Durante l'accensione delle luci da parte del
sensore, si possono accendere le luci fendinebbia
(per versioni/mercati, dove previsto) e le luci
retronebbia. Allo spegnimento automatico delle
luci, vengono spente anche le luci fendinebbia
e retronebbia (se attivate). Alla riaccensione
successiva automatica devi riattivare, se
necessario, tali luci.
Con sensore attivo, è possibile effettuare solo il
lampeggio delle luci, mentre non è possibile
accendere le luci abbaglianti. Per accendere queste
luci ruotare la ghiera A in posizione
ed attivare
le luci anabbaglianti fisse.
Con luci attivate automaticamente e in presenza di
comando di spegnimento da parte del sensore,
vengono disattivate prima le luci anabbaglianti e,
dopo alcuni secondi, le luci di posizione. Nel
caso di attivazione e di malfunzionamento del
sensore, vengono accese le luci posizione e
anabbaglianti indipendentemente dalla luminosità
esterna, mentre sul display del quadro strumenti
viene segnala l'avaria del sensore. È comunque
possibile disattivare il sensore ed accendere, se
necessario, tali luci.
AVVERTENZA Il sensore non è in grado di
rilevare la presenza di nebbia pertanto, in tale
circostanza, l'accensione di tali luci deve avvenire
in modo manuale.LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con ghiera in
posizione
, spingere la leva in avanti verso la
plancia (posizione instabile). Sul quadro strumenti
si illumina la spia
.
Rilasciando la leva le luci si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si spegne la
spia
.
Non è possibile accendere le luci abbaglianti in
modo fisso se è attivo il controllo automatico delle
luci.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il volante
(posizione instabile). Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
INDICATORI DI DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
verso l'alto:attivazione indicatore di direzione
destro;
verso il basso:attivazione indicatore di direzione
sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad intermittenza
la spia
oppure
. Gli indicatori di direzione
si disattivano automaticamente, riportando la
vettura in posizione di marcia rettilinea.
53CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
COMANDILUCI DI EMERGENZA
Premere il pulsante fig. 43 per accendere/spegnere
le luci. Con luci inserite sul quadro strumenti si
illuminano le spie
e
e si ha il lampeggio
dell'interruttore A.
AVVERTENZA L’uso delle luci di emergenza è
regolamentato dal codice stradale del paese in cui
vi trovate: osservatene le prescrizioni.
Frenata d'emergenza
In caso di frenata d'emergenza si accendono
automaticamente le luci di emergenza e sul
quadro strumenti si illuminano le spie
e
.Le
luci si spengono automaticamente nel momento in
cui la frenata non ha più carattere d'emergenza.LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Premere il pulsante
fig. 44 per accendere/
spegnere le luci. Le luci si spengono premendo
nuovamente il pulsante. Con luci inserite sul
quadro strumenti si accende la spia
.
LUCI RETRONEBBIA
Premere il pulsante
fig. 44 per accendere/
spegnere le luci. Le luci retronebbia si accendono
solo con luci anabbaglianti o luci fendinebbia
inserite. Le luci si spengono premendo
nuovamente il pulsante oppure spegnendo gli
anabbaglianti o i fendinebbia (per versioni/
mercati, dove previsto).
Con luci inserite sul quadro strumenti si accende
la spia
.
fig. 43
L0F0191
fig. 44
L0F0192
64CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
❒luci diurne (DRL);
❒luci di posizione;
❒luci di direzione;
❒luci retronebbia;
❒luci targa;
❒luci stop (solo per versioni con display
multifunzionale).
L'anomalia riferita a queste lampade potrebbe
essere: la bruciatura di una o più lampade, la
bruciatura del relativo fusibile di protezione
o l'interruzione del collegamento elettrico.
LUCE RETRONEBBIA (giallo ambra)
La spia si accende attivando la luce retronebbia.
Con luci inserite si illumina inoltre il LED ubicato
sopra il pulsante
.
LUCI FENDINEBBIA (verde)
La spia si accende attivando le luci fendinebbia.
Con luci inserite si illumina inoltre il LED ubicato
sopra il pulsante
.
LUCI DI POSIZIONE E
ANABBAGLIANTI (verde)/FOLLOW
ME HOME (verde)
LUCI DI POSIZIONE E ANABBAGLIANTI
La spia si accende attivando le luci di posizione
oppure anabbaglianti.
FOLLOW ME HOME
La spia si accende (su alcune unitamente alla
visualizzazione di un messaggio + simbolo sul
display) quando viene utilizzato questo dispositivo
(vedere paragrafo "Follow me home" nel capitolo
"Conoscenza della vettura").LUCI ABBAGLIANTI (blu)
La spia si accende attivando le luci abbaglianti.INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO (verde) (intermittente)
La spia si accende quando la leva di comando luci
di direzione (frecce) viene spostata verso il basso
o, assieme alla freccia destra, quando viene
premuto il pulsante luci di emergenza.
161CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDASPIE E MESSAGGIIN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E
CURA
DATITECNICI
INDICE
ALFABETICO
LampadeImpiego Tipo Potenza Rif. Figura
Anabbaglianti\Abbaglianti H4 55W D
Anabbaglianti a scarica di gas Xenon
D1S 35W F
Posizioni anteriori W5W 5W A
Luci diurne (D.R.L.) W21W 21W B
Posizioni posteriori LED - -
Indicatori di direzione anteriori PY24W 24W B
Indicatori di direzione laterali W5W 5W A
Indicatori di direzione posteriori PY21W 21W B
Stop W16W 16W B
3° Stop LED - -
Fendinebbia H1 55W E
Retromarcia P21W 21W B
Retronebbia P21W 21W B
Targa W5W 5W C
Plafoniera anteriore C5W 5W C
Plafoniera bagagliaio W5W 5W A
Plafoniera cassetto portaoggetti C5W 5W C
181CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
❒sganciare le mollette F fig. 133 sfilandole verso
l'esterno;
❒sganciare il connettore G fig. 134 e sostituire la
lampada H;❒rimontare la nuova lampada ed eseguire la
procedura inversa rispetto a quanto precedente
descritto.
GRUPPI OTTICI POSTERIORI
Contengono le lampade delle luci di posizione,
stop e indicatori di direzione. Le luci retromarcia e
retronebbia sono invece ubicate sul paraurti
posteriore.
La disposizione delle lampade è la seguente fig.
135:
AIndicatori di direzioneBLuci stop
INDICATORI DI DIREZIONE/LUCI STOP
Per sostituire le lampade ruotare il portalampade
nel versoO(open - aperto). Una volta sostituita la
lampada ruotare il portalampada nel versoC
(close - chiuso).
LUCI DI POSIZIONE
Sono a LED. Per la sostituzione rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
LUCI 3
°STOP
Sono a LED e sono ubicate sul portellone
bagagliaio. Per la sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
fig. 133
L0F0207
fig. 134
L0F0208
185CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
.
LUCE RETRONEBBIA
Per sostituire la lampada procedere come segue:
❒agendo dall'interno del paraurti ruotare di
1/4 di giro il gruppo portalampada A fig. 136;
❒estrarre la lampada e sostituirla;
❒rimontare la nuova lampada e successivamente
reinserire il gruppo portalampada nella sua
sede.
ATTENZIONE
Prima di procedere con la
sostituzione della lampada
attendere
che la marmitta si raffreddi: PERICOLO DI
USTIONI!
fig. 135
L0F0034
fig. 136
L0F0219
186CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Gear Shift Indicator
(sistema) ............................ 10
Gruppi ottici
– gruppi ottici anteriori
(sostituzione lampada) ... 182
– gruppi ottici posteriori
(sostituzione lampada) ... 185H
ill Holder (sistema) ........... 86
Impianto predisposizione
autoradio ........................... 95
Indicatore liquido
raffreddamento motore ....... 8
Indicatore livello
combustibile ....................... 8
Indicatori di direzione
– comando .......................... 53
– sostituzione lampada ...... 183
In sosta ............................... 141
Interni (pulizia) .................. 227
Isofix Universale
(seggiolino) ....................... 128K
it Fix&Go Automatic ....... 173
Lampade
– indicazioni generali ........ 178
– lampade (sostituzione) ... 178
– tipi di lampade ............... 180Lancia CODE (sistema) ....... 26
Lavacristallo
– livello liquido
lavacristallo .................... 217
Lavafari.............................. 224
Lavalunotto ......................... 57
– livello liquido
lavalunotto ..................... 217
Leve al volante
– leva sinistra ..................... 51
– Bagagliaio (volume) ....... 242
– Display ............................ 12
Limitatori di carico ............ 121
Lubrificanti caratteristiche . 247
Luce plafoniera anteriore
– comando .......................... 61
– sostituzione lampada ...... 187
Luce plafoniera bagagliaio
– sostituzione lampade ...... 189
Luce plafoniera cassetto
portaoggetti
– sostituzione lampade ...... 190
Luce plafoniera posteriore
– sostituzione lampada ...... 188
Luci abbaglianti
– comando .......................... 53– sostituzione lampada ...... 182
Luci anabbaglianti
– comando .......................... 52
– sostituzione lampada ...... 183
Luci di emergenza ................ 64
Luci di posizione/Luci
diurne (D.R.L.)
– sostituzione lampade ...... 182
Luci di posizione/Luci
stop ................................... 185
Luci diurne (D.R.L.)
– "Daytime Running
Lights" ............................ 51
Luci esterne di cortesia......... 54
Luci esterne ......................... 51
Luci fendinebbia................. 184
Luci parcheggio ................... 52
Luci retromarcia ................. 187
Luci retronebbia ................. 186
Luci targa
– sostituzione lampade ...... 187
Luci terzo stop .................... 185
Lunga inattività della
vettura .............................. 148
M
agic Parking ..................... 98
Manutenzione e cura ........... 206
293CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICIINDICE
ALF
ABETICO