63
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
Il sistema I.C.S. si accende automa-
ticamente, all’avviamento del motore,
ruotando la chiave in posizione MAR
e si spegne portando la chiave in
STOP.
Premendo la manopola 2(fig. 61)
con la chiave d’avviamento disinserita
o estratta, si attiva la sola funzione
autoradio, che si spegnerà automati-
camente dopo circa 20 minuti. REGOLAZIONE LUMINOSITÀ
DISPLAY
Dopo l’accensione il display può ri-
chiedere, in funzione della tempera-
tura, alcuni minuti per raggiungere la
luminosità impostata.
Per regolare la luminosità, con luci
esterne accese o spente, mantenere
premuto il tasto LIGHT 7: la lumino-
sità varia progressivamente dal mi-
nimo al massimo e dal massimo al
minimo in circa 2 secondi, restando
nelle condizioni di minimo e massimo
per circa 1 secondo.
AVVERTENZALa condizione di il-
luminazione minima rende, di conse-
guenza, illeggibile il display.
Accendendo le luci esterne, la lumi-
nosità del display diminuisce auto-
maticamente e l’illuminazione dei ta-
sti si regola insieme all’illuminazione
della strumentazione.
Ad ogni avviamento del motore,
viene ripristinata automaticamente la
luminosità impostata prima dello spe-
gnimento, sia con luci esterne accese
sia spente.DISPLAY MULTIFUNZIONE
All’accensione il display visualizza,
per circa 4 secondi, il marchio LAN-
CIA e successivamente una nuova vi-
deata che può assumere due diverse
configurazioni (fig. 62-63) in fun-
zione delle condizioni di funziona-
mento del sistema I.C.S.
La videata normalmente presente è
divisa in 4 aree con le seguenti infor-
mazioni (fig. 62):
A– Dati relativi alle condizioni di
funzionamento dell’autoradio/CD (se
previsto) e livello olio motore (solo
versioni diesel).
B– Orologio analogico ed eventuali
spie di segnalazione.
fig. 62
P4T0627A
D
CB
74
COMANDI
1- Tasto memorizzazione stazione
radio, programma PTY e funzione
avanzamento traccia CD
2- Tasto memorizzazione stazione
radio, programma PTY e funzione ri-
petizione riproduzione brani CD
3- Tasto memorizzazione stazione
radio, programma PTY e funzione ri-
produzione casuale brani CD
4- Tasto memorizzazione stazione
radio e programma PTY
5- Tasto memorizzazione stazione
radio, programma PTY e funzione se-
lezione CD precedente
6- Tasto memorizzazione stazione
radio, programma PTY e funzione se-
lezione CD successivo
7- Tasto selezione modalità di fun-
zionamento sistema (radio, lettore
musicassette, lettore CD se installato)
8- Tasto selezione funzioni AUDIO
(Bass/Treble/Balance/Fader/Volume)
e funzione MUTE (annullamento del
volume)
9- Manopola accensione/spegni-
mento: display, radio e regolazione
volume10- Tasto attivazione funzione
LOUDNESS (automatica per sistema
audio HI-FI)
11- Tasto attivazione funzioni Traf-
fic Program e Alternative Frequence
(per ricezione programmi RDS)
12- Tasto attivazione funzioni:
SCAN (scansione automatica stazioni
radio), MSS (Music Search System)
per il salto o la ripetizione di un brano
13- Tasto attivazione funzione IS
per la ricerca canali radio con rice-
zione ottimale
14- Tasto EXP attivazione funzione
personalizzazione parametri fissi au-
toradio
15- Manopola selezione/conferma
funzioni e valori campi
16- Tasto selezione bande trasmis-
sioni radio (LW – MW – FM) e atti-
vazione AUTOREVERSE cassetta. Su
alcune versioni, sotto la scritta BAND
può essere presente la scritta DIR in-
vece del simbolo illustrato
17- Tasto ricerca frequenze supe-
riori programmi radio e avanzamento
veloce cassetta
18- Tasto ricerca frequenze inferioriprogrammi radio e riavvolgimento ve-
loce cassetta
19- Tasto selezione funzioni Dolby/
Mono
20- Tasto attivazione funzione mas-
sima sensibilità di ricezione
21- Tasto attivazione videate RA-
DIO
22- Tasto LIGHT per regolazione
intensità luminosa DISPLAY
23- Tasto espulsione audiocassetta.
COMANDI SUL VOLANTE
(fig. 77) (dove previsti)
Sul volante sono ripetuti i comandi
delle funzioni principali dell’autora-
dio, che ne permettono il controllo
senza distrarsi nella guida:
fig. 77
P4T0811
79
Tasto Modalità radio Modalità lettore cassetta Modalità CD changer Modalità PHONE-IN
Pressione Pressione tra Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione Pressione
breve 2 e 4 secondi oltre 4 secondi breve oltre 2 secondi breve oltre 2 secondi breve oltre 2 secondi
q
r
s
t
u
v
w
(■) Memorizzazione frequenze in memoria nei tasti 1÷6 (◆) Memorizzazione tipo di programma PTY (M) Status funzioni CD attivati
AM: Ricerca
automatica
FM: LEARN
SCAN
FM SEARCH
PTY: Selezione
tipo pro-
gramma
successivo
AM: Ricerca
automatica
FM: LEARN
SCAN
FM SEARCH
PTY: Selezione
tipo pro-
gramma
precedente
Selezione
STEREO/MONO
Selezione
massima
sensibilità
ricezione
Videata funzioni
radio impostate
Regolazione
luminosità
display
Apertura flap
Estrazione
cassettaAM: Ricerca
manuale
FM: Selezione tra
IS SCAN e
RDS SEARCH
PTY: Ricerca au-
tomatica
programmi
del tipo PTY
scelto
AM: Ricerca
manuale
FM: Selezione tra
IS SCAN e
RDS SEARCH
PTY: Ricerca
automatica
programmi
del tipo PTY
scelto
Regolazione
luminosità
displayFM: Ricerca
manuale
FM: Ricerca
manuale
Regolazione
luminosità
displayAvanzamento
rapido
Se MSS attivato:
salto brano/
ricerca brano
successivo
Riavvolgimento
rapido
Se MSS attivato:
salto brano/ricerca
inizio brano
Selezione Dolby B
ON/OFF
Regolazione
luminosità
display
Apertura flap
Estrazione
cassettaRegolazione
luminosità
displayScelta brano
successivo
Scelta brano
precedente
Regolazione
luminosità
display
Apertura flap
Estrazione
cassettaAvanzamento
veloce
Ritorno
veloce
Regolazione
luminosità
displayRitorno veloce
Regolazione
luminosità
display
Apertura flap
Estrazione
cassettaRegolazione
luminosità
display ©
ß
DOLBY
MONO
DX
HELP
RADIO
LIGHT
˚
88
Memorizzazione automatica
delle emittenti: Autostore
La funzione Autostore permette di
memorizzare automaticamente sui ta-
sti delle stazioni da 1a6le emittenti
più potenti della gamma scelta nella
ricezione locale.
Premendo brevemente più volte il
tastoBAND 16 (fig. 76)selezionare
la gamma d’onde: FM1, FM2, FM3,
MW o LW.
Premere per circa 6 secondi il tasto
BAND 16finché sul display appare la
scritta “AS” e il passaggio dell’indi-
cazione della frequenza.
Al termine della ricerca è udibile il
programma migliore ricevuto.
Tipi di programma (PTY)
Molte stazioni radiofoniche offrono
nella gamma FM (FM1, FM2, FM3)
il servizio “Tipi di programma”
(PTY). Durante un notiziario viene
ad esempio visualizzata la sigla
“NEWS”.Con la funzione PTY si attiva un fil-
tro di ricerca che consente la sinto-
nizzazione solo sull’emittenti che tra-
smettano programmi con il codice
PTY preselezionato (es. “POP”).
Tipi di programma
I tipi di programma offerti da una
stazione radiofonica possono cam-
biare a seconda della trasmissione:
NEWS Notiziari e attualità
AFFAIRS Politica e avvenimenti
INFOProgrammi speciali
d’in-formazione
SPORT Trasmissioni sportive
EDUCATEIstruzione e perfezio-
namento
DRAMARadiodrammi e lette-
ratura
CULTURECultura, chiesa e reli-
gione
SCIENCE Scienza
VARIED Varietà
POP Musica pop (hits e suc-
cessi)ROCK M Musica rock
EASY M Musica leggera
LIGHT M Musica classica leggera
CLASSICS Musica classica
OTHER M Programmi musicali
che non possono essere
classificati (es. folclore)
WEATHER Previsioni del tempo
FINANCE Notiziari economici
CHILDREN Trasmissioni per bam-
bini
SOCIAL A Informazioni sociali
RELIGIONTrasmissioni religiose e
filosofiche
PHONE IN Telefonate degli ascol-
tatori (diverso dalla
funzione “PHONE IN”
attiva solo con il colle-
gamento di un viva-
voce per il telefono cel-
lulare)
TRAVEL Informazioni per il tu-
rismo