63
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
Il sistema I.C.S. si accende automa-
ticamente, all’avviamento del motore,
ruotando la chiave in posizione MAR
e si spegne portando la chiave in
STOP.
Premendo la manopola 2(fig. 61)
con la chiave d’avviamento disinserita
o estratta, si attiva la sola funzione
autoradio, che si spegnerà automati-
camente dopo circa 20 minuti. REGOLAZIONE LUMINOSITÀ
DISPLAY
Dopo l’accensione il display può ri-
chiedere, in funzione della tempera-
tura, alcuni minuti per raggiungere la
luminosità impostata.
Per regolare la luminosità, con luci
esterne accese o spente, mantenere
premuto il tasto LIGHT 7: la lumino-
sità varia progressivamente dal mi-
nimo al massimo e dal massimo al
minimo in circa 2 secondi, restando
nelle condizioni di minimo e massimo
per circa 1 secondo.
AVVERTENZALa condizione di il-
luminazione minima rende, di conse-
guenza, illeggibile il display.
Accendendo le luci esterne, la lumi-
nosità del display diminuisce auto-
maticamente e l’illuminazione dei ta-
sti si regola insieme all’illuminazione
della strumentazione.
Ad ogni avviamento del motore,
viene ripristinata automaticamente la
luminosità impostata prima dello spe-
gnimento, sia con luci esterne accese
sia spente.DISPLAY MULTIFUNZIONE
All’accensione il display visualizza,
per circa 4 secondi, il marchio LAN-
CIA e successivamente una nuova vi-
deata che può assumere due diverse
configurazioni (fig. 62-63) in fun-
zione delle condizioni di funziona-
mento del sistema I.C.S.
La videata normalmente presente è
divisa in 4 aree con le seguenti infor-
mazioni (fig. 62):
A– Dati relativi alle condizioni di
funzionamento dell’autoradio/CD (se
previsto) e livello olio motore (solo
versioni diesel).
B– Orologio analogico ed eventuali
spie di segnalazione.
fig. 62
P4T0627A
D
CB
64
C– Data, orologio digitale e scritte
di segnalazione avarie.
D– Ideogramma vettura con spie
segnalazione incompleta chiusura
porte e cofano bagagliaio/portellone,
funzione computer di viaggio (TRIP),
funzione SETUP, funzioni autoradio
e funzione EXP.
Nell’areaAle condizioni di funzio-
namento dell’autoradio compaiono
solo se è accesa; se è spenta appare la
scrittaRADIO OFF. Se il lettore CD
(dove previsto) è attivo vengono vi-
sualizzati:
– il numero del CD selezionato (da 1
a 6);
– il brano musicale selezionato;
– la durata del brano selezionato.
Il livello dell’olio motore (solo ver-
sioni diesel) non compare se supera il
limite di sicurezza previsto.
In presenza di eventuali spie di ava-
ria nell’area B, l’orologio analogico
non compare e l’ora viene indicata in
modo digitale nell’area C.Se viene superato il limite di velocità
impostato, nell’area Bcompare la
scrittaLIMITE SUPERATO.
Nell’areaCvengono indicate la data,
l’orologio digitale (quando non viene
visualizzato l’orologio analogico per
la presenza di spie di segnalazione) e
le scritte di segnalazione avariaLED
ABS KO,LED EBD KO, o AVARIA
LUCI. Queste scritte sono visualizzate
per circa 5 secondi all’accensione del
sistema o al manifestarsi dell’avaria e
vengono poi sostitute dall’accensione
delle relative spie nell’area B.
Nell’areaDsono visualizzati, in fun-
zione delle condizioni del sistema, l’i-
deogramma della vettura con le spie
segnalazione incompleta chiusura
porte e cofano bagagliaio/portellone,
la funzione computer di viaggio
(TRIP), la funzione SETUP, le fun-
zioni autoradio e la funzione EXP. In caso di guasto nel collegamento
tra il quadro strumenti e il sistema
I.C.S. compare la scritta MANCA
SEGNALE A CHECK E TRIP
COMPUTERed è necessario per-
tanto rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lancia.
Se viene premuto uno dei tasti
HELP RADIO,SETUPoTRIPcom-
pare la videata (fig. 63), con la fun-
zione RITORNA ( ), composta da
3 aree principali con le seguenti infor-
mazioni:
E– Premendo il tasto HELP RA-
DIO 4vengono visualizzate le condi-
zioni di funzionamento della radio:
VOLUME / BASS / TREBLE / BA-
LANCE / FADER / STAZIONE 1-2-
3-4-5-6 / FM 1-2-3 / LW / MW.
fig. 63
P4T0603
F
E
G
65
Premendo il tasto SETUP 5vengono
visualizzate le possibili opzioni sele-
zionabili:VELOCITÀ LIMITE / SET
(REGOLAZIONE) ORA / SET (RE-
GOLAZIONE) DATA / SVEGLIA /
PNEUMATICI (PRESSIONE) (va-
lore non modificabile) / LINGUA 1-
2-3-4-5 / ORA LEGALE ON-OFF.
Premendo il tastoTRIP 6vengono
visualizzati i valori di: AUTONOMIA
/ CONSUMO MEDIO / DISTANZA
(chilometri percorsi dall’ultimo azze-
ramento)/ VELOCITÀ MEDIA /
TEMPO VIAGGIO.
F– Orologio digitale (se non sono
presenti spie di segnalazione) e spie di
segnalazione (in caso di avaria).
G– Dati funzionamento radio o CD
(con radio accesa) o della scritta RA-
DIO OFF(con radio spenta).
La funzione RITORNA, rappresen-
tata dal simbolo in alcune videate,
quando viene selezionata e confermata
dalla videata principale dei vari menù
riporta alla videata principale del si-
stema I.C.S. (fig. 61); quando viene
selezionata e confermata da una pa-
gina del sottomenù consente di ritor-
nare alla pagina precedente. Quando viene selezionata, la frec-
cia che rappresenta la funzione
RITORNA in alcune videate diventa
bianca.
IMPOSTAZIONI DEL DISPLAY
(fig. 64)
Premendo il tasto SETUP 5
(fig. 61), con la chiave in posizione
MARe dopo la scomparsa del mar-
chio LANCIA, appare la videata che
riporta le funzioni:
– VELOCITÀ LIMITE
– SET (REGOLAZIONE) ORA
– SET (REGOLAZIONE) DATA
– SVEGLIA (regolazione) e ON/ OFF
– PNEUMATICI (valore della pres-
sione di gonfiaggio prescritta)
– ORA LEGALE ON/OFF
– ITALIANO
– ENGLISH
– FRANCAIS
– DEUTSCH
– ESPANOL
Al termine delle regolazioni e im-
postazioni selezionare la funzione
RITORNA ( ), ruotando la mano-
pola3(fig. 61) e premendo per con-
fermarla, per ritornare alla videata
principale.
fig. 64
P4T0604
69
– passaggio dalla videata principale
a quella della funzione VELOCITÀ
LIMITE (fig. 68) per consentire la
modifica del valore impostato o l’at-
tivazione/disattivazione del segnala-
tore acustico o della funzione stessa;
– comparsa sul display della scritta
LIMITE SUPERATO;
– attivazione, se la radio è accesa,
della funzioneMUTE(annullamento
volume).
La scritta LIMITE SUPERATOri-
mane finché la velocità non scende
sotto il limite di almeno 5 km/h op-
pure viene disattivata la funzione VE-
LOCITÀ LIMITE.
Al termine delle impostazioni della
funzione, selezionare il campo RI-
TORNAD, ruotando la manopola 3
e premendola per confermare, per ri-
tornare alla videata di SETUP
(fig. 64).Pressione pneumatici
Selezionando e confermando con la
manopola3(fig. 61) la funzione
PNEUMATICI, vendono visualizzati
sul display i valori di pressione a cui
devono essere gonfiati i pneumatici
della vettura, in funzione delle condi-
zioni di carico.
AVVERTENZALa funzione non
fornisce indicazioni sulle condizioni
reali di gonfiaggio dei pneumatici, la
pressione dei quali deve essere verifi-
cata con regolarità.
COMPUTER DI VIAGGIO (fig. 69)
Premendo il tasto TRIP 6(fig. 61),
con la chiave in posizione MARe
dopo la scomparsa del marchio LAN-
CIA, appare la videata che riporta le
funzioni:
– AUTONOMIA
– CONSUMO MEDIO
(TRIP MODE)
– CONSUMO ISTANTANEO
(KEY MODE)
– DISTANZA (chilometri percorsi
dall’ultimo azzeramento)
– VELOCITÀ MEDIA– TEMPO VIAGGIO (dalla partenza
o dall’ultimo azzeramento)
– KEY/TRIP
– AZZERA TRIP.
Se è attiva la funzione TRIP (azze-
ramento manuale dati), l’azzera-
mento dei dati può essere effettuato
selezionando e confermando il campo
AZZERA TRIP direttamente nelle vi-
deate delle altre funzioni.
Al termine delle impostazioni, pre-
mere nuovamente il tasto TRIP 6
(fig. 61) per ritornare alla videata
principale o il tasto HELP RADIO 4
per passare alla videata delle funzioni
radio oppure il tasto SETUP 5per
passare alla videata delle imposta-
zioni del display.
fig. 69
P4T0628
73
AUTORADIO
(integrata nel sistema I.C.S. Lancia senza NAVIGATORE)
fig. 76P4T0709
Essendo l’autoradio dotata di fun-
zioni automatiche per la regolazione
del volume, nel caso si desideri mo-
dificare i parametri delle stesse vedere
il paragrafo FUNZIONE EXPERT
(PERSONALIZZAZIONE DEI PA-
RAMETRI DI FUNZIONAMENTO) -
EXP (14).
Un volume troppo alto
può rappresentare un pe-
ricolo per il conducente e
per le altre persone che si trovano
nel traffico stradale.
74
COMANDI
1- Tasto memorizzazione stazione
radio, programma PTY e funzione
avanzamento traccia CD
2- Tasto memorizzazione stazione
radio, programma PTY e funzione ri-
petizione riproduzione brani CD
3- Tasto memorizzazione stazione
radio, programma PTY e funzione ri-
produzione casuale brani CD
4- Tasto memorizzazione stazione
radio e programma PTY
5- Tasto memorizzazione stazione
radio, programma PTY e funzione se-
lezione CD precedente
6- Tasto memorizzazione stazione
radio, programma PTY e funzione se-
lezione CD successivo
7- Tasto selezione modalità di fun-
zionamento sistema (radio, lettore
musicassette, lettore CD se installato)
8- Tasto selezione funzioni AUDIO
(Bass/Treble/Balance/Fader/Volume)
e funzione MUTE (annullamento del
volume)
9- Manopola accensione/spegni-
mento: display, radio e regolazione
volume10- Tasto attivazione funzione
LOUDNESS (automatica per sistema
audio HI-FI)
11- Tasto attivazione funzioni Traf-
fic Program e Alternative Frequence
(per ricezione programmi RDS)
12- Tasto attivazione funzioni:
SCAN (scansione automatica stazioni
radio), MSS (Music Search System)
per il salto o la ripetizione di un brano
13- Tasto attivazione funzione IS
per la ricerca canali radio con rice-
zione ottimale
14- Tasto EXP attivazione funzione
personalizzazione parametri fissi au-
toradio
15- Manopola selezione/conferma
funzioni e valori campi
16- Tasto selezione bande trasmis-
sioni radio (LW – MW – FM) e atti-
vazione AUTOREVERSE cassetta. Su
alcune versioni, sotto la scritta BAND
può essere presente la scritta DIR in-
vece del simbolo illustrato
17- Tasto ricerca frequenze supe-
riori programmi radio e avanzamento
veloce cassetta
18- Tasto ricerca frequenze inferioriprogrammi radio e riavvolgimento ve-
loce cassetta
19- Tasto selezione funzioni Dolby/
Mono
20- Tasto attivazione funzione mas-
sima sensibilità di ricezione
21- Tasto attivazione videate RA-
DIO
22- Tasto LIGHT per regolazione
intensità luminosa DISPLAY
23- Tasto espulsione audiocassetta.
COMANDI SUL VOLANTE
(fig. 77) (dove previsti)
Sul volante sono ripetuti i comandi
delle funzioni principali dell’autora-
dio, che ne permettono il controllo
senza distrarsi nella guida:
fig. 77
P4T0811
75
A- Pulsante aumento volume
B- PulsanteMUTE(annullamento
volume)
C- Pulsante diminuzione volume
D- Pulsante ricerca frequenze supe-
riori programmi radio, avanzamento
veloce cassetta e brano successivo CD
E- Pulsante selezione modalità di
funzionamento sistema (radio, lettore
musicassette e lettore CD se installato)
F- Pulsante ricerca frequenze infe-
riori programmi radio, riavvolgimento
veloce cassetta e brano precedente CD.
Regolazione del volume
Premere il pulsante Aper aumentare
il volume o il pulsante Cper dimi-
nuirlo, secondo le modalità indicate al
paragrafo “Regolazione del volume”.
La funzione dei pulsanti è identica a
quella della manopola 9(fig. 76) po-
sta sull’I.C.S. Lancia.Annullamento del volume
(MUTE)
Premere il pulsanteMUTE Bper at-
tivare/disattivare tale funzione, che
porta automaticamente il volume a
zero. La funzione del pulsante è iden-
tica a quella del tastoAUDIOz8
posto sull’I.C.S. Lancia, relativamente
alla funzione MUTE.
Selezione della modalità di
funzionamento Radio, Cassetta,
Compact Disc (SRC)
Premere ripetutamente il pulsante E
per selezionare ciclicamente le fun-
zioniRadio,Cassetta(se inserita),
Compact Disc(se è installato il let-
tore di Compact Disc) e Phone(se è
installata la centralina vivavoce/te-
lefono cellulare).
La funzione del pulsante Eè iden-
tica a quella del tasto SRC 7 (fig. 76)
posto sull’I.C.S. Lancia.Regolazioni Radio, Cassette
e Compact Disc
I pulsanti DeFattivano tre diverse
funzioni a seconda della modalità di
funzionamento selezionata con il pul-
santeE (Radio, Cassetta o Compact
Disc).
Le funzioni dei pulsanti sono iden-
tiche a quelle dei tasti 17e18
(fig. 76) posti sull’I.C.S. Lancia, re-
lativamente alle funzioni indicate di
seguito.
1) Funzione Radio:
regolazione sintonia
Premere il pulsante DoFper ricer-
care le stazioni nella gamma d’onde
prescelta.
2) Funzione Cassetta:
avanzamento/riavvolgimento
rapido del nastro
Premete il pulsante Do il pulsante
Frispettivamente per far avanzare o
riavvolgere velocemente il nastro della
cassetta, secondo le modalità indicate
nel paragrafo “Avanzamento/riavvol-
gimento rapido”.
76
3) Funzione Compact Disc:
selezione brano successivo/
precedente del Compact Disc
Premere il pulsante Do il pulsante F
rispettivamente per riprodurre il suc-
cessivo o il precedente brano sul Com-
pact Disc che state ascoltando, secondo
le modalità indicate al paragrafo “Se-
lezione o ripetizione di una traccia”.
CONSIGLI
Sicurezza stradale
Le raccomandiamo di imparare a
usare le varie funzioni dell’autoradio
(ad es. memorizzare le stazioni)
prima di iniziare la guida.Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione variano
costantemente durante la guida. La
ricezione può essere disturbata dalla
presenza di montagne, edifici o ponti
in particolar modo quando si è lon-
tani dal trasmettitore dell’emittente
ascoltata.
AVVERTENZAIn caso di informa-
zioni sul traffico può verificarsi un
notevole aumento del volume rispetto
alla normale riproduzione.
Cura e manutenzione
La struttura costruttiva dell’autora-
dio ne garantisce un lungo funziona-
mento senza richiedere una partico-
lare manutenzione. In caso di guasto
rivolgetevi alla Rete Assistenziale
Lancia.
Non esporre mai le cassette al calore
o direttamente alla luce del sole, e ri-
porle sempre nella custodia dopo
l’uso.
Si consiglia l’utilizzo di cassette di
buona qualità e non più lunghe delle
C-90 al fine di garantire sempre una
riproduzione ottimale. Pulire il display e il pannello co-
mandi solamente con un panno mor-
bido ed antistatico. I prodotti deter-
genti e lucidanti potrebbero danneg-
giarne la superficie.
Impurità sulla testina di lettura pro-
vocate dai nastri possono causare, col
tempo, una diminuzione dei toni alti
durante la riproduzione.
Pertanto consigliamo di pulire la te-
stina di riproduzione periodicamente
con un’apposita cassetta pulisci te-
stina del tipo non abrasivo.
I Compact Disc devono essere man-
tenuti al riparo dalla polvere e la su-
perficie dei dischi non deve essere toc-
cata con le dita e non deve essere ri-
gata per non avere interruzioni del
suono.
Non inserire nel caricatore dischi
danneggiati o deformati.
Non esporre i dischi a fonti di calore
o ai raggi del sole.
Se la superficie di un disco fosse
sporca, pulitela con un panno mor-
bido procedendo dal centro verso i
bordi. Un volume troppo alto
può rappresentare un peri-
colo per il conducente e per
le altre persone che si trovano nel
traffico stradale. Occorre quindi re-
golare il volume sempre in modo
che si sia ancora in grado di avver-
tire i rumori dell’ambiente circo-
stante (ad es. clacson, autoambu-
lanze, veicoli della polizia, ecc.).