Page 129 of 298

PORTATESSERE (fig. 127)
Si trova nella parte centrale della
plancia.
Per aprirlo, premere sulla parte fron-
tale e rilasciarlo: il portatessere si
aprirà automaticamente.
Per chiuderlo spingerlo a fondo nella
sua sede.
PORTABICCHIERE/
PORTALATTINA (fig. 128)
È posto nella parte centrale della
plancia e si apre premendo e rila-
sciando il frontalino: il portabic-
chiere/portalattina si aprirà automa-
ticamente.
Per chiuderlo spingerlo a fondo nella
sua sede.PORTAMONETE (fig. 129)
Il portamonete Asi trova sul mobi-
letto centrale.
128
fig. 127
P4T0066
fig. 128
P4T0067
fig. 129
P4T0068
ALETTE PARASOLE (fig. 130)
Possono essere orientate frontal-
mente e lateralmente.
Per orientarle lateralmente svinco-
larle dai ganci A.
Sul retro di ciascuna aletta è pre-
sente uno specchio di cortesia, pro-
tetto da un coperchietto scorrevole B.
Sopra le alette di cortesia si trovano
due plafoniere Cper l’illuminazione
degli specchietti (per il funzionamento
delle plafoniere vedere il paragrafo
“Plafoniere di cortesia”).
fig. 130
P4T0069
Page 130 of 298
129
VANI PORTAOGGETTI
Vani portaoggetti sulla plancia
(fig. 131-132)
Sulla plancia si trovano il vano cen-
traleA(dotato di illuminazione) e il
vano laterale B.Vano portaoggetti posteriore
(fig. 133)
Nella parte posteriore del mobiletto
centrale è ricavato il vano portaog-
gettiA.
fig. 132
P4T0070
fig. 131
P4T0063
fig. 133
P4T0071
Vani portaoggetti sulle porte
(fig. 134)
Sui pannelli delle porte anteriori si
trova il vano portaoggetti A.
fig. 134
P4T0072
Page 131 of 298

TASCHE PORTACARTE (fig. 135)
I sedili anteriori sono dotati di una
tasca portacarte ricavata nella parte
posteriore dello schienale.MANIGLIE DI SOSTEGNO
(fig. 136)
In corrispondenza della porta lato
passeggero anteriore è posta una ma-
niglia di sostegno.
In corrispondenza delle porte poste-
riori sono poste due maniglie di so-
stegnoAcon gancio appendiabito B.
Le maniglie sono dotate di un di-
spositivo che le riporta progressiva-
mente in posizione di riposo, con ri-
torno frenato.
130
fig. 135
P4T0074
fig. 136
P4T0717
APPOGGIABRACCIA
ANTERIORE (fig. 137)
L’appoggiabraccia può essere solle-
vato e abbassato.
Per utilizzare l’appoggiabraccia ab-
bassarlo come illustrato in figura.
All’interno dell’appoggiabraccia si
trova un vano portaoggetti. Per solle-
vare il coperchio premere il pulsante A.
AVVERTENZAQuando l’appog-
giabraccia è sollevato completa-
mente, prestare attenzione a non pre-
mere inavvertitamente il pulsante A,
per evitare l’apertura del coperchio
del vano portaoggetti e la caduta del
contenuto.
fig. 137
P4T0808
Page 132 of 298

131
PRESA DI CORRENTE (fig. 138)
(dove prevista)
È posta nella parte posteriore del
mobiletto centrale. Per utilizzare la
presa aprire il coperchietto A.
La presa è alimentata ruotando la
chiave in posizione MARe può essere
utilizzata solo con accessori ad assor-
bimento massimo di 15A (potenza
180W).
Non collegare alla presa
di corrente accessori con
assorbimento superiore a
quello massimo indicato.
Un prolungato assorbimento di
corrente può scaricare la batteria,
impedendo il successivo avvia-
mento del motore.
P4T0316
TETTO APRIBILE
(dove previsto)
È a comando elettrico ed il funzio-
namento è possibile solo con la chiave
d’avviamento in posizione MAR.
L’uso improprio del tetto
apribile può essere perico-
loso. Prima e durante il
suo azionamento, accertarsi sem-
pre che i passeggeri non siano
esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dal tetto in
movimento, sia da oggetti perso-
nali trascinati o urtati dal tetto
stesso. Scendendo dalla vettura,
togliere sempre la chiave d’avvia-
mento per evitare che il tetto apri-
bile azionato inavvertitamente, co-
stituisca un pericolo per chi ri-
mane a bordo.
fig. 138Non aprire il tetto in pre-
senza di neve o ghiaccio: si
rischia di danneggiarlo.fig. 139
P4T0076
APERTURA/CHIUSURA
(fig. 139-140)
Il pulsante A, posto sulla plafoniera,
comanda tutte le funzioni di apertura,
chiusura, sollevamento e abbassa-
mento del tetto.
Al rilascio del pulsante, il tetto si ar-
resta nella posizione in cui si trova.
Premere sull’estremità posteriore del
pulsante per aprire il tetto; premere
sull’estremità anteriore per chiuderlo.
Page 133 of 298
All’apertura del tetto si solleva un
piccolo spoiler Bche devia il flusso
dell’aria.
fig. 140
P4T0077
132
Controllare periodica-
menteche i fori laterali C
per lo scarico dell’acqua
siano liberi.ANTINA SCORREVOLE (fig. 141)
Con tetto chiuso o parzialmente
aperto, un’antina scorrevole permette
di attenuare l’effetto del sole.
Per aprire e chiudere l’antina usare
la maniglia A.
Aprendo il tetto, l’antina viene so-
spinta all’interno del padiglione.
Chiudendo il tetto l’antina fuoriesce
parzialmente dal padiglione fino a
rendere accessibile la maniglia.
fig. 141
P4T0078
AVVERTENZALa condizione di
tetto aperto è comunicata al guidatore
mediante segnale acustico (buzzer
temporizzato) con chiave di avvia-
mento in posizione STOP, all’aper-
tura di una porta anteriore.
Page 134 of 298

133
SOLLEVAMENTO POSTERIORE
(fig. 142)
Il sollevamento della parte posteriore
del tetto si ottiene, solo con tetto com-
pletamente chiuso, premendo sulla parte
anteriore del pulsante A(fig. 139).
Premere sulla parte posteriore del
pulsante per abbassare la parte po-
steriore del tetto.
AVVERTENZALa condizione di
tetto aperto è comunicata al guidatore
mediante segnale acustico (buzzer
temporizzato) con chiave di avvia-
mento in posizione STOP, all’aper-
tura di una porta anteriore.Introdurre quindi il cacciavite nella
sedeCe ruotarlo; questa manovra
consente di effettuare manualmente le
operazioni di chiusura e apertura.
Quando si è raggiunta la posizione
desiderata, effettuare con il cacciavite
mezzo giro indietro, sino ad avvertire
uno scatto; estrarre quindi il caccia-
vite.
fig. 142
P4T0079
fig. 144
P4T0081
fig. 143
P4T0080
MANOVRA D’EMERGENZA
(fig. 143-144)
In caso di guasto al dispositivo elet-
trico, togliere il coperchio Adella
plafoniera anteriore facendo leva con
il cacciavite in dotazione nel punto B.
Page 135 of 298

AVVERTENZAL’allarme elettro-
nico (dove previsto) non si inserisce se
si aziona la chiusura centralizzata
ruotando la chiave nella serratura
della porta.
Dall’interno (fig. 147-148)
A porte chiuse, premere (per bloc-
care) o sollevare (per sbloccare) uno
dei pomelli interni di sicurezza Adelle
porte anteriori.
Agendo sui pomelli delle porte po-
steriori, si ha il bloccaggio o lo sbloc-
caggio della sola porta interessata.
Le porte posteriori si possono aprire
dall’interno solo se è disinserito il di-
spositivo sicurezza bambini.Per aprire la porta dall’interno tirare
la maniglia B. Agendo sulla maniglia
interna delle porte anteriori si ottiene
lo sbloccaggio di tutte le porte.
Vicino a ciascuna maniglia interna,
(dove previsto) è presente un segna-
latore luminoso Cche accendendosi,
evidenzia la posizione della maniglia
al buio.
fig. 146
P4T0802
fig. 147
P4T0083
fig. 148
P4T0084
134
PORTE
CHIUSURA CENTRALIZZATA
Dall’esterno
A porte chiuse, premere il pulsante A
(fig. 145) sull’impugnatura della chiave
oppure inserire e ruotare la chiave nella
serratura della porta anteriore lato
guida.
Per sbloccare, ruotare la chiave in
posizione1(fig. 146).
Per bloccare, ruotare la chiave in po-
sizione2.
Per aprire la porta sollevare la ma-
niglia.
fig. 145
P4T0801
Page 136 of 298

AVVERTENZASe una delle porte
non è ben chiusa o c’è un guasto sul-
l’impianto, la chiusura centralizzata
non si inserisce e dopo alcuni tentativi
si ha l’esclusione del dispositivo per
circa 2 minuti. In questi 2 minuti è pos-
sibile bloccare o sbloccare le porte ma-
nualmente, senza che il sistema elettrico
intervenga. Dopo i 2 minuti la centra-
lina è nuovamente pronta a ricevere i
comandi. Se è stata rimossa la causa del
mancato funzionamento, il dispositivo
riprende a funzionare regolarmente, al-
trimenti ripete il ciclo di esclusione.
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI (fig. 149)
Serve per impedire l’apertura delle
porte posteriori dall’interno.
Si attiva inserendo la punta della
chiave di avviamento nel dispositivo
Ae ruotandola:
Posizione1- dispositivo inserito.
Posizione2- dispositivo disinserito.
Il dispositivo sicurezza bambini ri-
mane inserito anche se si sblocca la
chiusura centralizzata delle porte.
135
Utilizzare sempre questo
dispositivo quando si tra-
sportano dei bambini, per
evitare che possano aprire le porte
durante la marcia.
fig. 149
P4T0803
PLAFONIERE (fig. 150)
Nella parte inferiore del pannello
delle porte anteriori si trova una
plafoniera per l’illuminazione della
zona di salita/discesa dalla vettura.
L’accensione di questa plafoniera è
abbinata a quella della plafoniera an-
teriore.
fig. 150
P4T0073
AVVERTENZADopo aver inserito
il dispositivo di sicurezza, verificarne
l’effettivo inserimento tirando la leva
interna di apertura della porta.