
Se una o più porte sono aperte il blocco non viene
effettuato. Ciò viene segnalato da un rapido
lampeggio degli indicatori di direzione (per
versioni/mercati, dove previsto). Il blocco delle
porte viene effettuato in caso di bagagliaio aperto
Con velocità superiore ai 20 km/h, si ha il blocco
automatico delle porte se è stata impostata la
funzione specifica (solo versioni con Display
multifunzionale riconfigurabile).
Effettuando il blocco porte da esterno vettura
(tramite telecomando) il LED ubicato sopra
il pulsante
si accende per alcuni secondi
dopodiché inizia a lampeggiare (funzione di
deterrenza).
Effettuando il blocco porte da interno vettura
(pressione sul pulsante
) il LED rimane acceso
a luce fissa.
Apertura bagagliaio
Premere il pulsanteper effettuare l'apertura a
distanza del bagagliaio.
L’apertura del bagagliaio è segnalata dal doppio
lampeggio degli indicatori di direzione.
Urti violenti potrebbero danneggiare i
componenti elettronici presenti nella
chiave. Per garantire la perfetta
efficienza dei dispositivi elettronici interni
alla chiave, non lasciare la stessa esposta ai
raggi solari.RICHIESTA DI TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Il sistema può riconoscere fino ad 8 telecomandi.
Qualora fosse necessario richiedere un nuovo
telecomando, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia portando con sé la CODE card, un
documento di identità e i documenti identificativi
di possesso della vettura.
SOSTITUZIONE PILA CHIAVE CON
TELECOMANDO
Per sostituire la pila procedere come segue:
❒premere il pulsante A fig. 15 e portare l’inserto
metallico B in posizione di apertura;
❒ruotare la vite C su
utilizzando un cacciavite
a punta fine;
fig. 15
L0F0189
29CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO
Durante la stagione invernale l’impianto di
climatizzazione deve essere messo in funzione
almeno una volta al mese per circa 10 minuti.
Prima della stagione estiva far verificare
l’efficienza dell’impianto presso la Rete
Assistenziale Lancia.
L’impianto utilizza fluido refrigerante
R134a che, in caso di perdite
accidentali, non danneggia l’ambiente.
Evitare assolutamente l’uso di fluido R12
incompatibile con i componenti dell’impianto
stesso.
DISAPPANNAMENTO/SBRINAMENTO
LUNOTTO TERMICO
Premere il pulsante
per attivare questa
funzione; l’avvenuto inserimento è segnalato
dall’accensione del LED sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disattivata
automaticamente dopo circa 20 minuti.
Per escludere anticipatamente la funzione premere
nuovamente il pulsante
.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sulla parte
interna del cristallo posteriore in corrispondenza
dei filamenti del lunotto termico per evitare di
danneggiarlo.
LUCI ESTERNELa leva sinistra comanda la maggior parte delle
luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo con la chiave
d'avviamento in posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si illuminano il quadro
strumenti e i vari comandi posti sulla plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
″Daytime Running Lights″
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera ruotata A
fig. 34 in posizioneOsi accendono
automaticamente le luci diurne; le altre lampade e
l’illuminazione interna rimangono spente. Se le
luci diurne vengono disattivate, con ghiera A
ruotata in posizioneOnon si accende nessuna
luce.
fig. 34
L0F0127
51CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

ATTENZIONE
Le luci diurne sono un’alternativa
alle luci anabbaglianti
durante la
marcia diurna dove ne è prescritta
l’obbligatorietà e permesse ove non
prescritta.
ATTENZIONE
Le luci diurne non sostituiscono le
luci anabbaglianti durante
la marcia
in galleria o notturna. L’uso delle luci
diurne è regolamentato dal codice della
strada del paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
LUCI DI POSIZIONE/LUCI ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione MAR,
ruotare la ghiera A fig. 34 in posizione
. In caso
di attivazione delle luci anabbaglianti, le luci
diurne si spengono e si accendono le luci di
posizione e anabbaglianti. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.
Con chiave di avviamento in posizione STOP o
estratta, ruotando la ghiera A dalla posizione
O alla posizione, si accendono tutte le luci di
posizione e le luci targa. Sul quadro strumenti
si accende la spia
.LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono solo con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta portando la ghiera A
prima in posizioneOe successivamente sulla
posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Azionando la leva per l'indicatore di direzione è
possibile selezionare il lato (destro o sinistro) delle
luci.
CONTROLLO AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT) (Sensore crepuscolare)
(perversioni/mercati, dove previsto)È un sensore a LED infrarossi, abbinato al sensore
di pioggia, ed installato sul parabrezza, in grado
di rilevare le variazioni dell'intensità luminosa
esterna vettura, in base alla sensibilità di luce
impostata tramite Menu di Setup: maggiore è la
sensibilità, minore è la quantità di luce esterna
necessaria per comandare l'accensione delle luci
esterne.
Attivazione
Il sensore crepuscolare si attiva ruotando la ghiera
A fig. 34 in posizione
. In questo modo si
attiva l'accensione automatica contemporanea
delle luci posizione e anabbaglianti in funzione
della luminosità esterna.
52CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

PLAFONIEREPLAFONIERA ANTERIORE
L'interruttore A fig. 38 accende/spegne le
lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
❒posizione centrale (posizione 1): le lampade C e
D si accendono/spengono all'apertura/chiusura
delle porte;
❒premuto a sinistra (posizione 0): le lampade C e
D rimangono sempre spente;
❒premuto a destra (posizione 2): le lampade C e
D rimangono sempre accese.
L'accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
Posizioni interruttore B fig. 38:
❒posizione centrale (posizione 1): le lampade C e
D rimangono sempre spente;
❒premuto a sinistra (posizione 0): accensione
lampada C;
❒premuto a destra (posizione 2): accensione
lampada D.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura
assicurati che entrambi gli interruttori siano
in posizione centrale, chiudendo le porte le luci si
spegneranno evitando in tal modo di scaricare
la batteria. In ogni caso, se l'interruttore viene
dimenticato in posizione sempre accesa, la
plafoniera si spegne automaticamente dopo circa
15 minuti dallo spegnimento del motore.Luce diffusa su plancia
La luce diffusa su plancia, se non impostato
diversamente da Menu di Setup del quadro
strumenti vedere paragrafo "Voci menu" in questo
capitolo), segue le modalità di accensione della
plafoniera anteriore.
TEMPORIZZAZIONI LUCI PLAFONIERA
Su alcune versioni, per rendere più agevole
l'ingresso/uscita dalla vettura, in particolare di
notte od in luoghi poco illuminati, sono a
disposizione due logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco delle porte;
fig. 38
L0F0051
61CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

❒per circa 3 minuti all'apertura di una delle
porte;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la
chiave di avviamento in posizione MAR.
Per lo spegnimento sono previste tre modalità:
❒alla chiusura di tutte le porte, si disattiva la
temporizzazione di tre minuti e se ne attiva una
di 10 secondi. Tale temporizzazione si disattiva
se la chiave viene portata in posizione MAR;
❒al blocco porte (che può avvenire sia con
telecomando sia con chiave su porta lato guida),
si spegne la plafoniera.
❒le luci interne vengono spente comunque dopo
15 minuti per preservare la durata della
batteria
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di
avviamento, le luci plafoniera si accendono
secondo queste modalità:
❒se si estrae la chiave di avviamento entro 3
minuti dallo spegnimento del motore, le
plafoniere si accendono per 10 secondi;
❒all'apertura di una delle porte per un tempo di
circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tempo di circa
10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al
blocco delle porte.PLAFONIERA POSTERIORE
Versioni senza tetto apribile
Premere sul trasparente A fig. 39 per accendere/
spegnere la luce. Chiudendo le porte la luce
rimane accesa per alcuni secondi dopodiché si
spegne automaticamente. La luce si spegne
comunque ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
Dimenticando una porta aperta, la luce si
spegnerà automaticamente dopo alcuni minuti.
Per riaccenderla aprire un’altra porta o chiudere e
riaprire la porta stessa.
Versioni con tetto apribile
Su queste versioni sono presenti due plafoniere A
fig. 40 ubicate laterlamente (sopra le porte
posteriori).
fig. 39
L0F0236
62CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

Per accendere/spegnere le luci premere in
corrispondenza del punto indicato dalla freccia
(segno + sul trasparente della plafoniera).
L’accensione delle plafoniera/e posteriore/i
avviene anche in concomitanza degli eventi che
determinano l’accensione della plafoniera
anteriore.
PLAFONIERA BAGAGLIAIO
La plafoniera A fig. 41 è ubicata sul lato sinistro
del bagagliaio. Si accende automaticamente
all'apertura del bagagliaio e si spegne alla sua
chiusura. La luce inoltre si accende/spegne
qualsiasi sia la posizione della chiave di
avviamento.PLAFONIERA CASSETTO PORTAOGGETTI
La plafoniera A fig. 42 si accende
automaticamente all'apertura del cassetto
portaoggetti e si spegne alla sua chiusura. La luce
si accende/spegne qualsiasi sia la posizione della
chiave di avviamento.
A
fig. 40
L0F0227
fig. 41
L0F0218
fig. 42
L0F0217
63CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

AVVERTENZA Dove presente
l'antischiacciamento, premendo il pulsante
sul
telecomando per più di 2 secondi si ottiene
l'apertura dei cristalli finchè l'apposito pulsante
viene premuto dall'utente. Premendo invece il
pulsante
per più di 2 secondi si ha la chiusura
dei cristalli.
Il sistema è conforme alla normativa
2000/4/CE destinata alla protezione
degli occupanti che si sporgono
dall'interno della vettura.
Inizializzazione sistema alzacristalli
La procedura di inizializzazione va eseguita a
porte chiuse e su ciascuna porta, come di seguito
descritto:
❒portare il cristallo da inizializzare in posizione
fine corsa superiore in funzionamento manuale;
❒una volta raggiunto il fine corsa superiore
continua a tenere azionato il comando di salita
per almeno 1 secondo.
BAGAGLIAIOLo sblocco del bagagliaio è elettrico ed è
disabilitato con vettura in movimento.
APERTURA
Quando sbloccato, è possibile aprire il bagagliaio
dall'esterno vettura agire sulla maniglia elettrica
di apertura A fig. 56 posizionata sotto il
maniglione fino ad avvertire lo scatto di avvenuto
sbloccaggio oppure premere il pulsante
sul
telecomando.
Aprendo il bagagliaio si ha una doppia
segnalazione luminosa degli indicatori di direzione
e l'accensione di una luce interna: la luce si
spegne automaticamente chiudendo il bagagliaio.
Dimenticando il bagagliaio aperto, la luce si
spegne automaticamente dopo alcuni minuti.
fig. 56
L0F0031
76CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO

AVVERTENZA Ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR se tutte le cinture (anteriori e
posteriori) risultano già allacciate, le spie
rimarranno accese a luce fissa verde per un tempo
pari a 30 secondi.
AVVERTENZA Ruotando la chiave di avviamento
in posizione MAR, le spie relative alle cinture
allacciate saranno accese a luce fissa verde,
mentre le spie relative alle cinture slacciate
saranno accese a luce fissa rossa. Nel caso in cui
verrà allacciata anche l'ultima cintura, le spie
rimarranno accese a luce fissa verde per 30
secondi e poi si spegneranno.
PRETENSIONATORILa vettura è dotata di pretensionatori per le
cinture di sicurezza anteriori che, in caso di urto
frontale violento, richiamano di alcuni centimetri
il nastro delle cinture, garantendo così la perfetta
aderenza delle cinture al corpo degli occupanti
prima che inizi l'azione di trattenimento.
L'attivazione dei pretensionatori è riconoscibile
dall'arretramento del nastro verso l'arrotolatore.
La vettura è inoltre dotata di un secondo
dispositivo di pretensionamento (installato in zona
batticalcagno): l'avvenuta attivazione è
riconoscibile dall'accorciamento del cavo
metallico. Durante l'intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione di fumo;
questo fumo non è nocivo e non indica un
principio di incendio.
AVVERTENZA Per avere la massima protezione
dall'azione del pretensionatore, indossare la
cintura tenendola bene aderente al busto e al
bacino.
Il pretensionatore non necessita di alcuna
manutenzione né lubrificazione: qualunque
intervento di modifica delle sue condizioni
originali ne invalida l'efficienza. Se per eventi
naturali eccezionali (ad es. alluvioni, mareggiate,
ecc.) il dispositivo è stato interessato da acqua e
fanghiglia, procedi con la sua sostituzione.
120CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
INEMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO