Page 49 of 298

48
Ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR
la spia (con interruttore
di disattivazione Air bag frontale
lato passeggero in posizione ON) si
accende per circa 4 secondi, lam-
peggia per successivi 4 secondi, per
ricordare che l’Air bag passeggero
ed il relativo Air bag laterale si at-
tiveranno in caso d’urto, dopodiché
si deve spegnere.
Se la vettura è stata og-
getto di furto o tentativo di
furto, se ha subito atti van-
dalici, inondazioni od allagamenti,
far verificare il sistema Air bag
presso la Rete Assistenziale Lancia.
sopra indicate ed entri in possesso del
libretto “Uso e Manutenzione”.
AVVERTENZAL’attivazione di
pretensionatori, Air bag frontali, Air
bag laterali, è decisa in modo diffe-
renziato dalla centralina elettronica,
in funzione del tipo di urto. La man-
cata attivazione di uno o più di essi
non è pertanto indice di malfunzio-
namento del sistema.
AVVERTENZE GENERALI
Se la spia ¬non si ac-
cende ruotando la chiave
in posizione MAR oppure
rimane accesa durante la marcia è
possibile che sia presente una
anomalia nei sistemi di ritenuta; in
tal caso gli air bag o i pretensio-
natori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limi-
tato numero di casi, attivarsi erro-
neamente. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale
Lancia per l’immediato controllo
del sistema.L’impianto air bag ha una validità
di 14 anni per quanto concerne la ca-
rica pirotecnica, e di 10 anni per
quanto concerne il contatto spiralato.
All’avvicinarsi di queste scadenze, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lan-
ciaper la sostituzione.
AVVERTENZENel caso di un inci-
dente in cui si sia attivato l’Air bag,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Lanciaper far sostituire tutto il di-
spositivo di sicurezza, centralina elet-
tronica, cintura, pretensionatori e per
far verificare l’integrità dell’impianto
elettrico.
Tutti gli interventi di controllo, ri-
parazione e sostituzione riguardanti
l’Air bag devono essere effettuati
presso la Rete Assistenziale Lancia.
In caso di rottamazione della vettura
occorre rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lanciaper far disattivare l’im-
pianto.
In caso di cambio di proprietà della
vettura è indispensabile che il nuovo
proprietario venga a conoscenza delle
modalità di impiego e delle avvertenze
Page 50 of 298

49
Non viaggiare con oggetti
in grembo, davanti al to-
race e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc.; in
caso di urto con intervento del-
l’Air bag potrebbero arrecarvi
gravi danni.
Non lavare lo schienale
del sedile con acqua o va-
pore in pressione nelle sta-
zioni di lavaggio automatiche per
sedili.
Non ricoprire lo schienale
dei sedili anteriori con ri-
vestimenti o foderine che
non siano predisposti per uso con
Side-bag.
L’Air bag non sostituisce
le cinture di sicurezza,
ma ne incrementa l’effi-
cacia. Inoltre, poiché l’Air bag
non interviene in caso di urti
frontali a basse velocità, urti la-
terali, tamponamenti o ribalta-
menti, in questi casi gli occupanti
sono protetti dalle sole cinture di
sicurezza che pertanto vanno
sempre allacciate. Si ricorda che a chiave
inserita ed in posizione
MAR, sia pure a motore
spento, gli Air bag possono atti-
varsi anche su una vettura ferma,
qualora questa venga urtata da
un’altra vettura in marcia. Quindi
anche con vettura ferma non de-
vono assolutamente essere posti
bambini sul sedile anteriore.
D’altro canto si ricorda che, a
vettura ferma, senza chiave inse-
rita e ruotata, gli Air bag non si
attivano in conseguenza di un
urto; la mancata attivazione degli
Air bag, in questi casi, pertanto,
non può essere considerata come
indice di malfunzionamento del
sistema.
L’intervento dell’Air bag
è previsto per urti di entità
superiore a quella dei pre-
tensionatori. Per urti compresi
nell’intervallo tra le due soglie di
attivazione è pertanto normale che
entrino in funzione i soli preten-
sionatori.
Guidate tenendo sempre
le mani sulla corona del
volante in modo che, in
caso di intervento dell’Air bag, que-
sto possa gonfiarsi senza incontrare
ostacoli che potrebbero arrecarvi
gravi danni. Non guidate con il
corpo piegato in avanti ma tenete lo
schienale in posizione eretta ap-
poggiandovi bene la schiena.
Non applicare adesivi o
altri oggetti sul volante o
sui ricoprimenti degli Air
bag lato passeggero e laterali.
Page 51 of 298
50
QUADRO STRUMENTI
VERSIONI A BENZINA
fig. 50
P4T0733
fig. 51P4T0635
ATermometro liquido raffreddamento motore con spia di eccessiva temperatura - BTachimetro (indicatore della velocità) -
CDisplay contachilometri (totale e parziale) - DContagiri motore - EIndicatore livello carburante con spia della riserva -
FSpie di segnalazione - GPulsante azzeramento contachilometri parziale. VERSIONI DIESEL
Page 52 of 298

51
STRUMENTI
DI BORDO
AVVERTENZADopo lo spegni-
mento del motore (rotazione della
chiave in STOP), il tachimetro e il
contagiri effettuano la ritaratura degli
strumenti per circa 1 secondo, durante
il quale le lancette del tachimetro e del
contagiri oscillano leggermente emet-
tendo un leggero ticchettio.
TACHIMETRO (INDICATORE
DELLA VELOCITÀ) (fig. 52)
Indica la velocità della vettura in
chilometri orari (km/h).AVVERTENZAIn funzione delle di-
verse versioni della vettura, il tachi-
metro (indicatore di velocità) può pre-
sentare valori di fondo scala differenti.
CONTAGIRI (fig. 53-54)
Il settore di pericolo (con tratteggio
bianco progressivamente più fitto)
indica un regime di funzionamento
motore troppo elevato. Si racco-
manda di non procedere con l’indi-
catore del contagiri in corrispon-
denza di tale zona.
Con il motore al minimo, il contagiri
può indicare un innalzamento di re-
gime graduale o repentino a seconda
dei casi; tale comportamento è rego-
lare in quanto avviene durante il nor-
male funzionamento, ad es. all’inseri-mento del compressore climatizzatore
o delle elettroventole. In particolare
una variazione di giri lenta serve a
salvaguardare lo stato di carica della
batteria.
AVVERTENZAIn funzione delle
diverse versioni della vettura, il con-
tagiri può presentare settori di peri-
colo di diversa ampiezza e valori di
fondoscala differenti.
AVVERTENZAIl sistema di con-
trollo dell’iniezione elettronica riduce
progressivamente l’afflusso di carbu-
rante quando il motore è in “fuori
giri” con conseguente progressiva per-
dita di potenza del motore stesso.
fig. 52
P4T0636
fig. 53 - versioni a benzina
P4T0637
fig. 54 - versioni jtd
P4T0638
Page 53 of 298

52
INDICATORE TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE CON SPIA DI
ECCESSIVA TEMPERATURA
(fig. 55)
Lo strumento indica la temperatura
del liquido di raffreddamento del mo-
tore ed inizia a fornire indicazioni
quando la temperatura del liquido su-
pera 50°C circa.
Normalmente la lancetta deve tro-
varsi sui valori centrali della scala. Se
la lancetta dovesse avvicinarsi ai va-
lori massimi della scala è necessario
ridurre la richiesta di prestazioni.INDICATORE LIVELLO
DI CARBURANTE CON SPIA
DELLA RISERVA (fig. 56)
L’accensione della spia della riserva
indica che nel serbatoio sono rimasti
circa 8 litri di carburante.
Non viaggiare con serbatoio quasi
vuoto: gli eventuali mancamenti di
alimentazione potrebbero danneg-
giare il catalizzatore.
fig. 55
P4T0051
fig. 56
P4T0052
L’accensione della spia indica l’au-
mento eccessivo della temperatura del
liquido di raffreddamento; in questo
caso arrestare il motore e rivolgersi
allaRete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZAL’avvicinarsi della
lancetta ai valori massimi della scala
può essere provocato da ostruzioni o
accumulo di sporcizia sulla parte
esterna del radiatore di raffredda-
mento del motore.
In questo caso si consiglia di ispe-
zionare e rimuovere eventuali ostru-
zioni e di far eseguire un accurato la-
vaggio esterno del radiatore al più
presto possibile.
Page 54 of 298
53
INDICATORE DI
DIREZIONE DESTRO
(intermittente - verde)
Quando si aziona verso l’alto la leva
di comando luci di direzione (frecce)
e, contemporaneamente all’indicatore
sinistro, quando sono accese le luci di
emergenza.INDICATORE DI
DIREZIONE SINISTRO
(intermittente - verde)
Quando si aziona verso il basso la
leva di comando luci di direzione
(frecce) e, contemporaneamente al-
l’indicatore destro, quando sono ac-
cese le luci di emergenza.
Ÿ
Δ
DISPLAY CONTACHILOMETRI
(TOTALE E PARZIALE)
(fig. 57-58)
Sul display (fig. 57) sono visualiz-
zati:
– sulla prima riga (6 cifre) i km to-
tali percorsi;
– sulla seconda riga (4 cifre) i km
parziali.Per azzerare i km parziali, mante-
nere premuto per almeno 1 secondo il
pulsanteB(fig. 58).
AVVERTENZAIn caso di stacco
della batteria i km parziali non re-
stano memorizzati.SPIE
Si illuminano nei seguenti casi:
fig. 57
P4T0639
fig. 58
P4T0020
Page 55 of 298

54
CINTURE DI
SICUREZZA (rossa)
Quando la cintura di sicu-
rezza lato guida non è correttamente
allacciata.
<
INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO
MOTORE (rossa)
Quando la pressione dell’olio nel
motore scende sotto il valore normale.
v
Se la spia si accende du-
rante la marcia, spegnere
il motore e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
CANDELETTE DI
PRERISCALDAMENTO
(versioni jtd - giallo
ambra)
Quando si ruota la chiave di avvia-
mento in posizione MAR. Si spegne
quando le candelette hanno raggiunto
la temperatura prestabilita.
Avviare il motore immediatamente
dopo lo spegnimento della spia.
Se dopo l’avviamento la spia si riac-
cende in modo lampeggiante per
circa 30 secondi, si può regolarmente
effettuare l’avviamento del motore
ma rivolgersi prima possibile alla
Rete Assistenziale Lanciaper far
eliminare l’anomalia.
mLUCI ESTERNE (verde)
Quando vengono accese le
luci di posizione o si ruota
la chiave d’avviamento in posizione
PARK.LUCI ABBAGLIANTI
(blu)
Quando vengono accese le
luci abbaglianti.
3
1
INSUFFICIENTE
RICARICA DELLA
BATTERIA (rossa)
Quando c’è un guasto nell’impianto
del generatore di corrente.
Ruotando la chiave in posizione
MARla spia si accende ma deve spe-
gnersi appena avviato il motore.
w
INDICATORI
DI DIREZIONE
RIMORCHIO (verde)
Per il collegamento rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
Si illumina, se è collegato elettrica-
mente un rimorchio, quando si aziona
la leva di comando delle luci di dire-
zione oppure quando viene premuto
il pulsante luci di emergenza.
l
Con temperatura ambiente elevata,
l’accensione della spia può avere una
durata impercettibile.
Ruotando la chiave in posizione
MARla spia si accende, ma deve spe-
gnersi appena avviato il motore.
É ammesso un eventuale ritardo allo
spegnimento della spia solo con mo-
tore al minimo.
Se il motore è stato fortemente sol-
lecitato, girando al minimo la spia
può lampeggiare, ma deve comunque
spegnersi accelerando leggermente.
Page 56 of 298

55
USURA PATTINI
FRENO ANTERIORI
(rossa)
Quando i pattini freno anteriori ri-
sultano usurati; in tal caso provvedere
alla sostituzione appena possibile.
AVVERTENZAPoiché la vettura è
dotata di rilevatore di usura per i pat-
tini freno anteriore, procedere, in oc-
casione della loro sostituzione, anche
al controllo dei pattini freno poste-
riori.
AVARIA SISTEMA
CONTROLLO MOTORE
EOBD (giallo ambra)
(conformi alla direttiva 98/69/CE
- EURO 3)
In condizioni normali, ruotando la
chiave di avviamento in posizione
MAR, la spia si accende, ma deve
spegnersi a motore avviato. L’accen-
sione iniziale indica il corretto fun-
zionamento della spia.
Se la spia rimane accesa o si accende
durante la marcia:
a luce fissa- segnala un malfun-
zionamento nel sistema di alimenta-
d
U
zione/accensione/iniezione che po-
trebbe provocare elevate emissioni
allo scarico, possibile perdita di pre-
stazioni, cattiva guidabilità e consumi
elevati.
In queste condizioni si può prose-
guire la marcia evitando però di ri-
chiedere sforzi gravosi al motore o
forti velocità. L’uso prolungato della
vettura con spia accesa fissa può cau-
sare danni. Rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
La spia si spegne se il malfunziona-
mento scompare, ma il sistema me-
morizza comunque la segnalazione;
a luce lampeggiante- segnala la
possibilità di danneggiamento del ca-
talizzatore (vedere “Sistema EOBD”
nel presente capitolo).
In caso di spia accesa con luce inter-
mittente occorre rilasciare il pedale
acceleratore, portandosi a bassi re-
gimi, fino a quando la spia smette di
lampeggiare; proseguire la marcia a
velocità moderata, cercando di evitare
condizioni di guida che possono pro-
vocare ulteriori lampeggi e rivolgersi
il più presto possibile alla Rete Assi-
stenziale Lancia.Se, ruotando la chiave di
avviamento in posizione
MAR, la spia Unon si ac-
cende oppure se, durante la mar-
cia, si accende a luce fissa o lam-
peggiante, rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale
Lancia.
Se la spia non si accende
ruotando la chiave in po-
sizione MAR oppure ri-
mane accesa durante la marcia è
possibile che sia presente una
anomalia nei sistemi di ritenuta;
in tal caso gli air bag o i preten-
sionatori potrebbero non attivarsi
in caso di incidente o, in un più li-
mitato numero di casi, attivarsi er-
roneamente. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale
Lancia per l’immediato controllo
del sistema.AVARIA AIR BAG
(rossa)
Ruotando la chiave in po-
sizioneMARla spia si accende, ma
deve spegnersi dopo circa 4 secondi.
La spia si accende in modo perma-
nente quando l’impianto Air bag pre-
senta delle anomalie di funziona-
mento.
¬