CONOSCENZA DELLA VETTURA
Le consigliamo di leggere questo capitolo
comodamente seduto a bordo della Sua nuova
Lybra. Potrà così riconoscere immediatamente
le parti descritte nel libretto e verificare “in
diretta” quanto ha appena letto.
In breve approfondirà la conoscenza della Sua
Lybra, dei comandi e dei dispositivi di cui è
dotata. Quando poi avvierà il motore e si immet-
terà nel traffico, farà molte altre piacevoli scoperte.
PLANCIA PORTASTRUMENTI ...................... 15
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ................... 16
IL SISTEMA LANCIA CODE ......................... 17
ALLARME ELETTRONICO ........................... 21
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE ............. 28
CINTURE DI SICUREZZA ............................. 34
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA ... 38
PRETENSIONATORI ..................................... 42
AIR BAG FRONTALI E LATERALI ................ 43
QUADRO STRUMENTI .................................. 50
STRUMENTI DI BORDO ................................ 51
SPIE ............................................................... 53CHECK CONTROL ........................................ 59
SISTEMA I.C.S. LANCIA CON DISPLAY
MULTIFUNZIONE ......................................... 62
AUTORADIO .................................................. 73
CLIMATIZZAZIONE ...................................... 103
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO ............... 105
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE ........... 115
LEVE AL VOLANTE ..................................... 115
COMANDI ...................................................... 118
CAMBIO MANUALE ...................................... 121
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE
(CRUISE CONTROL) ..................................... 122
DOTAZIONI INTERNE .................................. 125
TETTO APRIBILE ......................................... 131
PORTE ........................................................... 134
BAGAGLIAIO ................................................. 138
COFANO MOTORE ........................................ 141
TAPPO SERBATOIO CARBURANTE ............. 143
PREDISPOSIZIONE TELEFONO
CELLULARE ................................................. 144
PORTAPACCHI - PORTASCI ......................... 144
FARI ............................................................... 145
SISTEMA EOBD ............................................. 147
ABS ................................................................ 148
SISTEMA ESP (ASR - HH - HBA) .................. 149
IMPIANTO AUTORADIO ............................... 154
14
15
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione degli strumenti e dei segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
1)Diffusori invio aria ai cristalli laterali -2)Bocchette laterali - 3)Correttore assetto fari - 4)Quadro strumenti -5)Regolatore lumino-
sità strumentazione - 6)Display multifunzionale sistema I.C.S.: autoradio, orologio, computer di bordo (Trip) e check control - 7)Boc-
chette centrali - 8)Diffusore aria parabrezza - 9)Air bag passeggero (dove previsto) - 10)Commutatore disattivazione air bag passeg-
gero - 11)Cassetto/vano portaoggetti - 12)Portabicchiere/lattina - 13)Interruttore luci di emergenza - 14)Comandi climatizzatore au-
tomatico e interruttore lunotto termico - 15)Posacenere e accendisigari - 16)Interruttori fendinebbia e retronebbia- 17) Portatessere-
18)Leva comando tergi-lavacristallo -19)Dispositivo di avviamento - 20)Clacson - 21)Leva regolazione posizione volante - 22)Air bag
guidatore - 23)Leva comando luci esterne - 24)Vano portaoggetti/coperchio scatola portafusibili - 25)Leva apertura cofano motore.
P4T0806fig. 1
16
DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 4 diverse
posizioni(fig. 2):
STOP:motore spento, chiave estrai-
bile, blocco dello sterzo. Alcuni di-
spositivi elettrici (es. autoradio) pos-
sono funzionare.
MAR:posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzio-
nare.
AVV:avviamento del motore.
PARK:motore spento, luci di par-
cheggio accese, chiave estraibile,
blocco dello sterzo. Per ruotare la
chiave in posizione PARK, premere il
pulsanteA.BLOCCASTERZO
Inserimento:quando il dispositivo
è in STOP, oppure in PARK, estrarre
la chiave e ruotare il volante fino a
quando si blocca.
Disinserimento:muovere legger-
mente il volante mentre si ruota la
chiave in MAR.
fig. 2
P4T0005In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo
di furto), farne verificare il funzio-
namento presso la Rete Assisten-
ziale Lancia prima di riprendere
la marcia.
Scendendo dalla vettura
togliete sempre la chiave,
per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno a
mano e, se la vettura è in salita, la
prima marcia. Se la vettura è in
discesa, la retromarcia.
Non estrarre mai la
chiave quando la vettura è
in movimento. Il volante
si bloccherebbe automaticamente
alla prima sterzata. Questo vale
sempre, anche nel caso in cui la
vettura sia trainata.É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti
manomissioni della guida o del
piantone sterzo (es. montaggio di
antifurto), che potrebbero causare,
oltre al decadimento delle presta-
zioni del sistema e della garanzia,
gravi problemi di sicurezza, non-
ché la non conformità omologativa
del veicolo.
Al fine di garantire la
perfetta efficienza dei di-
spositivi elettronici all’in-
terno delle chiavi, è necessario evi-
tare di lasciare le stesse esposte di-
rettamente ai raggi solari e/o sot-
toporle ad urti violenti.
IL SISTEMA
LANCIA CODE
Per aumentare la protezione contro
i tentativi di furto, la vettura è dotata
di un sistema elettronico di blocco del
motore (Lancia CODE) che si attiva
automaticamente estraendo la chiave
di avviamento. Ogni chiave racchiude,
infatti, nell’impugnatura un disposi-
tivo elettronico che ha la funzione di
modulare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da
una speciale antenna incorporata nel
commutatore. Il segnale modulato co-
stituisce la “parola d’ordine” con cui
la centralina riconosce la chiave e solo
a questa condizione consente la messa
in moto del motore.LE CHIAVI
Con la vettura vengono consegnate:
–2chiaviA(fig. 3) con telecomando
se la vettura è dotata di allarme elet-
tronico;
–1chiave con telecomando, più 1
chiave di tipo meccanico se la vettura
risulta sprovvista di allarme elettro-
nico.Assieme alle chiavi, viene inoltre for-
nita la CODE card (fig. 4) sulla quale
sono riportati:
A- Il codice elettronico, da utilizzare
per l’avviamento d’emergenza.
B- Il codice meccanico delle chiavi,
da comunicare alla Rete Assisten-
ziale Lanciain caso di richiesta di
duplicati delle chiavi.
CeD- Gli spazi per la targhetta au-
toadesiva del telecomando dell’al-
larme elettronico.
I numeri di codice riportati sulla
CODE card devono essere conservati
in luogo sicuro, non in vettura.
È consigliabile che l’utilizzatore ab-
bia sempre con sé il codice elettronico
riportato sulla CODE card, nell’even-
tualità di dover effettuare un avvia-
mento d’emergenza.
17
fig. 3
P4T0742
fig. 4
P4T0743
21
fig. 8
P4T0748
fig. 7
P4T0747
Per sostituire la batteria:
– premere il pulsante B(fig. 7) e
portare l’inserto metallico Ain posi-
zione di apertura;
– mediante l’utilizzo di un cacciavite
a punta fine, ruotare il dispositivo di
aperturaGsu
:ed estrarre il cassetto
portabatteriaH;
– sostituire la batteria Irispettando
le polarità indicate;
– reinserire il cassetto portabatteria
nella chiave e bloccarlo, ruotando il
dispositivoGsu
;.
ALLARME ELETTRONICO (dove previsto)
Il sistema d’allarme elettronico
montato sulla vettura è omologato se-
condo la direttiva 95/56 CE ed è
composto da:
– trasmettitore a radiofrequenza (in-
serito nella chiave d’avviamento);
– ricevitore a radiofrequenza;
– centralina elettronica con sirena
incorporata;
– sensori volumetrici disinseribili
(integrati nella plafoniera anteriore);
– sensore antisollevamento;
– interruttore apertura cofano mo-
tore;
– interruttore apertura cofano/por-
tellone bagagliaio;
– interruttori apertura porte;
– led di segnalazione.
L’allarme elettronico è comandato
dal ricevitore e viene inserito pre-
mendo il pulsante D(fig. 8) e disin-
serito premendo il pulsante Cincor-
porati nella chiave d’avviamento, che
invia il codice criptato e variabile.L’allarme elettronico, che aziona an-
che la chiusura centralizzata delle
porte, sorveglia:
– l’apertura illecita di porte e cofani
(protezione perimetrale);
– l’azionamento del commutatore
d’avviamento;
– la presenza di corpi in movimento
nell’abitacolo (protezione volumetrica);
– il tentativo di sollevamento della
vettura;
– il taglio dei cavi della batteria.
Il funzionamento della protezione
volumetrica può essere disinserito, in
funzione delle differenti esigenze, se-
guendo le istruzioni riportate di se-
guito.
22
fig. 9
P4T0807
AVVERTENZALa funzione di
blocco motore è eseguita dal sistema
Lancia CODE e si attiva automatica-
mente estraendo la chiave d’avvia-
mento dal commutatore.
TELECOMANDO (fig. 8)
Il telecomando è integrato nella
chiave d’avviamento ed è dotato di:
– pulsante Dinserimento allarme;
– pulsante Cdisinserimento allarme;
– pulsante Eapertura bagagliaio a
distanza con allarme inserito;
– led F.
I pulsanti attivano il comando, il led
lampeggia mentre il trasmettitore in-
via il codice al ricevitore.
Tale codice (del tipo “rolling code”)
è criptato attraverso uno specifico al-
goritmo e perciò sempre differente ad
ogni trasmissione.
Il telecomando a radiofrequenza
consente l’azionamento del sistema
d’allarme anche a distanza (fino a
circa 10 metri), senza necessità di es-
sere orientato ed anche con i cristalli
della vettura sporchi.AVVERTENZASe premendo il pul-
santeD, il led Femette solo un breve
lampeggio, occorre sostituire al più
presto la batteria del telecomando.
Dopo la sostituzione della batteria, il
led funziona regolarmente dopo la se-
conda pressione del pulsante D.
INSERIMENTO ALLARME
L’allarme può essere inserito solo
con la chiave di avviamento in posi-
zioneSTOP,PARKoppure estratta.
Per inserire l’allarme premere e rila-
sciare il pulsante D(fig. 8) sulla
chiave di avviamento.
Ad eccezione di alcuni mercati, la si-
rena emette un segnale sonoro (“BIP”),
le frecce si accendono per circa 3 se-
condi, si inserisce la chiusura centra-
lizzata delle porte ed il led L(fig. 9)
davanti al volante inizia a lampeggiare.
L’inserimento dell’allarme è prece-
duto da una fase di autodiagnosi ca-
ratterizzata da una diversa frequenza
di lampeggio del led L:
– 4 lampeggi in 1 secondo: nessuna
anomalia riscontrata;
– 8 lampeggi in 1 secondo: porta/co-
fano motore/cofano bagagliaio aperti
o anomalia del sensore;
– acceso a luce fissa: sensori volu-
metrici o antisollevamento guasti.
In caso di anomalia rilevata, il com-
ponente interessato viene escluso dalla
sorveglianza ed il sistema emette un
ulteriore “BIP” di segnalazione.
Sorveglianza
Dopo l’inserimento dell’allarme,
l’accensione lampeggiante del led L
(fig. 9) indica lo stato di sorveglianza
del sistema.
Il led lampeggia per tutto il tempo in
cui il sistema rimane in sorveglianza.
AVVERTENZAIl funzionamento
dell’allarme elettronico viene ade-
guato all’origine alle norme delle di-
verse nazioni.
27
Le batterie esaurite sono
nocive per l’ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come pre-
scritto dalle norme di legge. Op-
pure possono essere consegnate
alla Rete Assistenziale Lancia, che
si occuperà dello smaltimento.RICHIESTA DI TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Il ricevitore può riconoscere fino a
8 telecomandi.
Se oltre a quelli di dotazione avete
richiesto altri telecomandi supple-
mentari, ricordate che l’operazione di
programmazione va effettuata per
tutti i telecomandi quando la vettura
è nuova.
In seguito la centralina escluderà
questo tipo di programmazione, per
evitare che estranei possano far “ri-
conoscere” al ricevitore un altro tele-
comando.
Quindi, se si rendesse necessario per
qualsiasi motivo un nuovo teleco-
mando, rivolgersi direttamente alla
Rete Assistenziale Lancia, portando
con sé tutte le chiavi che si possie-
dono, la CODE card, un documento
personale d’identità e i documenti
comprovanti il possesso della vettura.OMOLOGAZIONE
MINISTERIALE
Nel rispetto della legislazione vigente
in ogni Paese, in materia di frequenza
radio, evidenziamo che:
– i numeri di omologazione distinti
per mercato sono riportati nel seguente
capitolo: Telecomando a radiofre-
quenza: omologazioni ministeriali;
– per i mercati in cui è richiesta la
marcatura del trasmettitore il numero
di omologazione è stato riportato sul
componente.
Secondo le versioni/mercati, la
marcatura del codice può essere ri-
portata anche sul trasmettitore e/o
sul ricevitore.
62
SISTEMA I.C.S. LANCIA CON DISPLAY MULTIFUNZIONE
(senza NAVIGATORE)
– Orologio analogico/digitale
– Computer di viaggio (TRIP)
– Check control (*)
(*) Per la descrizione ed il funziona-
mento vedere il relativo paragrafo.
COMANDI
1- Tasti funzioni autoradio/cas-
sette/CD (dove previsto)
2– Manopola accensione/spegni-
mento sistema I.C.S. e autoradio, re-
golazione volume/audio
3- Manopola selezione e conferma
funzioni sistema I.C.S.
4- Tasto attivazione display delle
impostazioni autoradio
5- Tasto selezione lingua display,
funzioni orologio e impostazione ve-
locità limite
6- Tasto funzioni computer di viag-
gio (TRIP)
7- Tasto regolazione continua lumi-
nosità display.
P4T0708fig. 61
L’I.C.S. (Integrated Control System)
Lancia è un sistema integrato di con-
trollo e visualizzazione, con display
multifunzione da 5" a cristalli liquidi,
leggibile anche dal passeggero.Il display multifunzione visualizza e
controlla le seguenti funzioni:
– Autoradio con lettore di cassette e
CD (dove previsto) (*)