16
DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in 4 diverse
posizioni(fig. 2):
STOP:motore spento, chiave estrai-
bile, blocco dello sterzo. Alcuni di-
spositivi elettrici (es. autoradio) pos-
sono funzionare.
MAR:posizione di marcia. Tutti i
dispositivi elettrici possono funzio-
nare.
AVV:avviamento del motore.
PARK:motore spento, luci di par-
cheggio accese, chiave estraibile,
blocco dello sterzo. Per ruotare la
chiave in posizione PARK, premere il
pulsanteA.BLOCCASTERZO
Inserimento:quando il dispositivo
è in STOP, oppure in PARK, estrarre
la chiave e ruotare il volante fino a
quando si blocca.
Disinserimento:muovere legger-
mente il volante mentre si ruota la
chiave in MAR.
fig. 2
P4T0005In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo
di furto), farne verificare il funzio-
namento presso la Rete Assisten-
ziale Lancia prima di riprendere
la marcia.
Scendendo dalla vettura
togliete sempre la chiave,
per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno a
mano e, se la vettura è in salita, la
prima marcia. Se la vettura è in
discesa, la retromarcia.
Non estrarre mai la
chiave quando la vettura è
in movimento. Il volante
si bloccherebbe automaticamente
alla prima sterzata. Questo vale
sempre, anche nel caso in cui la
vettura sia trainata.É tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti
manomissioni della guida o del
piantone sterzo (es. montaggio di
antifurto), che potrebbero causare,
oltre al decadimento delle presta-
zioni del sistema e della garanzia,
gravi problemi di sicurezza, non-
ché la non conformità omologativa
del veicolo.
19
– il commutatore per la disattiva-
zione dell’air bag lato passeggero;
– la serratura cassetto portaoggetti
(dove previsto).
Per far uscire l’inserto metallico dal-
l’impugnatura della chiave, premere
il pulsante B.
Quando si preme il pul-
sante B (fig. 6), prestare la
massima attenzione per
evitare che la fuoriuscita dell’in-
serto metallico A possa causare le-
sioni o danneggiamenti. Pertanto,
il pulsante B dev’essere premuto
solo quando la chiave si trova lon-
tano dal corpo, in particolare da-
gli occhi, e da oggetti deteriorabili
(ad esempio gli abiti). Non lasciare
la chiave incustodita per evitare
che qualcuno, specialmente i bam-
bini, possa maneggiarla e premere
inavvertitamente il pulsante B.2)Se la spia ¢rimane accesa (in-
sieme alla spia U
) il codice non viene
riconosciuto. In questo caso si consi-
glia di riportare la chiave in posizione
STOPe poi di nuovo in MAR; se il
blocco persiste riprovare con le altre
chiavi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il
motore, ricorrere all’avviamento d’e-
mergenza e rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
In marcia con chiave di avviamento
inMAR:
1)Se la spia ¢si accende significa
che il sistema sta effettuando un’au-
todiagnosi (ad esempio per un calo di
tensione). Alla prima fermata, sarà
possibile effettuare il test dell’im-
pianto: spegnere il motore ruotando
la chiave di avviamento in STOP;
ruotare nuovamente la chiave in
MAR: la spia ¢si accenderà e dovrà
spegnersi in circa un secondo. Se la
spia continua a rimanere accesa ripe-
tere la procedura descritta in prece-
denza lasciando la chiave in STOP
per più di 30 secondi. Se l’inconve-
niente permane, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.
Per inserire l’inserto metallico A
(fig. 5) nell’impugnatura della chiave,
mantenere premuto il pulsante Be
ruotare l’inserto nel senso indicato
dalla freccia fino ad avvertire lo scatto
di bloccaggio. A bloccaggio avvenuto,
rilasciare il pulsante B.IL FUNZIONAMENTO
Ogni volta che si estrae la chiave di
avviamento dalla posizione STOP,
oppurePARK, il sistema Lancia
CODE disattiva le funzioni della cen-
tralina elettronica di controllo del mo-
tore.
All’avviamento del motore, ruotando
la chiave in MAR, la centralina del si-
stema Lancia CODE invia alla cen-
tralina controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il
blocco delle funzioni. L’invio del co-
dice di riconoscimento, criptato e va-
riabile tra più di quattro miliardi di
possibili combinazioni, avviene solo se
a sua volta la centralina del sistema
ha riconosciuto, tramite un’antenna
che avvolge il commutatore di avvia-
mento, il codice inviatole dal tra-
smettitore elettronico contenuto nella
chiave.
1)Se il codice viene riconosciuto la
spia¢sul quadro strumenti emette
un breve lampeggio; il sistema di pro-
tezione ha riconosciuto il codice della
chiave e disattiva il blocco motore.
Ruotando la chiave in AVV, il motore
si avvia.
31
APPOGGIABRACCIA
ANTERIORE (fig. 24)
L’appoggiabraccia può essere solle-
vato e abbassato.
Per utilizzare l’appoggiabraccia ab-
bassarlo come illustrato in figura.
All’interno dell’appoggiabraccia si
trova un vano portaoggetti. Per solle-
vare il coperchio premere il pulsante A.
AVVERTENZAQuando l’appog-
giabraccia è sollevato completa-
mente, prestare attenzione a non pre-
mere inavvertitamente il pulsante A,
per evitare l’apertura del coperchio
del vano portaoggetti e la caduta del
contenuto.APPOGGIABRACCIA
POSTERIORE (fig. 25)
Per utilizzare l’appoggiabraccia ab-
bassarlo nella posizione illustrata,
usando la maniglia presente sull’ap-
poggiabraccia.
Per richiuderlo sollevarlo fino ad in-
castrarlo nella sua sede.
fig. 24
P4T0808
fig. 25
P4T0014
fig. 23
P4T0735
fig. 22
P4T0012
Al fine di agevolare il sollevamento,
si consiglia di impugnarlo posterior-
mente.
Per riportarlo in posizione di riposo,
premere i pulsanti Aed abbassare
l’appoggiatesta stesso.
TASCHE PORTACARTE (fig. 135)
I sedili anteriori sono dotati di una
tasca portacarte ricavata nella parte
posteriore dello schienale.MANIGLIE DI SOSTEGNO
(fig. 136)
In corrispondenza della porta lato
passeggero anteriore è posta una ma-
niglia di sostegno.
In corrispondenza delle porte poste-
riori sono poste due maniglie di so-
stegnoAcon gancio appendiabito B.
Le maniglie sono dotate di un di-
spositivo che le riporta progressiva-
mente in posizione di riposo, con ri-
torno frenato.
130
fig. 135
P4T0074
fig. 136
P4T0717
APPOGGIABRACCIA
ANTERIORE (fig. 137)
L’appoggiabraccia può essere solle-
vato e abbassato.
Per utilizzare l’appoggiabraccia ab-
bassarlo come illustrato in figura.
All’interno dell’appoggiabraccia si
trova un vano portaoggetti. Per solle-
vare il coperchio premere il pulsante A.
AVVERTENZAQuando l’appog-
giabraccia è sollevato completa-
mente, prestare attenzione a non pre-
mere inavvertitamente il pulsante A,
per evitare l’apertura del coperchio
del vano portaoggetti e la caduta del
contenuto.
fig. 137
P4T0808
224
Qualora dopo l’acquisto della vet-
tura, si desiderasse installare a bordo
degli accessori elettrici che necessitano
di alimentazione elettrica permanente
(allarme, vivavoce, radionavigatore
con funzione di antifurto satellitare,
ecc.) rivolgersi presso la Rete Assi-
stenziale Lancia, il cui personale
qualificato, oltre a suggerire i dispo-
sitivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Lancia, ne valuterà l’as-
sorbimento elettrico complessivo, ve-
rificando se l’impianto elettrico della
vettura è in grado di sostenere il ca-
rico richiesto, o se, invece sia necessa-
rio integrarlo con una batteria mag-
giorata.
Infatti, questi dispositivi continuano
ad assorbire energia elettrica anche a
chiave di avviamento disinserita (vet-
tura in stazionamento, motore spen-
to), potendo scaricare gradualmente
la batteria.
L’assorbimento complessivo di tali
accessori (di serie e di seconda in-
stallazione) deve essere inferiore a
0,6 mA x Ah (della batteria), come
esplicitato nella tabella seguente.Batteria daMassimo assorbimento
a vuoto ammesso
50 Ah 30 mA
60 Ah 36 mA
70 Ah 42 mA
Si ricorda inoltre che utilizzatori ad
alto assorbimento di corrente attivati
dall’utente, quali ad esempio: scalda
biberon, aspirapolvere, telefono cellu-
lare, ecc., se alimentati a motore
spentoaccelerano il processo di sca-
rica della batteria.
AVVERTENZADovendo installare
in vettura impianti aggiuntivi, si evi-
denzia la pericolosità di derivazioni
improprie su connessioni del cablag-
gio elettrico, in particolare se interes-
sano dispositivi di sicurezza.BATTERIA CON IDROMETRO
OTTICO
Descrizione
Per versioni/mercati ove previsto, la
batteria può essere dotata di indica-
tore visivo per il controllo del livello
dell’elettrolito e dello stato di carica.
La batteria è del tipo a “Ridotta Ma-
nutenzione” dotata di indicatore di
controllo; pertanto in normali condi-
zioni d’uso non richiede rabbocchi
dell’elettrolitro con acqua distillata.
Un controllo periodico è comunque
necessario al fine di verificarne l’effi-
cienza tramite l’indicatore ottico di
controllo posto sul coperchio della
batteria che deve presentare colora-
zione scura, con area centrale verde.
Qualora invece l’indicatore si pre-
senti di colorazione chiara brillante,
oppure scura senza area verde cen-
trale, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
236
LUCI INTERNE
PLAFONIERA POSTERIORE
CENTRALE (fig. 4)
Quando il commutatore Aè in posi-
zione0, la plafoniera si accende all’a-
pertura del portellone del bagagliaio.
Spostando il commutatore in posi-
zione centrale 1, la plafoniera resta
sempre accesa.
Spostando il commutatore a sinistra
(posizione2), la plafoniera resta sem-
pre spenta.
AVVERTENZAPrima di scendere
dalla vettura accertarsi che il com-
mutatore della plafoniera non sia in
posizione1. Lasciando il portellone
aperto con il commutatore in posi-
zione0, la plafoniera si spegne auto-
maticamente dopo circa 15 minuti.
IMPIANTO
AUTORADIO
ALTOPARLANTI POSTERIORI
(fig. 5)
Gli altoparlanti posteriori Asono in-
cassati nelle mensole laterali del ba-
gagliaio.
ANTENNA
L’antenna è ubicata sul tetto della
vettura.
Si raccomanda di asportare l’an-
tenna dal tetto onde evitare di dan-
neggiarla durante il lavaggio della
vettura in un impianto automatico.LETTORE PER COMPACT DISC -
LETTORE CD PER
SISTEMA I.C.S. LANCIA CON
NAVIGATORE (fig. 6-7)
(dove previsti)
Il lettore Aper Compact Disc ed il
lettore CD Bper la funzione di navi-
gazione del sistema I.C.S. Lancia
sono alloggiati nel vano sul fianco si-
nistro del bagagliaio, chiuso dallo
sportelloC.
Per togliere lo sportello, chiuso a
pressione, aprirlo tirando la maniglia
De sfilarlo. Per rimetterlo, infilare
prima la parte inferiore quindi chiu-
derlo a pressione.
Nella parte superiore del vano si
trova la sede Eper riporre i CD.
fig. 4
P4T0180
fig. 5
P4T0181
fig. 6
P4T0182