198
fig. 54fig. 55
P4T0157P4T0156
fig. 56
P4T0296
FUSIBILI E RELÈ SU STAFFA
AUSILIARIA (fig. 53)
La staffa ausiliaria si trova sopra la
centralina portafusibili. Per accedervi
aprire lo sportello A(fig. 51).
G- Relè fendinebbia (20A)
H- Relè mantenimento luci anab-
baglianti (20A)
I- Relè comando sedili elettrici e ri-
scaldamento sedili (50A).FUSIBILI E RELÈ NEL VANO
MOTORE
Sulla staffa davanti alla batteria
(fig. 54)
Per accedere ai relé sfilare il coper-
chioAinserito a pressione.
B- Relè 1a
velocità elettroventola
raffreddamento motore
C - Relè 2a
velocità elettroventola
raffreddamento motore (escluse ver-
sioni 1.6 con riscaldatore e 1.8 con ri-
scaldatore).Nella scatola sopra la batteria
(fig. 55-56)
Per accedere ai fusibili aprire prima
il coperchio Atirando in avanti le
molletteB, quindi aprire il coperchio
Cchiuso a pressione.
All’interno della scatola si trova la
pinzettaDper l’estrazione dei fusibili.
In caso di sostituzione fu-
sibili 1, 6, 8 (fig. 53) si
rende necessaria la reini-
zializzazione del sistema anti-
schiacciamento dei cristalli. Ve-
dere “Alzacristalli” al capitolo
“Conoscenza della vettura”.
199
fig. 57
P4T0159
fig. 58
P4T0160
fig. 59
P4T0161
Dietro alla batteria (fig. 57)
Per accedere ai fusibili sfilare i co-
perchietti di protezione Asvincolan-
doli dai ganci di fissaggio.
B- Relè principale iniezione (30A)
C- Relè pompa combustibile (ver-
sioni 1.8 - 2.0: 20A), (versioni 1.9 jtd-
2.4 jtd: 30A).Nella vasca servizi (fig. 58-59)
Per accedere ai fusibili e relé togliere
il coperchio Amontato a pressione,
sganciando le mollette B.
Per rimontare il coperchio inserire
prima la parte inferiore e premere poi
sul bordo superiore fino ad incastrarlo
nelle mollette B.– Relè compressore condizionatore
(20A)
– Relè temporizzatore lavafari
– Relè a doppio contatto per frecce
(luci di direzione) chiusura centraliz-
zata porte (versioni senza allarme
elettronico)
– Relè riscaldatore gasolio (versioni
1.9 jtd – 2.4 jtd) (20A).
205
Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corro-
sivo. Evitatene il contatto
con la pelle o gli occhi. L’opera-
zione di ricarica della batteria deve
essere effettuata in ambiente ven-
tilato e lontano da fiam-me libere
o possibili fonti di scintille: peri-
colo di scoppio e d’incendio.
SE SI SCARICA
LA BATTERIA
RICARICA DELLA BATTERIA
Si consiglia una ricarica lenta a
basso amperaggio per la durata di
circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la batte-
ria.
Ecco come fare:
1)Scollegare i morsetti dell’impianto
elettrico dai poli della batteria.
AVVERTENZASe la vettura è
equipaggiata con l’allarme elettronico
(dove previsto), disinserirlo con il te-
lecomando e disattivare l’impianto AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA
Vedere “Avviamento con batteria
ausiliaria”, in questo capitolo.
Evitare rigorosamente di
impiegare un carica batte-
ria per l’avviamento: po-
treste danneggiare i sistemi elet-
tronici e in particolare le centra-
line che gestiscono le funzioni di
accensione e alimentazione.
ruotando la chiave di emergenza in
posizione“OFF”(vedi “Allarme elet-
tronico” nel capitolo “Conoscenza
della vettura”).
2)Collegare ai poli della batteria i
cavi dell’apparecchio di ricarica.
3)Accendere l’apparecchio di rica-
rica.
4)Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo
dalla batteria.
5)Ricollegare i morsetti ai poli della
batteria rispettando le polarità.Il cric serve esclusiva-
mente per la sostituzione
di ruote della vettura a cui
è in dotazione. Sono assoluta-
mente da escludere impieghi di-
versi come ad esempio sollevare
altre vetture. In nessun caso uti-
lizzarlo per riparazioni sotto vet-
tura. Il non corretto posiziona-
mento del cric può provocare la
caduta della vettura sollevata. Non
utilizzare il cric per portate supe-
riori a quella indicata sull’eti-
chetta che vi si trova applicata.
Si precisa che:
– il cric non richiede nessuna rego-
lazione;
– il cric non è riparabile, in caso di
guasto va sostituito con un altro ori-
ginale.
SE SI DEVE
SOLLEVARE
LA VETTURA
CON IL CRIC
Vedere il paragrafo “Se si fora un
pneumatico”, in questo capitolo.
AVVERTENZAIn caso di batteria
scarica potrebbe rendersi necessaria
la reinizializzazione del sistema anti-
schiacciamento dei cristalli. Vedere
“Alzacristalli” al capitolo “ Cono-
scenza della vettura”.
209
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
Lancia Lybra è nuova in tutto, anche nei cri-
teri di manutenzione. Il primo intervento di
Manutenzione Programmata è quindi previsto
solamente a 20.000 km. È utile tuttavia ricor-
dare che la vettura necessita pur sempre delle
ordinarie attenzioni come ad esempio il controllo
sistematico del livello dei liquidi con eventuale
ripristino, della pressione dei pneumatici, ecc.
In ogni caso si rammenta che una corretta
manutenzione dell’auto è sicuramente il modo
migliore per conservare inalterate nel tempo le
prestazioni della vettura e le caratteristiche di
sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi costi di
esercizio.
Ricordate inoltre che la scrupolosa osservanza
delle norme di manutenzione contrassegnate
dal simbolo può costituire la condizione
necessaria per la conservazione della garanzia.MANUTENZIONE PROGRAMMATA ..................... 210
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA .... 211
PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE ......................... 213
INTERVENTI AGGIUNTIVI .................................. 213
VERIFICA DEI LIVELLI ....................................... 215
FILTRO ARIA ........................................................ 221
FILTRO ANTIPOLVERE/ANTIPOLLINE ............. 222
FILTRO GASOLIO ................................................. 222
BATTERIA ............................................................. 222
CENTRALINE ELETTRONICHE .......................... 225
CANDELE .............................................................. 226
RUOTE E PNEUMATICI ........................................ 227
TUBAZIONI IN GOMMA ........................................ 228
TERGICRISTALLO ................................................ 228
LAVAFARI ............................................................. 230
CLIMATIZZATORE ............................................... 230
CARROZZERIA...................................................... 231
INTERNI ................................................................ 233
212
Verifica impianto antievaporazione
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni a benzina)
Sostituzione cartuccia filtro aria (versioni jtd)
Ripristino livello liquidi
(raffreddamento motore, freni, lavacristalli, batteria ecc..)
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)
Sostituzione cinghia Poly-V comando accessori
Sostituzione candele accensione (versioni a benzina)
Controllo funzionalità sistemi controllo motore
(mediante presa diagnosi)
Controllo livello olio cambio
Sostituzione olio motore
Sostituzione filtro olio motore
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 2 anni)
Sostituzione filtro antipolvere/antipolline (o comunque ogni anno)
(*) Oppure ogni 3 anni per impieghi severi (climi freddi, uso cittadino con lunghe permanenze al minimo, zone polverose).
Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dalla percorrenza.
20 40 60 80 100 120 140 160 180 migliaia di chilometri
çç
çç çç
ç çççç ççç ç
ç çççç ççç ç
çç
ç
ç
çç çç
çç çç
çç
ç çççç ççç ç
ç çççç ççç ç
ççç
ç çççç ççç ç
213
Per le vetture con un chilometrag-
gio annuale inferiore ai 20.000 km
(esempio circa 10.000 km) è consi-
gliato un piano di ispezione an-
nuale con i seguenti contenuti:
– Controllo condizioni/usura pneu-
matici ed eventuale regolazione pres-
sione (compreso ruotino di scorta)
– Controllo funzionamento impianto
di illuminazione (fari, indicatori di di-
rezione, emergenza, vano bagagli,
abitacolo, portaoggetti, spie quadro
strumenti, ecc.)
– Controllo funzionamento impianto
tergilavacristallo, registratore spruz-
zatori
– Controllo posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto
– Controllo condizioni e usura pat-
tini freni a disco anteriori
– Controllo stato pulizia serratura
cofano motore e baule, pulizia e lu-
brificazione leverismi– Controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tubazioni (sca-
rico - alimentazione carburante -
freni) elementi in gomma (cuffie - ma-
nicotti - boccole ecc.), tubazioni fles-
sibili impianti freni e alimentazione
– Controllo stato di carica batteria
– Controllo visivo condizioni cinghie
comandi vari
– Controllo ed eventuale ripristino li-
vello liquidi (raffreddamento motore,
freni, lavacristalli, batteria, ecc.)
– Sostituzione olio motore
– Sostituzione filtro olio motore
– Sostituzione filtro antipolvere/
antipolline.
INTERVENTI
AGGIUNTIVI
Ogni 1.000 kmo prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
– livello liquido di raffreddamento
motore
– livello liquido freni/comando
idraulico frizione
– livello liquido servosterzo
– livello liquido lavacristallo/lavalu-
notto
– pressione e condizione dei pneu-
matici
Si consiglia l’uso dei prodotti racco-
mandati, studiati e realizzati espres-
samente per le vetture LANCIA (ve-
dere la tabella “Rifornimenti” nel ca-
pitolo “Caratteristiche tecniche”).
Ogni 3.000 km controllare ed even-
tualmente ripristinare il livello dell’o-
lio motore.
PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE
214
La manutenzione del vei-
colo deve essere affidata
alla Rete Assistenziale
Lancia. Per quegli interventi di or-
dinaria e minuta manutenzione e
riparazioni eseguibili in proprio,
accertatevi sempre di avere l’at-
trezzatura adeguata, i ricambi ori-
ginali Lancia ed i liquidi di con-
sumo; in ogni caso, non eseguite
tali operazioni se non avete alcuna
esperienza.AVVERTENZA - Filtro aria
Utilizzando la vettura su strade pol-
verose sostituire il filtro dell’aria più
frequentemente di quanto indicato sul
piano di Manutenzione Programmata.
Per ogni dubbio sulle frequenze di
sostituzione dell’olio motore e filtro
aria in relazione a come è utilizzata la
vettura, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
AVVERTENZA - Filtro gasolio
La varietà del grado di purezza del
gasolio in commercio può rendere ne-
cessaria la sostituzione del filtro gaso-
lio più frequentemente di quanto in-
dicato nel piano di Manutenzione Pro-
grammata. Se il motore funziona a
singhiozzo è segno che bisogna effet-
tuare la sostituzione.
AVVERTENZA - Filtro antipolvere/
antipolline
Nel caso di frequente utilizzo vettura
in ambienti polverosi o a forte inqui-
namento si consiglia di sostituire più
frequentemente l’elemento filtrante;
in particolare esso dovrà essere sosti-
tuito nel caso si rilevi una diminu-
zione della portata di aria immessa in
abitacolo.
AVVERTENZA - Olio motore
Sostituire l’olio motore più frequen-
temente di quanto indicato sul piano
di Manutenzione Programmata nel
caso che la vettura sia utilizzata pre-
valentemente in una delle seguenti
condizioni particolarmente severe:
– traino di rimorchio
– strade polverose
– tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna
sotto zero
– motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze a
bassa velocità (es. taxi o consegne
porta a porta oppure in caso di lunga
inattività).AVVERTENZA - Batteria
Si consiglia di fare effettuare il con-
trollo dello stato di carica della batte-
ria, preferibilmente ad inizio della sta-
gione fredda per evitare possibilità di
congelamento dell’elettrolito.
Tale controllo va effettuato più fre-
quentemente se la vettura è usata pre-
valentemente per percorsi brevi, op-
pure se è dotata di utilizzatori ad as-
sorbimento permanente a chiave di-
sinserita, soprattutto se applicati in
after market.
In caso di utilizzo della vettura in
climi caldi o condizioni particolar-
mente gravose è opportuno effettuare
il controllo livello del liquido batteria
(elettrolito) ad intervalli più frequenti
rispetto a quelli previsti nel “Piano di
Manutenzione Programmata” al ca-
pitolo “Manutenzione della vettura”.
215
VERIFICA
DEI LIVELLI
1)olio motore - 2)batteria - 3)li-
quido freni - 4)liquido lavacristallo -
5)liquido raffreddamento motore -
6)liquido servosterzo
fig. 1 - Versione 1.6
P4T0651
fig. 2 - Versione 1.8
P4T0652
Non fumate mai durante
interventi nel vano motore:
potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con ri-
schio di incendio.
Attenzione, durante i rab-
bocchi, a non confondere i
vari tipi di liquidi: sono
tutti incompatibili fra di loro e si
potrebbe danneggiare gravemente
la vettura.