APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio
di scaricare gradualmente la batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Lanciache ne valuterà
l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto della vettura è in grado di sostenere il carico richiesto.
CODE card
Conservarla in luogo sicuro, non nella vettura. E’ consigliabile avere sempre con se il codice elettronico
riportato sulla CODE card nell’eventualità di dover effettuare un avviamento d’emergenza.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le
caratteristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE…
…troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il
mantenimento nel tempo della Sua vettura. Presti particolare attenzione ai simboli "(sicurezza delle persone)
#(salvaguardia dell’ambiente)â(integrità della vettura).
9
Batteria
Liquido corrosivo.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della Sua
Lybra, o in prossimità degli stessi,
sono applicate targhette specifiche co-
lorate, la cui simbologia richiama l’at-
tenzione e precauzioni importanti che
l’utente deve osservare nei confronti
del componente in questione.
Qui di seguito vengono richiamati in
forma riepilogativa tutti i simboli
previsti dall’etichettatura adottata
sulla Sua Lybra con a fianco il com-
ponente del quale il simbolo richiama
l’attenzione.
Viene inoltre indicato il significato
che il simbolo rappresenta a seconda
della suddivisione di: pericolo, divieto,
avvertenza, obbligo, a cui il simbolo
stesso appartiene.SIMBOLI DI PERICOLO
Batteria
Scoppio.
Ventola
Può avviarsi automatica-
mente anche a motore
fermo.
Serbatoio di espansione
Non togliere il tappo
quando il liquido di raf-
freddamento è caldo.
Bobina
Alta tensione.
Cinghie e pulegge
Organi in movimento;
non avvicinare parti del
corpo o indumenti.
Tubazioni
del climatizzatore
Non aprire. Gas ad alta
pressione.
10
Batteria
Non avvicinare fiamme
libere.
Batteria
Tenere i bambini a di-
stanza.
Ripari di calore - cinghie
- pulegge - ventola
Non appoggiare le mani.
SIMBOLI DI DIVIETO
Idroguida
Non superare il livello
massimo del liquido nel
serbatoio. Usare solo li-
quido prescritto nel capi-
tolo “Rifornimenti”.
Marmitta catalitica
Non sostare su superfici
infiammabili. Consultare il
capitolo: “Salvaguardia dei
dispositivi che riducono le
emissioni”.
SIMBOLI DI AVVERTENZA
Motore
Usare solo lubrificante pre-
scritto nel capitolo “Riforni-
menti”.
Vettura a benzina
ecologica
Usare solo benzina senza
piombo con numero di ot-
tano (R.O.N.) non inferiore
a 95.
Tergicristallo
Usare solo liquido di tipo
prescritto nel capitolo “Ri-
fornimenti”.
Circuito freni
Non superare il livello
massimo del liquido nel
serbatoio. Usare solo li-
quido prescritto nel capi-
tolo “Rifornimenti”.
11
Vettura a gasolio
Usare solo gasolio.
DIESEL
Serbatoio di espansione
Usare solo lubrificante di
tipo prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Batteria
Proteggere gli occhi.
Batteria
Cric
Consultare il libretto di
Uso e Manutenzione.
SIMBOLI DI OBBLIGO
18
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.AVVERTENZAIn caso di salita o
discesa anomala dei cristalli (a scatti),
potrebbe essersi verificata la perdita
di taratura del sistema di sicurezza
antischiacciamento. In questo caso
procedere alla reinizializzazione del
sistema come descritto nel capitolo
“Alzacristalli” del Libretto Uso e Ma-
nutenzione al quale questo Supple-
mento risulta allegato.
L’inserto metallico A(fig. 6) della
chiave aziona:
– il commutatore di avviamento;
– il disinserimento del bloccasterzo;
– la serratura della porta anteriore
lato guidatore;
– la serratura del cofano bagagliaio; – pulsante Dper l’azionamento a di-
stanza della chiusura centralizzata
delle porte, del bagagliaio, inseri-
mento dell’allarme elettronico (dove
previsto), il bloccaggio della serratura
sportello carburante;
– pulsante Eper l’apertura baga-
gliaio a distanza con allarme inserito;
– led Fche segnala il funzionamento
del telecomando e stato della batteria
interna.
Una pressione prolungata (oltre i 2
secondi) del pulsante Cattiva l’aper-
tura dei cristalli di tutte le porte per
ventilare l’abitacolo: l’apertura viene
interrotta quando il pulsante viene ri-
lasciato.
Analogamente è possibile coman-
dare la risalita dei cristalli al momento
della chiusura delle porte, mante-
nendo premuto per oltre 2 secondi il
pulsanteDper l’azionamento a di-
stanza della chiusura centralizzata
fino alla loro chiusura completa.
La chiusura dei cristalli si inter-
rompe al rilascio del pulsante D. La chiave (fig. 5) è dotata di:
– inserto metallico Ache può essere
richiuso nell’impugnatura della chiave
stessa premendo il pulsante B;
– pulsante Bper l’apertura a scatto
dell’inserto metallico;
– pulsante Cper l’azionamento a di-
stanza dell’apertura centralizzata
delle porte e il disinserimento dell’al-
larme elettronico (dove previsto), lo
sbloccaggio della serratura sportello
carburante;
fig. 5
P4T0744
fig. 6
P4T0745
20
2)Se la spia ¢lampeggia significa
che la vettura non risulta protetta dal
dispositivo blocco motore. Rivolgersi
immediatamente alla Rete Assisten-
ziale Lanciaper far eseguire la me-
morizzazione di tutte le chiavi.SOSTITUZIONE BATTERIA
TELECOMANDO
Se premendo il pulsante (C,D, op-
pureE fig. 5), il led F, sulla chiave,
emette un solo breve lampeggio e il
ledL(fig. 12) davanti al volante ri-
mane acceso a luce fissa per circa 2
minuti (dopo il disinserimento del-
l’allarme), bisogna sostituire la batte-
ria interna con un’altra nuova di tipo
equivalente, reperibile presso i nor-
mali rivenditori. DUPLICAZIONE DELLE CHIAVI
Quando si richiedono delle chiavi
supplementari, ricordate che la me-
morizzazione (fino ad un massimo di
7 chiavi) va eseguita su tutte le chiavi,
sia quelle nuove, sia quelle già in pos-
sesso. Rivolgersi direttamente alla
Rete Assistenziale Lancia, portando
con sé tutte le chiavi che si possie-
dono, la CODE card, un documento
personale di identità e i documenti
identificativi del possesso della vet-
tura. È possibile richiedere alla Rete
Assistenziale Lanciaun duplicato
della CODE card.
AVVERTENZAI codici delle chiavi
non presentate durante la nuova pro-
cedura di memorizzazione vengono
cancellati dalla memoria, a garanzia
che le chiavi eventualmente smarrite
o rubate non siano più in grado di av-
viare il motore.Le batterie esaurite sono
nocive per l’ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come pre-
scritto dalle norme di legge. Op-
pure possono essere consegnate
alla Rete Assistenziale Lancia, che
si occuperà dello smaltimento. Se, trascorsi circa 2 se-
condi dalla rotazione della
chiave in posizione MAR,
la spia Lancia CODE si riaccende
lampeggiando ad intervalli di circa
mezzo secondo, significa che non è
stato memorizzato il codice delle
chiavi e quindi la vettura non è
protetta dal sistema Lancia CODE
contro eventuali tentativi di furto.
In questo caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia per la memo-
rizzazione dei codici delle chiavi.
AVVERTENZA In caso di avvia-
mento veloce, con rotazione della
chiave direttamente da STOP a
AVV, il complesso codice di rico-
noscimento potrebbe non venire
trasmesso completamente, impe-
dendo l’avviamento del motore: ri-
provare eseguendo la manovra più
lentamente.
21
fig. 8
P4T0748
fig. 7
P4T0747
Per sostituire la batteria:
– premere il pulsante B(fig. 7) e
portare l’inserto metallico Ain posi-
zione di apertura;
– mediante l’utilizzo di un cacciavite
a punta fine, ruotare il dispositivo di
aperturaGsu
:ed estrarre il cassetto
portabatteriaH;
– sostituire la batteria Irispettando
le polarità indicate;
– reinserire il cassetto portabatteria
nella chiave e bloccarlo, ruotando il
dispositivoGsu
;.
ALLARME ELETTRONICO (dove previsto)
Il sistema d’allarme elettronico
montato sulla vettura è omologato se-
condo la direttiva 95/56 CE ed è
composto da:
– trasmettitore a radiofrequenza (in-
serito nella chiave d’avviamento);
– ricevitore a radiofrequenza;
– centralina elettronica con sirena
incorporata;
– sensori volumetrici disinseribili
(integrati nella plafoniera anteriore);
– sensore antisollevamento;
– interruttore apertura cofano mo-
tore;
– interruttore apertura cofano/por-
tellone bagagliaio;
– interruttori apertura porte;
– led di segnalazione.
L’allarme elettronico è comandato
dal ricevitore e viene inserito pre-
mendo il pulsante D(fig. 8) e disin-
serito premendo il pulsante Cincor-
porati nella chiave d’avviamento, che
invia il codice criptato e variabile.L’allarme elettronico, che aziona an-
che la chiusura centralizzata delle
porte, sorveglia:
– l’apertura illecita di porte e cofani
(protezione perimetrale);
– l’azionamento del commutatore
d’avviamento;
– la presenza di corpi in movimento
nell’abitacolo (protezione volumetrica);
– il tentativo di sollevamento della
vettura;
– il taglio dei cavi della batteria.
Il funzionamento della protezione
volumetrica può essere disinserito, in
funzione delle differenti esigenze, se-
guendo le istruzioni riportate di se-
guito.
22
fig. 9
P4T0807
AVVERTENZALa funzione di
blocco motore è eseguita dal sistema
Lancia CODE e si attiva automatica-
mente estraendo la chiave d’avvia-
mento dal commutatore.
TELECOMANDO (fig. 8)
Il telecomando è integrato nella
chiave d’avviamento ed è dotato di:
– pulsante Dinserimento allarme;
– pulsante Cdisinserimento allarme;
– pulsante Eapertura bagagliaio a
distanza con allarme inserito;
– led F.
I pulsanti attivano il comando, il led
lampeggia mentre il trasmettitore in-
via il codice al ricevitore.
Tale codice (del tipo “rolling code”)
è criptato attraverso uno specifico al-
goritmo e perciò sempre differente ad
ogni trasmissione.
Il telecomando a radiofrequenza
consente l’azionamento del sistema
d’allarme anche a distanza (fino a
circa 10 metri), senza necessità di es-
sere orientato ed anche con i cristalli
della vettura sporchi.AVVERTENZASe premendo il pul-
santeD, il led Femette solo un breve
lampeggio, occorre sostituire al più
presto la batteria del telecomando.
Dopo la sostituzione della batteria, il
led funziona regolarmente dopo la se-
conda pressione del pulsante D.
INSERIMENTO ALLARME
L’allarme può essere inserito solo
con la chiave di avviamento in posi-
zioneSTOP,PARKoppure estratta.
Per inserire l’allarme premere e rila-
sciare il pulsante D(fig. 8) sulla
chiave di avviamento.
Ad eccezione di alcuni mercati, la si-
rena emette un segnale sonoro (“BIP”),
le frecce si accendono per circa 3 se-
condi, si inserisce la chiusura centra-
lizzata delle porte ed il led L(fig. 9)
davanti al volante inizia a lampeggiare.
L’inserimento dell’allarme è prece-
duto da una fase di autodiagnosi ca-
ratterizzata da una diversa frequenza
di lampeggio del led L:
– 4 lampeggi in 1 secondo: nessuna
anomalia riscontrata;
– 8 lampeggi in 1 secondo: porta/co-
fano motore/cofano bagagliaio aperti
o anomalia del sensore;
– acceso a luce fissa: sensori volu-
metrici o antisollevamento guasti.
In caso di anomalia rilevata, il com-
ponente interessato viene escluso dalla
sorveglianza ed il sistema emette un
ulteriore “BIP” di segnalazione.
Sorveglianza
Dopo l’inserimento dell’allarme,
l’accensione lampeggiante del led L
(fig. 9) indica lo stato di sorveglianza
del sistema.
Il led lampeggia per tutto il tempo in
cui il sistema rimane in sorveglianza.
AVVERTENZAIl funzionamento
dell’allarme elettronico viene ade-
guato all’origine alle norme delle di-
verse nazioni.