Page 17 of 298

16
DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 4 diverse
posizioni(fig. 2):
STOP:motore spento, chiave estrai-
bile, blocco dello sterzo. Alcuni di-
spositivi elettrici (es. autoradio) pos-
sono funzionare.
MAR:posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzio-
nare.
AVV:avviamento del motore.
PARK:motore spento, luci di par-
cheggio accese, chiave estraibile,
blocco dello sterzo. Per ruotare la
chiave in posizione PARK, premere il
pulsanteA.BLOCCASTERZO
Inserimento:quando il dispositivo
è in STOP, oppure in PARK, estrarre
la chiave e ruotare il volante fino a
quando si blocca.
Disinserimento:muovere legger-
mente il volante mentre si ruota la
chiave in MAR.
fig. 2
P4T0005In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo
di furto), farne verificare il funzio-
namento presso la Rete Assisten-
ziale Lancia prima di riprendere
la marcia.
Scendendo dalla vettura
togliete sempre la chiave,
per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno a
mano e, se la vettura è in salita, la
prima marcia. Se la vettura è in
discesa, la retromarcia.
Non estrarre mai la
chiave quando la vettura è
in movimento. Il volante
si bloccherebbe automaticamente
alla prima sterzata. Questo vale
sempre, anche nel caso in cui la
vettura sia trainata.É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti
manomissioni della guida o del
piantone sterzo (es. montaggio di
antifurto), che potrebbero causare,
oltre al decadimento delle presta-
zioni del sistema e della garanzia,
gravi problemi di sicurezza, non-
ché la non conformità omologativa
del veicolo.
Page 18 of 298

Al fine di garantire la
perfetta efficienza dei di-
spositivi elettronici all’in-
terno delle chiavi, è necessario evi-
tare di lasciare le stesse esposte di-
rettamente ai raggi solari e/o sot-
toporle ad urti violenti.
IL SISTEMA
LANCIA CODE
Per aumentare la protezione contro
i tentativi di furto, la vettura è dotata
di un sistema elettronico di blocco del
motore (Lancia CODE) che si attiva
automaticamente estraendo la chiave
di avviamento. Ogni chiave racchiude,
infatti, nell’impugnatura un disposi-
tivo elettronico che ha la funzione di
modulare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da
una speciale antenna incorporata nel
commutatore. Il segnale modulato co-
stituisce la “parola d’ordine” con cui
la centralina riconosce la chiave e solo
a questa condizione consente la messa
in moto del motore.LE CHIAVI
Con la vettura vengono consegnate:
–2chiaviA(fig. 3) con telecomando
se la vettura è dotata di allarme elet-
tronico;
–1chiave con telecomando, più 1
chiave di tipo meccanico se la vettura
risulta sprovvista di allarme elettro-
nico.Assieme alle chiavi, viene inoltre for-
nita la CODE card (fig. 4) sulla quale
sono riportati:
A- Il codice elettronico, da utilizzare
per l’avviamento d’emergenza.
B- Il codice meccanico delle chiavi,
da comunicare alla Rete Assisten-
ziale Lanciain caso di richiesta di
duplicati delle chiavi.
CeD- Gli spazi per la targhetta au-
toadesiva del telecomando dell’al-
larme elettronico.
I numeri di codice riportati sulla
CODE card devono essere conservati
in luogo sicuro, non in vettura.
È consigliabile che l’utilizzatore ab-
bia sempre con sé il codice elettronico
riportato sulla CODE card, nell’even-
tualità di dover effettuare un avvia-
mento d’emergenza.
17
fig. 3
P4T0742
fig. 4
P4T0743
Page 19 of 298

18
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.AVVERTENZAIn caso di salita o
discesa anomala dei cristalli (a scatti),
potrebbe essersi verificata la perdita
di taratura del sistema di sicurezza
antischiacciamento. In questo caso
procedere alla reinizializzazione del
sistema come descritto nel capitolo
“Alzacristalli” del Libretto Uso e Ma-
nutenzione al quale questo Supple-
mento risulta allegato.
L’inserto metallico A(fig. 6) della
chiave aziona:
– il commutatore di avviamento;
– il disinserimento del bloccasterzo;
– la serratura della porta anteriore
lato guidatore;
– la serratura del cofano bagagliaio; – pulsante Dper l’azionamento a di-
stanza della chiusura centralizzata
delle porte, del bagagliaio, inseri-
mento dell’allarme elettronico (dove
previsto), il bloccaggio della serratura
sportello carburante;
– pulsante Eper l’apertura baga-
gliaio a distanza con allarme inserito;
– led Fche segnala il funzionamento
del telecomando e stato della batteria
interna.
Una pressione prolungata (oltre i 2
secondi) del pulsante Cattiva l’aper-
tura dei cristalli di tutte le porte per
ventilare l’abitacolo: l’apertura viene
interrotta quando il pulsante viene ri-
lasciato.
Analogamente è possibile coman-
dare la risalita dei cristalli al momento
della chiusura delle porte, mante-
nendo premuto per oltre 2 secondi il
pulsanteDper l’azionamento a di-
stanza della chiusura centralizzata
fino alla loro chiusura completa.
La chiusura dei cristalli si inter-
rompe al rilascio del pulsante D. La chiave (fig. 5) è dotata di:
– inserto metallico Ache può essere
richiuso nell’impugnatura della chiave
stessa premendo il pulsante B;
– pulsante Bper l’apertura a scatto
dell’inserto metallico;
– pulsante Cper l’azionamento a di-
stanza dell’apertura centralizzata
delle porte e il disinserimento dell’al-
larme elettronico (dove previsto), lo
sbloccaggio della serratura sportello
carburante;
fig. 5
P4T0744
fig. 6
P4T0745
Page 20 of 298

19
– il commutatore per la disattiva-
zione dell’air bag lato passeggero;
– la serratura cassetto portaoggetti
(dove previsto).
Per far uscire l’inserto metallico dal-
l’impugnatura della chiave, premere
il pulsante B.
Quando si preme il pul-
sante B (fig. 6), prestare la
massima attenzione per
evitare che la fuoriuscita dell’in-
serto metallico A possa causare le-
sioni o danneggiamenti. Pertanto,
il pulsante B dev’essere premuto
solo quando la chiave si trova lon-
tano dal corpo, in particolare da-
gli occhi, e da oggetti deteriorabili
(ad esempio gli abiti). Non lasciare
la chiave incustodita per evitare
che qualcuno, specialmente i bam-
bini, possa maneggiarla e premere
inavvertitamente il pulsante B.2)Se la spia ¢rimane accesa (in-
sieme alla spia U
) il codice non viene
riconosciuto. In questo caso si consi-
glia di riportare la chiave in posizione
STOPe poi di nuovo in MAR; se il
blocco persiste riprovare con le altre
chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore, ricorrere all’avviamento d’e-
mergenza e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
In marcia con chiave di avviamento
inMAR:
1)Se la spia ¢si accende significa
che il sistema sta effettuando un’au-
todiagnosi (ad esempio per un calo di
tensione). Alla prima fermata, sarà
possibile effettuare il test dell’im-
pianto: spegnere il motore ruotando
la chiave di avviamento in STOP;
ruotare nuovamente la chiave in
MAR: la spia ¢si accenderà e dovrà
spegnersi in circa un secondo. Se la
spia continua a rimanere accesa ripe-
tere la procedura descritta in prece-
denza lasciando la chiave in STOP
per più di 30 secondi. Se l’inconve-
niente permane, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Per inserire l’inserto metallico A
(fig. 5) nell’impugnatura della chiave,
mantenere premuto il pulsante Be
ruotare l’inserto nel senso indicato
dalla freccia fino ad avvertire lo scatto
di bloccaggio. A bloccaggio avvenuto,
rilasciare il pulsante B.IL FUNZIONAMENTO
Ogni volta che si estrae la chiave di
avviamento dalla posizione STOP,
oppurePARK, il sistema Lancia
CODE disattiva le funzioni della cen-
tralina elettronica di controllo del mo-
tore.
All’avviamento del motore, ruotando
la chiave in MAR, la centralina del si-
stema Lancia CODE invia alla cen-
tralina controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni. L’invio del co-
dice di riconoscimento, criptato e va-
riabile tra più di quattro miliardi di
possibili combinazioni, avviene solo se
a sua volta la centralina del sistema
ha riconosciuto, tramite un’antenna
che avvolge il commutatore di avvia-
mento, il codice inviatole dal tra-
smettitore elettronico contenuto nella
chiave.
1)Se il codice viene riconosciuto la
spia¢sul quadro strumenti emette
un breve lampeggio; il sistema di pro-
tezione ha riconosciuto il codice della
chiave e disattiva il blocco motore.
Ruotando la chiave in AVV, il motore
si avvia.
Page 21 of 298

20
2)Se la spia ¢lampeggia significa
che la vettura non risulta protetta dal
dispositivo blocco motore. Rivolgersi
immediatamente alla Rete Assisten-
ziale Lanciaper far eseguire la me-
morizzazione di tutte le chiavi.SOSTITUZIONE BATTERIA
TELECOMANDO
Se premendo il pulsante (C,D, op-
pureE fig. 5), il led F, sulla chiave,
emette un solo breve lampeggio e il
ledL(fig. 12) davanti al volante ri-
mane acceso a luce fissa per circa 2
minuti (dopo il disinserimento del-
l’allarme), bisogna sostituire la batte-
ria interna con un’altra nuova di tipo
equivalente, reperibile presso i nor-
mali rivenditori. DUPLICAZIONE DELLE CHIAVI
Quando si richiedono delle chiavi
supplementari, ricordate che la me-
morizzazione (fino ad un massimo di
7 chiavi) va eseguita su tutte le chiavi,
sia quelle nuove, sia quelle già in pos-
sesso. Rivolgersi direttamente alla
Rete Assistenziale Lancia, portando
con sé tutte le chiavi che si possie-
dono, la CODE card, un documento
personale di identità e i documenti
identificativi del possesso della vet-
tura. È possibile richiedere alla Rete
Assistenziale Lanciaun duplicato
della CODE card.
AVVERTENZAI codici delle chiavi
non presentate durante la nuova pro-
cedura di memorizzazione vengono
cancellati dalla memoria, a garanzia
che le chiavi eventualmente smarrite
o rubate non siano più in grado di av-
viare il motore.Le batterie esaurite sono
nocive per l’ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come pre-
scritto dalle norme di legge. Op-
pure possono essere consegnate
alla Rete Assistenziale Lancia, che
si occuperà dello smaltimento. Se, trascorsi circa 2 se-
condi dalla rotazione della
chiave in posizione MAR,
la spia Lancia CODE si riaccende
lampeggiando ad intervalli di circa
mezzo secondo, significa che non è
stato memorizzato il codice delle
chiavi e quindi la vettura non è
protetta dal sistema Lancia CODE
contro eventuali tentativi di furto.
In questo caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per la memo-
rizzazione dei codici delle chiavi.
AVVERTENZA In caso di avvia-
mento veloce, con rotazione della
chiave direttamente da STOP a
AVV, il complesso codice di rico-
noscimento potrebbe non venire
trasmesso completamente, impe-
dendo l’avviamento del motore: ri-
provare eseguendo la manovra più
lentamente.
Page 22 of 298

21
fig. 8
P4T0748
fig. 7
P4T0747
Per sostituire la batteria:
– premere il pulsante B(fig. 7) e
portare l’inserto metallico Ain posi-
zione di apertura;
– mediante l’utilizzo di un cacciavite
a punta fine, ruotare il dispositivo di
aperturaGsu
:ed estrarre il cassetto
portabatteriaH;
– sostituire la batteria Irispettando
le polarità indicate;
– reinserire il cassetto portabatteria
nella chiave e bloccarlo, ruotando il
dispositivoGsu
;.
ALLARME ELETTRONICO (dove previsto)
Il sistema d’allarme elettronico
montato sulla vettura è omologato se-
condo la direttiva 95/56 CE ed è
composto da:
– trasmettitore a radiofrequenza (in-
serito nella chiave d’avviamento);
– ricevitore a radiofrequenza;
– centralina elettronica con sirena
incorporata;
– sensori volumetrici disinseribili
(integrati nella plafoniera anteriore);
– sensore antisollevamento;
– interruttore apertura cofano mo-
tore;
– interruttore apertura cofano/por-
tellone bagagliaio;
– interruttori apertura porte;
– led di segnalazione.
L’allarme elettronico è comandato
dal ricevitore e viene inserito pre-
mendo il pulsante D(fig. 8) e disin-
serito premendo il pulsante Cincor-
porati nella chiave d’avviamento, che
invia il codice criptato e variabile.L’allarme elettronico, che aziona an-
che la chiusura centralizzata delle
porte, sorveglia:
– l’apertura illecita di porte e cofani
(protezione perimetrale);
– l’azionamento del commutatore
d’avviamento;
– la presenza di corpi in movimento
nell’abitacolo (protezione volumetrica);
– il tentativo di sollevamento della
vettura;
– il taglio dei cavi della batteria.
Il funzionamento della protezione
volumetrica può essere disinserito, in
funzione delle differenti esigenze, se-
guendo le istruzioni riportate di se-
guito.
Page 23 of 298

22
fig. 9
P4T0807
AVVERTENZALa funzione di
blocco motore è eseguita dal sistema
Lancia CODE e si attiva automatica-
mente estraendo la chiave d’avvia-
mento dal commutatore.
TELECOMANDO (fig. 8)
Il telecomando è integrato nella
chiave d’avviamento ed è dotato di:
– pulsante Dinserimento allarme;
– pulsante Cdisinserimento allarme;
– pulsante Eapertura bagagliaio a
distanza con allarme inserito;
– led F.
I pulsanti attivano il comando, il led
lampeggia mentre il trasmettitore in-
via il codice al ricevitore.
Tale codice (del tipo “rolling code”)
è criptato attraverso uno specifico al-
goritmo e perciò sempre differente ad
ogni trasmissione.
Il telecomando a radiofrequenza
consente l’azionamento del sistema
d’allarme anche a distanza (fino a
circa 10 metri), senza necessità di es-
sere orientato ed anche con i cristalli
della vettura sporchi.AVVERTENZASe premendo il pul-
santeD, il led Femette solo un breve
lampeggio, occorre sostituire al più
presto la batteria del telecomando.
Dopo la sostituzione della batteria, il
led funziona regolarmente dopo la se-
conda pressione del pulsante D.
INSERIMENTO ALLARME
L’allarme può essere inserito solo
con la chiave di avviamento in posi-
zioneSTOP,PARKoppure estratta.
Per inserire l’allarme premere e rila-
sciare il pulsante D(fig. 8) sulla
chiave di avviamento.
Ad eccezione di alcuni mercati, la si-
rena emette un segnale sonoro (“BIP”),
le frecce si accendono per circa 3 se-
condi, si inserisce la chiusura centra-
lizzata delle porte ed il led L(fig. 9)
davanti al volante inizia a lampeggiare.
L’inserimento dell’allarme è prece-
duto da una fase di autodiagnosi ca-
ratterizzata da una diversa frequenza
di lampeggio del led L:
– 4 lampeggi in 1 secondo: nessuna
anomalia riscontrata;
– 8 lampeggi in 1 secondo: porta/co-
fano motore/cofano bagagliaio aperti
o anomalia del sensore;
– acceso a luce fissa: sensori volu-
metrici o antisollevamento guasti.
In caso di anomalia rilevata, il com-
ponente interessato viene escluso dalla
sorveglianza ed il sistema emette un
ulteriore “BIP” di segnalazione.
Sorveglianza
Dopo l’inserimento dell’allarme,
l’accensione lampeggiante del led L
(fig. 9) indica lo stato di sorveglianza
del sistema.
Il led lampeggia per tutto il tempo in
cui il sistema rimane in sorveglianza.
AVVERTENZAIl funzionamento
dell’allarme elettronico viene ade-
guato all’origine alle norme delle di-
verse nazioni.
Page 24 of 298

23
Funzioni di autodiagnosi
e di controllo porte e cofani
Se, dopo l’inserimento dell’allarme,
venisse emesso un secondo segnale
acustico, disinserire il sistema, verifi-
care la corretta chiusura delle porte e
dei cofani quindi reinserire il sistema.
In caso contrario la porta e il cofano
non correttamente chiusi risulte-
ranno esclusi dal controllo del si-
stema d’allarme.
Se con porte e cofani correttamente
chiusi il segnale di controllo dovesse
ripetersi, significa che la funzione di
autodiagnosi dell’impianto ha rilevato
un’anomalia di funzionamento del si-
stema. È necessario quindi rivolgersi
allaRete Assistenziale Lancia.INSERIMENTO ALLARME
CON ESCLUSIONE DELLA
PROTEZIONE VOLUMETRICA
La funzione può essere esclusa (se, ad
esempio, si lasciano animali a bordo)
eseguendo in rapida successione le se-
guenti operazioni: partendo dalla con-
dizione di chiave di avviamento in po-
sizioneMAR, portare la chiave in po-
sizioneSTOP, riportare subito la
chiave in posizione MARe poi di
nuovo in posizione STOP, quindi
estrarre la chiave di avviamento. Il led
davanti al volante si accende per circa
2 secondi a conferma dell’avvenuta
esclusione della funzione.
Per ripristinare la protezione volu-
metrica portare e mantenere la chiave
di avviamento in posizione MARper
un tempo superiore a 30 secondi.
Se, con la funzione di protezione vo-
lumetrica disattivata, si vuole azio-
nare un comando elettrico funzio-
nante solo con chiave di avviamento
inMAR(es. alzacristalli elettrici) ruo-
tare la chiave in posizione MAR, azio-
nare il comando e riportare la chiave
inSTOPin un tempo massimo di 30
secondi. In questo modo non viene ri-
pristinata la protezione volumetrica.AUTOINSERIMENTO ALLARME
(dove previsto)
In funzione dei mercati di destina-
zione, l’allarme elettronico può essere
programmato con la funzione di “au-
toinserimento”.
L’allarme si inserisce automatica-
mente, con esclusione della chiusura
centralizzata delle porte, dopo circa
30 secondi dall’abbandono della vet-
tura rilevato dal sistema con le se-
guenti condizioni sequenziali:
– chiave d’avviamento ruotata dalla
posizioneMARalla posizione STOP;
– apertura e successiva chiusura del-
l’ultima porta.
L’apertura di una qualsiasi porta,
del cofano motore o del cofano/por-
tellone del bagagliaio, entro i 30 se-
condi blocca l’inserimento automa-
tico. Alla successiva chiusura, il con-
teggio dei 30 secondi prima dell’au-
toinserimento dell’allarme, riparte da
zero.
Per disinserire l’allarme dopo un au-
toinserimento, premere il pulsante C
(fig. 8) sulla chiave d’avviamento.