Page 33 of 298
32
VOLANTE (fig. 27)
È regolabile in senso assiale e verti-
cale:
1)Spostare la leva Ain posizione1.
2)Eseguire la regolazione del vo-
lante, avvicinandolo od allontanan-
dolo e sollevandolo o abbassandolo.
3)Riportare la leva in posizione 2
per bloccare il volante.
La regolazione deve es-
sere effettuata solo con
vettura ferma.SPECCHIO RETROVISORE
INTERNO
Con regolazione manuale (fig. 28)
È orientabile nelle quattro direzioni.
Spostando la leva Asi ottiene:
1)posizione normale
2)posizione antiabbagliante.
È provvisto, inoltre, di un disposi-
tivo antinfortunistico che lo fa sgan-
ciare in caso d’urto.
Con regolazione automatica
(dove previsto) (fig. 29)
Lo specchio si predispone automati-
camente nella colorazione per l’uso
diurno o notturno.
fig. 27
P4T0809
fig. 28
P4T0272
fig. 29
P4T0016
Sulle versioni con sedile intero, com-
pleta la dotazione dell’appoggiabrac-
cia posteriore il portabicchieri - por-
talattine(fig. 26).
fig. 26
P4T0734
Page 34 of 298

33
Se l’ingombro degli spec-
chi crea difficoltà in un
passaggio stretto oppure
negli impianti automatici di auto-
lavaggio, ripiegarli dalla posizione
1 alla posizione 2 (fig. 32). SPECCHI RETROVISORI
ESTERNI (fig. 30-31-32)
L’azionamento è possibile solo con
chiave di avviamento in posizione
MAR.
Per selezionare lo specchio da rego-
lare, ruotare l’interruttore A(fig. 30-
31) in posizione 1(specchio sinistro)
o in posizione 2(specchio destro).
Per orientare lo specchio selezionato
spostare l’interruttore Anelle quattro
direzioni.
Al termine della regolazione ruotare
l’interruttoreAin posizione 0per evi-
tare spostamenti accidentali.
fig. 30
P4T0056
fig. 31
P4T0029
fig. 32
P4T0017
Il disappannamento/sbrinamento
degli specchi si attiva automatica-
mente azionando il lunotto termico.
AVVERTENZALa curvatura degli
specchi fa apparire gli oggetti più di-
stanti del reale.
Memorizzazione delle posizioni
degli specchi (dove prevista)
Sulle versioni con sedili a regolazione
elettrica e memorizzazione delle posi-
zioni del sedile guida, l’orientamento
degli specchi retrovisori esterni è me-
morizzato insieme alla posizione del
sedile. Per ridurre l’ingombro laterale, gli
specchi sono ripiegabili manualmente
o elettricamente (dove previsto).
Il ripiegamento elettrico degli spec-
chi (dove previsto) si ottiene ruotando
l’interruttoreA(fig. 31) in posizione
3. Per riportare gli specchi in posi-
zione normale ruotare l’interruttore in
posizione0.
Page 35 of 298

34
CINTURE
DI SICUREZZA
COME UTILIZZARE
LE CINTURE DI SICUREZZA
(posti anteriori e posteriori - fig. 33)
Per allacciare le cinture, impu-
gnare la linguetta di aggancio Aed in-
serirla nella sede della fibbia B, fino a
percepire lo scatto di blocco.
Tirare dolcemente la cintura, se la
cintura dovesse bloccarsi, lasciarla
riavvolgere per un breve tratto ed
estrarla nuovamente evitando mano-
vre brusche.
Con cintura lato guidatore non al-
lacciata, ruotando la chiave di avvia-
mento in posizione MAR, si accende
sul quadro strumenti la spia <.
Per slacciare le cinture, premere
il pulsante C. Accompagnare la cin-
tura durante il riavvolgimento, per
evitare che si attorcigli.
La cintura, per mezzo dell’arrotola-
tore, si adatta automaticamente al
corpo del passeggero che la indossa
consentendogli libertà di movimento.La regolazione in altezza
delle cinture di sicurezza
deve essere effettuata a
vettura ferma.
Con la vettura posteggiata in forte
pendenza l’arrotolatore può bloccarsi;
ciò è normale.
Inoltre il meccanismo dell’arrotola-
tore blocca il nastro ad ogni sua estra-
zione rapida o in caso di frenate bru-
sche, urti e curve a velocità sostenuta.REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DELLE CINTURE DI SICUREZZA
ANTERIORI (fig. 34)
Regolare sempre l’altezza delle cin-
ture, adattandole alla corporatura dei
passeggeri. Questa precauzione può
ridurre sostanzialmente il rischio di le-
sioni in caso d’urto.
La regolazione corretta si ottiene
quando il nastro passa circa a metà
tra l’estremità della spalla e il collo.
La regolazione in altezza è possibile
su 5 diverse posizioni.
fig. 33
P4T0019
fig. 34
P4T0018
Per avere la massima
protezione, tenere lo schie-
nale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e te-
nere la cintura ben aderente al bu-
sto e al bacino.
Non premere il pulsante
(C) durante la marcia.
Page 36 of 298

35
Per alzare
Sollevare l’anello oscillante Afino
alla posizione desiderata.
Per abbassare
Premere il pulsante B, spostando
contemporaneamente verso il basso
l’anello oscillante Anella posizione
desiderata.IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA POSTERIORI
Le cinture per i posti posteriori de-
vono essere indossate secondo lo sche-
ma illustrato (fig. 35).
La cintura va indossata tenendo il
busto eretto e appoggiato contro lo
schienale.
Quando i posti posteriori non sono
occupati, mettere le fibbie e le cinture
ordinatamente ripiegate negli allog-
giamenti ricavati nello schienale.
fig. 35
P4T0703
LIMITATORI DI CARICO
DELLE CINTURE DI SICUREZZA
ANTERIORI
Per aumentare la sicurezza passiva,
gli arrotolatori delle cinture di sicu-
rezza anteriori hanno al loro interno
un limitatore di carico che consente il
cedimento controllato, in modo da
dosare la forza che agisce sulle spalle
durante l’azione di trattenimento
della cintura.
Dopo la regolazione, ve-
rificare sempre che il cur-
sore a cui è fissato l’anello
sia bloccato in una delle posizioni
predisposte. Esercitare pertanto,
con pulsante (B) rilasciato, un’ul-
teriore spinta verso il basso per
consentire lo scatto del dispositivo
di ancoraggio qualora il rilascio
non fosse avvenuto in corrispon-
denza di una delle posizioni stabi-
lite.
Page 37 of 298

36
Ricordate che in caso di
urto violento, i passeggeri
dei sedili posteriori che
non indossano le cinture di sicu-
rezza costituiscono anche un grave
pericolo per i passeggeri dei posti
anteriori.AVVERTENZE GENERALI
PER L’IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Il conducente è tenuto a rispettare
(ed a far osservare agli occupanti
della vettura) tutte le disposizioni le-
gislative locali riguardo l’obbligo e le
modalità di utilizzo delle cinture.
Allacciate sempre le cin-
ture, sia dei posti anteriori,
sia di quelli posteriori!
Viaggiare senza le cinture allac-
ciate aumenta il rischio di lesioni
gravi o di morte in caso d’urto. Assicurarsi che lo schie-
nale risulti correttamente
agganciato su entrambi i
lati per evitare che, in caso di bru-
sca frenata, lo schienale possa
proiettarsi in avanti causando fe-
rimento ai passeggeri.
Il corretto aggancio dello
schienale è garantito
quando ciascuna maniglia
(B-fig. 35/a) e (C-fig. 35/b), è rien-
trata correttamente nella propria
sede.
fig. 35/a
P4T0205
fig. 35/b
P4T0206
Page 38 of 298

37
L’uso delle cinture di sicurezza è
necessario anche per le donne in gra-
vidanza: anche per loro e per il na-
scituro il rischio di lesioni in caso
d’urto è nettamente minore se indos-
sano le cinture. Ovviamente le donne
in gravidanza devono posizionare la
parte inferiore del nastro molto in
basso, in modo che passi sotto il ven-
tre(fig. 37).COME MANTENERE SEMPRE
EFFICIENTI LE CINTURE
DI SICUREZZA
1)Utilizzare sempre le cinture con il
nastro ben disteso, non attorcigliato;
accertarsi che questo possa scorrere li-
beramente senza impedimenti.
2)A seguito di un incidente di una
certa entità, sostituire la cintura in-
dossata, anche se in apparenza non
sembra danneggiata.
3)Per pulire le cinture, lavarle a
mano con acqua e sapone neutro, ri-
sciacquarle e lasciarle asciugare al-
l’ombra. Non usare detergenti forti,
candeggianti o coloranti ed ogni altra
sostanza chimica che possa indebolire
le fibre.
4)Evitare che gli arrotolatori ven-
gano bagnati: il loro corretto funzio-
namento è garantito solo se non subi-
scono infiltrazioni d’acqua.
fig. 37
P4T0043
fig. 38
P4T0044
Non trasportare bambini
sulle ginocchia di un pas-
seggero utilizzando una
cintura di sicurezza per la prote-
zione di entrambi (fig. 38).
fig. 36
P4T0042
Il nastro della cintura
non deve essere attorci-
gliato. La parte superiore
deve passare sulla spalla e attra-
versare diagonalmente il torace.
La parte inferiore deve aderire al
bacino, non all’addome del pas-
seggero, per evitare il rischio di
scivolare in avanti (fig. 36). Non
utilizzare dispositivi (mollette,
fermi, ecc.) che tengano le cin-
ture non aderenti al corpo dei
passeggeri.
AVVERTENZALa collocazione del
seggiolino per bambino deve essere ef-
fettuata sul sedile posteriore (dietro al
passeggero anteriore), essendo la po-
sizione dell’abitacolo più protetta in
caso di urto.
Page 39 of 298

38
TRASPORTARE
BAMBINI
IN SICUREZZAcaso di urto. Comunque i seggio-
lini per bambini non devono es-
sere assolutamente montati sul se-
dile anteriore di vetture dotate di
air bag passeggero, che gonfian-
dosi, potrebbe indurre lesioni an-
che mortali, indipendentemente
dalla gravità dell’urto che ne ha
causato l’attivazione.
In caso di necessità i bambini
possono essere sistemati sul sedile
anteriore su vetture dotate di di-
sattivazione dell’air bag passeg-
gero. In questo caso è assoluta-
mente necessario accertarsi, tra-
mite l’apposita spia gialla
Fsul
quadro strumenti, dell’avvenuta
disattivazione (vedere paragrafo
“Air bag” alla voce “Disattivazione
manuale dell’air bag lato passeg-gero”). Inoltre il sedile passeggero
dovrà essere regolato nella posi-
zione più arretrata, al fine di evi-
tare eventuali contatti del seggio-
lino bambini con la plancia.
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viag-
giare seduti e assicurati dagli oppor-
tuni sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i
bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria, se-
condo la direttiva 2003/20/CE, in
tutti i Paesi membri dell’unione euro-
pea.
GRAVE PERICOLO:
Non disporre seg-
giolini bambini a
culla rivolti contromarcia sul se-
dile anteriore in presenza di air
bag lato passeggero attivato. L’at-
tivazione dell’air bag in caso di
urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato. Si
consiglia di trasportare sempre i
bambini sul sedile posteriore, in
corrispondenza dei posti laterali,
dotati di cinture di sicurezza a tre
punti di attacco, in quanto questa
risulta la posizione più protetta in
AIRBAG
fig. 39
P4T0234
Page 40 of 298

39
fig. 40
P4T0238
fig. 41
P4T0237
In essi, rispetto agli adulti, la testa è
proporzionalmente più grande e pe-
sante rispetto al resto del corpo, men-
tre muscoli e struttura ossea non sono
completamente sviluppati. Sono per-
tanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi
diversi dalle cinture degli adulti.
I risultati della ricerca sulla miglior
protezione dei bambini sono sintetiz-
zati nella norma europea ECE-R44,
che oltre a renderli obbligatori, sud-
divide i sistemi di ritenuta in cinque
gruppi:
Gruppo 0 fino a10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale so-
vrapposizione tra i gruppi, e difatti vi
sono in commercio dispositivi che co-
prono più di un gruppo di peso
(fig. 39).
Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, in-
sieme con il marchio di controllo, su
una targhetta solidamente fissata, che
non deve essere assolutamente ri-
mossa. Oltre 1,50 m di statura i bam-GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso
i bambini possono essere trasportati
rivolti verso l’avanti, con seggiolini
dotati di cuscino anteriore (fig. 41),
tramite il quale la cintura di sicurezza
della vettura trattiene insieme bam-
bino e seggiolino. bini, dal punto di vista dei sistemi di
ritenuta, sono equiparati agli adulti e
indossano normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Lancia sono di-
sponibili seggiolini per ogni gruppo di
peso, che sono la scelta consigliata, es-
sendo stati progettati e sperimentati
specificatamente per le vetture Lancia.
GRUPPO 0 e 0+
I lattanti fino a 13 kg devono essere
trasportati rivolti all’indietro su un
seggiolino a culla, che, sostenendo la
testa, non induce sollecitazioni sul
collo in caso di brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di
sicurezza della vettura come indicato
infig. 40, e deve trattenere a sua volta
il bambino con le sue cinture incor-
porate.La figura è solamente in-
dicativa per il montaggio.
Montare il seggiolino se-
condo le istruzioni obbligatoria-
mente allegate allo stesso. Il seg-
giolino non deve essere montato
sul sedile posteriore in corrispon-
denza del posto centrale.