di
avviamento.PLAFONIERA CASSETTO PORTAOGGETTI
La plafoniera A fig. 42 si accende
automaticamente all'apertura del cassetto
portaoggetti e si spegne alla sua chiusura. La luce
si accende/spegne qualsiasi sia la posizione della
chiave di avviamento.
A
fig. 40
L0F0227
fig. 41
L0F0218
fig. 42
L0F0217
63CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 66 of 299

COMANDILUCI DI EMERGENZA
Premere il pulsante fig. 43 per accendere/spegnere
le luci. Con luci inserite sul quadro strumenti si
illuminano le spie
e
e si ha il lampeggio
dell'interruttore A.
AVVERTENZA L’uso delle luci di emergenza è
regolamentato dal codice stradale del paese in cui
vi trovate: osservatene le prescrizioni.
Frenata d'emergenza
In caso di frenata d'emergenza si accendono
automaticamente le luci di emergenza e sul
quadro strumenti si illuminano le spie
e
.Le
luci si spengono automaticamente nel momento in
cui la frenata non ha più carattere d'emergenza.LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante
fig. 44 per accendere/
spegnere le luci. Le luci si spengono premendo
nuovamente il pulsante. Con luci inserite sul
quadro strumenti si accende la spia
.
LUCI RETRONEBBIA
Premere il pulsante
fig. 44 per accendere/
spegnere le luci. Le luci retronebbia si accendono
solo con luci anabbaglianti o luci fendinebbia
inserite. Le luci si spengono premendo
nuovamente il pulsante oppure spegnendo gli
anabbaglianti o i fendinebbia (per versioni/
mercati, dove previsto).
Con luci inserite sul quadro strumenti si accende
la spia
.
fig. 43
L0F0191
fig. 44
L0F0192
64CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 67 of 299

BLOCCAPORTE
Premere il pulsante
fig. 45 per effettuare il
blocco simultaneo delle porte (effettuando il
bloccaggio delle porte, si ha l'accensione del LED
ubicato sopra il pulsante stesso). Il blocco viene
effettuato indipendentemente dalla posizione della
chiave di avviamento.
SERVOSTERZO ELETTRICO DUALDRIVE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante CITY fig. 46 per inserire la
funzione (vedere il paragrafo "Servosterzo
elettrico Dualdrive" in questo capitolo). Quando la
funzione è inserita sul quadro strumenti si
illumina la scritta CITY. Per disinserire la
funzione premere nuovamente il pulsante.FUNZIONE ECO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante ECO fig. 47 per almeno 5
secondi per inserire la funzione.
Con funzione ECO inserita si predispone la
vettura per un'impostazione di guida votata ad
uso cittadino, caratterizzata da minor sforzo
al volante (inserimento sistema Dualdrive) ed
economia nei consumi carburante. Quando la
funzione è inserita, su alcune versioni sul display
si illumina la scritta ECO.
Tale funzione rimane memorizzata quindi, al
successivo riavviamento, il sistema mantiene
l'impostazione precedente all'ultimo spegnimento
del motore. Per disinserire la funzione e
ripristinare l'impostazione di guida normale
premere nuovamente il pulsante ECO.
fig. 45
L0F0081
fig. 46
L0F0043
65CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 68 of 299

SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Interviene in caso d'urto provocando:
❒l'interruzione dell'alimentazione di carburante
con conseguente spegnimento del motore;
❒lo sblocco automatico delle porte;
❒l'accensione delle luci interne;
❒l'accensione delle luci di emergenza.
Su alcune versioni l'intervento del sistema è
segnalato dalla visualizzazione di un messaggio sul
display.
AVVERTENZA Ispezionare accuratamente la
vettura ed accertarsi che non vi siano perdite di
carburante, ad esempio nel vano motore, sotto la
vettura od in prossimità della zona serbatoio.
Dopo l'urto ruotare la chiave di avviamento in
STOP per non scaricare la batteria.Per ripristinare il corretto funzionamento della
vettura effettuare la seguente procedura:
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
MAR;
❒attivare l'indicatore di direzione destro;
❒disattivare l'indicatore di direzione destro;
❒attivare l'indicatore di direzione sinistro;
❒disattivare l'indicatore di direzione sinistro;
❒attivare l'indicatore di direzione destro;
❒disattivare l'indicatore di direzione destro;
❒attivare l'indicatore di direzione sinistro;
❒disattivare l'indicatore di direzione sinistro;
❒ruotare la chiave di avviamento in posizione
STOP.
ATTENZIONE
Dopo l'urto, se si avverte odore di
carburante o si
notano delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
fig. 47
L0F0039
66CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 69 of 299
EQUIPAGGIAMENTI INTERNICASSETTO PORTAOGGETTI LATO
PASSEGGERO
Agire sulla maniglia A fig. 48 per aprire il
cassetto. Aprendo il cassetto si accende una
plafoniera per l'illuminazione del vano.
ATTENZIONE
Non viaggiare con il cassetto
portaoggetti aperto: potrebbe
ferire il
passeggero in caso di incidente.PRESA DI CORRENTE
È ubicata sul tunnel centrale fig. 49, accanto alla
leva del freno a mano. Funziona solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
AVVERTENZA Non danneggiare la presa usando
spine non adatte.
fig. 48
L0F0057
fig. 49
L0F0076
67CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 70 of 299

POSACENERE
È costituito da un contenitore in plastica estraibile
con un'apertura a molla, che deve essere
posizionato nell'impronta porta bicchieri/lattine
destra presente sul tunnel centrale fig. 50.
AVVERTENZA Non utilizzare il posacenere come
cestino per la carta: potrebbe incendiarsi a
contatto con mozziconi di sigaretta.
AVVERTENZA Non danneggiare la presa usando
spine non adatte.
ALETTE PARASOLE
Sono poste ai lati dello specchio retrovisore
interno. Possono essere orientate frontalmente e
lateralmente.Sul retro dell'aletta lato guidatore e passeggero
sono presenti due specchietti di cortesia. Per
utilizzare lo specchio lato guidatore, aprire
l'antina scorrevole A fig. 51.
ESTINTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato sotto il sedile anteriore lato passeggero
oppure, per alcune versioni, sul lato destro del
bagagliaio all'interno di un apposito contenitore.
fig. 50
L0F0056
fig. 51
L0F0055
68CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 71 of 299

TETTO APRIBILE(per versioni/mercati, dove previsto)
Il tetto apribile ad ampia vetratura è composto da
due pannelli in vetro di cui uno posteriore fisso
ed uno anteriore mobile dotati di due tendine
parasole (anteriore e posteriore) a
movimentazione manuale. Con tetto chiuso le
tendine possono essere posizionate in qualunque
posizione. Per aprire le tendine impugnare la
maniglia A fig. 52, seguendo il senso indicato
dalla freccia fino alla posizione desiderata. Per
chiuderle seguire il procedimento inverso.
Il funzionamento del tetto apribile avviene solo
con chiave di avviamento in posizione MAR. I
comandiBeCfig. 52 posti sulla mostrina della
plafoniera anteriore comandano le funzioni di
apertura/chiusura del tetto apribile.
La centralina tetto apribile non necessita di
nessuna procedura di inizializzazione.
Apertura
Premere il pulsante C e mantenerlo premuto, il
pannello vetro anteriore si porterà in posizione
“spoiler”. Agendo nuovamente sul pulsante per
più di mezzo secondo si innesca il movimento del
cristallo del tetto che prosegue automaticamente
fino ad una posizione intermedia (posizione
“Comfort”).
Dopo l'apertura in posizione “spoiler”, premendo
nuovamente il pulsante C per più di mezzo
secondo, il tetto si porterà automaticamente in
posizione di completa apertura.
fig. 52
L0F0152
69CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 72 of 299

Chiusura
Dalla posizione di apertura completa premere il
pulsante B. Premendo nuovamente il pulsante per
più di mezzo secondo il tetto si porterà
automaticamente in posizione "spoiler".
In presenza di portapacchi trasversale
si consiglia l’utilizzo del tetto apribile
solo in posizione “spoiler”. Non aprire
il tetto in presenza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.
ATTENZIONE
Scendendo dalla vettura, togliere
sempre la chiave
dal dispositivo di
avviamento per evitare che il tetto apribile,
azionato inavvertitamente, costituisca un
pericolo per chi rimane a bordo: l’uso
improprio del tetto può essere pericoloso.
Prima e durante il suo azionamento,
accertarsi sempre che i passeggeri non siano
esposti al rischio di lesioni provocate sia
direttamente dal tetto in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati dal tetto
stesso.DISPOSITIVO ANTIPIZZICAMENTO
Per versioni/mercati dove previsto il tetto apribile
è dotato di un sistema di sicurezza
antipizzicamento in grado di riconoscere
l’eventuale presenza di un ostacolo durante il
movimento in chiusura del cristallo; al verificarsi
di questo evento il sistema interrompe ed inverte
immediatamente la corsa del cristallo.
70CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO