149
La massima decelera-
zione realizzabile è sem-
pre comunque dipendente
dall’aderenza tra pneumatico e
fondo stradale. È ovvio che, in pre-
senza di neve o ghiaccio, l’ade-
renza assume valori molto ridotti
e quindi in tali condizioni, lo spa-
zio d’arresto rimane elevato, anche
con l’impianto ABS.Un eccessivo uso del freno
motore (marce troppo
basse con poca aderenza)
potrebbe far slittare le ruote mo-
trici. L’ABS non ha effetto su que-
sto tipo di slittamento.Le prestazioni del si-
stema, in termini di sicu-
rezza attiva, non devono
indurre il conducente a correre ri-
schi inutili e non giustificati. La
condotta di guida deve essere co-
munque adeguata alle condizioni
atmosferiche, alla visibilità ed al
traffico. L’accensione della sola
spia>con il motore in
moto indica normalmente
l’anomalia del solo sistema ABS.
In questo caso l’impianto frenante
mantiene la sua efficacia, pur
senza fruire del dispositivo anti-
bloccaggio. In tali condizioni an-
che la funzionalità del sistema
EBD può risultare ridotta. Anche
in questo caso si raccomanda di
raggiungere immediatamente la
più vicina officina della Rete Assi-
stenziale Lancia guidando in modo
da evitare brusche frenate, per la
verifica dell’impianto.
Se si accende la spia x
minimo livello liquido freni,
arrestare immediatamente
la vettura e rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Lancia. L’eventuale
perdita di fluido dall’impianto
idraulico infatti, pregiudica co-
munque il funzionamento dell’im-
pianto freni, sia di tipo convenzio-
nale che con sistema antibloccag-
gio ruote.
SISTEMA ESP
(dove previsto)
ASR - HILL HOLDER -
HYDRAULIC BRAKE ASSIST
Electronic Stability Program
L’ESP è un sistema elettronico di
controllo della stabilità della vettura
che, intervenendo sulla coppia mo-
trice e frenando in modo differenziato
le ruote, in caso di perdita di ade-
renza, contribuisce a riportare la vet-
tura nella corretta traiettoria.
Durante la marcia la vettura è sot-
toposta a forze laterali e longitudinali,
che possono essere controllate dal gui-
datore fino a quando i pneumatici of-
frono un’adeguata tenuta; quando
quest’ultima scende sotto il livello mi-
nimo, la vettura inizia a deviare dalla
traiettoria voluta dal guidatore.
Soprattutto nella marcia su fondo
stradale non omogeneo, in presenza di
acqua, ghiaccio o terriccio, le varia-
zioni di velocità (in accelerazione o
frenata) e/o di traiettoria (presenza di
curve o necessità di evitare ostacoli)
possono causare la perdita di ade-
renza dei pneumatici.