Page 177 of 260

44IN CASO DI EMERGENZA
20
Minibus/Furgone Minibus/FurgoneCassonato (1 t)Cabina StandardCabina maggiorata
ATTENZIONE:
Quando si deve trainare un rimorchio, si raccomanda di seguirele seguenti specifiche. Il peso del rimorchio carico non dovrà superare i valori riportati nella tabella sotto, ameno di mettere a repentaglio la sicurezza.
!
1120 11901240
1370
Passo corto Passo lungoExtra-lungo (1,25 t) mm
6. Carico massimo ammesso sul dispositivo di attacco (Solo cassonato) : 25kg
5. Massimo sbalzo ammesso del
punto di accoppiamento:
C190E01P
Minibus/Furgone
Punto d'attacco
Cassonato Punto d'attacco C190E02P
Il peso lordo complessivo del veicolo è il peso combinato delveicolo, del guidatore, di tutti i passeggeri con i loro bagagli, del carico, del gancio di traino, delcarico massimo sulla sfera di attacco e delle altre attrezzature optional.
3. Il carico sull'asse anteriore o posteriore non deve superare ilvalore GAWR (carico massimoammesso per asse) riportato sulla targhetta d'identificazione del veicolo (vedere pagina 1-6). E'possibile che la massa complessiva rimorchiata non superi il GVWR, ma superi ilGAWR. Il caricamento inadeguato del rimorchio e/o una quantitàeccessiva di bagagli nel bagagliaio possono sovraccaricare l'asse posteriore.Ridistribuire il carico e ricontrollare il peso sull'asse.
4. Il carico verticale statico massimo ammesso sul dispositivo diattacco : 75 kg.
Page 178 of 260

4
CORROSION PREVENTION AND APPEARANCE CARE
21
4
IN CASO DI EMERGENZA
21
Sfera di attacco -
Rimorchio
1500700
Peso massimo rimorchiabile
!AVVERTENZA:
o Caricando la vettura ed il rimorchio in mode inadeguato, potranno risultare seriamente diminuite le prestazioni dellosterzo e dei freni, provocando un incidente con il ferimento grave dei passeggeri.
o Per i veicoli con cambio automatico, il rimorchio deveessere trainato con il veicolo datrainare scarico e con a bordo soltanto il guidatore. Altrimenti la temperatura dell'oliodel cambio automatico potrebbe aumentare sino ad un livello che potrebbe danneggiaregravemente il cambio. C190F01S-GTT Suggerimenti per il traino corretto di rimorchi o veicoli
1. Prima di procedere con l'operazione
di traino, controllare gli attacchi del gancio di traino e delle catene di sicurezza, nonché il corretto funzionamento delle luci di marciadel rimorchio, delle luci di arresto e degli indicatori direzionali.
2. Guidare sempre a velocità moderata (inferiore ai 100 km/ora).
3. Il traino di un rimorchio richiede
sempre una quantità di carburante maggiore di quanto richiesto per le condizioni normali.
4. Per mantenere l'efficienza del freno motore e le prestazioni del sistemadi ricarica elettrica, non utilizzare la quinta marcia (cambio manuale) ol'overdrive (cambio automatico).
5. Ricordare di fissare sempre gli
oggetti caricati sul rimorchio, perimpedire lo spostamento del carico durante la marcia.
kg
Con freno Senza freno Minibus,Furgone
60 Cassonato
756. Controllare le condizioni dei pneumatici e la pressione di gonfiaggio degli stessi, sia sul rimorchio che sulla vettura. Una pressione insufficiente deipneumatici può influire seriamente sulla manovrabilità. Controllare anche la ruota di scorta.
7. La combinazione veicolo/rimorchio è maggiormente soggetta alle folatedi vento che spazzano di traversoalla traiettoria del veicolo, ed alle scosse. Se si viene superati da un veicolo di grosse dimensioni,mantenere una velocità costante ed una traiettoria diritta. Rallentare eventualmente per uscire dallaturbolenza creata dall'altro veicolo.
8. Per parcheggiare la vettura con il
suo rimorchio, specie in salita,ricordare di osservare tutte le normali precauzioni. Girare le ruote anteriori verso il marciapiede,inserire a fondo il freno di stazionamento, ed inserire la la o la retromarcia (cambio manuale)oppure mettere il cambio automatico su Park. Mettere inoltre i cunei sotto ciascuna ruota delrimorchio.
Page 179 of 260

44IN CASO DI EMERGENZA
22
!
ATTENZIONE:
Se durante il traino si dovesse verificare un surriscaldamento (indicatore della temperatura conlancetta viciono alla zona rossa), agendo come sotto indicato si potrà ridurre il problema o eliminarlo.
1. Spegnere il condizionatore dell'aria.
2. Ridurre la velocità.
3. Scalare ad una marcia inferiore se si sta procedendo su unastrada in salita.
4. Durante la marcia in condizioni di traffico a singhiozzo, portare ilselettore del cambio automatico su Park o su Neutral, lasciandogirare il motore ad un regime più elevato.
9. Se il rimorchio è equipaggiato con
freni elettrici, mettere in movimento la vettura ed il rimorchio, quindi inserire manualmente il controllore dei freni del rimorchio perassicurarsi che i freni funzionino. Tale procedura consente di controllare contemporaneamenteanche il collegamento elettrico.
10.Durante il viaggio, controllare
occasionalmente che il carico siaben fissato, e che le luci ed i freni del rimorchio funzioniono correttamente.
11.Evitare le partenze e le frenate brusche, e le improvviseaccelerazioni.
12.Evitare di compiere curve molto strette e di cambiare corsia di marciasenza preavviso.
13.Evitare di tenere premuto il pedale del freno troppo a lungo, o di usarlocon eccessiva frequenza. Talepratica potrebbe fare surriscaldare i freni, con la conseguente riduzione dell'efficienza dei freni.
14.Se si guida in discesa, scalare ad una marcia inferiore ed utilizzare ilfreno motore. Se si deve guidare per un lungotratto in salita, scalare ad una marciainferiore e ridurre la velocità per diminuire le possibilità di un sovraccarico e/o unsurriscaldamento del motore.
15.Se durante la marcia in salita ci si
deve fermare, non giocare confrizione/acceleratore per mantenere fermo il veicolo. Questo potrebbe fare surriscaldare il cambioautomatico. Utilizzare il freno di stazionamento o il freno a pedale.
NOTA: Se si usa la vettura con un rimorchio al traino, controllare il fluido del cambio con maggiore frequenza.
Page 180 of 260

4
CORROSION PREVENTION AND APPEARANCE CARE
23
4
IN CASO DI EMERGENZA
23
2. Azionare la pompa manuale fino ad
eliminare tutte le bolle dal carburante (si debbono vedere uscire dal tappodi sfiato). Per questa operazione, sistemare uno straccio intorno all'apertura di sfiato, per tratterel'eventuale carburante che dovesse fuoriuscire.
3. Una volta eliminate tutte le bolle d'aria, stringere il tappo di sfiato.
4. Continuare a pompare fino
all'irrigidimento della pompa manuale.
5. Controllare infine che non vi siano
perdite di carburante. In caso didubbio, contattare il concessionario Hyundai. E090A02P
SPURGO DEL SISTEMA DI ALIMENTAZIONE
E090A01P-GTT (Per motori a diesel) Se durante la marcia finisce il carburante, se si sostituisce il filtro del carburante, oppure se non si è utilizzatoil veicolo per un lungo periodo di tempo, spurgare il sistema d'alimentazione per eliminare l'aria, come illustrato nellafigura.
1. Allentare il tappo sulla sommità del
filtro carburante. E090A01P
!AVVERTENZA:
o Durante l'operazione di spurgo, non fumare e non tenere alcuna fiamma libera vicino al veicolo.
o Eliminare ogni traccia di
carburante eventualmentefuoriuscito dal tappo di sfiato, in quanto potrebbe dar luogo ad un principio d'incendio.
Page 181 of 260

44IN CASO DI EMERGENZA
24
!AVVERTENZA:
o Durante lo spurgo del sistema di alimentazione, non fumare e non tenere fiamme libere nelle vicinanze del veicolo.
o Ricordarsi di asciugare eventuali tracce d'acqua fuoriuscita, inquanto il carburante presente nell'acqua si potrebbeincendiare.
NOTA: Si raccomanda di fare togliere l'acqua accumulatasi nel filtro carburante da un concessionarioHyundai autorizzato.
ELIMINAZIONE DELL'ACQUA DAL FILTRO DEL CARBURANTE
E100A02P-GTT (Per motori a diesel) Se durante la marcia si accende la spia di segnalazione del filtro del carburante, questo indica che nel filtro si è accumulata dell'acqua. In tal caso, pereliminare l'acqua procedere come segue.
1. Allentare il tappo di scarico al fondo del filtro carburante. Tappo di scarico
GS40310A
2. Azionare lentamente la pompamanuale per 6-7 volte, facendo così uscire l'acqua attraverso il tappo discarico.
3. Quando non esce più acqua,
stringere nuovamente il tappo discarico.
4. Allentare il tappo di sfiato e spurgare
l'aria. (consultare la sezione "Spurgodel sistema di alimentazione").
5. Controllare che la spia di
segnalazione si illumini quando siporta su "ON" il blocchetto d'avviamento, e si spenga una volta avviato il motore. In caso di dubbio,rivolgersi al più vicino concessionario Hyundai. Pompaggio
GS40320A
Page 182 of 260

4
CORROSION PREVENTION AND APPEARANCE CARE
25
4
IN CASO DI EMERGENZA
25
ZD020B1-AT Se il motore non gira o gira lentamente (all'avviamento)
1. Se la Vostra vettura è dotata de cambio atuomatico, assicurateVi che la leva del selettore si in "N" o in"P" e il freno a mano inserito.
2. Controllate che i morsetti della
batteria non siano ossidati e sianoben fissati.
3. Accendete la luce interna. Se la
luce è debole e si spegne quandoeffettuate l'avviamento, significa che la batteria è scarica.
4. Non spingete l'auto per farla partire, ma seguite le istruzioni illustratenelle pagine seguenti. D010B02P
!
SE IL MOTORE NON PARTE
ZD020A1-FT
AVVERTENZA:
Se il motore non parte, cercate di evitare l'avviamento a spinta. D010C02A-ATT Se il motore gira normalmente per l'avviamento, ma non si avvia
1. Controllare il livello del carburante.
2. Controllare tutti i connettori della
bobina di accensione e delle candele (per i motori a benzina), oppure controllare tutti i connettori dellecandelette ad incandescenza e il relativo relè (per i motori diesel).Ricollegare saldamente iconnettori eventualmente staccati o allentati.
3. Controllare la tubazione del carburante nel vano motore.
4. Se il motore continua a non avviarsi,
rivolgersi ad un concessionario Hyundai oppure chiedere l'intervento di un'officina meccanica qualificata.
Page 183 of 260

44IN CASO DI EMERGENZA
26
3. Se la batteria è scarica, è possibileche sia gelata. In tal caso dev'essere lasciata scongelare prima di collegare i cavi.
4. I due veicoli non debbono essere a
contatto, altrementi si potrebbecreare un flusso di corrente quando si dovesse collegare il terminale (+).
5. Controllare che la batteria scarica sia correttamente collegataall'impianto elettrico del veicolo.
6. Far girare il motore del veicolo su cui si trova la batteria che dàcorrente.
7. Collegare i cavi come segue:
(1) Collegare un'estremità di uncavo al terminale positivo della batteria scarica, e l'altra estremità al terminale positivodella batteria utilizzata per l'avviamento.
(2) Collegare un'estremità dell'altro cavo al terminale negativo dellabatteria utilizzata per l'avviamento, e l'altra estremitàdello stesso cavo al blocco motore del veicolo con la batteria scarica, nel punto più lontanodalla batteria.
!
PARTENZA CON I CAVI
HA1FL4001
AVVERTENZA:
La partenza effettuata con i cavi elettrici può essere pericolosa. Seguite attentamente i nostriconsigli.
D020A02P-ATT
Batteria scarica
AD020D1-AT Se il motore si arresta durante la marcia
1. Ridurre gradualmente la velocità,mantenende una traiettoria diritta. Accostare con cautela la macchina al bordo della strada, portandola in un punto sicuro.
2. Accendere le luci d'emergenza.
3. Provare ad accendere nuovamente il motore. Se non riparte, consultare la sezione "SE IL MOTORE NON SI RIAVVIA". Batteria ausiliaria
1. Entrambe le batterie debbono essere da 12V. La capacità (Amp/h) della corrente di alimentazione della batteria non deve essere inferiore di molto rispetto a quella della batteriascarica.
2. Usare solo cavi specifici per impiego
professionale.
Page 184 of 260

4
CORROSION PREVENTION AND APPEARANCE CARE
27
4
IN CASO DI EMERGENZA
27SE IL MOTORE SURRISCALDA
! D030A02TB-ATT Se l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento segnala un surriscaldamento e avvertite una perdita di potenza, probabilmente ilmotore è troppo caldo. In questo caso, seguite le istruzioni qui sotto riportate:
1. Accostate l'auto immediatamente.
2. Spostate la leva del selettore in "P"
(c. automatico) o in folle (c. manuale) ed inserite il freno di stazionamento. Spegnete il condizionatore d'aria.
3. Se vi è una perdita del liquido di raffreddamento e dal cofano escevapore, fermate il motore. Non aprite il cofano finchè non cessa la perditadel liquido e la fuoriuscita del vapore. Se invece non si verificano questi fenomeni, lasciate il motore accesoe controllate che la ventola di raffreddamento sia efficiente. Nel caso in cui non lo fosse, spegnete ilmotore.
ATTENZIONE:
o I due morsetti dei cavi di collegamento non si devonotoccare.
o Non collegare il cavo al terminale
negativo della batteria scarica.La batteria produce gas esplosivo, che potrebbe accendersi e dar luogo adun'esplosione per una scintilla scoccata quando si dovesse scollegare il cavo dal terminalenegativo.
o Attenzione a non far impigliare il
cavo di collegamento tra le paledel ventilatore di raffreddamento, ecc.
8. Accendere il motore, come descritto nella sezione "Avviamento del motore".
9. Una volta avviato il motore,
scollegare i cavi seguendo l'ordineinverso.
!
4. Controllate che la cinghia della pompadell'acqua sia efficiente. Controllate poi che dal radiatore non esca il liquido di raffreddamento È condizione normale che ilcondizionatore d'aria scarichi piccole quantità di acqua fredda dovuta alla condensa.
AVVERTENZA:
Quando il motore gira, tenetelontano le mani ed i vestiti dalle parti mobili come le cinghie e la ventola.