Page 107 of 299

❒Prestare molta attenzione affinché nel corso
della manovra di parcheggio, le condizioni
non cambino (es. presenza di persone e/o
animali nell'area di parcheggio, vetture in
movimento,…) e intervenendo immediatamente
in caso di necessità.
❒Durante le manovre di parcheggio, prestare
attenzione alle vetture che provengono nel senso
opposto di marcia. Rispettare sempre le norme
del codice della strada.
AVVERTENZA Il corretto funzionamento del
sistema non è garantito nel caso in cui siano state
montate le catene da neve o ruote di emergenza.
AVVERTENZA Il corretto posizionamento della
vettura all’interno dello spazio di parcheggio
rilevato dal sistema dipende da alcuni fattori, in
particolare dalla circonferenza delle ruote. Per
esempio, se si montano ruote il cui diametro è 14
pollici, la posizione risultante della vettura
nell’area di parcheggio potrebbe scostarsi
leggermente
MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY
Ricerca in corso:il Magic Parking sta
effettuando la ricerca di uno spazio di parcheggio
adeguato.
Parcheggio trovato:il Magic Parking ha
individuato uno spazio di parcheggio adeguato.Andare avanti:il Magic Parking richiede al
conducente di procedere lentamente in marcia
avanti per portare la vettura nella posizione
corretta prima di iniziare la manovra
semiautomatica, oppure, durante la manovra
semiautomatica, il sistema chiede al conducente di
inserire la marcia avanti per proseguire la
manovra.
Inserire retro:è stato individuato uno spazio di
parcheggio utile e la posizione è corretta per
iniziare la manovra di parcheggio. Occorre
fermarsi ed inserire la retromarcia.
Togliere retromarcia:alla pressione del pulsante
di attivazione del sistema, viene indicato che è
necessario disinserire la retromarcia affinché
l'attivazione vada a buon fine.
Magic Parking: volante in usola manovra sta
per cominciare, il conducente viene invitato a
lasciare il volante.
Andare indietro - Magic Parking volante in
uso:La manovra è iniziata, il conducente può
accelerare e rilasciare la frizione (versioni con
cambio manuale) per effettuare l'inserimento nello
spazio di parcheggio. Il sistema gestirà
automaticamente lo sterzo.
Velocità troppo alta:la velocità della vettura sta
per superare la velocità massima consentita dal
sistema (il messaggio viene visualizzato a circa 25
km/h per la fase di ricerca). Incrementando
ulteriormente la velocità, il sistema verrà
automaticamente disattivato.
105CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 176 of 299

In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare
pneumatici che abbiano subito lesioni
fino ad un diametro massimo paria4mmsul
battistrada e sulla spalla del pneumatico.
ATTENZIONE
Non è possibile riparare lesioni sui
fianchi del pneumatico.
Non
utilizzare il kit di riparazione rapida dei
pneumatici se il pneumatico risulta
danneggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
ATTENZIONE
In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale
tale
da provocare perdita d'aria) non è possibile
la riparazione. Evitare di togliere corpi
estranei (viti o chiodi) penetrati nel
pneumatico.
ATTENZIONE
Non azionare il compressore per un
tempo superiore a
20 minuti
consecutivi. Pericolo di surriscaldamento. Il
kit di riparazione rapida non è idoneo per
una riparazione definitiva, pertanto i
pneumatici riparati devono essere utilizzati
solo temporaneamente.
fig. 119
L0F0007
174CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGIIN EMERGENZAMANUTENZIONE E
CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 234 of 299

MOTOREVersioni 0.9 TwinAir 85CV 1.2 8V 69CV 1.3 16V Multijet
Codice tipo 312A2000 169A4000 199B1000
Ciclo Otto Otto Diesel
Numero e posizione cilindri 2 in linea 4 in linea 4 in linea
Diametro e corsa stantuffi (mm) 80,5 x 86,0 70,8 x 78,86 69,6 x 82
Cilindrata totale (cm³) 875 1242 1248
Rapporto di compressione 10 11,1 16,8
Potenza massima (CEE) (kW)
62,5/57
(*)
51 70
Potenza massima (CEE) (CV) 85 69 95
regime corrispondente (giri/min) 5500 5500 4000
Coppia massima (CEE) (Nm)
145/100
(*)
102 200
Coppia massima (CEE) (kgm) 14,8 10,4 20,4
regime corrispondente (giri/min)
1900 /2000
(*)
3000 1500
Candele di accensione NGK PLKR9C8NGK ZKR7A-10
oppure CHAMPION
RA8MCX4-
CarburanteBenzina verde senza
piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)Benzina verde senza
piombo 95 R.O.N.
(Specifica EN228)Gasolio per autotra-
zione (Specifica
EN590)
Con tasto ECO premuto
232CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
(*)
Page 237 of 299
SOSPENSIONIVersioni Anteriori Posteriori
0.9 TwinAir 85CV
A ruote indipendenti tipo Mc Pherson,
con bracci oscillanti inferiori trasversali
ancorati ad una traversa ausiliariaA ruote interconnesse tramite ponte
torcente 1.2 8V 69CV
1.3 16V MultijetSTERZOVersioniDiametro di sterzata tra marciapiedi
(m)Tipo
0.9 TwinAir 85CV9,4
A pignone e cremagliera con servosterzo
elettrico 1.2 8V 69CV9,4
9,4
1.3 16V Multijet
235CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE
ALF
ABETICO
Page 238 of 299

RUOTECERCHI E PNEUMATICI
Cerchi in acciaio stampato oppure in lega.
Pneumatici Tubeless a carcassa radiale. Sul
libretto di Circolazione sono inoltre riportati tutti i
pneumatici omologati.
AVVERTENZA Nel caso di eventuali discordanze
tra "Libretto di uso e manutenzione" e "Libretto
di circolazione" occorre considerare solamente
quanto riportato su quest'ultimo. Per la sicurezza
di marcia è indispensabile che la vettura sia dotata
di pneumatici della stessa marca e dello stesso
tipo su tutte le ruote.
AVVERTENZA Con pneumatici Tubeless non
impiegare camere d'aria.
RUOTINO DI SCORTA
Cerchio in acciaio stampato. Pneumatico Tubeless.
ASSETTO RUOTE
Convergenza delle ruote anteriori misurata fra i
cerchi:0±1mm
I valori si riferiscono a vettura in ordine di marcia.LETTURA CORRETTA DEL PNEUMATICO
Esempio fig. 169: 185/55 R 15 82T
185
Larghezza nominale (S, distanza in mm tra i
fianchi)
55
Rapporto altezza/larghezza (H/S) in
percentuale
R
Pneumatico radiale
15
Diametro del cerchio in pollici (Ø)
82
Indice di carico (portata)
TIndice di velocità massima
Indice di velocità massimaQ
fino a 160 km/h
R
fino a 170 km/h
Sfino a 180 km/hTfino a 190 km/hfig. 169
L0F0019
236CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
Page 239 of 299
U
fino a 200 km/h
H
fino a 210 km/h
V
fino a 240 km/h
Indice di velocità massima per pneumatici da
neve
QM+S
fino a 160 km/h
TM+S
fino a 190 km/h
HM+S
fino a 210 km/h
Indice di carico (portata)
70= 335 kg81= 462 kg
71= 345 kg82= 475 kg
72= 355 kg83= 487 kg
73= 365 kg84= 500 kg
74= 375 kg85= 515 kg
75= 387 kg86= 530 kg
76= 400 kg87= 545 kg
77= 412 kg88= 560 kg
78= 425 kg89= 580 kg
79= 437 kg90= 600 kg
80= 450 kg91= 615 kg
LETTURA CORRETTA DEL CERCHIO
Esempio fig. 169:6Jx15H26larghezza del cerchio in pollici (1).Jprofilo della balconata (risalto laterale dove
appoggia il tallone del pneumatico) (2).15
diametro di calettamento in pollici (corrisponde
a quello del pneumatico che deve essere
montato) (3 = Ø).
H2
forma e numero degli “hump” (rilievo
circonferenziale, che trattiene in sede il tallone
del pneumatico Tubeless sul cerchio).
237CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURADATI TECNICIINDICE
ALF
ABETICO