51
Funzioni di comando climatizzatore
A/C (Aria condizionata)
Il pulsante A/C consente all'utente di attivare
o disattivare manualmente l'aria condizio-
nata. Quando l'aria condizionata è inserita,
l'aria fresca deumidificata fuoriesce dalle
bocchette nell'abitacolo. Per un migliore
consumo del carburante, premere il pulsante
A/C per spegnere l'aria condizionata e rego -
lare manualmente le impostazioni della
ventola e del flusso d'aria. Inoltre, assicurarsi di aver selezionato esclusivamente la moda
-
lità di distribuzione dell'aria Panel (Plancia),
Bi-Level (Doppio livello) o Floor (Pavimento).
NOTA:
Con comandi climatizzatore manuali, se il
sistema si trova in modalità distribuzione
mista, pavimento o sbrinamento, il condi -
zionatore aria può essere spento ma
rimarrà attivo per impedire l'appanna-
mento dei cristalli.
Se il parabrezza o i cristalli laterali sono
appannati, selezionare la modalità Defrost
(Sbrinamento) e regolare la velocità della
ventola secondo necessità.
Se si ha l'impressione che le prestazioni
dell'impianto dell'aria condizionata non siano
ottimali, verificare l'eventuale accumulo di
sporcizia o insetti sulla parte anteriore del
condensatore A/C, ubicato di fronte al radia-
tore. Se necessario, pulire con un getto d'acqua
moderato agendo dalla parte anteriore del
radiatore e attraverso il condensatore.
Pulsante OFF
(Disattivo) sulla
mostrina di comando
Pulsante OFF
(Disattivo) sul touch screen Pulsante OFF (Disattivo) del comando climatizzatore
Premere e rilasciare questo pulsante sul touch screen, o premere il pulsante OFF (Disattivato) presente sulla
mostrina di comando per disinserire/inserire l'impianto di climatizzazione.
Icona
Descrizione
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 51
215
Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile
Descrizione
F01– – Riserva
F02 40 A verde – Motorino di avviamento
(*)
F03 –5 A marrone chiaro Sensore batteria intelligente (IBS)
(*)
F04 –20 A giallo Pompa carburante MTR/FPCM
(*)
F05 –5 A marrone chiaro Gateway per la sicurezza
(*)
F06 – – Riserva
F07 –15 A blu Pompa di raffreddamento motore del radiatore a bassa temperatura
(LTR, Low Temperature Radiator) – se in dotazione
(*)
F08 –15 A blu Modulo di comando cambio TCM-8HP CYGNUS
(*)
F09 – – Riserva
F10 –15 A blu Gruppo di accensione a chiave (KIN)/hub radiofrequenza (RF HUB)/
bloccasterzo elettronico (ESL)
(*)
F11 –10 A rosso Porta UCI (USB e AUX)
F12 –25 A trasparente Amplificatore HI-FI
F13 – – Riserva
F14 – – Riserva
F15 –15 A blu Quadro plancia portastrumenti (IPC)/Gruppo interruttori – elettrico per
impieghi pesanti (GRUPPO INTERR.–ELETTR. IMPIEGHI PESANTI)
(*)
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 215
IN CASO DI EMERGENZA
232
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile effet-
tuare un avviamento di emergenza utiliz -
zando i cavi e la batteria di un'altra vettura
oppure servendosi di una batteria ausiliaria
portatile. L'avviamento di emergenza può
essere pericoloso se eseguito in modo errato,
seguire quindi con attenzione le procedure
contenute in questo capitolo.
NOTA:
Quando si utilizza una batteria portatile,
seguire le istruzioni e le precauzioni per l'uso
indicate dal produttore della stessa.
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza
La batteria della vettura è ubicata nella parte
posteriore destra del vano motore, dietro alla
centralina di distribuzione della corrente.
Morsetto positivo della batteria
Morsetto positivo della batteria NOTA:
Il morsetto positivo della batteria è coperto
da un cappuccio protettivo. Sollevare il
cappuccio per accedere al morsetto.
AVVERTENZA!
Non tentare l'avviamento d'emergenza se la
batteria è congelata. Essa potrebbe infatti
rompersi o esplodere durante l'operazione.
ATTENZIONE!
Non utilizzare la batteria portatile o qualunque
altra fonte di alimentazione esterna con una
tensione impianto superiore ai 12 V o si
potrebbero danneggiare la batteria, il motorino
di avviamento, l'alternatore o l'impianto
elettrico.
AVVERTENZA!
Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in
qualsiasi momento ad accensione inse-
rita. Le pale della ventola possono provo-
care gravi lesioni.
Togliere qualsiasi oggetto metallico,
come anelli, orologi, e braccialetti, che
potrebbe generare un contatto elettrico
accidentale. Potrebbero verificarsi gravi
lesioni.
Le batterie contengono acido solforoso che
può ustionare la pelle o gli occhi e gene
-
rano idrogeno infiammabile ed esplosivo.
Non avvicinare quindi fiamme o dispositivi
che possono provocare scintille.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 232
235
NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per ridurre
l'eventualità di un surriscaldamento del
motore:
Se il condizionatore aria (A/C) è inserito, disin-
serirlo. L'impianto A/C contribuisce al surri -
scaldamento dell'impianto di raffreddamento
del motore; disinserendolo si può contribuire a
eliminare questa fonte di calore.
Un altro accorgimento può consistere nel rego -
lare al massimo il riscaldamento dell'abitacolo,
orientando la distribuzione dell'aria verso il
pavimento e attivando la ventola alla velocità
massima. In questo modo il riscaldatore agisce
come un radiatore supplementare e contribu -
isce a dissipare il calore dall'impianto di
raffreddamento del motore.
DISINNESTO MANUALE
DELLA POSIZIONE P
(PARCHEGGIO)
Il disinnesto manuale della posizione di
parcheggio ha lo scopo di consentire la
spinta o il traino della vettura nel caso in cui
non sia possibile disinnestare la leva del
cambio dalla posizione P (parcheggio) (ad
esempio, in caso di batteria scarica). Attenersi alla procedura riportata di seguito
per disinnestare manualmente la posizione
di parcheggio:
1. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
2. Con un cacciavite piccolo o analogo attrezzo, rimuovere il coperchio del disin -
nesto manuale del freno di stazionamento,
situato al di sopra del selettore marce, per
accedere alla cinghia di disinnesto.
Coperchio del disinnesto manuale del freno di stazionamento
AVVERTENZA!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
del motore (antigelo) caldo o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano
motore, o se ne avverte il classico sibilo,
non aprire il cofano fino a quando il
radiatore non abbia avuto il tempo
sufficiente per raffreddarsi. Non tentare
mai di togliere il tappo con radiatore o
serbatoio di espansione caldi.
AVVERTENZA!
Inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento della vettura prima di
disinnestare manualmente la posizione P
(parcheggio). Inoltre, quando si disinnesta
manualmente la posizione P (parcheggio),
occorre rimanere seduti al posto di guida
con il piede premuto con decisione sul
pedale del freno. Se si esegue questa
operazione e il freno di stazionamento non
è stato inserito (o in caso di attacco errato
a una vettura trainante) la vettura si
sposta. In casi come questi, il disinnesto
manuale della posizione P (parcheggio)
può causare lesioni gravi o letali alle
persone che si trovano nelle vicinanze
della vettura.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 235
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
258(Segue)
Controllo livello olio – motori a benzina
Per assicurare una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio motore sia
mantenuto al livello prescritto. Il livello
dell'olio motore dovrebbe essere verificato
cinque minuti dopo aver arrestato il motore
per farlo raffreddare.
In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano.
Fare in modo che l'olio si trovi sempre
all'interno della zona SAFE (di sicurezza)
contrassegnata sull'astina del livello. Su questi
motori, aggiungere 0,95 litri (1 quarto) di olio
quando il livello si trova nella parte bassa della
zona tratteggiata per riportarlo a quella alta.
Rabbocco del liquido lavacristalli
Il serbatoio del liquido lavacristalli (se in
dotazione) è lo stesso per il parabrezza e il
lunotto. Il serbatoio è ubicato nel vano
motore. Controllare regolarmente il livello del
liquido lavacristalli. Riempire il serbatoio
solo con liquido lavacristalli, non aggiungere
antigelo per radiatore. Al rabbocco del serba-
toio del liquido lavacristalli, prelevarne una
certa quantità e applicarla su un panno o una
salvietta, quindi pulire le spazzole del tergi -
cristalli; in questo modo se ne miglioreranno
le prestazioni.
Per impedire il congelamento dell'impianto
lavacristalli alle basse temperature, selezio -
nare una soluzione o miscela conforme o
superiore alla gamma di temperatura del
clima della zona. Queste indicazioni sono
riportate sulla maggior parte delle confezioni
di liquidi lavacristalli. AVVERTENZA!
Non fumare mentre si interviene sul vano
motore: potrebbero essere presenti gas e
vapori infiammabili, con il rischio di
incendio.
Con motore caldo, operare con molta
cautela nel vano motore: pericolo di
ustioni. Non avvicinarsi troppo alla
ventola di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventola potrebbe azionarsi, peri -
colo di lesioni. Sciarpe, cravatte e altri
indumenti larghi potrebbero essere tirati
dagli organi in movimento.
ATTENZIONE!
Fare attenzione a non confondere i vari
tipi di liquidi durante il rabbocco: non
sono compatibili tra loro! Il rabbocco con
un liquido inadatto potrebbe danneg-
giare gravemente la vettura.
Il livello di olio non deve superare la
tacca MAX.
Rabboccare sempre con olio motore
avente le stesse caratteristiche di quello
già presente nel motore.
Per il rabbocco di olio motore, attendere
che il motore si raffreddi prima di allen -
tare il tappo del bocchettone di riempi -
mento, in particolare per i veicoli con
tappo di alluminio (se in dotazione).
AVVERTENZA: pericolo di ustioni!
Una quantità eccessiva o insufficiente di
olio nel basamento provoca la forma-
zione di bolle o la perdita di pressione.
Questa condizione è estremamente
dannosa per il motore.
ATTENZIONE! (Segue)
AVVERTENZA!
I liquidi lavacristalli disponibili in
commercio sono infiammabili. Possono
incendiarsi e causare bruciature. Durante
il riempimento o altre operazioni che
interessano il liquido lavacristalli agire con
la massima attenzione.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 258
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
264
(Segue)
Non far funzionare il motore al regime del
minimo con un componente del sistema di
accensione scollegato o rimosso, ad
esempio in occasione di interventi diagno-
stici, né insistere nell'uso della vettura se
il regime del minimo è molto irregolare o
le condizioni di funzionamento sono pale-
semente irregolari.
Impianto di raffreddamento
Controlli del liquido di raffreddamento motore
Controllare ogni 12 mesi il grado di prote
-
zione del liquido di raffreddamento (anti -
gelo) del motore e dell'intercooler (se in
dotazione) (preferibilmente prima dell'inizio
della stagione fredda). Se il liquido di
raffreddamento del motore e dell'intercooler
(se in dotazione) è sporco o rossastro, è
necessario far svuotare, lavare e rifornire
l'impianto con liquido OAT nuovo (conforme
allo standard MS.90032) presso la Rete
Assistenziale. Controllare la parte anteriore
del condensatore A/C (se in dotazione) o il
radiatore per verificare l'eventuale accumulo
di insetti, foglie, ecc. Se risultano sporchi,
pulirli spruzzando delicatamente dell'acqua
con un tubo flessibile sulla parte anteriore
del condensatore A/C (se in dotazione) o sul
retro del gruppo radiatore.
Controllare i tubi flessibili dell'impianto di
raffreddamento del motore e dell'intercooler
(se in dotazione) per accertare che la gomma
non sia diventata friabile e che non siano
presenti incrinature, lacerazioni, tagli e ostru -
zioni nei raccordi lato serbatoio di espansione
e lato radiatore. Verificare anche la tenuta
dell'intero impianto. NON TOGLIERE IL
TAPPO A PRESSIONE SE L'IMPIANTO DI
RAFFREDDAMENTO È CALDO.
AVVERTENZA!
La fuoriuscita di liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo) caldo o di
vapore dal radiatore può provocare gravi
ustioni. Se si nota del vapore prove-
niente dal vano motore, o se ne avverte il
classico sibilo, non aprire il cofano fino a
quando il radiatore non abbia avuto il
tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo del radia-
tore dell'impianto di raffreddamento
quando il radiatore o il serbatoio di
espansione sono surriscaldati.
Tenere le mani, gli attrezzi, gli indu -
menti ed eventuali gioielli a debita
distanza dalla ventola di raffreddamento
del radiatore quando il cofano è solle-
vato. La ventola si avvia automatica-
mente e può entrare in funzione in
qualsiasi momento, sia che il motore sia
acceso sia che sia spento.
Prima di qualsiasi intervento in prossimità
della ventola di raffreddamento del radia -
tore, portare il dispositivo di accensione in
modalità OFF (Spento). La ventola è infatti
del tipo a comando termostatico e, se il
dispositivo di accensione si trova su RUN
(Marcia), può entrare in funzione in qual -
siasi momento.
AVVERTENZA! (Segue)
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 264
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
278
RIMESSAGGIO DEL
VEICOLO
Se si lascia la vettura inutilizzata per oltre 21
giorni, si consiglia di eseguire le operazioni
descritte di seguito per ridurre al minimo
l'assorbimento di corrente dalla batteria della
vettura:
Scollegare il cavo negativo dalla batteria.
Se la vettura è dotata del sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento), scollegare i
cavi negativi della batteria principale e
della batteria supplementare.
Ogniqualvolta si lascia la vettura inattiva
per due o più settimane, far funzionare
con motore al minimo per circa 5 minuti
l'aria condizionata, regolata su aria
esterna con ventola al massimo. Questa
operazione garantirà una lubrificazione
adeguata per ridurre al minimo l'eventua-
lità di danni al compressore quando
l'impianto sarà rimesso in funzione.
Per dubbi sullo scollegamento dell'impianto
batteria, rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Scollegamento dei cavi della batteria
NOTA:
Isolare il punto di collegamento della batteria
supplementare e il terminale della batteria dal
morsetto, come mostrato nella figura, per
diseccitare totalmente entrambe le batterie.
Per dubbi sullo scollegamento dell'impianto
batteria, rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Non scollegare il sensore della batteria intelli -
gente (IBS), in quanto ciò attiverebbe la moda-
lità di apprendimento dell'IBS e il sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) potrebbe non
funzionare nelle successive 24 ore.
AVVERTENZA!
Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in
qualsiasi momento ad accensione inse-
rita. Le pale della ventola possono provo-
care gravi lesioni.
Togliere qualsiasi oggetto metallico, come
anelli, orologi, e braccialetti, che potrebbe
generare un contatto elettrico accidentale.
Potrebbero verificarsi gravi lesioni.
Le vetture con il sistema Stop/Start
(Arresto/Avviamento) sono dotate di due
batterie. Per diseccitare completamente
l'impianto elettrico a 12 V, scollegare le
batterie principali e supplementari.
Se non si scollegano entrambe le
batterie, possono verificarsi lesioni gravi
o incidenti letali. Per la procedura di
scollegamento corretta, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
ATTENZIONE!
Se i cavi della batteria negativi non sono isolati
correttamente, possono causare sbalzi o picchi
di tensione nel sistema e danneggiare
componenti elettrici importanti.
1 – Cavo negativo della batteria supplementare
2 – Cavo negativo della batteria principale
3 – Sensore batteria intelligente (IBS)
4 – Morsetto negativo della batteria principale
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 278
293
(Segue)
(Segue)
ATTENZIONE!
Miscele di liquido di raffreddamento del
motore (antigelo) diverse dai prodotti
OAT (Organic Additive Technology,
tecnologia ad additivi organici) specifi -
cati possono danneggiare il motore e
ridurre la protezione contro la corro-
sione. Il liquido di raffreddamento del
motore OAT (Organic Additive Techno-
logy, tecnologia ad additivi organici) è
diverso e non deve essere miscelato con
liquido di raffreddamento del motore
(antigelo) HOAT (Hybrid Organic Addi -
tive Technology, tecnologia ibrida ad
additivi organici) o eventuale liquido di
raffreddamento (antigelo) universale.
Se, durante un'emergenza, un liquido di
raffreddamento del motore (antigelo)
non-OAT (Organic Additive Technology,
tecnologia ad additivi organici) viene
introdotto nell'impianto di raffredda-
mento, quest'ultimo deve essere scari -
cato, lavato e rifornito di liquido di
raffreddamento OAT nuovo (secondo lo
standard MS.90032), il prima possibile,
presso la Rete assistenziale.
Non utilizzare acqua pura o liquidi di
raffreddamento del motore (antigelo) a
base di alcol. Non usare inibitori di corro -
sione o prodotti antiruggine aggiuntivi
poiché potrebbero risultare incompatibili
con il liquido di raffreddamento del motore
e causare l'otturazione del radiatore.
La vettura non è stata progettata per
l'impiego con liquido di raffreddamento del
motore (antigelo) a base di glicole propile-
nico. Pertanto, si sconsiglia l'impiego di
liquido di raffreddamento del motore (anti -
gelo) a base di glicole propilenico.
L'utilizzo di prodotti con specifiche diverse
da quelle indicate sopra potrebbe causare
danni al motore non coperti dalla garanzia.
Utilizzare solo AdBlue® conforme alla
norma DIN 70 070 e ISO 22241-1. Altri
liquidi potrebbero danneggiare l'impianto:
inoltre le emissioni di scarico non sareb -
bero più conformi alle normative.
ATTENZIONE! (Segue)
Le società di distribuzione sono respon -
sabili della conformità dei loro prodotti.
Rispettare le precauzioni di conserva-
zione e manutenzione per preservare la
qualità iniziale. Il Costruttore della
vettura non riconosce alcuna garanzia in
caso di guasti e danni causati alla
vettura dall'uso di AdBlue® non
conforme alle normative.
ATTENZIONE! (Segue)
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 293