Page 145 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
22
D130A01P-GTT CARICO Caricare il veicolo in modo da non arrivare mai a superare il suo PesoLordo Massimo. Il carico dev'essere distribuito sempre nel modo più uniforme possibile. Se si creano degli squilibrinel carico tra la parte anteriore/posteriore e sinistra/destra del veicolo, la sua stabilità potrà risultarne diminuita.Evitare le partenze e le frenate improvvise, e le brusche sterzate.
D160A01P-GTT PARCHEGGIO DEL VEICOLO
o Se si deve parcheggiare il veicolo su
una strada in pendenza, tirare completamente la leva del freno di stazionamento, inserendo la 1.a o la retromarcia. Per maggior sicurezza,utilizzare dei fermiruota.
o Non lasciare il motore acceso a lungo
in un luogo chiuso o scarsamenteaerato. L'ossido di carbonio è inodore, estremamente velenoso e pericoloso.
o Non parcheggiare in luoghi occupati da oggetti infiammabili (sterpaglia,stracci, ecc.). La temperatura del tubo di scarico, appena spento ilmotore, è molto elevata, e potrebbe far incendiare il materiale infiammabile.Evitare inoltre di parcheggiare in luoghi in cui il retro del veicolo verrebbe a contatto con materialiinfiammabili.
ATTENZIONE:
E' importante guidare senza tenereappoggiato il piede sul pedale del freno, a meno che non si debba frenare. In caso contrario si produrràuna temperatura eccessivamente elevata dei freni, un'usura eccessiva dei ceppi freno, e l'eventuale danneggiamento dell'impianto.
!
Se si deve guidare lungo una discesa con una forte pendenza, utilizzare il freno motore cambiando in "2" (seconda) o in "L" (rapporto basso).
Page 146 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
23
o Guida su strade sconnesse, con
ghiaia oppure neve.
o Guida con catene.
o Guida su strada con buche oppure
con cunette.
Si raccomanda di guidare a velocitàcontenuta se la strada presenta le condizioni suddette. Evitare di collaudare le caratteristiche disicurezza del veicolo equipaggiato con ABS, effettuando prove di guida oppure affrontando curve ad altavelocità: si potrebbe mettere a repentaglio la propria sicurezza o la sicurezza di altri.!
D140A01P-GTT SISTEMA DI FRENATA ANTIBLOCCAGGIO (ABS)(Se installato) Il sistema di frenata antibloccaggio (ABS) serve ad impedire il bloccaggio delle ruote in caso di frenate improvviseo su fondi stradali pericolosi. Una centralina elettronica tiene sotto controllo la velocità delle ruote, e verificala pressione applicata ad ogni freno. Grazie a questo dispositivo, in caso di emergenza o su un fondo stradaleinsidioso, il controllo del veicolo in frenata risulterà aumentato. NOTA: Durante l'azionamento dell'ABS, si potrà eventualmente rilevare una lieve pulsazione a livello del pedaledel freno durante la frenata. Si potrà inoltre udire un rumore proveniente dal vano motore durante la guida.Queste condizioni sono normali, ed indicano che l'impianto ABS sta funzionando a dovere. AVVERTENZA:
L'ABS installato sulla vostra vettura non può impedire gli incidenti dovuti a manovre errate opericolose. Benché il controllo della vettura risulti maggiore in caso di frenata d'emergenza, è benerispettare sempre la distanza di sicurezza dagli altri veicoli od ostacoli davanti. Se la strada è incattive condizioni, ridurre la velocità. Se la vettura è equipaggiata con un sistema difrenata antibloccaggio, la distanza della frenata potrebbe risultare più lunga - rispetto ad una vettura chenon ne è provvista - nelle seguenti condizioni:
Page 147 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
24
o Guidando su fondo bagnato, olavando il veicolo, si possono bagnare i freni. Se i freni sono bagnati, il veicolo potrebbe non fermarsi con la medesima rapidità,o potrebbe sbandare di lato. Per fare asciugare i freni, azionare il pedale con delicatezza, fino ad ottenereuna normale azione di frenata, badando a mantenere sempre e comunque il pieno controllo delveicolo. Se la frenata non ritorna normale, fermare il veicolo non appenapossibile, e rivolgersi al concessionario Hyundai.
o Non mettere mai il cambio in folle per scendere lungo una discesa. E'estremamente pericoloso. Lasciare sempre inserita la marcia. Perrallentare, usare i freni e quindi sca- lare ad una marcia inferiore cosicché il freno motore contribuirà amantenere sicura l'andatura. o Non procedere tenendo il freno
parzialmente inserito. Quest'azionepuò causare il surriscaldamento ed il conseguente difetto di funzionamento dei freni. Se si guidaper lunghi tratti in discesa, invece, sarà bene rallentare e scalare ad una marcia inferiore. Così facendo, siutilizza il freno motore per rallentare il veicolo.
o Se si fora una gomma con il veicolo in marcia, azionare delicatamente ifreni, mantenendo un'andatura in linea retta mentre si rallenta. Unavolta rallentato a sufficienza, accostare e fermare il veicolo in un punto sicuro.
o Se il veicolo ha il cambio automatico, non lasciarlo muovere in avanti. Te-nere premuto il pedale del freno anchea veicolo fermo.
o Se si parcheggia su una strada in
pendenza: inserire il freno distazionamento e portare la leva del cambio in "P" (per cambio automatico) oppure in prima o in retromarcia (percambio manuale). Se il veicolo è rivolto a valle, girare sempre le ruote dalla parte opposta del marciapiede,per impedire al veicolo di muoversi.
!
D110A01P-GTT LE BUONE ABITUDINI DI GUIDA
AVVERTENZA:
Non riporre nessun oggetto al di sopra della copertura del piano di carico dietro al sedile posteriore. In caso di incidente o di fermataimprovvisa, tale materiale potrebbe spostarsi in avanti e danneggiare il veicolo o ferire i passeggeri.
o Salendo sul veicolo parcheggiato, prima di ripartire controllare che non sia inserito il freno di stazionamento e che la spia di segnalazione del freno di stazionamento si sia spenta.
Page 148 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
25SISTEMA DI ALLARME RETROMARCIA
o Il segnale di allarme che vieneemesso può variare a seconda degli oggetti.
o Il segnale di allarme sonoro potrebbe non attivarsi in presenzadi ghiaccio o corpi estranei(sporcizia, fango, ecc.) sul sensore.
o Esiste la possibilità che il sistema
di allarme per la retromarcia nonfunzioni correttamente in caso di marcia su fondo stradale non uniforme (mulattiere, stradesterrate, sconnesse, ecc.) o su pendii.
o Non premere, non rigare la superficie del sensore. Tale imprudenza potrebbe danneggiarefacilmente il rivestimento.
o Il sistema dei sensori potrebbe
non riconoscere gli oggettiappuntiti, gli indumenti invernali pesanti o la spugna (tali elementi tendono ad assorbire lafrequenza).
o Pulire i sensori dalla sporcizia
utilizzando una spugna morbidae acqua pulita.
C400A01P-GTT (Se installato) Il sistema di allarme retromarcia assiste il guidatore durante la retromarcia del veicolo, segnalando con un cicalinol'eventuale presenza di oggetti ad una distanza di 1200 mm o meno dal veicolo. Questo sistema è soltanto un sistemasupplementare. NOTA:
o Il sistema di allarme per la
retromarcia dev'essere considerato solo come una funzione ausiliaria. Il conducente è tenuto comunque ad accertarsiche il terreno dietro al veicolo sia sgombro. Sensore
HSRFL160
In mancanza del marciapiede, e comunque se è necessario impedirequalsiasi movimento al veicolo, bloccare le ruote.
o In talune condizioni c'è la possibilità
che il freno di stazionamento rimangabloccato dal ghiaccio in posizione inserita. Questo inconveniente èpiuttosto frequente nei casi in cui si accumula della neve o del ghiaccio intorno o vicino ai freni posteriori,oppure nel caso i freni siano bagnati. Se sussiste la possibilità che il freno di stazionamento rimanga bloccatoper il ghiaccio, inserirlo temporaneamente mentre si porta la leva del cambio in "P" (cambioautomatico) oppure in prima o in retromarcia (cambio manuale), e bloccare le ruote posteriori in modoche il veicolo non si possa muovere. Terminate queste operazioni, disinserire il freno di stazionamento.
Page 149 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
26GUIDA ECONOMICA
C140A01P-GTT Potrete risparmiare carburante e fare più chilometri seguendo questi suggerimenti:
o Evitate improvvise accelerazioni e brusche partenze. Adeguate la Vostra velocità al traffico in modo daevitare brusche frenate e continui cambi di velocità. ManteneteVi a distanza di sicurezzadagli altri veicoli.
o Viaggiando ad alta velocità si
consuma carburante una volta emezzo di più che a velocità normale.
o RicordateVi di controllare la pressione
dei pneumatici almeno una volta almese. Una pressione non corretta può ridurre l'aderenza delle ruote alla strada e provoca un maggiorconsumo di carburante e dei pneumatici.
o Cercate di limitare il più possibile l'uso dei pedali del freno e frizione.
C400B01P-GTT Funzionamento del sistema di allarme per la retromarcia Condizioni di funzionamento:
o L'interruttore del sistema di allarme
per la retromarcia dev'essere premuto con il blocchetto d'avviamento giratosu "ON".
o La distanza di rilevamento durante la
retromarcia è di circa 1200 mm.
1.a segnalazione
circa 1200 mm a 810 mm dal paraurti posteriore Il cicalino suona a intermittenza.
Distanza di rileva- zione
Suono di segnala- zione 2.a segnalazione
circa 800 mm a 410 mm dal paraurti posterioreIl cicalino emette dei "bip" a distanza più ravvicinata. 3.a segnalazione
circa 400 mm Il cicalino suona di continuo.
o Se il sistema rileva la presenza di più di due oggetti contemporaneamente, verrà riconosciuto per primo quello più vicino.
o Tali oggetti potrebbero non essere rilevati dal sistema a distanzaparticolarmente ravvicinata (circa300 mm).
!AVVERTENZA:
Se non si sente il segnale sonoro, oppure se il cicalino suona a intermittenza quando si porta la levadel cambio nella posizione "R", questo indica un guasto al sistema di allarme per la retromarcia. In talcaso, fare controllare il veicolo da un concessionario Hyundai non appena possibile.
Page 150 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
27
o La Vostra Hyundai non ha bisogno di riscaldarsi a lungo. Quando sentite che il motore gira normalmente potete partire. Durante la stagione fredda il riscaldamento del motore puòrichiedere un tempo leggermente più lungo.
o Utilizzate la marcia più appropriata alla velocità di marcia.
o Limitate l'uso del condizionatore d'aria.
Quando lo azionate avrete un maggior consumo di carburante.
o AssicurateVi che la geometria
dell'avantreno sia corretta; unallineamento non perfetto delle ruote può provocare un'usura anomala dei pneumatici, oltre ad aumentare ilcunsumo di benzina.
o Mantenete la Vostra vettura in buone
condizioni: consumerete menocarburante e ridurrete i costi di manutenzione. Seguite a tale scopo la tabella di manutenzione riportatanella Sezione 6.
o Non lasciate accumulare fango,
sporcizia, ghiaccio ecc., nella parteinferiore della vettura. Questo peso extra comporta un maggiore consumo carburante e nello stessotempo può facilitare la corrosione delle parti interessate.
o Non sovraccaricate la Vostra vettura.
o Evitate di tenere il motore al minimo per lungo tempo. Spegnete piuttostoil motore e riaccendetelo quando sietepronti a ripartire. D170B01P-GTT (1) Velocità Evitare le accelerazioni e le partenze brusche, badando a non guidare maialla velocità massima; tale pratica risulterebbe in un consumo più elevato di carburante. D170C01P-GTT (2) Cambio delle marce Cambiare marcia solamente quando la velocità del veicolo ed il regime del motore sono compatibili per la marciada inserire. Utilizzare sempre il rapporto più elevato possibile.Il consumo di carburante dipende in buona misura dal modo in cui si guida, ma è anche collegato direttamente adaltri fattori.
Page 151 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
28
D170D01P-GTT (3) Guida nel traffico Il consumo medio di carburante risulta aumentato da un numero frequente dipartenze e fermate. Ove possibile, utilizzare strade con traffico meno intenso. Se si deve guidare su stradecon traffico particolarmente intenso, evitare l'uso di marce basse con regimi elevati del motore.
D170G01P-GTT (6) Pressione dei pneumatici Controllare la pressione dei pneumatici ad intervalli regolari. Se le gomme sono poco gonfie, aumenta la resistenzaopposta dalla strada ed il consumo di carburante. Inoltre, una pressione insufficiente dei pneumatici causa unamaggiore usura e rende insicuro il controllo del veicolo.D170I01P-GTT (8) Avviamento a freddo L'avviamento a freddo del motore richiede un maggior consumo di carburante. Si ha un consumo di carburante maggiorato anche quandosi continua a far girare un motore molto caldo. Dopo aver avviato il motore, si consiglia di partire al più presto.
D170F01P-GTT (5) Alta velocità Più è elevata la velocità di guida, maggiore sarà la quantità di carburanteconsumata. Evitare la guida a velocità massima. E' sufficiente rilasciare anche di poco il pedale dell'acceleratore perottenere risultati significativi nel risparmio di carburante.
D170E01P-GTT (4) Motore al minimo Il motore consuma carburante anche se viene lasciato girare al minimo.Evitare di far girare il motore al minimo per periodi di tempo prolungato. D170H01P-GTT (7) Carichi Non trasportare nel vano bagagli oggetti non necessari. Specie nel ciclo urbano,in cui sono necessarie partenze e fermate frequenti, il maggior peso del veicolo inciderebbe in mododeterminante sul consumo di carburante. E' da evitare anche il trasporto dimateriali o oggetti sul tettuccio: la maggior resistenza all'aria aumenterebbe anch'essa il consumo dicarburante.
Page 152 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
29COME AFFRONTARE LE CURVE
ZC160A1-AT Quando percorrete una curva, evitate di frenare o di cambiare marcia, specialmente sull'asfalto bagnato e scegliete le traiettorie più adatte. L'idealesarebbe affrontare le curve in leggera accelerazione. Se seguirete queste indicazioni, il logorio dei pneumaticisarà ridotto al minimo.MOTORE E CLIMA FREDDO
D180A01P-GTT Olio motore Alle basse temperature l'olio motore può diventare molto denso, rendendodifficoltoso l'avviamento. Prima che arrivi il freddo, cambiare l'olio scegliendone uno più fluido, messo apunto per gli impieghi in climi freddi. Per avere informazioni sulla viscosità dell'olio appropriata, consultare lasezione "Informazioni per il consumatore". D180B01P-GTT Refrigerante motore Se la temperatura tende a scendere sotto il punto di congelamento, esiste ilpericolo che il refrigerante presente nel motore o nel radiatore geli, causando seri danni al motore e/o al radiatore.Ricordare di aggiungere una quantità sufficiente di liquido antigelo al refrigerante.La miscela di refrigerante immessa in primo impianto nel sistema è già predisposta per essere lasciata nelsistema di raffreddamento, offrendo una protezione fino ad una temperatura di - 30°C. Verificarne la concentrazioneprima dell'arrivo dei primi freddi, aggiungendo eventualmente dell'antigelo.