Page 53 of 298

52
INDICATORE TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE CON SPIA DI
ECCESSIVA TEMPERATURA
(fig. 55)
Lo strumento indica la temperatura
del liquido di raffreddamento del mo-
tore ed inizia a fornire indicazioni
quando la temperatura del liquido su-
pera 50°C circa.
Normalmente la lancetta deve tro-
varsi sui valori centrali della scala. Se
la lancetta dovesse avvicinarsi ai va-
lori massimi della scala è necessario
ridurre la richiesta di prestazioni.INDICATORE LIVELLO 
DI CARBURANTE CON SPIA
DELLA RISERVA (fig. 56)
L’accensione della spia della riserva
indica che nel serbatoio sono rimasti
circa 8 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto: gli eventuali mancamenti di
alimentazione potrebbero danneg-
giare il catalizzatore.
fig. 55
P4T0051
fig. 56
P4T0052
L’accensione della spia indica l’au-
mento eccessivo della temperatura del
liquido di raffreddamento; in questo
caso arrestare il motore e rivolgersi
allaRete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZAL’avvicinarsi della
lancetta ai valori massimi della scala
può essere provocato da ostruzioni o
accumulo di sporcizia sulla parte
esterna del radiatore di raffredda-
mento del motore.
In questo caso si consiglia di ispe-
zionare e rimuovere eventuali ostru-
zioni e di far eseguire un accurato la-
vaggio esterno del radiatore al più
presto possibile. 
     
        
        Page 259 of 298

258
– Turbocompressore a geometria va-
riabile azionato dai gas di scarico con
valvola di regolazione della pressione
di sovralimentazione (Wastegate).
– Pressione di sovralimentazione:
1 bar.
– Sistema E.G.R. Cooled controllato
elettronicamente in funzione del nu-
mero di giri, carico e temperatura mo-
tore.LUBRIFICAZIONE
Forzata mediante pompa ad ingra-
naggi con valvola limitatrice di pres-
sione incorporata.
Depurazione dell’olio mediante fil-
tro a cartuccia in portata totale.
RAFFREDDAMENTO
Impianto di raffreddamento con ra-
diatore, pompa centrifuga e serbatoio
di espansione.
Termostato a “by-pass controllato”
sul circuito secondario per ricircolo
dell’acqua dal motore al radiatore.
Elettroventilatore per raffreddamen-
to del radiatore con inserimento/di-
sinserimento gestito dalla centralina
controllo motore.TRASMISSIONE
FRIZIONE
A comando idraulico, autoregistrante
con pedale senza corsa a vuoto.
CAMBIO MECCANICO DI
VELOCITÀ E DIFFERENZIALE
A cinque marce avanti e retromar-
cia con sincronizzatori per l’innesto
delle marce avanti.
Sincronizzatore per l’innesto della re-
tromarcia sulle versioni 1.9 jtd e 2.4 jtd. 
     
        
        Page 276 of 298

Impiego Caratteristiche qualitative dei fluidi e Fluidi e lubrificanti Applicazioni
lubrificanti per un corretto funzionamento della vettura consigliati
Lubrificanti e grassiper la trasmissione 
del moto
Liquido per freni
Protettivo per
radiatori
Additivo
per il gasolio
Liquido per 
lavacristallo/
lavalunotto/lavafari
(
●) AVVERTENZANon rabboccare o miscelare con altri tipi di fluidi aventi caratteristiche diverse da quelle prescritte.Cambio meccanico
e differenziale
Giunti omocinetici
Comandi idraulici freni
e frizione
Percentuale
di impiego 50% acqua
demineralizzata 50%
PARAFLU UP
Da miscelare 
al gasolio 
(25 cc per 10 litri)
Da impiegarsi puro
o diluito TUTELA CAR 
MATRYX
TUTELA MRM 2
TUTELA TOP 4
PARAFLU UP (
●)
DIESEL MIX
TUTELA
PROFESSIONAL
SC 35  Lubrificante sintetico SAE 75W85 
supera la specifica API GL 4, MIL-L-2105 D
Grasso a base di saponi di litio con bisolfuro di molibdeno,
consistenza NLGI = 2
Fluido sintetico, NTHSA n° 116 DOT 4, ISO 4925,
SAE J-1703, CUNA NC 956-01
Protettivo di colore rosso, con azione anticongelante a base di
glicole monoetilenico ed inibitori di corrosione organici
Additivo per il gasolio con azione protettiva per motori 
Diesel
Miscela di alcooli e tensioattivi CUNA NC 956-II
275