8
SISTEMI DI PROTEZIONE OCCUPANTI ... 112
Funzioni dei sistemi di protezione
occupanti ................................... 112 Precauzioni di sicurezza
importanti .................................... 112 Sistemi delle cinture di sicurezza .. 114
Sistemi di protezione
supplementare (SRS) .................... 121 Sistemi di protezione per
bambini - Trasporto dei bambini in
sicurezza ..................................... 137 Trasporto di piccoli animali
domestici..................................... 155
CONSIGLI SULLA SICUREZZA ............... 156
Trasporto di passeggeri ................. 156
Gas di scarico .............................. 156
Controlli di sicurezza all'interno
della vettura ................................ 157 Controlli periodici di sicurezza
all'esterno della vettura ................. 159
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
AVVIAMENTO DEL MOTORE .................. 160
Avviamento normale – motori a
benzina ....................................... 160 Avviamento normale – motori
diesel .......................................... 164
PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO
MOTORE ..............................................166
CAMBIO AUTOMATICO ..........................166
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio) ................................ 168 Sistema di inibizione innesto marce
con freno inserito (BTSI) .............. 168 Cambio automatico a otto
velocità ...................................... 168
FUNZIONAMENTO DELLA TRAZIONE A
QUATTRO RUOTE MOTRICI ...................170
Gruppo di rinvio a quattro
posizioni...................................... 170 Gruppo di rinvio a cinque
posizioni ..................................... 172 Asse posteriore Trac-Lok – se in
dotazione ................................... 175 Blocco dell'asse (Tru-Lok) –
modelli Rubicon ........................... 176 Scollegamento elettronico della barra
antirollio – se in dotazione ........... 176
SISTEMA STOP/START (ARRESTO/
AVVIAMENTO) – CAMBIO AUTOMATICO
(SE IN DOTAZIONE) ..............................178
Modalità automatica......................178
Possibili motivi per cui il motore
non si arresta automaticamente ......179 Avviamento del motore in modalità
di arresto automatico.....................179 Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) ......180 Attivazione manuale del sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) ......181 Anomalia del sistema ....................181
LIMITATORE DI VELOCITÀ ATTIVO –
SE IN DOTAZIONE ................................181
Attivazione ...................................181
Superamento della velocità
impostata .....................................182 Disattivazione ...............................182
CRUISE CONTROL .................................182
Attivazione ...................................183
Impostazione della velocità
desiderata ....................................183 Richiamo della velocità ................183
Disattivazione ..............................183
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 8
69
(Segue)
(Segue)
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi -
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Per il collegamento e l'installazione dei
dispositivi elettrici fare riferimento alla Rete
Assistenziale.
PORTAPACCHI – SE IN
DOTAZIONE
NOTA:
Il portapacchi è disponibile SOLO per i
modelli con tetto rigido.
Il carico trasportato sul tetto, quando
quest'ultimo è provvisto di portapacchi, non
deve essere superiore a 45 kg (100 lb),
incluso il peso delle barre trasversali, e deve
essere distribuito in modo uniforme sul vano
di carico.
Le barre trasversali devono essere utilizzate
ogni volta che si monta un carico sul porta-
pacchi. Controllare frequentemente le cinghie
per accertarsi che il carico sia fissato salda-
mente.
NOTA:
Le traverse possono essere acquistate presso
il servizio ricambi e accessori Mopar della
Rete Assistenziale. I portapacchi aggiuntivi non aumentano la
capacità totale di carico della vettura. Accer
-
tarsi che il peso totale degli occupanti e del
carico all'interno della vettura più il carico
sul portapacchi non superi la portata
massima utile della vettura.
AVVERTENZA!
Prima di avviare la vettura accertarsi che il
carico sia assicurato correttamente. Il
mancato rispetto di questa precauzione
può avere come risultato la perdita del
carico, particolarmente alle alte velocità,
con il rischio di provocare danni a persone
e cose. Per il trasporto di un carico sul
portapacchi, attenersi sempre alle
raccomandazioni fornite in proposito.
ATTENZIONE!
Per non danneggiare il portapacchi e la
vettura, non superare la capacità di carico
massima ammessa del portapacchi. Distri -
buire sempre i carichi pesanti quanto più
uniformemente possibile e assicurarli in
modo appropriato.
Gli oggetti lunghi che sporgono oltre il
parabrezza, devono essere assicurati a
entrambe le estremità anteriore e poste-
riore della vettura.
Proteggere la superficie del tetto con una
coperta o un altro mezzo idoneo.
Quando sul portapacchi si trovano
carichi di peso o dimensioni notevoli
guidare sempre a velocità ridotta e
affrontare le curve con prudenza. Colpi
di vento o spostamenti d'aria dovuti a
cause naturali o provocati dall'affianca-
mento di autocarri possono avere effetti
improvvisi di sollevamento aggiuntivo
del carico. Si raccomanda di non
trasportare oggetti piatti di grandi
dimensioni, quali pannelli di legno o
tavole da surf, poiché si potrebbero
danneggiare o potrebbero danneggiare la
vettura stessa.
ATTENZIONE! (Segue)
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 69
95
Modalità di funzionamento ESC
NOTA:
In base al modello e alla modalità di funzio-
namento, il sistema ESC può essere dotato di
diverse modalità di funzionamento. ESC On (ESC inserito)
Questa è la modalità di funzionamento
normale dell'ESC. A ogni avviamento della
vettura l'ESC si trova sempre in questa
modalità. che deve essere utilizzata nella
maggior parte delle situazioni di guida. Le
modalità ESC alternative devono essere
utilizzate solo nei casi specifici riportati nei
seguenti paragrafi.
Partial Off (Disinserimento parziale)
Lo scopo della modalità Partial Off (Disinse
-
rimento parziale) consiste nel consentire una
guida sportiva. Questa modalità potrebbe
modificare le soglie di attivazione del TCS e
dell'ESC, consentendo un maggior pattina -
mento delle ruote rispetto a quanto normal -
mente ammesso. Questa modalità può
essere utile se il veicolo dovesse impanta -
narsi.
Per attivare la modalità "Partial Off" (Disinse -
rimento parziale), premere brevemente
l'interruttore "ESC OFF" (ESC disinserito) e
la relativa spia si accende. Per riattivare
l'ESC, premere brevemente l'interruttore
"ESC OFF" (ESC disinserito) e la relativa spia
si spegne. NOTA:
Per le vetture dotate di più modalità disinse
-
rimento parziale dell'ESC, premendo breve -
mente il pulsante si passa da una modalità
ESC all'altra. Per tornare alla modalità ESC
On (ESC inserito) potrebbe essere necessario
premere brevemente il pulsante.
Eventuali modifiche o l'errata manuten -
zione della vettura, possono modificare
le caratteristiche di manovrabilità della
vettura e possono influire negativamente
sulle prestazioni del sistema ESC. Le
modifiche apportate all'impianto dello
sterzo, alle sospensioni, all'impianto
frenante, al tipo e alle dimensioni degli
pneumatici o alle dimensioni delle ruote
potrebbero compromettere le prestazioni
dell'ESC. Un'errata pressione di
gonfiaggio o l'usura irregolare degli
pneumatici potrebbe compromettere le
prestazioni dell'ESC. Qualsiasi modifica
o manutenzione scadente della vettura
che riduce l'efficacia del sistema ESC
può aumentare il rischio di perdita di
controllo della vettura, di ribaltamento
della stessa e di lesioni a persone con
conseguenze anche fatali.
AVVERTENZA! (Segue)
AVVERTENZA!
In modalità di disinserimento parziale, la
componente TCS del sistema ESC è
disabilitata (eccetto che per la funzione
di slittamento controllato descritta nel
capitolo relativo al sistema TCS), la spia
"ESC Off" (ESC disinserito) si illumina.
In modalità "Partial Off (Disinserimento
parziale), la funzione di riduzione della
potenza motore del sistema TCS viene
disabilitata e l'aumento di stabilità della
vettura offerto dal sistema ESC viene
ridotto.
Il sistema TSC (stabilizzatore rimorchio)
è disattivato quando il sistema ESC si
trova nella modalità "Partial Off" (Disin -
serimento parziale).
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 95
197
NOTA:
Se si accumulano neve, ghiaccio, fango o
altri materiali estranei sull'obiettivo della
telecamera, pulire e risciacquare con acqua
e asciugare con un panno morbido. Non
ostruire l'obiettivo.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
Tappo del serbatoio carburante
Il tappo del serbatoio carburante si trova sul
lato guida della vettura. In caso di smarri-
mento o danneggiamento, accertarsi che il
tappo di ricambio sia del tipo adatto a questo
modello. Sportello bocchettone di rifornimento carbu-
rante
Tappo del serbatoio carburante
Per evitare danni alla vettura procedere a
bassa velocità quando si utilizza il
sistema ParkView, in modo da poter
frenare tempestivamente in caso di rile-
vamento di un ostacolo. Il conducente
deve voltarsi e monitorare frequente-
mente l'area retrostante la vettura anche
quando utilizza il sistema ParkView.
ATTENZIONE! (Segue) AVVERTENZA!
Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del
bocchettone di rifornimento carburante
è aperto o durante il rifornimento.
Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse
normative e potrebbe provocare l'accen -
sione della spia "Malfunction Indicator
Light" (Segnalazione avaria).
Non chiudere l'estremità del bocchet -
tone di riempimento con un oggetto/
tappo non fornito per la vettura. L'uso di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare un aumento della pressione
all'interno del serbatoio, con conse-
guenti situazioni pericolose.
L'eventuale pompaggio del carburante in
un recipiente portatile situato all'interno
della vettura può essere causa di incendio.
con conseguente rischio di ustioni. Collo -
care sempre a terra il recipiente del carbu -
rante durante il rifornimento.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 197
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
198
NOTA:
Quando la pistola del distributore carbu-
rante "scatta" o interrompe l'erogazione, il
serbatoio è pieno.
Serrare il tappo del serbatoio carburante
di circa un quarto di giro fino ad avvertire
il rumore di uno scatto. a conferma che il
tappo è stato chiuso correttamente.
Se il tappo del serbatoio carburante non è
serrato correttamente, la spia MIL si
accende. Dopo ogni rifornimento accer -
tarsi che il tappo sia chiuso a fondo.
Messaggio di allentamento del tappo del
serbatoio carburante
Dopo il rifornimento di carburante, il sistema
diagnostico della vettura è in grado di deter -
minare se il tappo del bocchettone di riforni -
mento è allentato, montato erroneamente o
danneggiato. Se il sistema rileva un'avaria,
sul display del contachilometri viene visua -
lizzato il messaggio "gASCAP" (tAPPO
SERBATOIO CARBURANTE). Chiudere il
tappo del serbatoio carburante fino ad avver -
tire lo "scatto" in posizione, che conferma
che il tappo è stato serrato correttamente.
Premere il pulsante di ripristino del conta -
chilometri per cancellare il messaggio. Se il
problema persiste, il messaggio ricompare al
successivo avviamento della vettura. Questo
potrebbe indicare un tappo danneggiato. Se
il problema viene rilevato due volte di
seguito, il sistema accenderà la spia MIL,
che si spegnerà solo dopo aver risolto il
problema.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA – MOTORI DIESEL
Il tappo del serbatoio carburante si trova sul
lato guida della vettura. In caso di smarri -
mento o danneggiamento, accertarsi che il
tappo di ricambio sia del tipo adatto a questo
modello.
Sportello bocchettone di rifornimento carburante
ATTENZIONE!
L'uso di un tappo del serbatoio carbu -
rante non idoneo può danneggiare
l'impianto di alimentazione o l'impianto
antinquinamento. Un tappo che non
chiude perfettamente il bocchettone può
favorire la penetrazione di impurità
nell'impianto di alimentazione. Anche
un tappo procurato in aftermarket che
non chiude perfettamente può causare
l'accensione della spia di segnalazione
avaria (MIL) in seguito alla fuoriuscita
dei vapori carburante dall'impianto.
Per evitare versamenti di carburante e il
superamento del livello massimo, evitare
"rabbocchi" dopo il riempimento del
serbatoio.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 198
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
280
In caso di trasporto di sostanze chimiche,
fertilizzanti, sale contro il gelo, ecc.,
accertarsi che i rispettivi involucri siano
perfettamente sigillati.
In caso di impiego frequente della vettura
su strade ghiaiate si suggerisce di appli-
care paraspruzzi su tutti i passaruota.
Procedere al ritocco dei graffi non appena
possibile. La Rete Assistenziale dispone di
questo prodotto in tutte le tinte della
gamma.
Alcune parti della vettura possono essere
verniciate con una vernice opaca che
richiede particolare attenzione.
Cura dei modelli con capote in tessuto
Per mantenere i rivestimenti interni e la
capote della vettura in ottimo stato, osser -
vare le seguenti precauzioni.
Evitare di lasciare la vettura incustodita
con la capote in tela abbassata, poiché
l'esposizione ai raggi solari o alla pioggia
per non danneggiare i rivestimenti interni.
Per non danneggiare la capote in tela non
utilizzare detergenti aggressivi o sbian -
canti sul materiale della stessa.
Non consentire a detergenti per vinile di
scorrere sulla vernice, né di asciugarsi
sulla stessa lasciando una striscia.
Dopo aver pulito la capote in tela della
vettura, accertarsi che sia completamente
asciutta prima di abbassarla.
Prestare particolare attenzione quando si
lavano i cristalli seguendo le istruzioni
"Cura dei finestrini della capote in tela".
ATTENZIONE!
Evitare il lavaggio con rulli e/o spazzole nelle
stazioni di lavaggio. Lavare la vettura solo a
mano utilizzando detergenti con PH neutro;
asciugare con una pelle di camoscio. Per la
pulizia della vettura non utilizzare prodotti
abrasivi e/o lucidanti. Gli escrementi degli
uccelli devono essere lavati immediatamente
e con cura, in quanto la loro acidità risulta
particolarmente aggressiva. Evitare (se
possibile) di parcheggiare la vettura sotto gli
alberi; rimuovere immediatamente la resina
vegetale poiché, una vola asciugata, potrà
presumibilmente essere rimossa solo
utilizzando prodotti abrasivi e/o lucidanti,
altamente sconsigliati poiché potrebbero
alterare l’opacità tipica della vernice. Non
utilizzare liquido lavacristalli puro per pulire
il parabrezza e il lunotto; diluirlo con min. il
50% di acqua. Utilizzare esclusivamente
liquido lavacristalli puro quando
strettamente necessario a causa delle
condizioni della temperatura esterna.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 280
357
INDICE
A
A comando elettricoCristalli ........................................... 54
Abbaglianti automatici ......................... 39
Abbassamento ..................................... 56
Abbassamento automatico alzacristalli
elettrici ............................................... 55
Abbassamento del tettuccio .................. 56
Abbassamento sui modelli a due porte ... 56
Abbassamento sui modelli a quattro
porte .................................................. 56
Accessori .......................................... 295 Mopar ........................................... 295
Accessori Mopar ................................ 295
Additivi, carburante ........................... 286
Air bag Air bag anteriori ............................. 122Conseguenze dell'attivazione degli airbag ........................................ 133
Disattivazione, air bag lato passeggero ................................. 125
Funzionamento degli air bag............ 124
Imbottiture di protezione ginocchia .. 131
Manutenzione ................................ 135
Manutenzione dell'impianto air bag .. 135
Registratore dati eventi (EDR) ......... 241 Sistema di risposta ottimizzata in
caso di incidente .................134 , 241
Spia Air bag .................................. 121
Spia Redundant Air Bag (Air bag ridondante) ................................ 122
Trasporto di piccoli animali domestici .................................. 155
Alimentazione Invertitore ....................................... 68
Allarme antifurto ...................... 19 , 20 , 80
Allarme antifurto .........................19 , 80
Disinserimento del sistema ............... 19
Inserimento del sistema.................... 19
Allarme collisione frontale .................. 105
Alloggiamento del martinetto .............. 223
Android Auto...................... 303 , 309 , 341
Apps (Applicazioni) ........................ 312
Comunicazione .............................. 311
Maps (Mappe) ............................... 310
Music (Musica) .............................. 311
Animali domestici.............................. 155
Antigelo (liquido di raffreddamento
del motore) ....................................... 290
Apertura cofano................................... 65
Appannamento dei cristalli ................... 53 Apple CarPlay .................... 304
, 312 , 342
Maps (Mappe) ........................ 314 , 315
Messages (Messaggi).......................314
Music (Musica)...............................314
Phone (Telefono) ............................313
Appoggiatesta ......................................34
Aria condizionata .................................51
Aria condizionata, consigli per l'uso .......53
Asse Blocco .......................................176
Assist, Hill Start (Sistema di partenza
assistita in salita) .................................99
Assistenza clienti ...............................343
Asta di sostegno cofano ........................65
Astine di controllo livello Olio motore ....................................258
Attacchi di traino ...............................239
Avvertenza ribaltamento..........................3
Avvertenze ribaltamento..........................3
Avviamento........................................160 A distanza........................................17
Pulsante ..........................................16
Avviamento ausiliario..........................164
Avviamento di emergenza....................232
Avviamento e funzionamento ...............160
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 357