CONOSCENZA DELLA VETTURA
Le consigliamo di leggere questo capitolo
comodamente seduto a bordo della Sua nuova
Lybra. Potrà così riconoscere immediatamente
le parti descritte nel libretto e verificare “in
diretta” quanto ha appena letto.
In breve approfondirà la conoscenza della Sua
Lybra, dei comandi e dei dispositivi di cui è
dotata. Quando poi avvierà il motore e si immet-
terà nel traffico, farà molte altre piacevoli scoperte.
PLANCIA PORTASTRUMENTI ...................... 15
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ................... 16
IL SISTEMA LANCIA CODE ......................... 17
ALLARME ELETTRONICO ........................... 21
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE ............. 28
CINTURE DI SICUREZZA ............................. 34
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA ... 38
PRETENSIONATORI ..................................... 42
AIR BAG FRONTALI E LATERALI ................ 43
QUADRO STRUMENTI .................................. 50
STRUMENTI DI BORDO ................................ 51
SPIE ............................................................... 53CHECK CONTROL ........................................ 59
SISTEMA I.C.S. LANCIA CON DISPLAY
MULTIFUNZIONE ......................................... 62
AUTORADIO .................................................. 73
CLIMATIZZAZIONE ...................................... 103
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO ............... 105
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE ........... 115
LEVE AL VOLANTE ..................................... 115
COMANDI ...................................................... 118
CAMBIO MANUALE ...................................... 121
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE
(CRUISE CONTROL) ..................................... 122
DOTAZIONI INTERNE .................................. 125
TETTO APRIBILE ......................................... 131
PORTE ........................................................... 134
BAGAGLIAIO ................................................. 138
COFANO MOTORE ........................................ 141
TAPPO SERBATOIO CARBURANTE ............. 143
PREDISPOSIZIONE TELEFONO
CELLULARE ................................................. 144
PORTAPACCHI - PORTASCI ......................... 144
FARI ............................................................... 145
SISTEMA EOBD ............................................. 147
ABS ................................................................ 148
SISTEMA ESP (ASR - HH - HBA) .................. 149
IMPIANTO AUTORADIO ............................... 154
14
57
LANCIA CODE
(giallo ambra)
In tre casi (con chiave di
avviamento in posizioneMAR):
1. Un solo lampeggio- segnala di
aver riconosciuto il codice della
chiave. È possibile avviare il motore.
2. A luce fissa- segnala di non ri-
conoscere il codice della chiave. Per
avviare il motore, eseguire la proce-
dura descritta nell’avviamento d’e-
mergenza (vedi capitolo “In emer-
genza”).
3. A luce lampeggiante- segnala
che la vettura non è protetta dal di-
spositivo. È comunque possibile av-
viare il motore.
¢
REGOLATORE DI
VELOCITÀ COSTANTE
(Cruise Control)
(dove previsto - giallo ambra)
La spia posta sulla leva di comando
del Cruise Control si illumina, con
l’interruttore del regolatore in posi-
zioneON, quando il dispositivo inizia
ad intervenire sul motore.
CRUISE
AIR BAG LATO
PASSEGGERO
DISINSERITO
(dove previsto - giallo ambra)
La spia si illumina quando viene di-
sinserito l’Air bag lato passeggero.ESP (giallo ambra)
(dove previsto)
Ruotando la chiave in po-
sizioneMAR, la spia sul quadro stru-
menti si accende, e deve spegnersi
dopo circa 4 secondi.
Se la spia non si spegne, o se resta
accesa durante la marcia, rivolgersi
allaRete Assistenziale Lancia.
Il lampeggio della spia durante la
marcia indica l’intervento del sistema
ESP e/o della funzione ASR.
L’accensione contemporanea della
spiaásul quadro strumenti e del led
sull’interruttore indicano l’avaria
della funzione ASR. Rivolgersi in
questo caso alla Rete Assistenziale
Lancia.
SEGNALATORE
GENERALE DI
ANOMALIA (rossa)
Per anomalie rilevate dal check con-
trol.La spia
Fsegnala inol-
tre eventuali anomalie
della spia
¬. Questa con-
dizione è segnalata dal lampeggio
intermittente della spia
Fanche
oltre i 4 secondi. In tal caso la spia
¬potrebbe non segnalare even-
tuali anomalie dei sistemi di rite-
nuta. Prima di proseguire contat-
tare la Rete Assistenziale Lancia
per l’immediato controllo del si-
stema.
CHECK
Fá
122
GENERALITÀ
Il regolatore di velocità, a controllo
elettronico, permette di guidare la
vettura alla velocità desiderata, senza
premere il pedale dell’acceleratore.
Ciò consente di ridurre l’affatica-
mento della guida sui percorsi auto-
stradali, specialmente nei lunghi
viaggi, perché la velocità memorizzata
viene mantenuta automaticamente.
AVVERTENZAIl dispositivo può
essere inserito solo con velocità supe-
riore ai 30 km/h.
fig. 118
P4T0307
Il regolatore di velocità,
deve essere attivato solo
quando il traffico e il per-
corso permettono di mantenere,
per un tratto sufficientemente
lungo, una velocità costante in
piena sicurezza.
Il dispositivo viene automaticamente
disinserito in uno dei seguenti casi:
– premendo il pedale del freno;
– premendo il pedale della frizione;
COMANDI (fig. 118)
Il regolatore di velocità è comandato
dall’interruttoreA, dalla ghiera Be
dal pulsante C.
L’interruttoreAha due posizioni:
–OFFin questa posizione il dispo-
sitivo è disattivato;
–ONè la posizione di normale fun-
zionamento del dispositivo. Quando il
dispositivo inizia ad intervenire sul
motore, si accende la spia CRUISE D.
La ghiera Bserve per memorizzare
e mantenere la velocità della vettura
oppure per aumentare o diminuire la
velocità memorizzata.
Ruotare la ghiera Bin posizione (+)
per memorizzare la velocità rag-
giunta o per aumentare la velocità
memorizzata.
Ruotare la ghiera Bin posizione (–)
per diminuire la velocità memorizzata.
Ad ogni azionamento della ghiera B
la velocità aumenta o diminuisce di
circa 1 km/h. Mantenendo ruotata la
ghiera la velocità varia in modo con-
tinuo. La nuova velocità raggiunta
verrà automaticamente mantenuta.
Il pulsante Cpermette di ripristinare
la velocità memorizzata.
AVVERTENZARuotando la chiave
di avviamento in posizione STOPo
l’interruttoreAin posizione OFF, la
velocità memorizzata viene cancellata
ed il sistema disinserito.REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE
(CRUISE CONTROL)
(dove previsto)
202
DISPOSITIVI E UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE UBICAZIONE
Bagagliaio (apertura cofano/portellone) 7 20 fig. 53
Centralina alzacristalli elettrici anteriori/chiusura centralizzata 1 10 fig. 53
Centralina iniezione elettronica 4 7,5 fig. 53
Chiusura centralizzata porte 3 20 fig. 52
Clacson 11 20 fig. 52
Climatizzatore (centralina) 10 7,5 fig. 53
Climatizzatore (illuminazione) 6 10 fig. 52
Compressore climatizzatore 5 20 fig. 52
Correttore assetto fari (consenso) 8 10 fig. 52
Correttore automatico assetto fari (centralina) 1 10 fig. 53
Cruise Control 13 10 fig. 52
Elettroventole raffreddamento motore (consenso relè) 4 7,5 fig. 53
Impianto HI-FI BOSE 11 25 fig. 53
Interruttore su frizione (versione 1.9 jtd – 2.4 jtd) 1 10 fig. 53
Lavacristallo 10 20 fig. 52
Lavafari 5 20 fig. 52
Lavafari (consenso) 8 10 fig. 52
Lavafari (consenso relè) 10 7,5 fig. 53
Lavalunotto (consenso relè) 10 7,5 fig. 53
Lunotto termico (consenso relè) 10 7,5 fig. 53
Lunotto termico (sbrinamento) 15 30 fig. 52
MAXI-FUSE: alimentazione candelette preriscaldamento gasolio
(versioni 1.9 jtd – 2.4 jtd) 8 70 fig. 56
MAXI-FUSE: alimentazione commutatore d’accensione
(servizi sottochiave) 2 30 fig. 56
MAXI-FUSE: alimentazione elettroventole raffreddamento motore
(versioni 1.6 con climatizzatore – 1.9 jtd – 2.4 jtd) 6 60 fig. 56
284
– manutenzione
dell’impianto ..................... 230
Climatizzazione ...................... 103
Cofano motore ....................... 141
Comandi ................................ 118
Commutatore di avviamento .. 16
Conoscenza della vettura.... 14
Consumo di carburante .......... 276
Consumo olio motore ............. 273
Contachilometri ...................... 53
Contagiri ................................ 51
Contenimento delle spese di
gestione e dell’inquinamento
ambientale ........................... 168
– condizioni di impiego ........ 169
– considerazioni generali ..... 168
– stile di guida ..................... 169
Controlli ricorrenti
e prima dei lunghi viaggi .... 173
Cric (berlina) ................. 179-180
Cric (SW) ............................... 246
Cruise Control ........................ 122 – dati caratteristici .............. 265
– livello del liquido .............. 223
– manutenzione ................... 223
– ricarica ............................. 205
Bloccasterzo ........................... 16
Bocchette orientabili
e regolabili .......................... 104
Cambio
– rapporti di trasmissione .... 258
– uso del cambio manuale ... 121
Candele .......................... 162-226
Caratteristiche tecniche ...... 250
Carburante
– alla stazione
di rifornimento ................. 160
– consumo ........................... 276
– indicatore di livello ........... 52
– interruttore blocco
automatico carburante ..... 120
– tappo serbatoio
combustibile ..................... 143Carrozzeria
– manutenzione ................... 231
– versioni ............................ 253
Cassetto portaoggetti .............. 126
Catene da neve ....................... 172
Centraline elettroniche ........... 225
Cerchi ruote ........................... 262
Check Control ........................ 58
– Led segnalazione
anomalie .......................... 61
Chiavi .................................... 17
Chiusura centralizzata porte ... 134
– impianto centralizzato
dei cristalli ....................... 136
Cinture di sicurezza
– avvertenze generali ........... 36
– impiego .................... 34-35-36
– limitatori di carico
anteriori ........................... 35
– manutenzione ................... 37
– regolazione in altezza ....... 34
Climatizzatore automatico ...... 105
288
Portamonete ........................... 128
Portapacchi/portasci
– predisposizione agganci
(berlina) ........................... 144
– predisposizione
agganci (SW) .................... 245
Portatessere ............................ 128
Porte
– chiusura centralizzata ....... 134
– dispositivo sicurezza
bambini ............................ 135
– impianto centralizzato
dei cristalli ....................... 134
– plafoniere ......................... 135
Posacenere ............................. 127
Predisposizione telefono
cellulare ............................... 144
Presa di corrente
(sul mobiletto centrale) ....... 131
Pressione di gonfiaggio
dei pneumatici ...... 163-278-279
Prestazioni ............................. 268
Pretensionatori ....................... 42
Proiettori a scarica di gas ....... 145 Quadro strumenti ................. 48
– regolazione della
luminosità ........................ 119
Regolatore di velocità costante
(Cruise Control) ............... 122
Rete di separazione
abitacolo (SW) .................... 241
Rifornimenti ................... 271-272
Ripiano portaoggetti (SW) ..... 242
Riscaldatore supplementare .... 115
Ruote
– consigli per la
manutenzione ................... 227
– dati tecnici ....................... 262
– sostituzione (berlina) ........ 179
– sostituzione (SW) ............. 246
Sedili
– appoggiatesta ................... 30
– a regolazione elettrica ....... 29
– a regolazione manuale ...... 28– memorizzazione
delle posizioni ................... 29
– pulizia .............................. 233
Sensore antiappannamento .... 113
Sensore di pioggia
(lavacristallo) ...................... 118
Serbatoio combustibile
– capacità ................... 271-272
– tappo ................................ 143
Servosterzo
– livello del liquido .............. 220
Sicurezza bambini
(dispositivo) ........................ 135
Simbologia .............................. 9
Sistema ABS ............................ 149
Sistema EOBD......................... 147
Sistema ESP ............................ 149
Sistema I.C.S. Lancia ............. 62
– Led illuminazione
comandi ........................... 61
Sistema Lancia CODE ............ 17
Sollevamento della vettura ...... 205
Sospensioni ............................ 261