Page 217 of 298
216
1)olio motore - 2)batteria - 3)li-
quido freni - 4)liquido lavacristallo -
5)liquido raffreddamento motore -
6)liquido servosterzo
fig. 3 - Versione 2.0
P4T0653
1)olio motore - 2)batteria - 3)li-
quido freni - 4)liquido lavacristallo -
5)liquido raffreddamento motore -
6)liquido servosterzo
fig. 4 - Versione 1.9 jtd
P4T0654
Page 218 of 298
217
1)olio motore - 2)batteria - 3)li-
quido freni - 4)liquido lavacristallo -
5)liquido raffreddamento motore -
6)liquido servosterzo
fig. 5 - Versione 2.4 jtd
P4T0655
Page 223 of 298

222
fig. 18
P4T0662
La presenza di acqua nel
circuito di alimentazione,
può arrecare gravi danni a
tutto il sistema d’iniezione e cau-
sare irregolarità nel funziona-
mento del motore. Nel caso la spia
csi accenda rivolgersi al più pre-
sto alla Rete Assistenziale Lancia
per l’operazione di spurgo.
FILTRO
ANTIPOLVERE/
ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro antipol-
vere/antipolline (fig. 17) rivolgersi
allaRete Assistenziale Lancia.
Nel caso di frequente utilizzo vettura
in ambienti polverosi o a forte inqui-
namento si consiglia di sostituire più
frequentemente l’elemento filtrante;
in particolare esso dovrà essere sosti-
tuito nel caso si rilevi una diminu-
zione della portata di aria immessa in
abitacolo.
FILTRO GASOLIO
(versioni 1.9 jtd - 2.4 jtd)
SCARICO DELL’ACQUA
DI CONDENSA (fig. 18)
fig. 17
P4T0175
BATTERIA
La batteria è posta nel vano motore
nel punto di riferimento 2 (fig. 1,2,
3,4,5).
La batteria è del tipo a “Ridotta Ma-
nutenzione”: in normali condizioni
d’uso non richiede rabbocchi con ac-
qua distillata.
Per la ricarica della batteria, vedere
il capitolo “In emergenza”.
Page 224 of 298

223
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed
elettronici può causare
gravi danni alla vettura. SOSTITUZIONE
DELLA BATTERIA
In caso di sostituzione occorre sosti-
tuire la batteria con un’altra originale
avente le medesime caratteristiche.
Le batterie contengono
sostanze molto pericolose
per l’ambiente. Per la so-
stituzione della batteria, consi-
gliamo di rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia, che è attrezzata
per lo smaltimento nel rispetto
della natura e delle norme di legge.Il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corro-
sivo. Evitatene il contatto
con la pelle o gli occhi. Non avvici-
narsi alla batteria con fiamme li-
bere o possibili fonti di scintille:
pericolo di scoppio e d’incendio.
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA DURATA
DELLA BATTERIA
Parcheggiando la vettura, assicurarsi
che le porte, i cofani e gli sportelli
siano ben chiusi. Le luci delle plafo-
niere devono essere spente.
A motore spento, non tenere dispo-
sitivi accesi per lungo tempo (ad es.
autoradio, luci di emergenza, ecc.).
AVVERTENZALa batteria mante-
nuta per lungo tempo in stato di ca-
rica inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riduce la capacità e l’at-
titudine all’avviamento ed è inoltre
maggiormente soggetta alla possibi-
lità di congelamento (può già verifi-
carsi a –10°C).
In caso di sosta prolungata, fare ri-
ferimento a “Lunga inattività della
vettura”, nel capitolo “Uso della vet-
tura e consigli pratici”.CONTROLLO LIVELLO
LIQUIDO BATTERIA (elettrolito)
Il controllo del livello elettrolito (ed
eventuale rabbocco) dev’essere effet-
tuato rispettando le scadenze manu-
tentive previste nel “Piano di Manu-
tenzione Programmata” in questo ca-
pitolo. Per tale operazione occorre ri-
volgersi presso la Rete Assistenziale
Lancia. In caso di sostituzione
batteria si rende necessaria
la reinizializzazione del si-
stema antischiacciamento dei cri-
stalli. Vedere “Alzacristalli” al ca-
pitolo “Conoscenza della vettura”.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse, deca-
dono le scadenze manutentive previ-
ste nel “Piano di Manutenzione Pro-
grammata” in questo capitolo; per la
relativa manutenzione occorre quindi
attenersi alle indicazioni fornite dal
Costruttore della batteria stessa.
Page 225 of 298

224
Qualora dopo l’acquisto della vet-
tura, si desiderasse installare a bordo
degli accessori elettrici che necessitano
di alimentazione elettrica permanente
(allarme, vivavoce, radionavigatore
con funzione di antifurto satellitare,
ecc.) rivolgersi presso la Rete Assi-
stenziale Lancia, il cui personale
qualificato, oltre a suggerire i dispo-
sitivi più idonei appartenenti alla Li-
neaccessori Lancia, ne valuterà l’as-
sorbimento elettrico complessivo, ve-
rificando se l’impianto elettrico della
vettura è in grado di sostenere il ca-
rico richiesto, o se, invece sia necessa-
rio integrarlo con una batteria mag-
giorata.
Infatti, questi dispositivi continuano
ad assorbire energia elettrica anche a
chiave di avviamento disinserita (vet-
tura in stazionamento, motore spen-
to), potendo scaricare gradualmente
la batteria.
L’assorbimento complessivo di tali
accessori (di serie e di seconda in-
stallazione) deve essere inferiore a
0,6 mA x Ah (della batteria), come
esplicitato nella tabella seguente.Batteria daMassimo assorbimento
a vuoto ammesso
50 Ah 30 mA
60 Ah 36 mA
70 Ah 42 mA
Si ricorda inoltre che utilizzatori ad
alto assorbimento di corrente attivati
dall’utente, quali ad esempio: scalda
biberon, aspirapolvere, telefono cellu-
lare, ecc., se alimentati a motore
spentoaccelerano il processo di sca-
rica della batteria.
AVVERTENZADovendo installare
in vettura impianti aggiuntivi, si evi-
denzia la pericolosità di derivazioni
improprie su connessioni del cablag-
gio elettrico, in particolare se interes-
sano dispositivi di sicurezza.BATTERIA CON IDROMETRO
OTTICO
Descrizione
Per versioni/mercati ove previsto, la
batteria può essere dotata di indica-
tore visivo per il controllo del livello
dell’elettrolito e dello stato di carica.
La batteria è del tipo a “Ridotta Ma-
nutenzione” dotata di indicatore di
controllo; pertanto in normali condi-
zioni d’uso non richiede rabbocchi
dell’elettrolitro con acqua distillata.
Un controllo periodico è comunque
necessario al fine di verificarne l’effi-
cienza tramite l’indicatore ottico di
controllo posto sul coperchio della
batteria che deve presentare colora-
zione scura, con area centrale verde.
Qualora invece l’indicatore si pre-
senti di colorazione chiara brillante,
oppure scura senza area verde cen-
trale, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
Page 226 of 298

225
CENTRALINE
ELETTRONICHE
Nel normale utilizzo della vettura,
non sono richieste particolari precau-
zioni.
In caso di interventi sull’impianto
elettrico o di avviamento con batteria
ausiliaria, bisogna però osservare
scrupolosamente queste istruzioni:
– non scollegare mai la batteria dal-
l’impianto elettrico con motore in moto
– scollegare la batteria dall’impianto
elettrico in caso di ricarica. I moderni
carica batteria infatti possono erogare
tensioni fino a 20V
– in emergenza non effettuare mai
l’avviamento con un carica batteria,
ma utilizzare una batteria ausiliaria
– porre particolare cura al collega-
mento tra batteria e impianto elet-
trico, verificando sia l’esatta polarità,
sia l’efficienza del collegamento stesso
Colorazione
bianco brillante
Colorazione scura
senza area verde
al centro
Colorazione scura
con area verde
al centroRabbocco
elettrolito
Stato di carica
insufficiente
Livello elettrolito
e stato di carica
sufficientiRivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia
Ricaricare (si consiglia di
rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia)
Nessuna azione
Controllo dello stato di carica
Il controllo dello stato di carica della
batteria può essere effettuato qualita-
tivamente avvalendosi dell’indicatore
ottico, ed agendo in relazione alla co-lorazione che l’indicatore può assu-
mere. Fare riferimento alla seguente
tabella o alla targhetta ubicata sulla
batteria.
Page 266 of 298

IMPIANTO
ELETTRICO
Corrente nominale massima erogata
1.6 80A - (80A oppure 90A con climatizzatore)
(105A in alternativa per versioni/mercati ove previsto)
1.8 - 2.0 100A - (100A con climatizzatore)
(120A in alternativa per versioni/mercati ove previsto)
1.9 jtd 85A oppure 100A -
(100A oppure 120A con climatizzatore)
(120A con riscaldatore supplementare)
2.4 jtd 120A
Potenza erogata
1.6 1,3 kW oppure 1,4 kW
1.8 - 2.0 1,1 kW
1.9 jtd 1,8 kW oppure 2,0 kW
2.4 jtd 2,1 kW
Modifiche o riparazioni
dell’impianto di alimenta-
zione eseguite in modo non
corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anomalie
di funzionamento con rischi di in-
cendio.Capacità alla scaricaCorrente di scarica rapidadi 20 ore a freddo (–18°C)
1.6 50Ah - 60Ah (*) 250A - 380A (*)
1.8 - 2.0 50Ah - 60Ah (*) 250A - 380A (*)
1.9 jtd 60Ah - 70Ah (*) 380A - 450A (*)
2.4 jtd 70Ah 450A
(*) In alternativa per versioni/mercati ove previsto
Tensione di alimentazione: 12 Volt.
ALTERNATORE
Ponte raddrizzatore a diodi e regolatore di tensione elettronico incorporato. Inizio carica della
batteria a motore appena avviato.
MOTORINO D’AVVIAMENTO BATTERIA
Con negativo a massa. Batterie con caratteristiche elettriche maggiorate sono impiegate per
mercati specifici.
265
Page 282 of 298

Un eventuale freno elettrico o altro
(argano elettrico, ecc.) dev’essere ali-
mentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non in-
feriore a 2,5 mm
2.
In aggiunta alle derivazioni elettri-
che è ammesso collegare all’impianto
elettrico della vettura solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio,
con potenza non superiore a 15W. INSTALLAZIONE DEL GANCIO
DI TRAINO
Il dispositivo di traino dev’essere fis-
sato alla carrozzeria da personale spe-
cializzato, secondo le seguenti indica-
zioni nonché rispettando eventuali
informazioni supplementari e/o inte-
grative rilasciate dal Costruttore del
dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino da installare
deve rispettare le attuali normative
vigenti con riferimento alla Direttiva
94/20/CEE e successivi emenda-
menti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi
un dispositivo di traino idoneo al va-
lore della massa rimorchiabile della
vettura sulla quale si intende proce-
dere all’installazione.Per il collegamento elettrico dev’es-
sere adottato un giunto unificato che
generalmente viene collocato ad un’ap-
posita staffa fissata di norma al di-
spositivo di traino stesso.
I collegamenti elettrici devono essere
effettuati con giunti a 7 o 13 poli ali-
mentati a 12VDC (norme CUNA/UNI
e ISO/DIN) rispettando eventuali in-
dicazioni di riferimento del Costrut-
tore della vettura e/o del Costruttore
del dispositivo di traino.
DISPOSITIVO PER TRAINO DI RIMORCHI
281