77
SPIE E MESSAGGI DI AVVISO
Le spie si accendono sulla plancia portastru-
menti insieme a un messaggio dedicato e/o
un segnale acustico dove applicabile. Tali
segnalazioni sono sintetiche e cautelative e
non devono essere considerate esaustive e/o
alternative a quanto specificato nel presente
Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consi -
glia sempre un'attenta lettura. In caso di
segnalazione di guasto, fare riferimento alle
informazioni riportate in questo capitolo.
Tutte le spie attive verranno visualizzate, se
applicabili. Il menu di controllo del sistema
può avere un aspetto diverso in base alle
opzioni delle apparecchiature e allo stato
attuale della vettura. Alcune spie sono opzio -
nali e potrebbero non essere visualizzate.
Spie rosse
– Spia Air bag
Con il dispositivo di accensione in posizione
RUN (Marcia) o ACC/RUN (Accessori/
Marcia), questa spia indica un guasto nell'air
bag e si accende per quattro–otto secondi
per segnalare l'esecuzione del test lampade.
Quando viene rilevato un guasto nell'air bag,
questa spia si accende con un segnale
acustico singolo e rimane accesa fino a
quando il guasto non viene cancellato. Se la luce non si accende al momento dell'avvia
-
mento del motore, se rimane accesa oppure
se si accende durante la marcia, far control -
lare al più presto l'impianto dalla Rete Assi -
stenziale.
– Spia Brake (Freni)
Questa spia controlla varie funzioni dei freni,
incluso il livello del liquido dei freni e l'inse -
rimento del freno di stazionamento. Se la
spia dei freni si accende, potrebbe indicare
che il freno di stazionamento è inserito, che
il livello liquido freni è basso oppure che è
stato riscontrato un problema nell'impianto
frenante antibloccaggio (ABS).
Se la spia rimane accesa con freno di stazio -
namento disinserito e il livello del liquido
raggiunge la tacca del pieno del serbatoio
pompa freni, è possibile che sia stato rilevato
un malfunzionamento dell'impianto idraulico
frenante oppure un problema al servofreno
dai sistemi ABS/ESC. In tal caso, la spia
rimarrà accesa fino a quando l'anomalia non
sarà stata eliminata. Se il problema riguarda
il servofreno, la pompa ABS si attiva durante
la frenata, di conseguenza si potrebbe avver -
tire una pulsazione al pedale del freno ogni
volta che si arresta la vettura. L'impianto frenante sdoppiato assicura la
frenata della vettura, sia pure con efficacia
ridotta, in caso di inefficienza di una parte
dell'impianto idraulico. L'inefficienza di uno
dei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato
è segnalata dalla spia freni che si accende
quando il livello del liquido dei freni nella
pompa freni è sceso al di sotto di un deter
-
minato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando
l'anomalia non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È necessario
intervenire sulla vettura e verificare il livello
del liquido dei freni.
In caso di accensione della spia far control -
lare al più presto l'impianto frenante.
AVVERTENZA!
È estremamente pericoloso utilizzare la vettura
con la spia rossa dei freni accesa. Una parte
dell'impianto frenante potrebbe essere
inefficiente, con conseguente aumento degli
spazi di frenata e rischio di un incidente. Far
controllare immediatamente la vettura.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 77
81
Spie gialle – Spia Anti-Lock Brake (ABS) (Impianto
frenante antibloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie
nell'impianto frenante antibloccaggio (ABS).
Con il dispositivo di accensione in posizione
RUN (Marcia) o ACC/RUN (Accessori/
Marcia), la spia si accende e può rimanere
accesa anche per quattro secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la sua
accensione durante la marcia indica che la
funzione antibloccaggio dell'impianto frenante
è guasta e deve essere riparata al più presto. In
questo caso è comunque possibile usare
l'impianto frenante tradizionale a condizione
che la spia Brake (Freni) sia spenta.
Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN (Acces -
sori/Marcia), far controllare l'impianto
frenante presso la Rete Assistenziale.
– Spia Electronic Stability Control (ESC)
Active (Programma elettronico di stabilità
(ESC) attivo) – se in dotazione
Questa spia indica quando il programma
elettronico di stabilità (ESC) è attivo. La spia
ESC sul quadro strumenti si accende quando
il dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN (Acces -
sori/Marcia) e quando l'ESC viene attivato. A
motore acceso deve spegnersi. L'accensione
continua della spia dell'ESC con il motore
acceso indica che è stata rilevata un'avaria
nel sistema ESC. Se la spia rimane accesa
dopo vari cicli di accensione e dopo vari
chilometri (miglia) percorsi a velocità supe -
riori a 48 km/h (30 miglia/h), recarsi al più
presto presso la Rete Assistenziale per far
diagnosticare e risolvere il problema.
La spia "ESC OFF" (ESC disinserito) e la
spia "ESC" si accendono momentanea-
mente ogni volta che il dispositivo di
accensione viene portato su RUN (Marcia)
o ACC/RUN (Accessori/Marcia).
Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio
o un ticchettio. Questi rumori sono
normali e cesseranno una volta disattivato
il sistema ESC.
Questa spia si accende quando si verifica
un evento ESC.
– Spia Electronic Stability Control (ESC)
OFF (Spegnimento del programma
elettronico di stabilità (ESC)) – se in
dotazione
Questa spia indica che il programma elettro -
nico di stabilità (ESC) è disattivato.
Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN (Marcia) o
ACC/RUN (Accessori/Marcia), il sistema ESC
si inserisce anche se in precedenza era stato
disinserito.
– Spia Loose Fuel Filler Cap (Tappo del
serbatoio carburante allentato) – se in
dotazione
Questa spia si illumina quando il tappo del
serbatoio carburante è allentato. Chiudere
correttamente il tappo del bocchettone per
disinserire la spia. Se la spia non si spegne,
rivolgersi alla Rete Assistenziale.
– Spia Low Fuel (Riserva carburante)
Quando il livello carburante è pari a circa 7,5 litri
(2,0 galloni), la spia si accende e viene emesso un
segnale acustico. La spia rimarrà accesa fino a
che non sarà stato aggiunto carburante.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 81
SICUREZZA
92
Il sistema ABS è stato progettato per funzio-
nare con pneumatici OEM (Original Equip -
ment Manufacturer). Eventuali modifiche e
variazioni possono compromettere le presta -
zioni del sistema ABS.
Spia ABS
La spia ABS gialla si accende quando il
dispositivo di accensione viene ruotato in
posizione RUN (Marcia) e può rimanere
accesa anche per quattro secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accen -
sione durante la marcia indicano che il sistema
antibloccaggio dell'impianto frenante è fuori
uso e deve essere riparato. Tuttavia, l'impianto
frenante tradizionale continua a funzionare
normalmente se la spia "Anti-Lock Brake
Warning Light" (ABS) è accesa.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto
mai importante rivolgersi al più presto a un
centro assistenziale autorizzato per ripristi -
nare la funzione antibloccaggio. Se la spia
ABS non si accende con il dispositivo di
accensione in posizione RUN (Marcia), prov -
vedere prima possibile alla riparazione della
stessa.
Impianto elettronico di regolazione frenata
(EBC)
Il veicolo è dotato di un impianto elettronico
avanzato di regolazione frenata (EBC,
Electronic Brake Control). Questo sistema
include il ripartitore di frenata elettronico
(EBD, Electronic Brake Force Distribution),
l'impianto frenante antibloccaggio (ABS,
Anti-Lock Brake System), il sistema di assi -
stenza alla frenata (BAS, Brake Assist
System), il sistema di partenza assistita in
salita (HSA, Hill Start Assist), il sistema anti -
slittamento (TCS, Traction Control System),
il controllo elettronico di stabilità (ESC,
Electronic Stability Control) e il sistema elet -
tronico antiribaltamento (ERM, Electronic
Roll Mitigation). Questi sistemi agiscono
assieme per migliorare la stabilità della
vettura e il suo controllo nelle varie condi -
zioni di guida.
La vettura può anche essere dotata di stabi -
lizzatore rimorchio (TSC, Trailer Sway
Control), sistema Ready Alert Brakes (RAB),
funzione di asciugatura dei dischi (RBS,
Rain Brake Support) e sistema di controllo
intelligente in discesa (HDC, Hill Descent
Control).
Sistema di assistenza alla frenata (BAS)
Il sistema di assistenza alla frenata (BAS) è
concepito per assistere la capacità di frenata
della vettura in caso di frenata d'emergenza.
Il sistema è in grado di rilevare eventuali
condizioni di emergenza dalla frequenza e
dall'intensità di frenata e applica quindi la
pressione opportuna sull'impianto frenante.
In tal modo si riduce più facilmente lo spazio
di frenata. Il BAS è complementare
all'impianto frenante antibloccaggio (ABS).
L'innesto rapido dei freni è ottimale per le
prestazioni del BAS. Per ottenere i vantaggi
forniti dal sistema è necessario applicare
una pressione di frenata costante (non azio -
nare a intermittenza i freni) durante l'intera
sequenza di arresto. Non rilasciare il pedale
dei freni prima del necessario. Una volta rila -
sciato il pedale del freno, il BAS si disattiva.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 92
93
Spia Brake System (Freni)
La spia "Brake System" (Freni) rossa si accende
quando il dispositivo di accensione viene
ruotato in posizione RUN (Marcia) e può rima-
nere accesa anche per quattro secondi.
Se la spia "Brake System" (Freni) rimane
accesa o si accende durante la guida, significa
che l'impianto frenante non funziona corretta-
mente e deve essere riparato immediatamente.
Se la spia "Brake System" (Freni) non si
accende con il dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia), provvedere al più
presto possibile alla sua riparazione.
Ripartitore di frenata elettronico (EBD)
Questa funzione gestisce la distribuzione
della coppia frenante tra gli assi anteriore e
posteriore limitando la pressione di frenata
all'asse posteriore. In questo modo si evitano
slittamenti eccessivi delle ruote posteriori
per evitare un'instabilità della vettura e per
evitare l'inserimento dell'ABS sull'asse
posteriore prima dell'asse anteriore.
Sistema elettronico antiribaltamento (ERM)
Il sistema elettronico antiribaltamento (ERM)
calcola il valore potenziale di rischio di solleva-
mento delle ruote durante il traino controllando
costantemente i comandi impartiti dal condu-
cente al volante e la velocità della vettura. Al
rilevamento di variazioni nella rotazione del
volante e nella velocità vettura tali da provocare
potenzialmente il sollevamento delle ruote dal
suolo, il sistema applica opportunamente i
freni e riduce eventualmente la potenza del
motore per ridurre la possibilità che tale solle-
vamento si verifichi. il sistema ERM limita la
possibilità che le ruote si sollevino da terra
durante manovre estreme ma non è in grado di
evitare sempre il verificarsi di tali fenomeni,
specie in caso di abbandono della carreggiata o
di collisione con oggetti o altre vetture.
NOTA:
Ogniqualvolta l'ESC è in modalità "Full Off"
(Disinserimento completo) (se in dotazione),
l'ERM è disabilitato. Fare riferimento a
"Programma elettronico di stabilità (ESC)" in
questo capitolo per una spiegazione
completa delle modalità ESC disponibili.
AVVERTENZA!
Il sistema di assistenza alla frenata (BAS) non
è in grado di sottrarre la vettura alle leggi
naturali della fisica, né può aumentare la
tenuta di strada quando sia compromessa dalle
condizioni del manto stradale. In particolare, il
sistema BAS non è in grado di scongiurare
completamente eventuali incidenti, compresi
quelli dovuti all'eccessiva velocità in curva, al
fondo stradale sdrucciolevole oppure
all'aquaplaning. Le prestazioni di una vettura
dotata di BAS non devono mai essere messe
alla prova in modo incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a repentaglio la sicurezza
del conducente e di altre persone.
AVVERTENZA!
Molti fattori concorrono a causare il
potenziale sollevamento delle ruote o il
ribaltamento, ad esempio, il carico, le
condizioni stradali e quelle di guida. Il
sistema ERM non è in grado di evitare
sempre il verificarsi di tali fenomeni,
specie in caso di abbandono della
carreggiata o di collisione con oggetti o
altre vetture. Le prestazioni di una vettura
dotata di ERM non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e
pericoloso, con la possibilità di mettere a
repentaglio la sicurezza del conducente e
di altre persone.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 93
SICUREZZA
100
Disabilitazione e abilitazione del sistema
HSA
La funzione può essere abilitata o disabili-
tata. Per ulteriori informazioni sulla modifica
dell'impostazione corrente, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
Traino con sistema HSA
Il sistema HSA fornisce anche assistenza per
ridurre il rotolamento all'indietro durante il
traino di un rimorchio.
Sistema Ready Alert Brakes (RAB)
Il sistema Ready Alert Brakes riduce il tempo
necessario per ottenere una frenata completa
in situazioni di emergenza. Il sistema è in
grado di anticipare eventuali situazioni in cui
è necessario effettuare una frenata d'emer -
genza monitorando la velocità con cui l'acce -
leratore viene rilasciato dal conducente.
L'impianto elettronico di regolazione frenata
(EBC) prepara l'impianto frenante per una
frenata di emergenza.
Funzione di asciugatura dei dischi (RBS)
La funzione di asciugatura dei dischi (RBS)
migliora le prestazioni di frenata sul bagnato.
Il sistema applica a intervalli regolari una
leggera pressione sui freni per rimuovere
eventuali accumuli di acqua sui dischi dei
freni anteriori. Funziona quando i tergicri -
stalli si trovano sulla velocità LO (bassa) o HI
(alta). Quando la funzione RBS è attiva, il
conducente non riceve alcuna notifica e non
deve eseguire alcuna azione.
AVVERTENZA!
In determinate condizioni ad esempio di
lieve pendenza, con vettura carica o traino
collegato, possono sussistere situazioni tali
da impedire l'attivazione del sistema HSA,
Hill Start Assist (Sistema di partenza
assistita in salita), con conseguenti lievi
slittamenti. Il sistema HSA non deve
compromettere la concentrazione attiva del
conducente sulla guida. Il conducente deve
sempre prestare attenzione alla distanza
dalle altre vetture in circolazione, dalle
persone e dagli oggetti e, ancor più, al
corretto funzionamento dei freni, per avere la
certezza di una guida sicura in tutte le
condizioni stradali. Un'attenzione totale è
sempre indispensabile mentre si guida per
mantenere un controllo sicuro della propria
vettura. La mancata osservanza di tali
avvertenze potrebbe causare incidenti o gravi
lesioni a persone.
AVVERTENZA!
Se si utilizza un dispositivo di controllo
dei freni del rimorchio, i freni del rimor -
chio vengono attivati e disattivati
mediante l'interruttore dei freni. In tal
caso, quando il pedale del freno viene
rilasciato, è possibile che la pressione
non sia sufficiente a mantenere salda-
mente la vettura e il rimorchio su una
pendenza. Per evitare lo slittamento
all'indietro quando si riprende l'accelera-
zione, attivare manualmente il freno del
rimorchio o applicare una maggiore pres-
sione frenante sulla vettura prima di rila-
sciare il pedale del freno.
Il sistema HSA non è un freno di stazio-
namento. Prima di uscire dalla vettura,
inserire sempre a fondo il freno di stazio-
namento. Verificare inoltre che il cambio
sia in posizione P (parcheggio).
La mancata osservanza di tali avvertenze
potrebbe causare incidenti o gravi lesioni
a persone.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 100
101
Sistema antislittamento (TCS)
Tale sistema verifica costantemente l'even-
tuale pattinamento di ciascuna ruota non
motrice. In caso di pattinamento, il sistema
TCS applica la pressione dei freni sulle ruote
interessate e/o riduce la potenza del motore
per conferire migliore accelerazione e stabi -
lità alla vettura. Una funzione del sistema
TCS, la Brake Limited Differential (BLD),
agisce in modo analogo al differenziale auto -
bloccante e controlla il pattinamento
sull'asse condotto. Se una ruota gira più
velocemente dell'altra sullo stesso semiasse,
il sistema applica il freno alla ruota in cui si
verifica il pattinamento. Ciò consente al
motore di applicare maggiore potenza alla
ruota su cui il pattinamento invece non si
verifica. La funzione BLD potrebbe rimanere
abilitata anche se i sistemi TCS e del
programma elettronico di stabilità (ESC)
sono in una modalità ridotta.
Stabilizzatore rimorchio (TSC)
Il sistema di stabilizzazione rimorchio (TSC)
impiega una serie di sensori montati sulla
vettura per individuare uno sbandamento
eccessivo del rimorchio e prendere le misure
appropriate per arrestarlo. Il TSC si attiva
automaticamente una volta rilevato lo sban -
damento eccessivo del rimorchio. NOTA:
Il sistema TSC non è in grado di fermare la
sbandata di qualsiasi rimorchio. In caso di
traino di rimorchi si raccomanda di essere
sempre estremamente cauti e seguire le
raccomandazioni del caso per quanto
riguarda il peso sul dispositivo di traino per
rimorchio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Traino di rimorchi" in "Avvia
-
mento e funzionamento".
Quando il sistema TSC è in funzione, la spia "ESC
Activation/Malfunction Indicator Light" (Segnala -
zione attivazione/avaria ESC) lampeggia, la
potenza del motore si riduce e si può avvertire una
frenata su singole ruote conseguente al tentativo
di arrestare la sbandata del rimorchio. Il sistema
TSC è disattivato quando il sistema ESC si trova
in modalità "Partial Off" (Disinserimento parziale)
o "Full Off" (Disinserimento completo).
SISTEMI DI GUIDA
AUSILIARI
Monitoraggio dei punti ciechi (BSM) – se in
dotazione
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) utilizza due sensori radar, situati nelle
luci di posizione posteriore, per rilevare le
vetture abilitate alla circolazione in auto -
strada (automobili, autocarri, motociclette,
ecc.) che entrano nei punti ciechi dalla zona
posteriore/anteriore/laterale della vettura.
Zone di rilevamento posteriori
AVVERTENZA!
Se il TSC si attiva durante la guida, ridurre
la velocità, fermare la vettura in un luogo
sicuro e sistemare il carico del rimorchio
per eliminare la sbandata.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 101
361
Luci diurne ......................................... 39
Luci e spie ........................................ 159Abbaglianti ...................................... 39
Air bag .............................77 , 121 , 157
Allarme antifurto .............................. 80 Assistenza ............................. 209 , 211
Commutatore abbaglianti/ anabbaglianti ............................... 39
Controllo pressione pneumatici (TPMS) ...................................... 107
Cruise Control ............................ 87 , 89
Descrizioni spie sul quadro strumenti ............................... 79 , 87
Esterne ................................... 38 , 159
Fendinebbia ............................ 85 , 212
Indicatori di direzione ............... 87 , 159 , 211 , 212
Inserimento automatico proiettori ...... 40
Interruttore di regolazione intensità luce ............................................. 39
Lampeggio di sorpasso ...................... 40
Luce di ingombro ........................... 212 Luci di emergenza .......................... 209Luci di posizione posteriori.............. 212
Luci diurne ...................................... 39
Parcheggio ...................................... 87
Proiettori ....................................... 211
Regolazione assetto proiettori ............ 41
Segnalatore luci accese .................... 40 Sistema antislittamento .................... 96
Sistema di assistenza alla frenata ...... 96
Sostituzione lampade ..............209 , 211
Sostituzione luci posteriori .............. 212
Spia Brake (Freni) ............................ 77
Spia Electronic Stability Program (ESP) (Programma elettronico di
stabilità) ...................................... 79
Spia Engine Temperature (Temperatura motore) ................... 79
Spia Hill Descent Control (Controllo intelligente in discesa) .................. 97
Spia Malfunction Indicator Light/Check Engine (Segnalazione
avaria/Controllo motore) ................ 82
Spia Seat Belt Reminder (Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata) ............ 80 , 87 , 88 , 89
Terza luce di stop .......................... 213
Luci esterne .................................38 , 159
M
Manuale Disinnesto della posizione P (parcheggio) ............................ 235
Manutenzione ..................................... 62
Manutenzione degli interni ................. 282
Manutenzione delle cinture di
sicurezza .......................................... 282
Manutenzione di ruote e pneumatici.... 275 Manutenzione programmata ........ 242
, 249
Manutenzione rivestimenti interni in
tessuto ..............................................280
Menu a trascinamento ................ 301 , 307
Menu principale personalizzato............301
Messaggi di testo ...............................332
Modifiche/Varianti Vettura ..............................................4
Modifiche/varianti vettura .......................4
Modulo di alimentazione integrato
(fusibili) ............................................214
Monitoraggio punti ciechi....................101
Monossido di carbonio, precauzioni......156
Montaggio ..................................... 59 , 62
Motore ..............................................255 Avviamento ....................................160
Avviamento di emergenza ................232
Identificazione del vano .. 255 , 256 , 257
Liquido di raffreddamento (antigelo)....................................291
Olio ....................................... 290 , 291
Precauzioni gas di scarico ...............156
Precauzioni per il rodaggio...............166
Raffreddamento..............................264
Requisiti del carburante .......... 285 , 290
Scelta dell'olio ...............................290
Surriscaldamento............................234
Tappo del bocchettone di riempimento dell'olio ......................................255
Vano.............................. 255 , 256 , 257
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 361