Page 25 of 298

24
DISINSERIMENTO ALLARME
Per disinserire l’allarme premere il
pulsanteC(fig. 8) del telecomando.
Vengono effettuate dal sistema le se-
guenti azioni (ad eccezione che per al-
cuni mercati):
– due lampeggi degli indicatori di di-
rezione (frecce);
– due brevi emissioni acustiche
(“BIP”) della sirena;
– sblocco della chiusura centraliz-
zata delle porte.
AVVERTENZANel caso che a di-
sinserimento del sistema avvenuto il
led in vettura rimanga acceso (mas-
simo 2 minuti o fino al posizionamento
della chiave di avviamento su MAR) è
necessario rammentare quanto segue:
– se il led rimane acceso a luce fissa
significa che la batteria del teleco-
mando è scarica e deve essere sosti-
tuita;– se il led continua a lampeggiare,
ma ad intervalli diversi da quello di
normale segnalazione, significa che si
sono verificati tentativi di effrazione;
osservando il numero dei lampeggi è
possibile identificare anche il tipo di
effrazione:
1 lampeggio: porta anteriore destra
2 lampeggi: porta anteriore sinistra
3 lampeggi: porta posteriore destra
4 lampeggi: porta posteriore sinistra
5 lampeggi: sensori volumetrici o
sensore antisollevamento
6 lampeggi: cofano motore
7 lampeggi: cofano/portellone baga-
gliaio
8 lampeggi: manomissione cavi per
avviamento vettura
9 lampeggi: manomissione cavi bat-
teria
10 lampeggi: almeno tre cause di al-
larme contemporanee.PROTEZIONE VOLUMETRICA
Per garantire il corretto funziona-
mento dei sensori volumetrici, non la-
sciare persone o animali sulla vettura
e chiudere completamente i cristalli
ed il tetto apribile (dove previsto). Ac-
certarsi inoltre che porte e cofano/
portellone bagagliaio siano chiusi cor-
rettamente.
SENSORE ANTISOLLEVAMENTO
Il sensore antisollevamento rileva
ogni variazione di inclinazione della
vettura, per segnalare ogni possibile
sollevamento, anche parziale (ad es.
per l’asportazione di una ruota).
Il sensore è in grado di rilevare mi-
nime variazioni dell’angolo di assetto
della vettura, sia lungo l’asse longitu-
dinale sia lungo quello trasversale.
Non vengono prese in considerazione
le variazioni di assetto inferiori a
0,5°/min. (come ad es. il lento sgon-
fiamento di un pneumatico).
Page 26 of 298

25
APERTURA BAGAGLIAIO
CON ALLARME INSERITO
Quando l’allarme è inserito, il baga-
gliaio può essere aperto premendo il
pulsanteE(fig. 8) sulla chiave d’av-
viamento.
In questo caso il sistema d’allarme
attua la seguente logica di funziona-
mento:
– disinserisce la protezione volume-
trica;
– disinserisce il sensore antisolleva-
mento;
– disinserisce il sensore apertura co-
fano/portellone bagagliaio.
Richiudendo il cofano/portellone, le
funzioni di controllo disinserite ven-
gono ripristinate.QUANDO SCATTA L’ALLARME
Quando il sistema è inserito, l’al-
larme interviene nei seguenti casi:
– apertura di una delle porte, del co-
fano motore o del cofano/portellone
bagagliaio;
– scollegamento della batteria o ta-
glio di cavi elettrici;
– intrusione nell’abitacolo, ad esem-
pio rottura dei cristalli (protezione vo-
lumetrica).
– tentato avviamento (chiave in po-
sizioneMAR);
– tentato sollevamento.
A seconda dei mercati, l’intervento
dell’allarme dà luogo all’azionamento
della sirena (per un massimo di 3 ci-
cli della durata di 26 secondi) e delle
frecce (per circa 4 o 5 minuti, nei soli
paesi dove la legislazione lo consente).
Le modalità di intervento ed il nu-
mero dei cicli possono variare in fun-
zione dei mercati.
È comunque previsto un numero
massimo di cicli acustico/visivi.
Terminato il ciclo di allarme, il si-
stema riprende la sua normale fun-
zione di controllo.INTERRUZIONE/
DISATTIVAZIONE ALLARME
Per interrompere l’allarme premere
il pulsante C(fig. 8) del telecomando
incorporato nella chiave. Se l’allarme
non si interrompe, a causa della bat-
teria scarica del telecomando oppure
per un guasto all’impianto, aprire la
porta dopo aver sbloccato con la
chiave la serratura, quindi inserire la
chiave nel commutatore di avvia-
mento e ruotarla in posizione MAR.
Per reinserire l’allarme ruotare la
chiave in posizione STOPed estrarla,
quindi premere il pulsante Ddel tele-
comando dopo essere scesi dalla vet-
tura ed aver chiuso le porte. Se l’al-
larme non si inserisce ed il led Fsul te-
lecomando emette solo un breve
lampo, occorre sostituire la batteria
della chiave. Per la sostituzione della
batteria seguire le istruzioni riportate
nel capitolo “Il sistema Lancia CODE”.
Se, con la batteria del telecomando
carica, non si riesce ad inserire l’al-
larme rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Lanciaper la verifica dell’im-
pianto.
Page 27 of 298

26
AVVERTENZASe la vettura deve
rimanere inattiva per lunghi periodi
(oltre tre settimane) e le condizioni di
sicurezza lo consentono, si consiglia di
azionare la chiusura centralizzata ruo-
tando la chiave nella serratura della
porta, per non inserire l’allarme ed
evitare così di scaricare la batteria.
fig. 10
P4T0744
fig. 11
P4T0747
fig. 12
P4T0807
Per sostituire la batteria:
– premere il pulsante B(fig. 11) e
portare l’inserto metallico Ain posi-
zione di apertura;
– mediante l’utilizzo di un cacciavite
a punta fine, ruotare il dispositivo di
aperturaGsu
:ed estrarre il cassetto
portabatteriaH;
– sostituire la batteria Irispettando
le polarità indicate;
– reinserire il cassetto portabatteria
nella chiave e bloccarlo, ruotando il
dispositivoGsu
;. SOSTITUZIONE BATTERIA
TELECOMANDO
Se premendo il pulsante (C,D, op-
pureE fig. 10), il led F, sulla chiave,
emette un solo breve lampeggio e il
ledL(fig. 12) davanti al volante ri-
mane acceso a luce fissa per circa 2
minuti (dopo il disinserimento del-
l’allarme), bisogna sostituire la batte-
ria interna con un’altra nuova di tipo
equivalente, reperibile presso i nor-
mali rivenditori.
Page 28 of 298

27
Le batterie esaurite sono
nocive per l’ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come pre-
scritto dalle norme di legge. Op-
pure possono essere consegnate
alla Rete Assistenziale Lancia, che
si occuperà dello smaltimento.RICHIESTA DI TELECOMANDI
SUPPLEMENTARI
Il ricevitore può riconoscere fino a
8 telecomandi.
Se oltre a quelli di dotazione avete
richiesto altri telecomandi supple-
mentari, ricordate che l’operazione di
programmazione va effettuata per
tutti i telecomandi quando la vettura
è nuova.
In seguito la centralina escluderà
questo tipo di programmazione, per
evitare che estranei possano far “ri-
conoscere” al ricevitore un altro tele-
comando.
Quindi, se si rendesse necessario per
qualsiasi motivo un nuovo teleco-
mando, rivolgersi direttamente alla
Rete Assistenziale Lancia, portando
con sé tutte le chiavi che si possie-
dono, la CODE card, un documento
personale d’identità e i documenti
comprovanti il possesso della vettura.OMOLOGAZIONE
MINISTERIALE
Nel rispetto della legislazione vigente
in ogni Paese, in materia di frequenza
radio, evidenziamo che:
– i numeri di omologazione distinti
per mercato sono riportati nel seguente
capitolo: Telecomando a radiofre-
quenza: omologazioni ministeriali;
– per i mercati in cui è richiesta la
marcatura del trasmettitore il numero
di omologazione è stato riportato sul
componente.
Secondo le versioni/mercati, la
marcatura del codice può essere ri-
portata anche sul trasmettitore e/o
sul ricevitore.
Page 29 of 298

28
REGOLAZIONI
PERSONALIZZATERegolazione in altezza
Sollevare o abbassare la leva Ba più
riprese, rispettivamente per alzare o
abbassare il sedile.
Regolazione inclinazione
schienale
Ruotare il pomello Cin avanti o in-
dietro per raddrizzare o inclinare lo
schienale.
Regolazione lombare del sedile
guida
La regolazione lombare del sedile
guida si ottiene agendo sul pulsante E
(fig. 14).SEDILI ANTERIORI
A REGOLAZIONE ELETTRICA
(dove previsti) (fig. 15)
Qualunque regolazione del sedile
guida dev’essere eseguita esclusiva-
mente a vettura ferma.
La regolazione dei sedili è possibile
solo con chiave d’avviamento in posi-
zioneMAR(esclusa la regolazione
longitudinale, in altezza e dello schie-
nale del sedile guida).
Agire sui comandi AeB(fig. 15):
¯˙per la regolazione in senso lon-
gitudinale (comando A); Qualunque regolazione
del sedile guida deve essere
effettuata esclusivamente a
vettura ferma.
SEDILI ANTERIORI
A REGOLAZIONE MANUALE
(fig. 13-14)
Regolazione
in senso longitudinale
Sollevare la leva A (fig. 13)e spin-
gere il sedile avanti o indietro: in po-
sizione di guida le braccia devono ri-
sultare leggermente flesse e le mani
devono poggiare sulla corona del vo-
lante. Una volta rilasciata la leva, ve-
rificare che il sedile sia ben bloccato
sulle guide, provando a spostarlo
avanti e indietro. La mancanza di
detto bloccaggio potrebbe provocare
lo spostamento inaspettato del sedile
con evidenti pericolose conseguenze.
fig. 13
P4T0007
fig. 14
P4T0270
Page 30 of 298

29
per la regolazione in altezza della
parte anteriore e posteriore del sedile
guida e della sola parte posteriore del
sedile passeggero (comando A);
¯˙per la regolazione dell’inclina-
zione dello schienale (comando B).
Regolazione lombare del sedile
guida
Permette di variare l’appoggio della
schiena, migliorando il comfort. Pre-
mere sulla parte anteriore del pulsante
C (fig. 15)per aumentare l’appoggio
e sulla parte posteriore per diminuirlo.
Riscaldamento (dove previsto)
Premere il pulsante D (fig. 15)per
inserire il riscaldamento del sedile;
premere nuovamente per disinserirlo. Quando il riscaldamento è inserito si
illuminano i led sul mobiletto centrale
(A-fig. 16sedile guida, Bsedile pas-
seggero).
Memorizzazione delle posizioni
del sedile guida (dove previsto)
(fig. 17)
Il sistema consente di memorizzare
e richiamare tre diverse posizioni del
sedile guida e degli specchi retrovisori
esterni.
La memorizzazione delle posizioni
del sedile e degli specchi retrovisori
esterni è possibile solo con la chiave
d’avviamento in posizioneMAR.
Regolare la posizione del sedile gui-
da con i comandi descritti in prece-
denza e la posizione degli specchi re-
trovisori esterni. Premere quindi con-
temporaneamente il pulsante “MEM”e uno dei pulsanti “1”, “2” o “3”, cor-
rispondenti ciascuno ad una posizione
memorizzabile, fino al doppio segnale
acustico di conferma.
Quando si memorizza una nuova
posizione del sedile e degli specchi si
cancella automaticamente quella pre-
cedente, memorizzata con lo stesso
pulsante.
Per richiamare, con porta aperta,
una delle posizioni memorizzate pre-
mere il relativo pulsante “1”, “2” o
“3”. Il sedile si muoverà automatica-
mente, fermandosi nella posizione
memorizzata ed emettendo un segnale
acustico di conferma.
AVVERTENZALa memorizzazione
delle posizioni del sedile non com-
prende la regolazione lombare e l’in-
serimento del riscaldamento.
fig. 15
P4T0333
fig. 16 fig. 17
P4T0271P4T0332
Page 31 of 298

30
Posto posteriore centrale
Versioni con sedile unico (fig. 22):
Può essere utilizzato in posizione ab-
bassata o sollevata.
Per sollevare l’appoggiatesta impu-
gnarlo alla base ed estenderlo com-
pletamente fino ad avvertire lo scatto
di bloccaggio.
Per abbassare l’appoggiatesta pre-
mere il pulsante Ae ripiegarlo fino ad
avvertire lo scatto di bloccaggio.
Versioni con sedile sdoppiato (fig. 23):
Per la regolazione in altezza occorre
sollevare l’appoggiatesta dalla posi-
zione di riposo sino a percepire lo
scatto di bloccaggio. Ricordate che gli appog-
giatesta vanno regolati in
modo che la nuca, e non il
collo, appoggi su di essi. Solo in
questa posizione esercitano la loro
azione protettiva nel caso si subi-
sca un tamponamento.
fig. 19
P4T0232
fig. 20
P4T0701
fig. 21
P4T0702
APPOGGIATESTA (fig. 19)
Per aumentare la sicurezza dei pas-
seggeri, gli appoggiatesta anteriori e
posteriori laterali sono regolabili in
modo da garantire che la testa vi ap-
poggi correttamente. Posti anteriori (fig. 20)
Per la regolazione in altezza, impu-
gnare l’appoggiatesta ed alzarlo nella
posizione desiderata. Per abbassarlo,
premere il pulsante A, mantenerlo
premuto e portarlo nella posizione de-
siderata. Per la regolazione angolare,
impugnare la base dell’appoggiatesta
ed agire secondo le frecce, come illu-
strato in figura. Gli appoggiatesta an-
teriori non sono smontabili.
Posti posteriori laterali (fig. 21)
Per la regolazione in altezza occorre
sollevare l’appoggiatesta dalla posi-
zione di riposo sino a percepire lo
scatto di bloccaggio.
Per riportarlo in posizione di riposo,
premere i pulsanti Aed abbassare
l’appoggiatesta stesso.
Page 32 of 298
31
APPOGGIABRACCIA
ANTERIORE (fig. 24)
L’appoggiabraccia può essere solle-
vato e abbassato.
Per utilizzare l’appoggiabraccia ab-
bassarlo come illustrato in figura.
All’interno dell’appoggiabraccia si
trova un vano portaoggetti. Per solle-
vare il coperchio premere il pulsante A.
AVVERTENZAQuando l’appog-
giabraccia è sollevato completa-
mente, prestare attenzione a non pre-
mere inavvertitamente il pulsante A,
per evitare l’apertura del coperchio
del vano portaoggetti e la caduta del
contenuto.APPOGGIABRACCIA
POSTERIORE (fig. 25)
Per utilizzare l’appoggiabraccia ab-
bassarlo nella posizione illustrata,
usando la maniglia presente sull’ap-
poggiabraccia.
Per richiuderlo sollevarlo fino ad in-
castrarlo nella sua sede.
fig. 24
P4T0808
fig. 25
P4T0014
fig. 23
P4T0735
fig. 22
P4T0012
Al fine di agevolare il sollevamento,
si consiglia di impugnarlo posterior-
mente.
Per riportarlo in posizione di riposo,
premere i pulsanti Aed abbassare
l’appoggiatesta stesso.