166
GUIDARE CON LA PIOGGIA
La pioggia e le strade bagnate signi-
ficano pericolo.
Su una strada bagnata tutte le ma-
novre sono più difficili, in quanto l’a-
derenza delle ruote sull’asfalto è note-
volmente ridotta. Di conseguenza gli
spazi di frenata si allungano notevol-
mente e la tenuta di strada diminuisce.
Ecco alcuni consigli da seguire in
caso di pioggia:
– Ridurre la velocità e mantenere
una maggiore distanza di sicurezza
dai veicoli che precedono.
– Se piove molto forte, si riduce an-
che la visibilità. In questi casi, anche
se è giorno, accendere i fari anabba-
glianti, per rendersi più visibili agli
altri.
– Non attraversare ad alta velocità le
pozzanghere ed impugnare saldamente
il volante: una pozzanghera presa ad
alta velocità può far perdere il controllo
della vettura (“aquaplaning”).– Posizionare i comandi di ventila-
zione per la funzione di disappanna-
mento (vedi capitolo “Conoscenza
della vettura”), in modo da non avere
problemi di visibilità.
– Verificare periodicamente le con-
dizioni delle spazzole dei tergicristalli.
GUIDARE NELLA NEBBIA
– Se la nebbia è fitta, evitare per
quanto possibile di mettersi in viaggio.
In caso di marcia con foschia, neb-
bia uniforme o possibilità di nebbia a
banchi:
– Tenere una velocità moderata.
– Accendere anche di giorno i fari
anabbaglianti, gli antinebbia poste-
riori e gli eventuali fendinebbia ante-
riori. Non usare gli abbaglianti.AVVERTENZANei tratti di buona
visibilità spegnere gli antinebbia po-
steriori; l’alta intensità luminosa
emessa dalle luci infastidisce i pas-
seggeri dei veicoli che seguono.
– Ricordare che la presenza di neb-
bia comporta anche umidità sull’a-
sfalto e quindi maggiore difficoltà in
ogni tipo di manovra e allungamento
degli spazi di frenata.
– Conservare un’ampia distanza di
sicurezza dal veicolo che precede.
– Evitare il più possibile variazioni
improvvise di velocità.
– Evitare possibilmente il sorpasso
di altri veicoli.
– In caso di arresto forzato della vet-
tura (guasti, impossibilità a procedere
per difficoltosa visibilità, ecc.), cercare
innanzitutto di fermarsi fuori dalle
corsie di marcia. Poi accendere le luci
d’emergenza e, se possibile, i fari
anabbaglianti. Suonare ritmicamente
il clacson se ci si accorge del soprag-
giungere di un’altra vettura.
229
2) Se i tergenti e i componenti delle
spazzole sono integri, proseguire il con-
trollo con una prova di funzionamento
azionando il lavacristallo ed il tergicri-
stallo: se le spazzole puliscono corret-
tamente il cristallo possono essere man-
tenute, se invece la pulizia non è cor-
retta devono essere sostituite entrambe.
Sostituzione delle spazzole (fig. 21)
Per la sostituzione della spazzola ter-
gilunotto sulle versioni Station Wagon,
fare riferimento al capito specifico.
Per sostituire le spazzole del tergi-
cristallo:
1)Sollevare il braccio del tergicri-
stallo.
2)Premere sulla linguetta di bloc-
caggio della molla di aggancio e sfi-
lare la spazzola Adal braccio B. – Togliere la neve eventualmente ac-
cumulata sul vetro: oltre a salvaguar-
dare le spazzole, si evita di sforzare e
surriscaldare il motorino elettrico.
– Non azionare i tergicristalli sul ve-
tro asciutto.
Controllo delle spazzole
Prima di iniziare il controllo delle
spazzole, pulire accuratamente il cri-
stallo e le parti in gomma (tergenti)
con acqua calda e sapone o con li-
quido lavacristalli TUTELA PRO-
FESSIONAL SC 35. Il cristallo deve
risultare perfettamente pulito ed
esente da untuosità: in caso di neces-
sità proseguire la pulizia con prodotti
energicamente sgrassanti (a base di
ammoniaca) o sgrassanti lucidanti.
Anche i tergenti in gomma devono
essere perfettamente puliti prima di
iniziare il controllo: se necessario in-
sistere nella pulizia solo sugli spigoli,
con acqua calda e sapone.
1) Controllare accuratamente che i
tergenti delle spazzole non presentino
rotture o deformazioni e che tutti i
componenti della spazzola siano inte-
gri: in presenza di rotture o deforma-
zioni sostituire entrambe le spazzole.3)Infilare la nuova spazzola sul
braccio del tergicristallo e spingerla
in sede fino a sentire lo scatto della
linguetta di bloccaggio della molla di
aggancio.
AVVERTENZADopo la sostituzione
verificare che le spazzole siano cor-
rettamente agganciate al braccio del
tergicristallo.
fig. 21
P4T0228