SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
La salvaguardia dell’ambiente ha guidato la progettazione e la realizzazione della Lybra in tutte le
sue fasi. Il risultato è nell’utilizzo di materiali e nella messa a punto di dispositivi in grado di ridurre
o limitare drasticamente le influenze nocive sull’ambiente.
La Lybra, equipaggiata con dispositivi di salvaguardia dell’ambiente che abbattono le emissioni
nocive dei gas di scarico, è pronta per viaggiare in conformità alle più severe normative antinquina-
mento internazionali.
IMPIEGO DI MATERIALI NON NOCIVI PER L’AMBIENTE
Nessun componente della vettura contiene amianto. Le imbottiture e il condizionatore d’aria sono
privi di CFC (Clorofluorocarburi), i gas ritenuti responsabili della distruzione della fascia di ozono.
I coloranti e i rivestimenti anticorrosione della bulloneria non contengono né cadmio né cromati,
che possono inquinare aria e falde acquifere, ma sostanze non nocive per l’ambiente.
9
Batteria
Liquido corrosivo.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della Sua
Lybra, o in prossimità degli stessi,
sono applicate targhette specifiche co-
lorate, la cui simbologia richiama l’at-
tenzione e precauzioni importanti che
l’utente deve osservare nei confronti
del componente in questione.
Qui di seguito vengono richiamati in
forma riepilogativa tutti i simboli
previsti dall’etichettatura adottata
sulla Sua Lybra con a fianco il com-
ponente del quale il simbolo richiama
l’attenzione.
Viene inoltre indicato il significato
che il simbolo rappresenta a seconda
della suddivisione di: pericolo, divieto,
avvertenza, obbligo, a cui il simbolo
stesso appartiene.SIMBOLI DI PERICOLO
Batteria
Scoppio.
Ventola
Può avviarsi automatica-
mente anche a motore
fermo.
Serbatoio di espansione
Non togliere il tappo
quando il liquido di raf-
freddamento è caldo.
Bobina
Alta tensione.
Cinghie e pulegge
Organi in movimento;
non avvicinare parti del
corpo o indumenti.
Tubazioni
del climatizzatore
Non aprire. Gas ad alta
pressione.
11
Vettura a gasolio
Usare solo gasolio.
DIESEL
Serbatoio di espansione
Usare solo lubrificante di
tipo prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Batteria
Proteggere gli occhi.
Batteria
Cric
Consultare il libretto di
Uso e Manutenzione.
SIMBOLI DI OBBLIGO
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Le consigliamo di leggere questo capitolo
comodamente seduto a bordo della Sua nuova
Lybra. Potrà così riconoscere immediatamente
le parti descritte nel libretto e verificare “in
diretta” quanto ha appena letto.
In breve approfondirà la conoscenza della Sua
Lybra, dei comandi e dei dispositivi di cui è
dotata. Quando poi avvierà il motore e si immet-
terà nel traffico, farà molte altre piacevoli scoperte.
PLANCIA PORTASTRUMENTI ...................... 15
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ................... 16
IL SISTEMA LANCIA CODE ......................... 17
ALLARME ELETTRONICO ........................... 21
REGOLAZIONI PERSONALIZZATE ............. 28
CINTURE DI SICUREZZA ............................. 34
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA ... 38
PRETENSIONATORI ..................................... 42
AIR BAG FRONTALI E LATERALI ................ 43
QUADRO STRUMENTI .................................. 50
STRUMENTI DI BORDO ................................ 51
SPIE ............................................................... 53CHECK CONTROL ........................................ 59
SISTEMA I.C.S. LANCIA CON DISPLAY
MULTIFUNZIONE ......................................... 62
AUTORADIO .................................................. 73
CLIMATIZZAZIONE ...................................... 103
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO ............... 105
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE ........... 115
LEVE AL VOLANTE ..................................... 115
COMANDI ...................................................... 118
CAMBIO MANUALE ...................................... 121
REGOLATORE DI VELOCITÀ COSTANTE
(CRUISE CONTROL) ..................................... 122
DOTAZIONI INTERNE .................................. 125
TETTO APRIBILE ......................................... 131
PORTE ........................................................... 134
BAGAGLIAIO ................................................. 138
COFANO MOTORE ........................................ 141
TAPPO SERBATOIO CARBURANTE ............. 143
PREDISPOSIZIONE TELEFONO
CELLULARE ................................................. 144
PORTAPACCHI - PORTASCI ......................... 144
FARI ............................................................... 145
SISTEMA EOBD ............................................. 147
ABS ................................................................ 148
SISTEMA ESP (ASR - HH - HBA) .................. 149
IMPIANTO AUTORADIO ............................... 154
14
Al fine di garantire la
perfetta efficienza dei di-
spositivi elettronici all’in-
terno delle chiavi, è necessario evi-
tare di lasciare le stesse esposte di-
rettamente ai raggi solari e/o sot-
toporle ad urti violenti.
IL SISTEMA
LANCIA CODE
Per aumentare la protezione contro
i tentativi di furto, la vettura è dotata
di un sistema elettronico di blocco del
motore (Lancia CODE) che si attiva
automaticamente estraendo la chiave
di avviamento. Ogni chiave racchiude,
infatti, nell’impugnatura un disposi-
tivo elettronico che ha la funzione di
modulare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da
una speciale antenna incorporata nel
commutatore. Il segnale modulato co-
stituisce la “parola d’ordine” con cui
la centralina riconosce la chiave e solo
a questa condizione consente la messa
in moto del motore.LE CHIAVI
Con la vettura vengono consegnate:
–2chiaviA(fig. 3) con telecomando
se la vettura è dotata di allarme elet-
tronico;
–1chiave con telecomando, più 1
chiave di tipo meccanico se la vettura
risulta sprovvista di allarme elettro-
nico.Assieme alle chiavi, viene inoltre for-
nita la CODE card (fig. 4) sulla quale
sono riportati:
A- Il codice elettronico, da utilizzare
per l’avviamento d’emergenza.
B- Il codice meccanico delle chiavi,
da comunicare alla Rete Assisten-
ziale Lanciain caso di richiesta di
duplicati delle chiavi.
CeD- Gli spazi per la targhetta au-
toadesiva del telecomando dell’al-
larme elettronico.
I numeri di codice riportati sulla
CODE card devono essere conservati
in luogo sicuro, non in vettura.
È consigliabile che l’utilizzatore ab-
bia sempre con sé il codice elettronico
riportato sulla CODE card, nell’even-
tualità di dover effettuare un avvia-
mento d’emergenza.
17
fig. 3
P4T0742
fig. 4
P4T0743
47
AIR BAG LATERALI
(SIDE BAG - WINDOW BAG)
Gli Air bag laterali hanno il compito
di aumentare la protezione degli oc-
cupanti in occasione di un urto late-
rale di severità medio-alta.
Sono costituiti da un cuscino a gon-
fiaggio istantaneo:
– il side bag è, alloggiato nello schie-
nale dei sedili anteriori; questa solu-
zione permette di avere sempre il cu-
scino nella posizione ottimale rispetto
all’occupante indipendentemente dalla
regolazione del sedile;
– il window bag, essendo un sistema
a “tendina” è alloggiato nel rivesti-
mento laterale del tetto e coperto da
una apposita finizione, la quale con-
sente il dispiegamento del cuscino
verso il basso. Questa soluzione, stu-
diata per la protezione della testa
consente di offrire agli occupanti il
massimo della protezione in caso di
urto laterale. La soluzione a tendina
offre le migliori prestazioni grazie al-
l’ampia superficie di sviluppo ed alla
sua capacità di autosostentamento
anche in assenza di appoggio; offredisattivazione Air bag frontale pas-
seggero, come descritto nel paragrafo
precedente. Viene così offerta la pro-
tezione, in caso di urto laterale, anche
all’eventuale bambino trasportato.
AVVERTENZAÈ possibile l’attiva-
zione degli Air bag frontali e/o late-
rali se la vettura è sottoposta a forti
urti o incidenti che interessano la zona
sottoscocca, come ad esempio urti vio-
lenti contro gradini, marciapiedi o ri-
salti fissi del suolo, cadute della vet-
tura in grandi buche o avvallamenti
stradali.
AVVERTENZAL’entrata in fun-
zione degli Air bag libera una piccola
quantità di polveri. Queste polveri
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio; inoltre la su-
perficie del cuscino dispiegato e l’in-
terno della vettura possono venire ri-
coperti da un residuo polveroso: que-
sta polvere può irritare la pelle e gli
occhi. Nel caso di esposizione lavarsi
con sapone neutro ed acqua. inoltre protezione anche per i passeg-
geri posteriori.
In caso di urto laterale, una centra-
lina elettronica elabora i segnali pro-
venienti da un sensore di decelera-
zione e attiva, quando necessario, il
gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il corpo dei
passeggeri anteriori e la porta della
vettura. Immediatamente dopo il cu-
scino si sgonfia.
In caso di urti laterali di bassa seve-
rità, (per i quali è sufficiente l’azione
di trattenimento esercitata dalle cin-
ture di sicurezza), gli Air bag non
vengono attivati.
Pertanto gli Air bag laterali non sono
sostitutivi ma complementari all’uso
delle cinture, che si raccomanda sem-
pre di indossare, come del resto pre-
scritto dalla legislazione in Europa e
nella maggior parte dei paesi ex-
traeuropei.
Il funzionamento degli Air bag late-
rali non è disabilitato dall’aziona-
mento dell’interruttore di comando
57
LANCIA CODE
(giallo ambra)
In tre casi (con chiave di
avviamento in posizioneMAR):
1. Un solo lampeggio- segnala di
aver riconosciuto il codice della
chiave. È possibile avviare il motore.
2. A luce fissa- segnala di non ri-
conoscere il codice della chiave. Per
avviare il motore, eseguire la proce-
dura descritta nell’avviamento d’e-
mergenza (vedi capitolo “In emer-
genza”).
3. A luce lampeggiante- segnala
che la vettura non è protetta dal di-
spositivo. È comunque possibile av-
viare il motore.
¢
REGOLATORE DI
VELOCITÀ COSTANTE
(Cruise Control)
(dove previsto - giallo ambra)
La spia posta sulla leva di comando
del Cruise Control si illumina, con
l’interruttore del regolatore in posi-
zioneON, quando il dispositivo inizia
ad intervenire sul motore.
CRUISE
AIR BAG LATO
PASSEGGERO
DISINSERITO
(dove previsto - giallo ambra)
La spia si illumina quando viene di-
sinserito l’Air bag lato passeggero.ESP (giallo ambra)
(dove previsto)
Ruotando la chiave in po-
sizioneMAR, la spia sul quadro stru-
menti si accende, e deve spegnersi
dopo circa 4 secondi.
Se la spia non si spegne, o se resta
accesa durante la marcia, rivolgersi
allaRete Assistenziale Lancia.
Il lampeggio della spia durante la
marcia indica l’intervento del sistema
ESP e/o della funzione ASR.
L’accensione contemporanea della
spiaásul quadro strumenti e del led
sull’interruttore indicano l’avaria
della funzione ASR. Rivolgersi in
questo caso alla Rete Assistenziale
Lancia.
SEGNALATORE
GENERALE DI
ANOMALIA (rossa)
Per anomalie rilevate dal check con-
trol.La spia
Fsegnala inol-
tre eventuali anomalie
della spia
¬. Questa con-
dizione è segnalata dal lampeggio
intermittente della spia
Fanche
oltre i 4 secondi. In tal caso la spia
¬potrebbe non segnalare even-
tuali anomalie dei sistemi di rite-
nuta. Prima di proseguire contat-
tare la Rete Assistenziale Lancia
per l’immediato controllo del si-
stema.
CHECK
Fá
58
Per il corretto funziona-
mento del sistema ESP è
indispensabile che i pneu-
matici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote,
in perfette condizioni e soprattutto
del tipo, marca e dimensioni pre-
scritte.Durante l’eventuale uti-
lizzo del ruotino di scorta
il sistema ESP continua a
funzionare. Si deve comunque te-
nere presente che il ruotino di
scorta ha dimensioni inferiori ri-
spetto al normale pneumatico e
che quindi la sua aderenza risulta
diminuita rispetto agli altri pneu-
matici della vettura. Potrebbe per-
tanto verificarsi, in particolari
condizioni di aderenza e/o mano-
vre di guida, l’accensione della
spiaáESP; verificare lo spegni-
mento della stessa al rimontaggio
della ruota di normale utilizzo. Si
ricorda comunque che, durante
l’utilizzo del ruotino, non è con-
sentito superare gli 80 km/h e si
raccomanda di evitare manovre
che potrebbero portare alla per-
dita di controllo della vettura.HILL HOLDER
(giallo ambra)
(dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione
MAR, la spia sul quadro strumenti si
accende, e deve spegnersi dopo circa
4 secondi.
Se la spia non si spegne, o se resta
accesa durante la marcia, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia.
*