Page 257 of 368
255
VANO MOTORE
Motore a benzina 2.0L
1 – Batteria7 – Tappo del serbatoio liquido freni
2 – Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 8 – Tappo del serbatoio liquido lavacristalli
3 – Astina di livello olio motore 9 – Tappo a pressione del liquido di raffreddamento dell'intercooler
4 – Riempimento olio motore 10 – Serbatoio liquido di raffreddamento intercooler
5 – Serbatoio liquido di raffreddamento del motore 11 – Tappo del serbatoio del liquido servosterzo
6 – Tappo a pressione del liquido di raffreddamento del motore 12 – Motore filtro aria
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 255
Page 258 of 368
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
256
Motore a benzina 3.6L
1 – Batteria6 – Tappo a pressione del liquido di raffreddamento del motore
2 – Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 7 – Serbatoio liquido freni
3 – Astina di livello olio motore 8 – Tappo del serbatoio liquido lavacristalli
4 – Riempimento olio motore 9 – Tappo del serbatoio del liquido servosterzo
5 – Serbatoio liquido di raffreddamento del motore 10 – Motore filtro aria
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 256
Page 259 of 368
257
Motori diesel 2.2L
1 – Centralina di distribuzione corrente (fusibili)7 – Serbatoio liquido freni
2 – Batteria 8 – Serbatoio liquido lavacristalli
3 – Riempimento olio motore 9 – Tappo a pressione del serbatoio dell'intercooler
4 – Astina di livello olio motore 10 – Serbatoio liquido di raffreddamento intercooler
5 – Serbatoio liquido di raffreddamento del motore 11 – Serbatoio del liquido servosterzo
6 – Tappo a pressione del serbatoio del liquido di raffreddamento del
motore 12 – Motore filtro aria
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 257
Page 260 of 368

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
258(Segue)
Controllo livello olio – motori a benzina
Per assicurare una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio motore sia
mantenuto al livello prescritto. Il livello
dell'olio motore dovrebbe essere verificato
cinque minuti dopo aver arrestato il motore
per farlo raffreddare.
In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano.
Fare in modo che l'olio si trovi sempre
all'interno della zona SAFE (di sicurezza)
contrassegnata sull'astina del livello. Su questi
motori, aggiungere 0,95 litri (1 quarto) di olio
quando il livello si trova nella parte bassa della
zona tratteggiata per riportarlo a quella alta.
Rabbocco del liquido lavacristalli
Il serbatoio del liquido lavacristalli (se in
dotazione) è lo stesso per il parabrezza e il
lunotto. Il serbatoio è ubicato nel vano
motore. Controllare regolarmente il livello del
liquido lavacristalli. Riempire il serbatoio
solo con liquido lavacristalli, non aggiungere
antigelo per radiatore. Al rabbocco del serba-
toio del liquido lavacristalli, prelevarne una
certa quantità e applicarla su un panno o una
salvietta, quindi pulire le spazzole del tergi -
cristalli; in questo modo se ne miglioreranno
le prestazioni.
Per impedire il congelamento dell'impianto
lavacristalli alle basse temperature, selezio -
nare una soluzione o miscela conforme o
superiore alla gamma di temperatura del
clima della zona. Queste indicazioni sono
riportate sulla maggior parte delle confezioni
di liquidi lavacristalli. AVVERTENZA!
Non fumare mentre si interviene sul vano
motore: potrebbero essere presenti gas e
vapori infiammabili, con il rischio di
incendio.
Con motore caldo, operare con molta
cautela nel vano motore: pericolo di
ustioni. Non avvicinarsi troppo alla
ventola di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventola potrebbe azionarsi, peri -
colo di lesioni. Sciarpe, cravatte e altri
indumenti larghi potrebbero essere tirati
dagli organi in movimento.
ATTENZIONE!
Fare attenzione a non confondere i vari
tipi di liquidi durante il rabbocco: non
sono compatibili tra loro! Il rabbocco con
un liquido inadatto potrebbe danneg-
giare gravemente la vettura.
Il livello di olio non deve superare la
tacca MAX.
Rabboccare sempre con olio motore
avente le stesse caratteristiche di quello
già presente nel motore.
Per il rabbocco di olio motore, attendere
che il motore si raffreddi prima di allen -
tare il tappo del bocchettone di riempi -
mento, in particolare per i veicoli con
tappo di alluminio (se in dotazione).
AVVERTENZA: pericolo di ustioni!
Una quantità eccessiva o insufficiente di
olio nel basamento provoca la forma-
zione di bolle o la perdita di pressione.
Questa condizione è estremamente
dannosa per il motore.
ATTENZIONE! (Segue)
AVVERTENZA!
I liquidi lavacristalli disponibili in
commercio sono infiammabili. Possono
incendiarsi e causare bruciature. Durante
il riempimento o altre operazioni che
interessano il liquido lavacristalli agire con
la massima attenzione.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 258
Page 261 of 368

259
(Segue)
Batteria senza manutenzione
Questa vettura è dotata di una batteria che
non richiede manutenzione. Non sarà quindi
necessaria né l'aggiunta di acqua né una
manutenzione periodica.
AVVERTENZA!
La soluzione elettrolitica contenuta nella
batteria è estremamente corrosiva e può
provocare ustioni e gravi lesioni agli
occhi. Evitare quindi che venga a
contatto con gli occhi, la pelle o gli indu-
menti. Durante le operazioni di collega-
mento non sporgersi avvicinando il viso
alla batteria. In caso di contatto acciden -
tale dell'elettrolito con gli occhi o con la
pelle, lavare immediatamente con acqua
abbondante la parte interessata. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Procedure di avviamento di emergenza"
in "In caso di emergenza".
Il gas sviluppato dalla batteria è infiam -
mabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme vive o dispositivi che
possono provocare scintille. Non usare
una batteria o un'altra sorgente di
alimentazione ausiliaria che eroghi una
tensione superiore a 12 V. Evitare ogni
contatto tra i morsetti dei cavi.
I morsetti della batteria, nonché gli
accessori ad essi collegati contengono
piombo e composti di piombo. Lavarsi
accuratamente le mani dopo ogni inter -
vento sulla batteria.
Le vetture con il sistema Stop/Start
(Arresto/Avviamento) sono dotate di due
batterie. Per diseccitare completamente
l'impianto elettrico a 12 V, scollegare le
batterie principali e supplementari.
Se non si scollegano entrambe le
batterie, possono verificarsi lesioni gravi
o incidenti letali. Per la procedura di
scollegamento corretta, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
AVVERTENZA! (Segue) ATTENZIONE!
È essenziale che i cavi dell'impianto
elettrico siano ricollegati correttamente
alla batteria, vale a dire il cavo positivo
al morsetto positivo e il cavo negativo al
morsetto negativo. I morsetti della
batteria sono contrassegnati con i
simboli di morsetto positivo (+) e
morsetto negativo (-) e indicati sull'invo-
lucro della batteria. I morsetti dei cavi
devono inoltre essere privi di corrosione
e fissati saldamente ai morsetti.
Se si utilizza un "caricabatterie rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria della vettura.
Non utilizzare il "caricabatteria rapido" per
fornire la tensione di avviamento.
Le vetture con il sistema Stop/Start
(Arresto/Avviamento) sono dotate di due
batterie. Per diseccitare completamente
l'impianto elettrico a 12 V, scollegare le
batterie principali e supplementari.
Se i cavi della batteria negativi non sono
isolati correttamente, possono causare sbalzi
o picchi di tensione nel sistema e danneg-
giare componenti elettrici importanti.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 259
Page 262 of 368

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
260
Lavaggio con idropulitrici
RETE ASSISTENZIALE
La Rete Assistenziale dispone di personale
tecnico qualificato, degli attrezzi specifici e
delle apparecchiature necessarie per l'esecu-
zione di tutti gli interventi di assistenza
tecnica in modo impeccabile. Sono inoltre
disponibili i manuali di assistenza tecnica
che comprendono le istruzioni per l'assi -
stenza tecnica della vettura specifica. Prima
di accingersi a eseguire autonomamente
qualsiasi operazione leggere tali manuali.
NOTA:
La manomissione intenzionale dei dispositivi
antinquinamento può impedire di benefi -
ciare della garanzia ed è perseguibile a
termini di legge.
Spazzole del tergicristalli
Pulire periodicamente il cristallo del para -
brezza e il profilo in gomma delle spazzole
del tergicristalli con una spugna o un panno
morbido e un detergente non abrasivo. In
questo modo si eliminano il sale o le impu -
rità accumulatesi durante la marcia.
Il prolungato funzionamento del tergicristalli
con vetro asciutto può provocare il deteriora -
mento delle spazzole. Azionare sempre i
lavacristalli se si vogliono eliminare sale o
altre impurità dal cristallo asciutto mediante
l'uso dei tergicristalli.
Evitare di usare i tergicristalli per rimuovere
brina o ghiaccio. Evitare anche il contatto del
profilo di gomma delle spazzole con derivati
del petrolio, quali olio motore, benzina, ecc. NOTA:
La durata prevista delle spazzole tergicristalli
varia a seconda dell'area geografica e della
frequenza dell'uso. Prestazioni insufficienti
delle spazzole possono presentarsi sotto
forma di rumorosità, segni, rigature di acqua
o punti bagnati. In presenza di tali condi
-
zioni, pulire le spazzole tergicristalli o sosti -
tuirle se necessario.
Le spazzole e i bracci tergicristallo devono
essere controllati periodicamente, non solo
quando le prestazioni del tergicristallo
peggiorano. Questo controllo deve compren -
dere i seguenti punti:
Usura o bordi irregolari
Corpi estranei
Indurimento o fessurazioni
Deformazione o indebolimento
Se una spazzola o braccio tergicristallo sono
danneggiati, sostituire il braccio o la spaz -
zola con una unità nuova. Non tentare di
riparare una spazzola o un braccio tergicri -
stallo danneggiati.
ATTENZIONE!
Si sconsiglia di lavare il vano motore con
idropulitrici ad alta pressione. Per proteggere
tutte le parti e i collegamenti, adottare le
opportune precauzioni. Le pressioni generate
da queste macchine sono talmente alte che
non è possibile garantire una protezione
dall'ingresso di acqua.
AVVERTENZA!
l'esecuzione di interventi su una vettura può
essere pericolosa. Eseguire personalmente
solo riparazioni per le quali si è sicuri di
possedere le conoscenze tecniche e gli
attrezzi necessari. In caso di dubbi sulla
propria preparazione o capacità di
esecuzione di una riparazione affidare la
vettura a un meccanico competente.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 260
Page 263 of 368

261
Montaggio/smontaggio della spazzola del
tergicristallo
1. Sollevare il braccio tergicristallo peralzare la spazzola dal cristallo, fino a
quando il braccio non si trova nella
massima posizione di sollevamento.
2. Per disinnestare la spazzola del tergicri -
stallo dal braccio, premere la linguetta di
sgancio sulla spazzola del tergicristallo e,
tendendo il braccio con una mano, far
scorrere la spazzola del tergicristallo
verso il basso nella direzione del braccio
del tergicristallo.
3. Con la spazzola del tergicristallo sgan -
ciata, rimuovere la spazzola dal braccio.
4. Abbassare con cautela il braccio del tergicristallo sul cristallo. Montaggio dei tergicristalli anteriori
1. Sollevare il braccio tergicristallo dal
cristallo, fino a quando non si trova nella
massima posizione di sollevamento.
2. Posizionare la spazzola del tergicristallo in prossimità del gancio sulla punta del
braccio del tergicristallo.
3. Inserire il gancio sulla punta del braccio attraverso l'apertura nella spazzola del
tergicristallo.
4. Far scorrere verso l'alto la spazzola del tergicristallo nel gancio sul braccio del
tergicristallo, l'innesto sarà accompa -
gnato da uno scatto udibile.
5. Abbassare con cautela la spazzola del tergicristallo sul cristallo.
Montaggio/smontaggio spazzola tergilunotto
1. Aprire il portellone per accedere albraccio del tergicristallo.
Complessivo tergilunotto
1 – Braccio tergilunotto
2 – Spazzola tergilunotto
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 261
Page 264 of 368

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
262
2. Sollevare il braccio del tergicristallo dalcristallo e ruotare la spazzola verso
l'esterno per sganciarla dal braccio.
Spazzola del tergicristallo rimossa dal braccio
3. Abbassare con cautela il braccio sul cristallo. Spazzola del tergicristallo rimossa dal braccio
Montaggio del tergilunotto
1. Sollevare il braccio del tergicristallo dal cristallo.
2. Inserire il perno della spazzola del tergi -
cristallo nell'apertura sull'estremità del
braccio e ruotare il tergicristallo in sede.
3. Abbassare il tergicristallo sul cristallo e chiudere il portellone.Impianto di scarico
Un'adeguata manutenzione dell'impianto di
scarico del motore costituisce la miglior
protezione contro infiltrazioni di monossido
di carbonio nell'abitacolo.
Se si rileva una rumorosità anomala dello
scarico o la presenza di fumo nell'abitacolo
oppure se il fondo scocca o la parte poste -
riore della vettura sono stati danneggiati, far
controllare l'intero impianto di scarico e le
zone della carrozzeria adiacenti da un
tecnico autorizzato per individuare eventuali
componenti rotti, danneggiati, deteriorati o
che hanno subito spostamenti rispetto alla
corretta posizione di montaggio. Saldature
aperte oppure collegamenti allentati possono
consentire infiltrazioni di gas di scarico
all'interno dell'abitacolo. Controllare inoltre
l'impianto di scarico ogni volta che la vettura
viene sollevata per operazioni di lubrifica -
zione o di cambio olio. Sostituire i compo -
nenti ove necessario.
1 – Braccio tergilunotto
2 – Spazzola tergilunotto
1 – Perno della spazzola del tergicristallo
2 – Sede del braccio tergicristallo
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 262