Page 5 of 298

SICUREZZA E SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
Sicurezza e rispetto dell’ambiente sono le linee guida che hanno ispirato fin dall’inizio il pro-
getto di Lybra.
Grazie a questa concezione, Lybra ha potuto affrontare e superare severissimi test sulla sicurezza.
Tanto che sotto questo profilo è ai massimi livelli nella sua categoria. E, probabilmente, ha anche
anticipato parametri appartenenti al futuro. 
Inoltre, la continua ricerca di nuove ed efficaci soluzioni per il rispetto dell’ambiente fa della Lybra
un modello da imitare anche sotto questo aspetto.
Tutte le versioni, infatti, sono equipaggiate con dispositivi di salvaguardia dell’ambiente che
abbattono le emissioni nocive dei gas di scarico ben al di là dei limiti previsti dalle norme vigenti.
Le ricordiamo inoltre l’impegno LANCIA del “riciclaggio totale”: con l’intento di indirizzare la
vettura dismessa ad un corretto trattamento ecologico ed al riciclaggio dei suoi materiali. Quando la
Sua Lybra dovrà essere rottamata, LANCIA attraverso la propria rete di vendita, si impegna a sup-
portarLa affinché la Sua vettura venga totalmente riciclata secondo quanto previsto dal sistema
F.A.R.E. Con tale iniziativa i Concessionari e le Succursali LANCIA si rendono disponibili a ritirare
la Sua vettura da demolire in caso di acquisto di un’altro veicolo (secondo quanto previsto dalla
legislazione vigente).
Per la natura il vantaggio è doppio: nulla viene perso né disperso e vi è un corrispondente minor
bisogno di estrarre materie prime. 
     
        
        Page 56 of 298

55
USURA PATTINI
FRENO ANTERIORI
(rossa)
Quando i pattini freno anteriori ri-
sultano usurati; in tal caso provvedere
alla sostituzione appena possibile.
AVVERTENZAPoiché la vettura è
dotata di rilevatore di usura per i pat-
tini freno anteriore, procedere, in oc-
casione della loro sostituzione, anche
al controllo dei pattini freno poste-
riori.
AVARIA SISTEMA
CONTROLLO MOTORE
EOBD (giallo ambra) 
(conformi alla direttiva 98/69/CE
- EURO 3)
In condizioni normali, ruotando la
chiave di avviamento in posizione
MAR, la spia si accende, ma deve
spegnersi a motore avviato. L’accen-
sione iniziale indica il corretto fun-
zionamento della spia.
Se la spia rimane accesa o si accende
durante la marcia:
a luce fissa- segnala un malfun-
zionamento nel sistema di alimenta-
d
U
zione/accensione/iniezione che po-
trebbe provocare elevate emissioni
allo scarico, possibile perdita di pre-
stazioni, cattiva guidabilità e consumi
elevati.
In queste condizioni si può prose-
guire la marcia evitando però di ri-
chiedere sforzi gravosi al motore o
forti velocità. L’uso prolungato della
vettura con spia accesa fissa può cau-
sare danni. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
La spia si spegne se il malfunziona-
mento scompare, ma il sistema me-
morizza comunque la segnalazione;
a luce lampeggiante- segnala la
possibilità di danneggiamento del ca-
talizzatore (vedere “Sistema EOBD”
nel presente capitolo).
In caso di spia accesa con luce inter-
mittente occorre rilasciare il pedale
acceleratore, portandosi a bassi re-
gimi, fino a quando la spia smette di
lampeggiare; proseguire la marcia a
velocità moderata, cercando di evitare
condizioni di guida che possono pro-
vocare ulteriori lampeggi e rivolgersi
il più presto possibile alla Rete Assi-
stenziale Lancia.Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, la spia Unon si ac-
cende oppure se, durante la mar-
cia, si accende a luce fissa o lam-
peggiante, rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
Se la spia non si accende
ruotando la chiave in po-
sizione MAR oppure ri-
mane accesa durante la marcia è
possibile che sia presente una
anomalia nei sistemi di ritenuta;
in tal caso gli air bag o i preten-
sionatori potrebbero non attivarsi
in caso di incidente o, in un più li-
mitato numero di casi, attivarsi er-
roneamente. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale
Lancia per l’immediato controllo
del sistema.AVARIA AIR BAG
(rossa)
Ruotando la chiave in po-
sizioneMARla spia si accende, ma
deve spegnersi dopo circa 4 secondi.
La spia si accende in modo perma-
nente quando l’impianto Air bag pre-
senta delle anomalie di funziona-
mento.
¬ 
     
        
        Page 79 of 298

78
Tasto Modalità radio Modalità lettore cassetta Modalità CD changer Modalità PHONE-IN
Pressione Pressione tra Pressione  Pressione  Pressione Pressione  Pressione Pressione  Pressione
breve 2 e 4 secondi oltre 4 secondi breve oltre 2 secondi breve oltre 2 secondi breve oltre 2 secondi
g
h
i
j
k
l
m
n
o
p
(■) Memorizzazione frequenze in memoria nei tasti 1÷6 (◆) Memorizzazione tipo di programma PTY (M) Status funzioni CD attivati (•) Selezione ciclica
TAPE, CD, 
RADIO,
PHONE (•)
BASS, TREBLE, 
BALANCE,
FADER
VOLUME (•)
Selezione
LOUDNESS
ON/OFF
TP: Funzione
ON/OFF
Selezione LEARN
SCAN ON/OFF
(circa 10 
secondi)
FM: Funzione
IS LEARN
Visione
frequenze
e parametri 
personalizzati
Rotazione dx e
sx: selezione 
funzioni
Pressione:
conferma
funzione
selezionata
FM1, FM2, FM3, 
MW, LWAUDIO MUTE
ON/OFF
ON/OFF
Rotazione sx: 
diminuzione vol.
Rotazione dx: 
aumento volume
AF: Funzione
ON/OFF
EXPERT
MODE ON
FM: AUTOSTORE 
AM: AUTOSTORECD, RADIO,
PHONE, TAPE
(•)
BASS, TREBLE, 
BALANCE,
FADER
VOLUME (•)
ON/OFF
Rotazione sx: 
diminuzione vol.
Rotazione dx: 
aumento volume
Selezione
LOUDNESS
ON/OFF
TP: Funzione
ON/OFF
Selezione MSS
ON/OFF
REVERSE nastro
manualeAUDIO MUTE
ON/OFF
EXPERT
MODE ONRADIO, PHONE,
TAPE, CD 
(•)
BASS, TREBLE, 
BALANCE,
FADER
VOLUME (•)
ON/OFF
Rotazione sx: 
diminuzione vol.
Rotazione dx: 
aumento volume
Selezione
LOUDNESS
ON/OFF
TP: Funzione
ON/OFF
Selezione TRACK
SCAN ON/OFF
(circa 10 secondi)
Status
CD changer (M)AUDIO MUTE
ON/OFF
EXPERT
MODE ONTAPE, CD, 
RADIO, PHONE
(•)
BASS, TREBLE, 
BALANCE,
FADER
VOLUME (•)
ON/OFF
Rotazione sx: 
diminuzione vol.
Rotazione dx: 
aumento volume
Selezione
LOUDNESS
ON/OFFAUDIO MUTE
ON/OFF
EXPERT
MODE ON SRC
AUDIO
z
VOL
LOUD
TP
AF
SCANN
MSS
IS
EXP
15
BAND