Page 129 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
6
!AVVERTENZA:
RicordateVi di mantenere premuto il pedale della frizione effettuandol'avviamento, per evitare che, nel caso il cambio non sia in folle, la macchina effettui movimentiinaspettati.
5. Ruotate la chiave sulla posizione "START" e rilasciatela non appena il motore si è avviato. D040A01P-GTT Suggerimenti per l'avviamento
o Non azionare di continuo il motorino
di avviamento (non più di dieci secondi per tentativo): si rischierebbe altrementi di scaricare la batteria. Se il motore non parte,riportare su "LOCK" il motorino d'avviamento, attendere qualche minuto, quindi riprovare.
o Se il motore non parte a causa della batteria scarica, consultare lasezione relativa all'avviamentod'emergenza.
o Una volta avviato il motore, evitare
di lasciarlo in moto al minimo senzaguidare. Se la temperatura atmosferica è particolarmente bassa, riscaldarebene il motore per favorire la corretta circolazione dell'olio.
NOTA: Se non si è avviato il motore nei 10 secondi che seguono al preriscaldamento, riportare in posizione "LOCK" il blocchettod'avviamento, e quindi nuovamente in posizione "ON", per ripetere l'operazione di preriscaldamento. C050B01HP
Spia ambra
"ON" (accesa) Spia ambra
"OFF" (spenta)
Page 130 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
7
Condizione di guida
Guida normale Guida ad altavelocità Salite ripide o guida prolungata a velocità superiore ai 100 km/h Fino a 80 km/hFino a 100 km/h
ATTENZIONE:
o Non far girare il motore ad un regime di giri elevato, e non guidare a forte andatura, finché ilmotore non si sia potuto riscaldare.
o Una volta avviato il motore, lasciare
la chiave dell'accensione, ondeevitare che si possa danneggiare il motorino d'avviamento.
!!AVVERTENZA:
Se il motore è stato sottoposto a un carico elevato, non spegnerlo subito. Tale imprudenza potrebbe causaregravi danni al motore o al turbocompressore.
D041A02P-GTT AVVIAMENTO ED ARRESTO DEL MOTORE CONTURBOCOMPRESSORE O IN-TERCOOLER TURBO(Se installato)
(1) Non mandare su di giri il motore, né
accelerare improvvisamente, subito dopo l'avviamento. A motore freddo, è necessario lasciarlo girare alminimo per alcuni secondi prima di partire: tale precauzione consente la lubrificazione sufficiente delturbocompressore.
(2) Dopo avere guidato ad alta velocità
o per periodi prolungati, in condizionidi carico ingente del motore, lasciare girare il motore al minimo, come indicato nella tabella sotto, prima dispegnerlo. Questo periodo al minimo permette il raffreddamento del turbocompressore prima che vengaspento il motore.
Tempo richiesto al minimoNon necessario
Circa 20 secondi Circa 1 minuto
Circa 2 minuti
Page 131 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
8
o In condizioni climatiche fredde, ilpassaggio delle marce potrebbe risultare difficoltoso. Tale condizione scompare una volta che il lubrificante del cambio sisarà riscaldato. Tale condizione è normale e non influenzerà assolutamente il buonfunzionamento del cambio.
o Se il veicolo si è arrestato
completamente, ma non si riescea inserire la 1.a o la retromarcia (posizione 1st o R), portare la leva del cambio nella posizione N(folle), quindi lasciare sollevare il pedale della frizione. Abbassare nuovamente il pedale dellafrizione, quindi innestare la 1.a o la retromarcia.
o Non usare la leva del cambio come appoggio per la mano durante laguida: tale abitudine può portare all'usura prematura delle forcelledi inserimento marce.
!
D050B01P-GTT Uso della frizione Premere sempre fino in fondo la frizione prima di cambiare marcia, quindirilasciarla lentamente. Non tenere appoggiato il piede su questo pedale durante la guida. Si provocherebbel'inutile usura della frizione. Non giocare di frizione per mantenere il veicolo fermo in salita. La frizione siconsumerebbe inutilmente. In questo caso fare uso del freno di stazionamento. Non azionare il pedale frizione dandocolpi rapidi e in successione.
CAMBIO MANUALE
CO70A02A-ATT
La Vostra Hyundai è dotata di cambio manuale di tipo tradizionale. La posizione delle marce è riportata anchesulla leva del cambio. La trasmissione di tutte le marce in avanti è sincronizzata. NOTA:
o Per inserire la retromarcia, spostate il cambio in folle e lasciatevelo per almeno 3 secondi dopo che la vettura si sia completamente fermata, quindiinserite. YN20060A
ATTENZIONE:
Nel passaggio di marcia dalla 5° alla4°, prestare attenzione a non inserire inavvertitamente la 2° marcia. Tale passaggio potrebbe provocare unfuorigiri del motore e il contagiri (se fornito) raggiungera' la "zona rossa". Tale fuorigiri potrebbe causare gravidanni al motore.
Page 132 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
9
C070E02A-GTT PUNTI DI INSERIMENTO MARCIA CONSIGLIATI
I punti di inserimento marcia riportati sotto vengono consigliati per ottenere un risparmio di carburante e delle prestazioni ottimali.
Passaggio da-a
1-2 2-3 3-4 4-5 Velocità
raccomandata
km/h204055 75
C070D02O-GTT Precauzioni che è bene osservare durante la guida
o Non lasciare mai la vettura in folle per affrontare una discesa proce- dendo per inerzia. Questa pratica è estremamente pericolosa. Lasciare sempre la marcia inserita.
o Non mantenere azionati i freni a lungo. In questo caso, potrebberosurriscaldarsi e funzionare in manieradifettosa. Al contrario, quando si affronta una lunga discesa, è bene rallentare ed inserire una marcia piùbassa. Così facendo, si può sfruttare il freno motore per rallentare la vettura.
o Si raccomanda di rallentare prima di scalare marcia. Questa precauzionepermette di evitare il passaggio ad una marcia inferiore ad un regimetroppo alto del motore, che potrebbe provocare dei danni.
o Dovendo procedere contro vento, è bene rallentare. Questa precauzioneconsentirà di avere un migliore controllo della vettura. o Assicurarsi di essere completamente
fermi prima di inserire la retromarcia.In caso contrario, si potrebbe danneggiare il cambio. Per passare in retromarcia, premere la frizione(cambio manuale), portare la leva del cambio in folle, attendere tre secondi, quindi inserire la retromarcia.
o Dovendo guidare su una strada scivolosa, usare la massimaprudenza. Prestare particolareattenzione nel frenare, nell'accelerare o nel cambiare marcia. Sulle superfici scivolose, il cambiamento repentinodella velocità del veicolo può causare la perdita di aderenza delle ruote motrici, e quindi la perdita di controllodel veicolo.
Page 133 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
10
!AVVERTENZA:
o Evitare le velocità eccessive in curva.
o Non eseguire manovre troppo
rapide con il volante, per esempio cambiando improvvisamente corsia o affrontando a eseguendo una rapida sterzata per affrontareuna curva troppo stretta.
o Indossare sempre le cinture di
sicurezza.In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale di quanto non lo sia una persona cheinvece indossa la cintura.
o Se si perde il controllo del veicolo
ad una velocità elevata, il rischiodi ribaltamento risulta ancora più grande.
CAMBIO AUTOMATICO
D060A01P-GTT (Minibus/Furgone) (Se installato) Il cambio automatico Hyundai ad alta efficienza ha quattro marce in avanti eduna marcia indietro. Lo schema dei rapporti, come illustrato sotto, è del tipo convenzionale.Al buio, con le luci di posizione o i proiettori accesi, si illumina di volta in volta il simbolo sul coperchiettocorrispondente alla marcia inserita.
ATTENZIONE:
Con il veicolo in marcia, noncambiare mai in "R" o in "P".
!
o La perdita di controllo del veicolo
spesso si verifica quando, a seguito della fuoriuscita di due opiù ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzioneopposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo
dovessero uscire parzialmente dalbordo della carreggiata, non sterzare bruscamente. In questicasi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sulla corsia di marcia.
o Rispettare i limiti di velocità della
segnaletica stradale.
D060A01P
Page 134 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
11
D060C01P-GTT
o R (Reverse - Retromarcia): Da usare per la retromarcia. Prima di portare la leva del cambio su "R", ilveicolo dev'essere arrestato del tutto. D060D01P-GTT
o N (Neutral - Folle): Con la leva in posizione "N", il cambio è in folle: questo significa che non è inserita nessuna marcia. Con la levadel cambio su "N" il motore può essere avviato, anche se questa pratica è sconsigliata, salvo i casi in cui il motore si spegne da solo ed il veicolo è in movimento.
HSR3083A D060B01P-GTT Ecco la funzione di ciascuna posizione ;
o P (Park): Da usare per la sosta del veicolo in parcheggio oppure per avviare il motore;portare la leva in posizione "P". Quando si è parcheggiato il veicolo, inserire il freno di stazionamento e portare la levadel cambio su "P".
ATTENZIONE:
Non portare mai la leva su "P", ameno che il veicolo non sia completamente fermo. Il mancato rispetto di questa precauzioneprovocherà seri danni al cambio.
!
Abbassare il pedale del freno e premere il pulsante durante il cambio di marcia.Per cambiare, premere il pulsante. Si può spostare liberamente laleva del selettore.
Per contenere i consumi al minimo,accelerare con gradualità. Il cambio inserirà automaticamente la seconda, la terza e l'overdrive. D060E01P-GTT
o D (Drive - Marcia): Da usare per la marcia normale. Il cambio inserirà automaticamente insequenza le quattro marce, contenendo i consumi e sfruttando al meglio la potenza. Non scalare mai manualmenteportando la leva su "2" o su "L" quando la velocità del veicolo supera i 95 km/h.
Page 135 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
12
D060G01P-GTT
o L (Low gear - Rapporto basso): Da usare per affrontare una salita molto ripida o per sfruttare il freno motorelungo discese con forti pendenze. Quando si scala in "L", il cambio rimane temporaneamente in seconda fino ache il veicolo non abbia rallentato quanto basta per consentire il passaggio al rapporto basso. In questo rapporto nonbisogna superare i 50 km/h. Questa marcia mantiene solo il rapporto di 1.a. Tuttavia, se il veicolo dovessesuperare una certa velocità, il cambio passerà comunque in 2.a, e se la velocità dovesse aumentareulteriormente passerà poi in 3.a, onde impedire al motore di andare sù di giri.
D060F01P-GTT
o 2 (Seconda): Da usare per la guida su fondo stradale scivoloso, in salita o per usare il frenomotore in discesa. Con la posizione "2" si ha automaticamente il cambio di marcia tra la 1.a e la 2.a e viceversa.Ciò significa che non avviene il passaggio in 3.a. Tuttavia, se il veicolo dovesse superare una certa soglia divelocità, il cambio in 3.a avviene ugualmente per impedire che il motore vada sù di giri. Portare manualmente laleva su "D" quando si ritorna alle condizioni di guida normale.
D060H01P-GTT
o P (Park): Da usare per lasciare parcheggiato il veicolo. Questo rapporto viene usatoanche per accendere il motore e farlo scaldare.
o N (Neutral): Il motore può essere avviato anche in questo rapporto, ma per un avviamentopiù sicuro si consiglia di mettere il cambio in P. NOTA:
o Per cambiare marcia dalla
posizione NEUTRAL (folle) o PARK (parcheggio) in una marcia avanti o in retromarcia, si consigliadi schiacciare sempre il pedale del freno.
o Per spostare la leva del cambio dalla posizione "P" in qualsiasialtra posizione il blocchetto d'avviamento dev'essere inposizione "ON" ed il pedale del freno dev'essere premuto a fondo.
o Il passaggio da "R", "N", "D", "2",
"L" in "P" è sempre possibile.
Page 136 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
13
Se si desidera accelerare con rapidità, schiacciare a fondo il pedaledell'acceleratore. Il cambio scalerà automaticamente ad una marcia inferiore, a seconda della velocità. NOTA: Per contenere i consumi ed ottenere una guida fluida, inserire l'interruttore di overdrive. Se si devesfruttare il freno motore quando si è in "D", oppure nel caso si debba cambiare ripetutamente marcia dalla3.a alla 4.a e viceversa dovendo procedere lungo una strada leggermente in salita, si raccomandadi disinserire l'interruttore di over- drive. Inserire nuovamente l'interruttore di overdrive subitodopo.
ATTENZIONE:
o Cambiare in "R" e "P" solo a veicolo completamente fermo.
o Non far salire di giri il motore in
retromarcia o con una marciaavanti inserita, tenendo premuto il pedale del freno.
o Passando da "P" o da "N" in R, 2
o L, schiacciare sempre il pedaledel freno.
o Non usare mai la posizione "P"
(Park) in luogo del freno distazionamento. Quando si deve lasciare il veicolo, anche solo momentaneamente, inserire sempre il freno di stazionamento,portare la leva del cambio su P (Park) e spegnere il motore. Non lasciare mai il veicolo incustoditocon il motore acceso.
o Controllare con regolarità il livello
del liquido del cambio automatico.Rabboccare quanto basta.
! D080A01P-GTT INTERRUTTORE DI OVERDRIVE (Se installata) Quando si accende l'interruttore di over- drive, il cambio passerà automaticamente in seconda, in terza e in overdrive. Se l'interruttore di over-drive è spento, il cambio non passerà in overdrive. Per la guida normale, lasciare la levadel cambio in "D", con l'interruttore di overdrive inserito. Per spostare la leva del selettore, si potrà rendere necessariopremere dapprima il pulsante sull'impugnatura della leva.D080A01P