56
La vettura è dotata di
correttore elettronico di
frenata (EBD). L’accen-
sione contemporanea delle spie
>excon motore in moto in-
dica un’anomalia del sistema
EBD; in questo caso con frenate
violente si può avere un bloccag-
gio precoce delle ruote posteriori,
con possibilità di sbandamento.
Guidando con estrema cautela
raggiungere immediatamente la
più vicina officina della Rete As-
sistenziale Lancia per la verifica
dell’impianto.
LIQUIDO FRENI
INSUFFICIENTE E/O
FRENO A MANO
INSERITO (rossa)
Ruotando la chiave in posizione
MARla spia si accende, ma deve spe-
gnersi dopo circa 4 secondi.
La spia si accende, dopo la fase di
check, quando il livello del liquido
freni nella vaschetta scende sotto il li-
vello minimo, a causa di una possi-
bile perdita di liquido dal circuito e
quando viene inserito il freno a
mano.
x
Se la spia si accende
durante la marcia verifi-
care che il freno a mano
non sia inserito. Se la spia rimane
accesa con freno a mano disinse-
rito fermarsi immediatamente e ri-
volgersi alla Rete Assistenziale
Lancia.x
PRESENZA DI ACQUA
NEL FILTRO
DEL GASOLIO
(giallo ambra) (versioni jtd)
Si illumina quando c’é acqua nel fil-
tro del gasolio.
c
La presenza di acqua nel
circuito di alimentazione,
può arrecare gravi danni a
tutto il sistema d’iniezione e cau-
sare irregolarità nel funziona-
mento del motore. Nel caso la spia
csi accenda rivolgersi al più pre-
sto alla Rete Assistenziale Lancia
per l’operazione di spurgo.
La spia si illumina quando il sistema
è inefficiente. In questo caso l’im-
pianto frenante mantiene inalterata
la propria efficacia pur senza fruire
del dispositivo antibloccaggio, ma
è necessario tuttavia rivolgersi appena
possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.SISTEMA
ANTIBLOCCAGGIO
RUOTE ABS
INEFFICIENTE (giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione
MARla spia si accende, ma deve spe-
gnersi dopo circa 4 secondi.
>
60
2- Spia avaria lampada luce retro-
nebbia
3- Spia avaria lampada luce stop si-
nistra
4- Spia avaria lampada luce stop
destra
5- Spia avaria lampade luci stop
6- Spia insufficiente livello liquido
raffreddamento motore (dove previsto)
7- Spia insufficiente livello liquido
lavacristallo(dove previsto)
8- Spia insufficiente livello olio mo-
tore (solo versioni diesel)
9- Spia segnalazione incompleta
chiusura porte e cofano/portellone
bagagliaio
10- Spia segnalazione inefficienza
spia
>sul quadro strumenti
11- Spia segnalazione inefficienza
spie
>exsul quadro strumenti
(l’accensione contemporanea di que-
ste spie segnala un’anomalia del cor-
rettore elettronico di frenata EBD)
12- Spia segnalazione inefficienza
spiaásul quadro controllo
13- Spia segnalazione inefficienza
check control
14- Ideogramma segnalazione in-
completa chiusura porte e cofano ba-
gagliaio (versioni berlina)
15- Ideogramma segnalazione in-
completa chiusura porte e portellone
(versioni Station Wagon)16- Segnalatore livello olio motore
(solo versioni diesel).
Il check control è in grado di evi-
denziare contemporaneamente sul di-
splay due spie affiancate, oltre even-
tualmente alla spia 9di segnalazione
incompleta chiusura porte e cofano/
portellone bagagliaio.
Se le segnalazioni sono più di due, le
relative spie saranno visualizzate ci-
clicamente ogni due secondi mentre
nella parte destra del display compare
la scritta rossa CHECK.
La scritta rossa CHECKcompare
anche nel caso di accensione della
spia avaria lampade luci esterne 1.
In caso di avaria delle lampade luce
retronebbia, luce stop sinistra e luce
stop destra, insieme alla relativa spia
2-3-4-5viene sempre visualizzata
anche la spia avaria lampade luci
esterne1.
AVVERTENZALe spie rimangono
visualizzate anche cambiando videata
o funzione del display, fino a quando
l’anomalia che ha causato l’intervento
del check control non verrà eliminata.
Le spie 1-8-10-11-12-13hanno la
precedenza su altre informazioni del
check control.SCRITTE DI SEGNALAZIONE
All’avviamento del motore, in caso
di anomalia, l’accensione delle spie 1-
10-11-12-13è preceduta dalla vi-
sualizzazione sul display (per circa 5
secondi) delle seguenti scritte:
–AVARIA LUCI (spia1)
–LED ABS KO(spia10)
–LED EBD KO(spia11)
–LED ESP KO(spia12)
–MANCA SEGNALE A CHECK E
TRIP COMPUTER(spia12).
SEGNALAZIONE INCOMPLETA
CHIUSURA PORTE E COFANO/
PORTELLONE BAGAGLIAIO
(9-14-15)
Ruotando la chiave in posizione
MAR, l’ideogramma 14(versioni ber-
lina) o 15(versioni Station Wagon)
viene visualizzato nella parte destra
della videata principale del display,
mentre la spia 9compare nella parte
inferiore sinistra.
Dopo circa un minuto, con porte o
cofano bagagliaio ancora aperti, l’i-
deogramma14o15scompare men-
tre rimane evidenziata la spia 9
.
Se la segnalazione di porta o cofano
bagagliaio aperti deve essere effet-
61
minose e sono previsti due valori e due
modalità di visualizzazione diversi:
– livello olio motore corrispondente
al limite di sicurezza: prima barra a
sinistra rossa o bianca a seconda delle
versioni, seconda barra bianca, altre
barre vuote;
– livello olio motore al minimo:
prima barra a sinistra rossa o bianca
a seconda delle versioni, altre barre
vuote.
Se il livello è basso o addirittura l’o-
lio risulta mancante (0 o 1 barra vi-
sualizzata), si accende la spia 8che ri-
mane evidenziata anche passando ad
altre videate o funzioni del display.
In caso di guasto al sensore del li-
vello olio, il segnalatore 16lampeg-
gerà per circa 5 secondi e si accenderà
la spia 8.
In tutte le condizioni di livello olio
basso o di guasto al sensore, nella
parte destra del display compare per
alcuni secondi anche la scritta rossa
CHECK.
AVVERTENZALa spia insuffi-
ciente livello olio motore 8, ha la pre-
cedenza su altre informazioni del
check control.LED SEGNALAZIONE
ANOMALIE E LED
ILLUMINAZIONE COMANDI
SISTEMA I.C.S. LANCIA
(fig. 60 - dove previsto)
Led rosso A: si accende per circa 4
secondi, ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione MAR, durante la
fase di verifica del check control. In
presenza di anomalie, segnalate dal-
l’accensione della relativa spia di se-
gnalazione e della spia CHECK, il led
si spegne dopo circa 10 secondi;
Led verde B: serve per l’illuminazione
notturna “a pioggia” dei comandi del
sistema I.C.S. Lancia e si accende ruo-
tando la chiave di avviamento in posi-
zioneMAR(dopo circa 2 secondi dal-
l’accensione del led rosso A). tuata mentre il sistema si trova in una
videata di un’altra funzione, appare
solo la spia 9nella parte inferiore si-
nistra del display.
Quando si ritorna alla videata prin-
cipale, ricompare l’ideogramma della
vettura14o15sulla parte destra del
display, come descritto in precedenza.
SEGNALATORE LIVELLO OLIO
MOTORE E SPIA LIVELLO
INSUFFICIENTE (8-16)
(solo versioni diesel)
Ruotando la chiave in posizione
MAR, alcuni secondi dopo la videata
J, il livello dell’olio motore viene evi-
denziato sulla videata principale del
display per circa 10 secondi.
Il livello dell’olio motore è visualiz-
zato solo se è in corrispondenza o
sotto il limite di sicurezza.
AVVERTENZAIl check control ve-
rifica il livello dell’olio solo all’avvia-
mento del motore e solo se sono tra-
scorsi almeno 20 minuti dal prece-
dente spegnimento.
La visualizzazione del livello dell’o-
lio è realizzata mediante 6 barre lu-
fig. 60
P4T0283
Evitare che il liquido per
servosterzo vada a contatto
con le parti calde del mo-
tore: è infiammabile.
220
LIQUIDO DEL LAVACRISTALLO/
LAVAFARI (fig. 12)
Per aggiungere liquido, togliere il
tappoA, sfilare il bocchettoneBe ver-
sare una miscela di acqua e liquido
TUTELA PROFESSIONAL SC 35,
in queste percentuali:
30% di TUTELA PROFESSIONAL
SC 35e 70% d’acqua in estate.
50% di TUTELA PROFESSIONAL
SC 35e 50% d’acqua in inverno.
In caso di temperature inferiori a
–20°C, usare TUTELA PROFES-
SIONAL SC 35puro.
AVVERTENZANon viaggiare con
il serbatoio del lavacristallo vuoto: l’a-
zione del lavacristallo è fondamentale
per migliorare la visibilità.LIQUIDO SERVOSTERZO
(fig. 13-14)
Controllare che il livello dell’olio, a
motore freddo, sia compreso tra i ri-
ferimentiMINeMAXriportati sul
serbatoio.
Con olio caldo il livello può anche
superare il riferimentoMAX.
Per aggiungere olio, svitare il tappo
Ae versarlo nel serbatoio.
AVVERTENZAAssicurarsi che l’o-
lio introdotto abbia le stesse caratte-
ristiche di quello già presente nell’im-
pianto.Il consumo del liquido è bassissimo;
se dopo il rabbocco fosse necessario
eseguirne un altro a breve distanza di
tempo, fare controllare l’impianto
dalla Rete Assistenziale Lancia per ve-
rificare eventuali perdite.
LIQUIDO FRENI E COMANDO
IDRAULICO FRIZIONE (fig. 15)
Controllare che il livello del liquido
nel serbatoio sia in corrispondenza del
livelloMAX. Periodicamente control-
lare il funzionamento della spia posta
sul quadro strumenti: premendo sul
coperchio del serbatoio (con chiave di
avviamento in MAR) la spia xsi
deve accendere.
Se si deve aggiungere liquido, utiliz-
zare solo quelli classificati DOT 4.In
particolare, si consiglia di usare TU-
TELA TOP 4, con il quale è stato ef-
fettuato il primo riempimento.
fig. 14 - Versioni 1.8 - 2.0
1.9 jtd - 2.4 jtd
P4T0172
fig. 13 - Versione 1.6
P4T0661
fig. 15
P4T0173