Page 185 of 298

184
4)Per vettura equipaggiata con cer-
chi in lega, avvitare il perno in dota-
zioneB (fig. 18)sul mozzo quindi
montare la ruota ed avvitare i 3 bul-
loni. Svitare quindi il perno Bed av-
vitare l’ultimo bullone.
5)Avvitare i bulloni utilizzando l’e-
sagono ricavato sulla parte superiore
dell’impugnatura del cacciavite in do-
tazione, manovrandolo con la lama
del cacciavite inserita nel foro previ-
sto sull’impugnatura (fig. 19).
6)Abbassare la vettura ed estrarre il
cric.7)Serrare a fondo i bulloni, pas-
sando alternativamente da un bullone
a quello diametralmente opposto, se-
condo l’ordine numerico illustrato
(fig. 20) utilizzando la chiave in do-
tazione.
8)Accostare la coppa al cerchio
ruota con la valvola di gonfiaggio
C (fig. 21)in corrispondenza dell’ap-
posita sede e premere sulla circonfe-
renza della coppa, iniziando dai tratti
più prossimi alla valvola, procedendo
sino al completo inserimento.
9)Per vettura equipaggiata con cer-
chi in lega montare la coppa copri-
mozzo esercitando una leggera pres-
sione.AVVERTENZAUn montaggio er-
rato può causare il distacco della
coppa ruota quando la vettura è in
marcia.
fig. 18
P4T0125
fig. 19
P4T0119
fig. 21
P4T0123
fig. 20
P4T0126
Page 186 of 298

185
Le lampade alogene con-
tengono gas in pressione,
in caso di rottura è possi-
bile la proiezione di frammenti di
vetro.Le lampade alogene de-
vono essere maneggiate
toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo tra-
sparente viene a contatto con le
dita, riduce l’intensità della luce
emessa e si può anche pregiudi-
care la durata della lampada
stessa. In caso di contatto acci-
dentale, strofinare il bulbo con un
panno inumidito di alcool e la-
sciar asciugare. Ad operazione conclusa:
1)Sistemare il ruotino di scorta nel-
l’apposito vano ricavato nel baga-
gliaio.
2)Reinserire nel proprio contenitore
il cric parzialmente aperto forzandolo
leggermente nella propria sede in
modo da evitare eventuali vibrazioni
durante la marcia.
3)Reinserire gli attrezzi utilizzati
nelle sedi relative ricavate nel conte-
nitore.
4)Sistemare il contenitore, com-
pleto di attrezzi, nel ruotino di scorta,
avvitando il dispositivo bloccaggio B
(fig. 4).
5) Riposizionare il distanziale
(fig. 3).
SE SI DEVE SOSTITUIRE UNA LAMPADA
Si consiglia, se possibile,
di far effettuare la sostitu-
zione delle lampade presso
la Rete Assistenziale Lancia. Il cor-
retto funzionamento ed orienta-
mento delle luci esterne sono re-
quisiti essenziali per la sicurezza
di marcia e per non incorrere nelle
sanzioni previste dalla legge.Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico ese-
guite in modo non corretto
e senza tener conto delle caratte-
ristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di fun-
zionamento con rischi di incendio.
L’eventuale sostituzione
di una lampada, sulle vet-
ture dotate di proiettori a
scarica di gas (Xeno) deve essere
effettuata presso la Rete Assisten-
ziale Lancia.
Page 187 of 298

186
INDICAZIONI GENERALI
– Quando non funziona una luce,
prima di sostituire la lampada, verifi-
care che il fusibile corrispondente sia
integro.
– Per l’ubicazione dei fusibili fare ri-
ferimento al paragrafo “Se si brucia
un fusibile” in questo capitolo.
– Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non
siano ossidati.
– Le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo e
potenza.
– Dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l’orienta-
mento per motivi di sicurezza.
AVVERTENZASulla superficie in-
terna del faro può apparire un leggero
strato di appannamento: ciò non in-
dica un’anomalia, è infatti un feno-
meno naturale dovuto alla bassa tem-
peratura e al grado di umidità dell’a-
ria; sparirà rapidamente accendendo
i fari. La presenza di gocce all’interno
del faro indica infiltrazione d’acqua,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate diffe-
renti tipi di lampade(fig. 22):
A Lampade tutto vetro
Sono inserite a pressione. Per
estrarle occorre tirare.
B Lampade a baionetta
Per estrarle dal relativo porta-
lampada, premere il bulbo,
ruotarlo in senso antiorario,
quindi estrarlo.
C Lampade cilindriche
Per estrarle, svincolarle dai re-
lativi contatti.
D - E Lampade alogene
Per rimuovere la lampada,
svincolare la molla di bloccag-
gio dalla sede relativa.
fig. 22
P4T0718
Page 188 of 298
187
LAMPADETIPO POTENZA
Anabbaglianti
Abbaglianti
Anabbaglianti - abbaglianti a scarica di gas
Posizione anteriori
Frecce anteriori
Frecce laterali
Frecce posteriori
Fendinebbia anteriori
Posizione posteriori
Stop (luci di arresto)
Terzo stop (berlina)
Terzo stop (SW)
Retromarcia
Retronebbia
Targa
Plafoniera anteriore
Plafoniere di cortesia
Plafoniere posteriori
Cassetto portaoggetti (dove previsto)
Bagagliaio (berlina)
Bagagliaio (SW)
PorteE
E
–
A
B
A
B
D
B
B
–
B
B
B
C
C
C
C
C
C
C
AH7
H7
D2R
W5WB
PY21W
PY5W
PY21W
H1
R10W
P21W
2.3W
H21W
P21W
P21W
C5W
W5W
C10W
C10W
C5W
C5W
C10W
W5W55W
55W
35W
5W
21W
5W
21W
55W
10W
21W
2.3W
21W
21W
21W
5W
5W
10W
10W
5W
5W
10W
5W
Page 189 of 298

188
L’eventuale sostituzione
di una lampada, sulle vet-
ture dotate di proiettori a
scarica di gas (Xeno) deve essere
effettuata presso la Rete Assisten-
ziale Lancia.LUCI ANTERIORI
ANABBAGLIANTI, ABBAGLIANTI
E DI POSIZIONE
Le luci anteriori anabbaglianti, ab-
baglianti e di posizione sono alloggiate
nel faro anteriore.
Premere sull’aletta superioreA
(fig. 23) e sfilare il coperchio B. Per
rimontare il coperchio B, inserire
prima l’aletta Ce poi premere sulla
parte superiore del coperchio fino ad
incastrare l’aletta A.
La disposizione delle lampade è la
seguente (fig. 24):
1- Lampada luce anabbagliante2- Lampada luce abbagliante
3- Lampada luce di posizione.
Lampada luce anabbagliante
(fig. 25)
Per sostituire la lampada:
1)Sfilare il connettore dalla lam-
pada.
2)Sganciare la molletta di fissaggio
Aed estrarre la lampada.
3)Inserire la nuova lampada, fa-
cendo coincidere l’aletta Bdella parte
metallica con l’apposita scanalatura
nella parabola del faro.
4)Riagganciare la molletta di fis-
saggio e inserire il connettore.
fig. 24
P4T0128
fig. 23
P4T0127
fig. 25
P4T0736
SE SI SPEGNE UNA LUCE ESTERNA
AVVERTENZAPer il tipo di lam-
pada da impiegare e la relativa po-
tenza, consultare la tabella riassuntiva
riportata nel capitolo precedente “Se
si deve sostituire una lampada”.
Page 190 of 298

189
Lampada luce abbagliante
(fig. 26)
Per sostituire la lampada:
1) Sfilare il connettore della lam-
pada.
2) Sganciare la molletta di fissaggio
Aed estrarre la lampada.
3)Inserire la nuova lampada, fa-
cendo coincidere l’aletta Bdella parte
metallica con l’apposita scanalatura
nella parabola del faro.
4) Riagganciare la molletta di fis-
saggio e inserire il connettore.Lampada luce di posizione
(fig. 27)
Per sostituire la lampada:
1) Sfilare il portalampada A, affer-
randolo per l’apposita aletta e facen-
dolo ruotare leggermente per facili-
tarne l’uscita.
2) Togliere la lampada B, premen-
dola leggermente e ruotandola in
senso antiorario.
3) Dopo aver montato la nuova lam-
pada, reinserire a pressione il porta-
lampada.FRECCE ANTERIORI
Per sostituire la lampada:
1) Ruotare in senso antiorario il por-
talampadaA (fig. 28)e sfilarlo.
2)Togliere la lampada B, premen-
dola leggermente e ruotandola in
senso antiorario.
3)Dopo aver sostituito la lampada,
rimontare il portalampada sul gruppo
trasparente.
fig. 27
P4T0131
fig. 28
P4T0650
fig. 26
P4T0719
Page 191 of 298
190
LUCI FENDINEBBIA
ANTERIORI (fig. 29-30-31)
Per sostituire la lampada:
1)Togliere il coperchio Aruotandolo
in senso antiorario senza scollegare il
connettore.
2)Sfilare il connettore Bdalla lam-
pada.
3)Sganciare la molletta Ced estrarre
la lampada.
4)Inserire la nuova lampada, fa-
cendo coincidere i perni Ddella parte
metallica con le apposite sedi nella
parabola del faro.5)Agganciare la molletta Ced infi-
lare il connettore Bsulla lampada.
6)Montare il coperchio Aruotan-
dolo in senso orario.FRECCE LATERALI (fig. 32)
Per sostituire la lampada:
1)Spingere a mano il trasparente
nella direzione 1, premere sull’aletta
Aed estrarre il gruppo della parte an-
teriore2.
2)Ruotare la freccia in senso antio-
rario e separarla dal portalampada B.
3)Estrarre la lampada Ce sosti-
tuirla.
4)Rimontare la freccia sul porta-
lampada e rimontare il gruppo inca-
strando per prima la parte posteriore
nella sede D.
fig. 29
P4T0134
fig. 30
P4T0135
fig. 31
P4T0136
fig. 32
P4T0133
Page 192 of 298
191
GRUPPO LUCI POSTERIORI
Luci di posizione, frecce, stop,
retromarcia e retronebbia
(fig. 33-34-35)
Per sostituire una lampada:
1)Dal bagagliaio, ruotare la mano-
polaAe sollevare il coperchio B.
2)Svitare la vite Ced estrarre il por-
talampadaD.3)Estrarre le lampade, premendole
leggermente e ruotandole in senso an-
tiorario.
E- Lampada per le luci di posizione.
F- Lampada per gli stop.
G- Lampada (di colore arancio) per
le frecce.
H- Lampada per la luce di retro-
marcia (solo gruppo ottico destro).
Lampada per la luce retronebbia
(solo gruppo ottico sinistro).4)Dopo aver sostituito le lampade,
rimontare il portalampada De fis-
sarlo con la vite C.
5)Abbassare il coperchio Be bloc-
carlo ruotando la manopola A.
fig. 33
P4T0138
fig. 34
P4T0139
fig. 35
P4T0140