24
DISINSERIMENTO ALLARME
Per disinserire l’allarme premere il
pulsanteC(fig. 8) del telecomando.
Vengono effettuate dal sistema le se-
guenti azioni (ad eccezione che per al-
cuni mercati):
– due lampeggi degli indicatori di di-
rezione (frecce);
– due brevi emissioni acustiche
(“BIP”) della sirena;
– sblocco della chiusura centraliz-
zata delle porte.
AVVERTENZANel caso che a di-
sinserimento del sistema avvenuto il
led in vettura rimanga acceso (mas-
simo 2 minuti o fino al posizionamento
della chiave di avviamento su MAR) è
necessario rammentare quanto segue:
– se il led rimane acceso a luce fissa
significa che la batteria del teleco-
mando è scarica e deve essere sosti-
tuita;– se il led continua a lampeggiare,
ma ad intervalli diversi da quello di
normale segnalazione, significa che si
sono verificati tentativi di effrazione;
osservando il numero dei lampeggi è
possibile identificare anche il tipo di
effrazione:
1 lampeggio: porta anteriore destra
2 lampeggi: porta anteriore sinistra
3 lampeggi: porta posteriore destra
4 lampeggi: porta posteriore sinistra
5 lampeggi: sensori volumetrici o
sensore antisollevamento
6 lampeggi: cofano motore
7 lampeggi: cofano/portellone baga-
gliaio
8 lampeggi: manomissione cavi per
avviamento vettura
9 lampeggi: manomissione cavi bat-
teria
10 lampeggi: almeno tre cause di al-
larme contemporanee.PROTEZIONE VOLUMETRICA
Per garantire il corretto funziona-
mento dei sensori volumetrici, non la-
sciare persone o animali sulla vettura
e chiudere completamente i cristalli
ed il tetto apribile (dove previsto). Ac-
certarsi inoltre che porte e cofano/
portellone bagagliaio siano chiusi cor-
rettamente.
SENSORE ANTISOLLEVAMENTO
Il sensore antisollevamento rileva
ogni variazione di inclinazione della
vettura, per segnalare ogni possibile
sollevamento, anche parziale (ad es.
per l’asportazione di una ruota).
Il sensore è in grado di rilevare mi-
nime variazioni dell’angolo di assetto
della vettura, sia lungo l’asse longitu-
dinale sia lungo quello trasversale.
Non vengono prese in considerazione
le variazioni di assetto inferiori a
0,5°/min. (come ad es. il lento sgon-
fiamento di un pneumatico).
25
APERTURA BAGAGLIAIO
CON ALLARME INSERITO
Quando l’allarme è inserito, il baga-
gliaio può essere aperto premendo il
pulsanteE(fig. 8) sulla chiave d’av-
viamento.
In questo caso il sistema d’allarme
attua la seguente logica di funziona-
mento:
– disinserisce la protezione volume-
trica;
– disinserisce il sensore antisolleva-
mento;
– disinserisce il sensore apertura co-
fano/portellone bagagliaio.
Richiudendo il cofano/portellone, le
funzioni di controllo disinserite ven-
gono ripristinate.QUANDO SCATTA L’ALLARME
Quando il sistema è inserito, l’al-
larme interviene nei seguenti casi:
– apertura di una delle porte, del co-
fano motore o del cofano/portellone
bagagliaio;
– scollegamento della batteria o ta-
glio di cavi elettrici;
– intrusione nell’abitacolo, ad esem-
pio rottura dei cristalli (protezione vo-
lumetrica).
– tentato avviamento (chiave in po-
sizioneMAR);
– tentato sollevamento.
A seconda dei mercati, l’intervento
dell’allarme dà luogo all’azionamento
della sirena (per un massimo di 3 ci-
cli della durata di 26 secondi) e delle
frecce (per circa 4 o 5 minuti, nei soli
paesi dove la legislazione lo consente).
Le modalità di intervento ed il nu-
mero dei cicli possono variare in fun-
zione dei mercati.
È comunque previsto un numero
massimo di cicli acustico/visivi.
Terminato il ciclo di allarme, il si-
stema riprende la sua normale fun-
zione di controllo.INTERRUZIONE/
DISATTIVAZIONE ALLARME
Per interrompere l’allarme premere
il pulsante C(fig. 8) del telecomando
incorporato nella chiave. Se l’allarme
non si interrompe, a causa della bat-
teria scarica del telecomando oppure
per un guasto all’impianto, aprire la
porta dopo aver sbloccato con la
chiave la serratura, quindi inserire la
chiave nel commutatore di avvia-
mento e ruotarla in posizione MAR.
Per reinserire l’allarme ruotare la
chiave in posizione STOPed estrarla,
quindi premere il pulsante Ddel tele-
comando dopo essere scesi dalla vet-
tura ed aver chiuso le porte. Se l’al-
larme non si inserisce ed il led Fsul te-
lecomando emette solo un breve
lampo, occorre sostituire la batteria
della chiave. Per la sostituzione della
batteria seguire le istruzioni riportate
nel capitolo “Il sistema Lancia CODE”.
Se, con la batteria del telecomando
carica, non si riesce ad inserire l’al-
larme rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lanciaper la verifica dell’im-
pianto.
26
AVVERTENZASe la vettura deve
rimanere inattiva per lunghi periodi
(oltre tre settimane) e le condizioni di
sicurezza lo consentono, si consiglia di
azionare la chiusura centralizzata ruo-
tando la chiave nella serratura della
porta, per non inserire l’allarme ed
evitare così di scaricare la batteria.
fig. 10
P4T0744
fig. 11
P4T0747
fig. 12
P4T0807
Per sostituire la batteria:
– premere il pulsante B(fig. 11) e
portare l’inserto metallico Ain posi-
zione di apertura;
– mediante l’utilizzo di un cacciavite
a punta fine, ruotare il dispositivo di
aperturaGsu
:ed estrarre il cassetto
portabatteriaH;
– sostituire la batteria Irispettando
le polarità indicate;
– reinserire il cassetto portabatteria
nella chiave e bloccarlo, ruotando il
dispositivoGsu
;. SOSTITUZIONE BATTERIA
TELECOMANDO
Se premendo il pulsante (C,D, op-
pureE fig. 10), il led F, sulla chiave,
emette un solo breve lampeggio e il
ledL(fig. 12) davanti al volante ri-
mane acceso a luce fissa per circa 2
minuti (dopo il disinserimento del-
l’allarme), bisogna sostituire la batte-
ria interna con un’altra nuova di tipo
equivalente, reperibile presso i nor-
mali rivenditori.
51
STRUMENTI
DI BORDO
AVVERTENZADopo lo spegni-
mento del motore (rotazione della
chiave in STOP), il tachimetro e il
contagiri effettuano la ritaratura degli
strumenti per circa 1 secondo, durante
il quale le lancette del tachimetro e del
contagiri oscillano leggermente emet-
tendo un leggero ticchettio.
TACHIMETRO (INDICATORE
DELLA VELOCITÀ) (fig. 52)
Indica la velocità della vettura in
chilometri orari (km/h).AVVERTENZAIn funzione delle di-
verse versioni della vettura, il tachi-
metro (indicatore di velocità) può pre-
sentare valori di fondo scala differenti.
CONTAGIRI (fig. 53-54)
Il settore di pericolo (con tratteggio
bianco progressivamente più fitto)
indica un regime di funzionamento
motore troppo elevato. Si racco-
manda di non procedere con l’indi-
catore del contagiri in corrispon-
denza di tale zona.
Con il motore al minimo, il contagiri
può indicare un innalzamento di re-
gime graduale o repentino a seconda
dei casi; tale comportamento è rego-
lare in quanto avviene durante il nor-
male funzionamento, ad es. all’inseri-mento del compressore climatizzatore
o delle elettroventole. In particolare
una variazione di giri lenta serve a
salvaguardare lo stato di carica della
batteria.
AVVERTENZAIn funzione delle
diverse versioni della vettura, il con-
tagiri può presentare settori di peri-
colo di diversa ampiezza e valori di
fondoscala differenti.
AVVERTENZAIl sistema di con-
trollo dell’iniezione elettronica riduce
progressivamente l’afflusso di carbu-
rante quando il motore è in “fuori
giri” con conseguente progressiva per-
dita di potenza del motore stesso.
fig. 52
P4T0636
fig. 53 - versioni a benzina
P4T0637
fig. 54 - versioni jtd
P4T0638
53
INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(intermittente - verde)
Quando si aziona verso l’alto la leva
di comando luci di direzione (frecce)
e, contemporaneamente all’indicatore
sinistro, quando sono accese le luci di
emergenza.INDICATORE DI
DIREZIONE SINISTRO
(intermittente - verde)
Quando si aziona verso il basso la
leva di comando luci di direzione
(frecce) e, contemporaneamente al-
l’indicatore destro, quando sono ac-
cese le luci di emergenza.
Ÿ
Δ
DISPLAY CONTACHILOMETRI
(TOTALE E PARZIALE)
(fig. 57-58)
Sul display (fig. 57) sono visualiz-
zati:
– sulla prima riga (6 cifre) i km to-
tali percorsi;
– sulla seconda riga (4 cifre) i km
parziali.Per azzerare i km parziali, mante-
nere premuto per almeno 1 secondo il
pulsanteB(fig. 58).
AVVERTENZAIn caso di stacco
della batteria i km parziali non re-
stano memorizzati.SPIE
Si illuminano nei seguenti casi:
fig. 57
P4T0639
fig. 58
P4T0020
54
CINTURE DI
SICUREZZA (rossa)
Quando la cintura di sicu-
rezza lato guida non è correttamente
allacciata.
<
INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
Quando la pressione dell’olio nel
motore scende sotto il valore normale.
v
Se la spia si accende du-
rante la marcia, spegnere
il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
CANDELETTE DI
PRERISCALDAMENTO
(versioni jtd - giallo
ambra)
Quando si ruota la chiave di avvia-
mento in posizione MAR. Si spegne
quando le candelette hanno raggiunto
la temperatura prestabilita.
Avviare il motore immediatamente
dopo lo spegnimento della spia.
Se dopo l’avviamento la spia si riac-
cende in modo lampeggiante per
circa 30 secondi, si può regolarmente
effettuare l’avviamento del motore
ma rivolgersi prima possibile alla
Rete Assistenziale Lanciaper far
eliminare l’anomalia.
mLUCI ESTERNE (verde)
Quando vengono accese le
luci di posizione o si ruota
la chiave d’avviamento in posizione
PARK.LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
Quando vengono accese le
luci abbaglianti.
3
1
INSUFFICIENTE
RICARICA DELLA
BATTERIA (rossa)
Quando c’è un guasto nell’impianto
del generatore di corrente.
Ruotando la chiave in posizione
MARla spia si accende ma deve spe-
gnersi appena avviato il motore.
w
INDICATORI
DI DIREZIONE
RIMORCHIO (verde)
Per il collegamento rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
Si illumina, se è collegato elettrica-
mente un rimorchio, quando si aziona
la leva di comando delle luci di dire-
zione oppure quando viene premuto
il pulsante luci di emergenza.
l
Con temperatura ambiente elevata,
l’accensione della spia può avere una
durata impercettibile.
Ruotando la chiave in posizione
MARla spia si accende, ma deve spe-
gnersi appena avviato il motore.
É ammesso un eventuale ritardo allo
spegnimento della spia solo con mo-
tore al minimo.
Se il motore è stato fortemente sol-
lecitato, girando al minimo la spia
può lampeggiare, ma deve comunque
spegnersi accelerando leggermente.
97
Rimessa in funzione
Se la codifica è attivata, l’apparec-
chio radio è protetto elettronicamente
in caso d’interruzione dell’alimenta-
zione elettrica (ad es. per lo stacco
della batteria durante un intervento
di manutenzione).
Pertanto dopo il ricollegamento pro-
cedere come segue:
1)Accendere l’autoradio: sul display
appare la scritta “SAFE”, dopo circa 3
secondi sul display appare “1 - - - -”.
Il numero “1” indica il numero dei
tentativi d’immissione.
2)Impostare il codice (vedere il pa-
ragrafo “Codice di sicurezza”), come
descritto in “Attivazione della codi-
fica”, premendo i tasti da 2a5.
3)Per confermare il codice premere
brevemente il tasto EXP 14: sul di-
splay appare temporaneamente la
scritta “SAFE”.
Dopo circa 3 secondi entra in fun-
zione la radio.AVVERTENZAQualora si fosse
immesso un codice errato, la scritta
“SAFE” rimane visualizzata sul di-
splay, la radio non entra in funzione
e la procedura deve essere ripetuta
dall’inizio.
Rispettare i tempi d’attesa tra un
tentativo e l’altro (vedere paragrafo
“Tempi di attesa”).
Tempi di attesa
Per rendere impossibile la rimessa in
funzione e la disattivazione della co-
difica mediante tentativi, sono previ-
sti specifici tempi di attesa (tra un
tentativo e l’altro). In questi intervalli
di tempo è possibile accendere e spe-
gnere l’autoradio ma non metterla in
funzione.
Durante il tempo di attesa l’autora-
dio non deve essere accesa, ma deve
tuttavia restare collegata all’alimen-
tazione elettrica.
Se la scritta “SAFE” rimane visua-
lizzata sul display significa che il
tempo di attesa non è ancora tra-
scorso.Il tempo di attesa è scaduto quando
sul display è visibile il numero del
tentativo successivo (es. “2 - - - -”).
La tabella successiva indica i tempi
di attesa tra i singoli tentativi.
Dopo il sesto tentativo si consiglia di
rivolgersi allaRete Assistenziale
Lanciaper l’inserimento del codice se-
greto o la disattivazione della codifica.
Il riscaldatore supplementare con-
sente di integrare il riscaldamento del
liquido di raffreddamento motore, su-
bito dopo l’avviamento e durante la
marcia, per accelerare il raggiungi-
mento e mantenere la temperatura ot-
timale di funzionamento del riscalda-
tore dell’abitacolo in caso di clima
particolarmente freddo.
Il dispositivo, ad alimentazione elet-
trica, funziona in modo completa-
mente automatico e può attivarsi solo
a motore in moto.
AVVERTENZAIl riscaldatore sup-
plementare si attiva per temperature
esterne inferiori ai 15°C e tempera-
ture del liquido di raffreddamento
motore inferiori ai 65°C.
Per evitare un eccessivo assorbi-
mento di corrente dalla batteria, l’in-
serimento del riscaldatore con le dif-
ferenti percentuali di potenza di ri-
scaldamento è subordinato alla ten-
sione di alimentazione rilevata dalla
centralina di controllo.AVVERTENZAL’intervento del ri-
scaldatore, attivato dalla temperatura
del liquido di raffreddamento mo-
tore, può pertanto essere escluso o ri-
dotto in funzione della tensione della
batteria.
Al termine del ciclo d’intervento, svi-
luppato in funzione del riscaldamento
del liquido di raffreddamento del mo-
tore e della tensione della batteria, il
riscaldatore si disinserisce automatica-
mente e non si reinserisce più fino al
successivo avviamento del motore,
anche se la temperatura del liquido
scende nuovamente sotto i 65°C.
115
LEVE AL VOLANTE
LEVA SINISTRA
Raggruppa i comandi delle luci
esterne e delle frecce. L’illuminazione
esterna avviene solo con la chiave
d’avviamento in posizione MAR.
Accendendo le luci esterne si illumi-
nano il quadro strumenti e i vari co-
mandi e display posti sulla plancia e
sul mobiletto centrale.
Luci di posizione (fig. 103)
Si accendono ruotando la ghiera A
dalla posizione åalla posizione 6.
Sul quadro strumenti si illumina la
spia3.
fig. 103
P4T0023
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE
(solo versioni jtd – dove previsto)