Page 137 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
14GUIDA CON IL CAMBIO AUTOMATICO ELETTRONICO A DOPPIA FUNZIONE
D070A01P-GTT (Se installato) Sulla Sua Hyundai è installato il cambio automatico a 4 marce, doppia funzione (Power/Normal) controllatoelettronicamente. In base alle condizioni della strada, girare l'interruttore in modo "NORMAL","POWER" oppure "HOLD", rispettivamente per una guida normale, per una guida che richiede il massimodella potenza oppure per una guida con un'accelerazione progressiva ma delicata. Ogni volta che si preme l'interruttore, sipasserà alternativamente dal modo"NORMAL" al modo "POWER" e quindi "HOLD". La spia "POWER" e "HOLD" sul cruscotto si accende o si spegne.Normalmente, quando non si preme l'interruttore, il veicolo procederà in modo "NORMAL" (in questo caso, le spie"PWR" e "HOLD" si spengono). D070B01P-GTT Modo "NORMAL" Utilizzando questo modo di guida si ha il passaggio automatico delle variemarce ad una velocità inferiore. Si ha cosi una guida più dolce con consumi particolarmente ridotti.Per immpostare questo tipo di guida, posizionate il pulsante su "NORMAL". Premete il pulsante overdríve eselezionate la marcía "D".
HSRFL070 D070C01P-GTT Modo "POWER" Guidando in modo "POWER", si ottiene tutta la potenza che il motore è in gradodi sviluppare per la massima accelerazione e guidabilità. Si consiglia di utilizzare il modo "POWER" perguidare a velocità più elevate del modo "NORMAL", per guidare in zone montagnose e per forti accelerazioni.Portare l'interruttore del selettore in posizione "POWER".
HSRFL071
Page 138 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
15TRAZIONE INTEGRALE (4WD)
D070D01P-GTT Modo "HOLD" Per partire con il fondo stradale reso scivoloso dalla neve o da condizionisimili, scegliere il modo "HOLD" e il veicolo partirà dolcemente in seconda. Se poi è richiesta una prontaaccelerazione oppure l'azione del freno motore su una ripida discesa, o se è richiesta una maggiore potenza quandosi deve percorrere una lunga salita, premere nuovamente l'interruttore "HOLD" per cancellare la relativafunzione. Quando si preme il pulsante "HOLD", siaccende la spia "HOLD" sul cruscotto eil cambio passa automaticamente ed esclusivamente dalla 2a alla 3a , come illustrato nella tabella.
Posizione1 2 34
Marcia inserita 2 2 33
HSRFL072 D090A01P-GTT (Minibus) (Se installato)D090A01P
Per avere la massima potenza, si può selezionare la trazione integrale. Latrazione 4WD è utile quando si guida in condizioni di neve, fango, ghiaccio, in zone montagnose o sabbiose e in tuttele situazioni che richiedono una buona trazione, oppure quando la presa con solo due ruote motrici non è sufficiente.
Page 139 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
16
!
Posizione dell’interruttore 2H (Trazione solo sulle ruote poste-riori) Per la guida su strada normale e in autostrada. 4H (Trazione integrale - Rapporti normali) Per la guida a velocità normale con molta neve, sabbia o su terreno accidentato. La spia di segnalazione(HI) si illumina per ricordare che si sta guidando in modo 4H con 4 ruote motrici. 4L (Trazione integrale - Rapporti ridotti) Per la guida su strade con forte pendenza, sia in salita che in discesa, oppure su strade dissestate, peresempio sul fango. Utilizzato specialmente quando è richiesto un forte incremento della forza di trazione.La spia di segnalazione (LO) si illumina per ricordare che si sta guidando in modo 4L. ATTENZIONE:
Non selezionare mai la posizionequattro ruote motrici su strade asciutte lastricate. Il modo 4WD (4H oppure 4L) non deve essere utilizzatoin modo particolare nella guida in autostrada, con fondo stradale asciutto.La guida per periodi prolungati con la trazione integrale in caso di strada lastricata asciutta causa un aumentodei consumi, la possibile generazione di rumori e l’usura prematura dei pneumatici. Inoltre, la temperatura dell’olio del differenziale tende ad aumentare, provocandol’usura dei componenti del sistema della trasmissione. D090D02P-GTT Funzionamento dell’interruttore comando ripartitore Azionando l’interruttore di comando del ripartitore (4H, 4L), i due assi del veicolovengono collegati rigidamente fra di loro. Questo migliora le caratteristiche di trazione.
2H
4H
Selezionare il modo 4H a velocità inferiori a 60~70 km/h. Non è necessario premere il pedale della frizione (cambiomanuale) o portare la leva del cambio nella posizione “N (folle)” (cambio automatico). Eseguire quest’operazioneguidando in linea retta. 4H
2H
Selezionare l’interruttore del modo 2H.Tale operazione può essere eseguita aqualsiasi velocità e non è necessario premere il pedale della frizione (cambio manuale) o portare la leva del cambionella posizione “N (folle)” (cambio automatico). Eseguire quest’operazione guidando in linea retta.
Page 140 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
17
NOTA: Se il comando del ripartitore viene girato nel modo 2H mentre il veicolosta compiendo una curva strettaoppure durante una brusca manovra, la spia dell’indicatore 4H sul quadro strumenti si spegne. Tuttavia, il veicolo è ancora nel modo4H. Questa condizione è normale. Una volta che il veicolo sarà ritornatoalla normale condizione di marcia, il sistema della trazione integrale passerà automaticamente nel modo2H. 4H
4L oppure 4L
4H
1. Fermare il veicolo (0-3 km/h)
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) o portare la leva del cambio nella posizione “N(folle)”(cambio automatico).
3. Selezionare il modo 4H oppure 4L.
2H
4L
1. Fermare il veicolo (0-3 km/h)
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) o portare la leva del cambio nella posizione “N(folle)” (cambio automatico).
3. Selezionare il modo 4L.
4L
2H
1. Fermare il veicolo (0-3 km/h)
2. Premere il pedale della frizione (cambio manuale) o portare la leva del cambio nella posizione “N(folle)” (cambio automatico).
3. Selezionare il modo 2H. D090E01P-GTT Per guidare con la trazione integrale in piena sicurezza
o La posizione del guidatore dovrà
essere più eretta e più vicina del solito al volante; regolare il sedile in una buona posizione, che consenta l’uso agevole del volante e dei pedali.
o Ricordare d’indossare la cintura di sicurezza.
o Guidare con cautela sui percorsi fuori strada ed evitare i punti pericolosi.
o I veicoli a trazione integrale (4WD)
hanno una distanza da terra maggioreed una carreggiata più stretta: in questo modo sono in grado di eseguire un’ampia varietà di manovre supercorsi fuori strada. Questi veicoli sono progettati con caratteristiche specifiche, che conferiscono loro unbaricentro più alto rispetto ai veicoli ordinari. Un vantaggio portato dalla maggiore distanza da terra è lamigliore visuale della strada, che consente di prevenire i problemi.
Page 141 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
18
Tali veicoli, però, non sono progettati per affrontare le curve alla stessavelocità dei veicoli convenzionali con2 ruote motrici, così come unamacchina con un assetto sportivo non potrebbe dare prestazioni soddisfacenti su un percorso fuoristrada. Pertanto, si raccomanda perquanto possibile di evitare le curvetroppo strette o le manovreimprovvise. Come in altri casi di veicoli di questo tipo, il mancato rispetto delle dovute precauzioni perla guida di questi veicoli potrebbeportare alla perdita di controllo oaddirittura al ribaltamento del veicolo.
o Durante la guida fuori strada, non
tenere il volante afferrandolo nellaparte interna o sulle razze. Unimprovviso strattone del volantepotrebbe causare delle lesioni allemani. Tenere sempre saldamente ilvolante afferrandolo per la parte esterna.
o In caso di folate di vento trasversali,
guidare a velocità ridotta. Dato che il baricentro del veicolo è piuttosto alto,la sua stabilità potrebbe risultarnecompromessa in caso di vento trasversale. Rallentando la velocità si assicura un migliore controllo del veicolo. o Se si guida su percorsi fuori strada,
nella sabbia, nel fango o nell’acqua fino al mozzo delle ruote, potrà essere necessario accorciare gli intervalli di manutenzione.
o Non portare il veicolo in acqua se il livello supera la parte inferiore deimozzi delle ruote.
o Controllare la condizione dei freni una volta usciti dal fango o dall’acqua.Premere sul pedale del freno diversevolte, procedendo lentamente, finché i freni non ritornano alle normali condizioni d’intervento.
o Guidando con la trazione integrale su strade normali non sconnesse sipotrebbe incorrere in una seriacondizione di grippaggio durante la sterzata delle volante.
Per guidare su strade lastricate ed autostrade con fondo asciutto Per la guida su strade lastricate asciutte, selezionare 2H (2WD). Specialmente in autostrada, con fondo stradale asciutto,non si deve mai selezionare la posizione 4H oppure 4L (4WD). Per guidare su strade innevate o ghiacciate A seconda delle condizioni della strada, selezionare 4H oppure 4L, quindipremere gradatamente il pedale dell’acceleratore per partire dolcemente. Per la guida su strade sabbiose o fangose Selezionare la posizione 4H oppure 4L, quindi premere gradatamente il pedale dell’acceleratore per partire dolcemente.Mantenere il più costante possibile la pressione sul pedale dell’acceleratore, e guidare a velocità contenuta. Per affrontare salite con una forte pendenza Selezionare la posizione 4L per ottenere il massimo sfruttamento della coppiadel motore. Per affrontare discese con una forte pendenza Selezionare la posizione 4L, usare il freno motore e procedere lentamente.
Page 142 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
19
D070E04P-GTT Le buone abitudini di guida
o Non cambiare mai da "P" o da "N" in qualsiasi altra marcia tenendo premuto il pedale dell'acceleratore.
o Non portare mai la leva del cambio in
"P" con il veicolo in movimento.
o Prima di inserire la retromarcia "R", assicurarsi che il veicolo siacompletamente fermo.
o Non mettere mai il cambio in folle per scendere lungo una discesa. E'estremamente pericoloso. Lasciaresempre inserita la marcia.
o Non procedere tenendo il freno
parzialmente inserito. Quest'azionepuò causare il surriscaldamento ed il conseguente difetto di funzionamento dei freni. Se si guidaper lunghi tratti in discesa, invece, sarà bene rallentare e scalare ad una marcia inferiore. Così facendo, siutilizza il freno motore per rallentare il veicolo.
o Prima di scalare ad una marcia inferiore, rallentare. In caso contrariola marcia inferiore potrebbe non entrare. o Usare sempre il freno di
stazionamento. Non affidarsisolamente al cambio in "P" per tener fermo il veicolo.
o Se il fondo stradale è scivoloso, usare la massima cautela. Prestareattenzione in particolare quando si deve frenare, accelerare, o cambiaremarcia. Una brusca alterazione del regime del motore potrebbe far slittare le ruote di trazione, facendo perdereil controllo del veicolo.
o Per mantenere il veicolo fermo in
salita non utilizzare il pedaledell'acceleratore. Tale pratica potrebbe causare il surriscaldamento del cambio. Servirsi sempre delpedale del freno oppure del freno di stazionamento.
o Un’ottima prestazione ed un’economia del veicolo si ottienepremendo e rilasciando lentamente il pedale dell’acceleratore.
!AVVERTENZA:
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamento risulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, aseguito della fuoriuscita di due opiù ruote dal bordo della carreggiata, il conducente sterza eccessivamente nella direzioneopposta per riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dal bordo della carreggiata, nonsterzare bruscamente. In questi casi, invece, è bene rallentare prima di riportare il veicolo sullacorsia di marcia.
Page 143 of 260

3AVVIAMENTO E GUIDA
20
(3) Se il veicolo è dotato di una spia di
segnalazione freni, si accenderà nel caso il liquido dell'impianto frenante sia troppo basso.
(4) Se il veicolo è equipaggiato con
servofreno, ricordare che èsufficiente premere il pedale una o due volte a motore spento perché laforza del servomeccanismo vada persa. In tal caso, per frenare sarà necessario applicare una forzamaggiore del solito. Quanto sopra tende a verificarsi in modo particolare nel caso si facciatrainare il veicolo.
HSRFL150
IMPIANTO FRENANTE
D150A01P-GTT Ai fini della sicurezza, tutti i componenti dell'impianto frenante risultano critici. Far controllare il veicolo da un'officina autorizzata Hyundai ad intervalliregolari, in base alle tabelle di manutenzione programmata.
(1) Il freno di servizio è suddiviso in due circuiti frenanti, in modo tale che se uno dei due non dovessefunzionare, rimarrebbe sempre l'altro per arrestare il veicolo. Se però si dovesse verificare talesituazione, il pedale del freno dovrebbe essere premuto più a fondo del solito. In tal caso, fermareil veicolo non appena possibile, e far riparare l'impianto presso il più vicino concessionario Hyundai.
(2) Evitare di mettere un tappetino troppo spesso sotto ai pedali: essopotrebbe ostacolare la corsacompleta del pedale del freno, nec- essaria in caso di frenata improvvisa. Verificare sempre cheil pedale possa essere azionato fino in fondo.
o In caso di incidente, una persona
che non indossa la cintura disicurezza è molto più esposta al rischio di incidente mortale diquanto non lo sia una persona che invece indossa la cintura.
o Rispettare i limiti di velocità della segnaletica stradale.
o Una pressione eccessiva del pedale
dell'acceleratore quando la superficie stradale è scivolosa, per esempio in presenza di fango, neve fresca, ecc., potrebbedanneggiare seriamente il cambio. In questi casi, è preferibile il traino del veicolo.
Page 144 of 260

3
AVVIAMENTO E GUIDA
21
(5) Subito dopo l'avviamento, controllare
l'efficienza dei freni quando si procede ancora a velocità ridotta, specia quando i freni sono bagnati, per assicurarsi che funzioninoperfettamente. Dopo aver guidato con la pioggia, o aver attraversato delle pozzanghere,oppure aver lavato il veicolo, è possibile che si sia formata una pellicola d'acqua sui dischi freno osui tamburi. In tal caso, azionare a piccoli colpi il pedale del freno du- rante la guida per far asciugare ifreni.
(6) Se si procede lungo strade in discesa
con forte pendenza, è importantesfruttare il freno motore scalando marcia, impedendo così il surriscaldamento dei freni.
(7) Controllare periodicamente che la spia di segnalazione freni funzionicorrettamente.
(8) Una volta cambiate pastiglie e ganasce, se possibile, evitare diusare i freni a fondo per i primi 200km. D120A01P-GTT FRENO DI STAZIONAMENTO Per parcheggiare il veicolo, arrestarlo completamente, inserire fino in fondo ilfreno di stazionamento, quindi portare la leva del cambio in 1.a o in retromarcia.
o Per inserire il freno di stazionamento,
sollevare la leva senza toccare il pulsante all'estremità dell'impugnatura.
o Per disinserire il freno di
stazionamento, sollevareleggermente la leva, premere il pulsante all'estremitàdell'impugnatura, quindi abbassare la leva. D120A01P
ATTENZIONE:
Prima di ripartire, assicurarsi che il freno di stazionamento sia completamente disinserito e che la spia di segnalazione si sia spenta.
!
D100A01P-GTT PEDALE FRENO
HXDFL184
Pedale freno
L'uso eccessivo del freno può portare ad una scarsa risposta dell'impianto ai comandi, e ad un'usura prematura delmateriale frenante.