Page 265 of 368

263
In normali condizioni di esercizio il converti-
tore catalitico non richiede manutenzione.
Per assicurarne tuttavia il corretto funziona -
mento ed evitare che si danneggi, è estrema -
mente importante la perfetta messa a punto
del motore.
NOTA:
La manomissione intenzionale dei dispositivi
antinquinamento è perseguibile legalmente.
In situazioni eccezionali che implicano un
funzionamento irregolare generalizzato del
motore, un odore pungente suggerisce un
serio surriscaldamento del catalizzatore. Al
verificarsi di questa condizione arrestare la
vettura, spegnere il motore e lasciarlo
raffreddare. Rivolgersi quindi immediata -
mente a un centro assistenziale per il neces -
sario intervento, che dovrà comprendere la
perfetta messa a punto conformemente alle
specifiche del Costruttore.
Per ridurre al minimo il rischio di danneg -
giare il convertitore catalitico:
Non disinserire l'accensione con il cambio
in presa e la vettura in movimento.
Non tentare di avviare la vettura con
manovra a spinta o a traino.
AVVERTENZA!
Le emissioni dello scarico sono molto peri -
colose e possono essere letali. Contengono
infatti monossido di carbonio (CO), un gas
incolore e inodore. Se inalato, può causare
svenimenti e avvelenamenti. Per evitare di
inalare il monossido di carbonio, fare rife -
rimento a "Consigli sulla sicurezza" in
"Sicurezza".
L'impianto di scarico può raggiungere
temperature elevate e può innescare un
incendio qualora si arresti la vettura su
materiale infiammabile. Tenere presente
che anche erba o foglie secche possono
incendiarsi se vengono a contatto con
l'impianto di scarico. Evitare di parcheg-
giare la vettura o di utilizzarla dove
l'impianto di scarico potrebbe venire a
contatto con materiale infiammabile.
ATTENZIONE!
Le vetture dotate di convertitore catali -
tico devono essere alimentate esclusiva-
mente con benzina senza piombo. Una
benzina contenente piombo dannegge-
rebbe infatti irrimediabilmente il cataliz-
zatore e ne annullerebbe la funzione di
riduzione delle emissioni inquinanti,
compromettendo gravemente le presta-
zioni del motore e danneggiandolo in
modo irreparabile.
Un funzionamento anomalo del motore
può provocare il danneggiamento del
convertitore catalitico. Se il motore non
funziona correttamente e particolar -
mente in caso di accensione irregolare o
di un palese calo di rendimento, rivol -
gersi immediatamente alla Rete Assi -
stenziale. Il funzionamento prolungato e
palesemente anomalo del motore può
causare il surriscaldamento del converti -
tore e, di conseguenza, il possibile
danneggiamento del convertitore stesso
e della vettura.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 263
Page 266 of 368

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
264
(Segue)
Non far funzionare il motore al regime del
minimo con un componente del sistema di
accensione scollegato o rimosso, ad
esempio in occasione di interventi diagno-
stici, né insistere nell'uso della vettura se
il regime del minimo è molto irregolare o
le condizioni di funzionamento sono pale-
semente irregolari.
Impianto di raffreddamento
Controlli del liquido di raffreddamento motore
Controllare ogni 12 mesi il grado di prote
-
zione del liquido di raffreddamento (anti -
gelo) del motore e dell'intercooler (se in
dotazione) (preferibilmente prima dell'inizio
della stagione fredda). Se il liquido di
raffreddamento del motore e dell'intercooler
(se in dotazione) è sporco o rossastro, è
necessario far svuotare, lavare e rifornire
l'impianto con liquido OAT nuovo (conforme
allo standard MS.90032) presso la Rete
Assistenziale. Controllare la parte anteriore
del condensatore A/C (se in dotazione) o il
radiatore per verificare l'eventuale accumulo
di insetti, foglie, ecc. Se risultano sporchi,
pulirli spruzzando delicatamente dell'acqua
con un tubo flessibile sulla parte anteriore
del condensatore A/C (se in dotazione) o sul
retro del gruppo radiatore.
Controllare i tubi flessibili dell'impianto di
raffreddamento del motore e dell'intercooler
(se in dotazione) per accertare che la gomma
non sia diventata friabile e che non siano
presenti incrinature, lacerazioni, tagli e ostru -
zioni nei raccordi lato serbatoio di espansione
e lato radiatore. Verificare anche la tenuta
dell'intero impianto. NON TOGLIERE IL
TAPPO A PRESSIONE SE L'IMPIANTO DI
RAFFREDDAMENTO È CALDO.
AVVERTENZA!
La fuoriuscita di liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo) caldo o di
vapore dal radiatore può provocare gravi
ustioni. Se si nota del vapore prove-
niente dal vano motore, o se ne avverte il
classico sibilo, non aprire il cofano fino a
quando il radiatore non abbia avuto il
tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo del radia-
tore dell'impianto di raffreddamento
quando il radiatore o il serbatoio di
espansione sono surriscaldati.
Tenere le mani, gli attrezzi, gli indu -
menti ed eventuali gioielli a debita
distanza dalla ventola di raffreddamento
del radiatore quando il cofano è solle-
vato. La ventola si avvia automatica-
mente e può entrare in funzione in
qualsiasi momento, sia che il motore sia
acceso sia che sia spento.
Prima di qualsiasi intervento in prossimità
della ventola di raffreddamento del radia -
tore, portare il dispositivo di accensione in
modalità OFF (Spento). La ventola è infatti
del tipo a comando termostatico e, se il
dispositivo di accensione si trova su RUN
(Marcia), può entrare in funzione in qual -
siasi momento.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 264
Page 267 of 368

265
(Segue)
Impianto frenante
Per garantire l'efficienza dell'impianto
frenante controllarne periodicamente i
componenti. Per gli interventi di manuten-
zione corretti, fare riferimento a "Programma
di manutenzione" in questo capitolo.
Controllo livello del liquido – Pompa freni
Il livello dell'olio della pompa freni deve
essere controllato durante gli interventi di
manutenzione sulla vettura oppure immedia -
tamente nel caso in cui la spia dell'impianto
frenante sia attiva. Se necessario, rabboc -
care per portare il livello entro le tacche desi -
gnate sul lato del serbatoio della pompa
freni. Pulire sempre accuratamente la super -
ficie della pompa freni prima di togliere il tappo. L'usura delle pastiglie dei freni a
disco può provocare l'abbassamento del
livello. Il livello dovrebbe essere controllato
quando si sostituiscono i pattini dei freni. Se
il livello del liquido freni è eccessivamente
scarso, controllare che l'impianto non
presenti perdite.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
AVVERTENZA!
Guidare con il piede appoggiato al pedale dei
freni può pregiudicarne l'efficienza,
aumentando il rischio di incidenti. Durante
la marcia non tenere mai il piede sul pedale
del freno o sollecitarlo inutilmente per
evitare il surriscaldamento dei freni, l'usura
eccessiva delle guarnizioni e possibili danni
all'impianto frenante. Si rischierebbe di non
disporre della piena capacità di frenata in
caso di emergenza.
AVVERTENZA!
Usare esclusivamente il liquido freni
raccomandato dal Costruttore. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
L'uso del tipo errato di liquido freni può
danneggiare gravemente l'impianto
frenante e/o pregiudicarne le presta-
zioni. Il tipo corretto di liquido freni per
la vettura è indicato anche sul serbatoio
originale della pompa freni idraulici
montato in fabbrica.
Per evitare la contaminazione con corpi
estranei o umidità, utilizzare solo liquido
freni nuovo o liquido contenuto in un
recipiente perfettamente chiuso. Mante-
nere sempre il tappo del serbatoio
pompa freni ben chiuso. Un liquido freni
contenuto in un recipiente aperto
assorbe umidità dall'aria ed ha quindi un
punto di ebollizione inferiore. Questa
condizione potrebbe causare l'ebolli
-
zione imprevista del liquido durante
frenate forti e prolungate, provocando
un'improvvisa avaria ai freni. Ciò
potrebbe causare incidenti.
Una quantità eccessiva di liquido freni
all'interno del serbatoio potrebbe provo-
carne la fuoriuscita sulle parti calde del
motore con il relativo rischio di incendio.
Il liquido freni può danneggiare anche
superfici verniciate e in plastica, quindi
fare attenzione a evitare il contatto.
Evitare che liquidi a base di petrolio
contaminino il liquido freni. Le guarni -
zioni di tenuta potrebbero danneggiarsi,
con conseguente parziale o totale ineffi -
cienza dei freni. Ciò potrebbe causare
incidenti.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 265
Page 268 of 368

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
266
Cambio automatico
Scelta del lubrificante
È importante utilizzare l'olio del cambio
corretto per garantire le massime prestazioni
e la massima durata del cambio. Utilizzare
solo l'olio del cambio specificato dal Costrut-
tore. Per le specifiche dei fluidi, fare riferi -
mento a "Liquidi e lubrificanti" in "Dati
tecnici". Assicurarsi che l'olio sia mantenuto
sempre al livello prescritto rabboccando
eventualmente con il tipo di olio consigliato.
NOTA:
Non eseguire lavaggi con sostanze chimiche
su alcun tipo di cambio; utilizzare solo lubri -
ficante di tipo approvato.
Additivi speciali
Il Costruttore consiglia vivamente di non
utilizzare additivi speciali nel cambio. L'olio
per cambio automatico (ATF) è un prodotto
studiato appositamente e le sue prestazioni
possono essere pregiudicate dall'aggiunta di
ulteriori additivi. Perciò, non aggiungere
additivi al cambio. Evitare l'uso di sigillanti
per cambi perché potrebbero compromettere
l'efficacia delle guarnizioni.
Controllo del livello dell'olio
Il livello dell'olio è prestabilito in fabbrica e
non richiede alcuna regolazione in condi -
zioni di esercizio normali. Poiché non è
necessario eseguire controlli periodici del
livello dei liquidi, il cambio non è dotato
dell'apposita astina. La Rete Assistenziale
può verificare il livello dell'olio del cambio
utilizzando attrezzi speciali per l'assistenza. Se si nota una perdita di olio o un'anomalia
di funzionamento del cambio, far eseguire
immediatamente il controllo del livello
dell'olio del cambio presso la Rete Assisten
-
ziale. Guidando la vettura con un livello
dell'olio errato si possono causare danni
gravi al cambio.
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA
Nel caso in cui sia necessario sollevare la
vettura, rivolgersi alla Rete Assistenziale o a
una stazione di servizio.
ATTENZIONE!
L'uso di olio del cambio diverso da quello
raccomandato dal Costruttore potrebbe
compromettere la qualità dei cambi di
marcia e/o provocare vibrazioni del
convertitore di coppia. Per le specifiche
dei fluidi, fare riferimento a "Liquidi e
lubrificanti" in "Dati tecnici".
ATTENZIONE!
Non utilizzare sostanze chimiche per
lavare il cambio poiché potrebbero
danneggiarne i componenti. Tali danni non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova.
ATTENZIONE!
In caso di perdite di olio del cambio,
rivolgersi immediatamente alla Rete
Assistenziale. Il cambio si potrebbe
danneggiare gravemente. La Rete
Assistenziale dispone degli strumenti adatti
a ripristinare con precisione il livello di olio.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 266
Page 269 of 368

267
(Segue)
PNEUMATICI
Pneumatici – informazioni generali
Pressione degli pneumatici
Il corretto gonfiaggio degli pneumatici è
essenziale ai fini della sicurezza di guida e
delle prestazioni della vettura. La pressione
di gonfiaggio è determinante soprattutto
sotto quattro aspetti:
Sicurezza
Consumo del carburante
Usura del battistrada
Comfort di marcia e stabilità del veicolo
Sicurezza
Pressioni insufficienti o eccessive pregiudi-
cano la stabilità del veicolo e possono gene -
rare la sensazione di scarsa o sproporzionata
reazione dello sterzo. NOTA:
Pneumatici gonfiati in modo non uniforme
tra i due lati della vettura possono provo-
care risposte dello sterzo anomale e
imprevedibili.
Pneumatici gonfiati in modo non uniforme
tra i due lati della vettura possono provo-
care sbandamenti a sinistra o a destra.
Consumo del carburante
Una pressione pneumatici insufficiente
aumenta l'attrito di rotolamento e, di conse -
guenza, il consumo di carburante.
Usura del battistrada
Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo errate possono causare un'usura
anomala e una riduzione della durata utile
del battistrada, con conseguente necessità
di sostituzione prematura dello pneumatico.
Comfort di marcia e stabilità della vettura
Corrette pressioni degli pneumatici contribu -
iscono notevolmente al comfort di marcia.
Pressioni eccessive producono spiacevoli
scuotimenti.
AVVERTENZA!
Un'errata pressione degli pneumatici è
pericolosa e può provocare incidenti.
Una pressione insufficiente provoca un
aumento della flessione dello pneuma-
tico e può causare il surriscaldamento e
la rottura dello stesso.
Una pressione di gonfiaggio eccessiva
riduce la capacità dello pneumatico di
assorbire le sollecitazioni dovute al
fondo stradale. Oggetti e buche sulla
strada possono provocare danni tali da
causare la rottura dello pneumatico.
Il gonfiaggio eccessivo o insufficiente dello
pneumatico può influire sulla manovrabi -
lità del veicolo e causare la rottura improv -
visa degli pneumatici, con conseguente
perdita di controllo della vettura.
Pressioni degli pneumatici non uniformi
possono causare problemi in sterzata,
portando ad una perdita di controllo della
vettura.
Pressioni degli pneumatici non uniformi
tra un lato e l'altro possono causare sban -
damenti della vettura durante la guida.
Guidare sempre con tutti gli pneumatici
gonfiati alla pressione a freddo prescritta.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 267
Page 270 of 368

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
268
Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici
La corretta pressione di gonfiaggio a freddo
degli pneumatici è indicata in una targhetta
sul montante posteriore porta lato guida o sul
bordo posteriore della porta lato guida.Targhetta informativa su pneumatici e carico
Questa targhetta riporta importanti informa -
zioni relative a:
1. Il numero di persone trasportabili nella
vettura.
2. Le dimensioni degli pneumatici specifici per la vettura.
3. Le pressioni di gonfiaggio degli pneuma -
tici a freddo per le ruote anteriori, poste -
riori e di scorta. Almeno una volta al mese:
Controllare e regolare la pressione degli
pneumatici mediante un manometro di tipo
tascabile di buona qualità. Non limitarsi a
valutare visivamente la corretta pressione
degli pneumatici. Gli pneumatici possono
sembrare all'apparenza gonfiati alla pres
-
sione corretta anche quando in realtà la
pressione di gonfiaggio è insufficiente.
Ispezionare gli pneumatici per constatare
che non siano usurati o che non siano
presenti danni visibili.
Le pressioni di gonfiaggio prescritte sulla
targhetta sono sempre indicate come "pres -
sione di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo”. Per pressione di gonfiaggio a freddo
si intende la pressione dello pneumatico
dopo almeno 3 ore di inattività della vettura
o una percorrenza inferiore a 1,6 km (1 miglio) dopo tale periodo di inattività. La
pressione di gonfiaggio a freddo non deve
essere superiore a quella massima impressa
sulla spalla dello pneumatico.
In caso di notevoli escursioni della tempera
-
tura esterna, controllare con maggiore
frequenza la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici, dato che varia in funzione della
temperatura.
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici
varia di circa 7 kPa (1 psi) ogni 7 °C (12°F)
di variazione della temperatura dell'aria. È
bene ricordarlo quando si controlla la pres -
sione di gonfiaggio degli pneumatici in
garage, soprattutto d'inverno.
Esempio: se la temperatura all'interno del
garage è di 20 °C (68 °F) e la temperatura
esterna è di 0 °C (32 °F), la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici a freddo deve
essere aumentata di 21 kPa (3 psi), ossia 7 kPa
(1 psi) ogni 7 °C (12 °F).
La pressione degli pneumatici può aumen -
tare da 13 a 40 kPa (2-6 psi) durante il
funzionamento. Si tratta di un incremento
normale che NON deve essere corretto
poiché ne deriverebbe una pressione insuffi -
ciente a pneumatico freddo.
ATTENZIONE!
Dopo il controllo o la regolazione della
pressione degli pneumatici, rimontare
sempre il tappo della valvola. In tal modo
si eviterà l'infiltrazione di umidità e di
sporcizia nello stelo della valvola che
potrebbero danneggiarlo.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 268
Page 271 of 368

269
Pressioni degli pneumatici per guida ad alta
velocità
Il Costruttore invita ad adottare una guida
sicura a velocità che rispettino i limiti
previsti dalla segnaletica stradale. Se le
condizioni del percorso e la segnaletica
consentono velocità elevate, è estremamente
importante mantenere una corretta pressione
di gonfiaggio degli pneumatici. Per la guida
ad alta velocità può essere necessario
aumentare la pressione degli pneumatici e
ridurre il carico della vettura. Per i valori
consigliati di velocità, carico e pressioni di
gonfiaggio degli pneumatici a freddo in
condizioni di sicurezza, rivolgersi alla Rete
Assistenziale della vettura originale o a un
rivenditore di pneumatici autorizzato.
Pneumatici di tipo radiale
Riparazione degli pneumatici
In caso di danneggiamento dello pneuma-
tico, è possibile ripararlo se soddisfa i
seguenti criteri.
La vettura non è stata guidata con lo pneu -
matico sgonfio.
Il danno riguarda esclusivamente la
sezione del battistrada dello pneumatico
(eventuali danni alle pareti non sono ripa-
rabili).
La foratura non è superiore a 6 mm (¼ di
pollice).
Per riparazioni degli pneumatici e ulteriori
informazioni, rivolgersi a un rivenditore di
pneumatici autorizzato. Pneumatici antisgonfiamento danneggiati o
sgonfi devono essere sostituiti immediata
-
mente con pneumatici antisgonfiamento di
dimensioni e dati tecnici identici (indice di
carico e codice velocità). Sostituire il sensore
di pressione pneumatico poiché non è
progettato per essere riutilizzato.
Pneumatici antisgonfiamento – se in
dotazione
Gli pneumatici antisgonfiamento consentono
di continuare a guidare la vettura per 80 km
(50 miglia) a 80 km/h (50 miglia/h) in seguito a un rapido calo della pressione degli
pneumatici. Si fa riferimento a una tale
condizione anche con il nome di modalità
antisgonfiamento. Uno pneumatico passa in
modalità antisgonfiamento quando la pres -
sione di gonfiaggio è pari o inferiore a 96 kPa
(14 psi). Quando uno pneumatico antisgon -
fiamento è in questa modalità, la vettura può
essere guidata solo con funzioni limitate e lo
pneumatico deve essere sostituito immedia -
tamente. Uno pneumatico antisgonfiamento
non è riparabile. Quando uno pneumatico
antisgonfiamento viene sostituito dopo aver
guidato con lo pneumatico sgonfio, sostituire
il sensore TPMS in quanto non è progettato
per essere riutilizzato in seguito a questa
condizione di guida (96 kPa (14 psi)).
AVVERTENZA!
La guida ad alta velocità con vettura a
pieno carico è pericolosa. Infatti le
maggiori sollecitazioni che agiscono sugli
pneumatici potrebbero provocarne
l'improvviso deterioramento. È evidente
l'alto rischio di incidenti che ne può
conseguire. Non tenere mai a lungo
velocità superiori a 120 km/h (75 miglia/
h) con la vettura a pieno carico.
AVVERTENZA!
Non abbinare mai pneumatici di tipo
radiale con altri tipi onde evitare che il
controllo della vettura risulti precario.
L'instabilità è causa di incidenti. Montare
sempre un treno completo di pneumatici
di tipo radiale. Non abbinare mai questo
tipo di pneumatici con altri tipi.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 269
Page 272 of 368

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
270
NOTA:
Il sensore TPM deve essere sostituito dopo
aver guidato la vettura con uno pneumatico
sgonfio.
Quando uno pneumatico si trova in modalità
antisgonfiamento, si sconsiglia di guidare la
vettura se carica alla massima capacità o di
trainare un rimorchio.
Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo
sul controllo della pressione degli pneuma-
tici.
Pattinamento delle ruote
Qualora le ruote perdano aderenza per la
presenza di fango, sabbia, neve o ghiaccio,
limitare le accelerazioni a un massimo di
48 km/h (30 miglia/h) o a periodi inferiori a
30 secondi continuativi senza interruzioni.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Come liberare una vettura impantanata" in
"In caso di emergenza".
Indicatori di usura del battistrada
Gli pneumatici originali in dotazione sono
muniti di indicatori di usura del battistrada
che aiutano a stabilire quando vanno sosti -
tuiti. Battistrada
Questi indicatori sono impressi nella scolpi -
tura del battistrada. Quando la profondità del
battistrada arriva a 1,6 mm (1/16 di un
pollice), gli indicatori appariranno sotto
forma di fasce. Quando gli indicatori di usura
del battistrada diventano visibili, è neces -
sario provvedere alla sostituzione dello pneu -
matico.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Pneumatici di ricambio" in questo capitolo.
AVVERTENZA!
Le accelerate intense possono essere
pericolose. Le forze generate dall'eccessiva
velocità di rotazione delle ruote potrebbero
danneggiare anche irreparabilmente gli
pneumatici. Nell'ipotesi peggiore, uno
pneumatico potrebbe scoppiare con
conseguenti rischi per l'incolumità delle
persone. Non tentare quindi di liberare la
vettura con accelerazioni superiori a 48 km/h
(30 miglia/h) per più di 30 secondi di
seguito e, durante le manovre di disimpegno,
accertarsi che non vi sia nessuno vicino alle
ruote che hanno perso aderenza,
indipendentemente dalla velocità.
1 – Pneumatico usurato
2 – Pneumatico nuovo
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 270