Page 97 of 368

95
Modalità di funzionamento ESC
NOTA:
In base al modello e alla modalità di funzio-
namento, il sistema ESC può essere dotato di
diverse modalità di funzionamento. ESC On (ESC inserito)
Questa è la modalità di funzionamento
normale dell'ESC. A ogni avviamento della
vettura l'ESC si trova sempre in questa
modalità. che deve essere utilizzata nella
maggior parte delle situazioni di guida. Le
modalità ESC alternative devono essere
utilizzate solo nei casi specifici riportati nei
seguenti paragrafi.
Partial Off (Disinserimento parziale)
Lo scopo della modalità Partial Off (Disinse
-
rimento parziale) consiste nel consentire una
guida sportiva. Questa modalità potrebbe
modificare le soglie di attivazione del TCS e
dell'ESC, consentendo un maggior pattina -
mento delle ruote rispetto a quanto normal -
mente ammesso. Questa modalità può
essere utile se il veicolo dovesse impanta -
narsi.
Per attivare la modalità "Partial Off" (Disinse -
rimento parziale), premere brevemente
l'interruttore "ESC OFF" (ESC disinserito) e
la relativa spia si accende. Per riattivare
l'ESC, premere brevemente l'interruttore
"ESC OFF" (ESC disinserito) e la relativa spia
si spegne. NOTA:
Per le vetture dotate di più modalità disinse
-
rimento parziale dell'ESC, premendo breve -
mente il pulsante si passa da una modalità
ESC all'altra. Per tornare alla modalità ESC
On (ESC inserito) potrebbe essere necessario
premere brevemente il pulsante.
Eventuali modifiche o l'errata manuten -
zione della vettura, possono modificare
le caratteristiche di manovrabilità della
vettura e possono influire negativamente
sulle prestazioni del sistema ESC. Le
modifiche apportate all'impianto dello
sterzo, alle sospensioni, all'impianto
frenante, al tipo e alle dimensioni degli
pneumatici o alle dimensioni delle ruote
potrebbero compromettere le prestazioni
dell'ESC. Un'errata pressione di
gonfiaggio o l'usura irregolare degli
pneumatici potrebbe compromettere le
prestazioni dell'ESC. Qualsiasi modifica
o manutenzione scadente della vettura
che riduce l'efficacia del sistema ESC
può aumentare il rischio di perdita di
controllo della vettura, di ribaltamento
della stessa e di lesioni a persone con
conseguenze anche fatali.
AVVERTENZA! (Segue)
AVVERTENZA!
In modalità di disinserimento parziale, la
componente TCS del sistema ESC è
disabilitata (eccetto che per la funzione
di slittamento controllato descritta nel
capitolo relativo al sistema TCS), la spia
"ESC Off" (ESC disinserito) si illumina.
In modalità "Partial Off (Disinserimento
parziale), la funzione di riduzione della
potenza motore del sistema TCS viene
disabilitata e l'aumento di stabilità della
vettura offerto dal sistema ESC viene
ridotto.
Il sistema TSC (stabilizzatore rimorchio)
è disattivato quando il sistema ESC si
trova nella modalità "Partial Off" (Disin -
serimento parziale).
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 95
Page 98 of 368

SICUREZZA
96
Full Off (Disinserimento completo) – se in dota-
zione
Questa modalità è prevista esclusivamente per
l'impiego su sterrato o in fuoristrada e non deve
essere utilizzata su strade pubbliche. In questa
modalità, le funzioni TCS ed ESC sono disatti -
vate. Per attivare la modalità "Full Off" (Disin -
serimento completo), tenere premuto
l'interruttore "ESC OFF" (ESC disinserito) per
cinque secondi a vettura ferma con il motore in
funzione. Dopo cinque secondi, viene emesso
un segnale acustico, la spia "ESC OFF" (ESC
disinserito) si accende e sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "ESC OFF" (ESC
disinserito). Per inserire nuovamente il sistema
ESC, premere brevemente l'interruttore "ESC
OFF" (ESC disinserito).
NOTA:
Se la vettura supera una velocità predetermi -
nata, il sistema potrebbe passare dalla moda-
lità "Full Off" (Disinserimento completo) a
quella "Partial Off" (Disinserimento parziale)
dell'ESC. Quando la velocità della vettura
scende al di sotto di una velocità predetermi -
nata, il sistema ESC ritorna nella modalità "Full
Off" (Disinserimento completo).
Le modalità ESC possono anche essere
influenzate dalle modalità di guida (se in
dotazione).Spia ESC Activation/Malfunction
(Segnalazione attivazione/avaria ESC) e spia
ESC OFF (ESC disinserito)
La spia "ESC Activation/Malfun -
ction" (Segnalazione attivazione/
avaria ESC) sul quadro strumenti si
illumina all'inserimento del dispo -
sitivo di accensione nella modalità RUN
(Marcia). A motore acceso deve spegnersi.
L'accensione continua della spia "ESC Acti -
vation/Malfunction Indicator Light" (Segna -
lazione attivazione/avaria ESC) a motore
acceso indica che è stata rilevata un'avaria
nell'impianto ESC. Se la spia rimane accesa
dopo vari cicli di accensione e dopo vari
chilometri (miglia) percorsi a velocità supe -
riori a 48 km/h (30 miglia/h), recarsi al più
presto presso la Rete Assistenziale per far
diagnosticare e risolvere il problema.
La spia "ESC Activation/Malfunction Indi -
cator Light" (Segnalazione attivazione/avaria
ESC) (situata sul quadro strumenti) inizia a
lampeggiare non appena gli pneumatici
perdono aderenza e il sistema ESC si attiva.
La spia "ESC Activation/Malfunction Indi -
cator Light" (Segnalazione attivazione/avaria
ESC) lampeggia anche quando il TCS è
attivo. Se in fase di accelerazione la spia
"ESC Activation/Malfunction Indicator Light"
(Segnalazione attivazione/avaria ESC) inizia
AVVERTENZA!
Nella modalità "Full Off" (Disinserimento
completo) ESC, le funzioni di riduzione
della coppia motore e di stabilità sono
disattivate. Pertanto non è più disponi -
bile l'aumento di stabilità della vettura
offerto dall'ESC. In manovre evasive di
emergenza, il sistema ESC non verrà
inserito per contribuire a mantenere la
stabilità della vettura. La modalità "Full
Off" (Disinserimento completo) dell'ESC
è stata ideata esclusivamente per usi su
sterrato e fuoristrada.
Il sistema ESC non può sottrarre la vettura
alle leggi naturali della fisica, né può
aumentare la tenuta di strada quando sia
compromessa dalle condizioni del manto
stradale. In particolare, il sistema ESC non
può scongiurare completamente ogni inci -
dente, compresi quelli dovuti all'eccessiva
velocità in curva, alla guida su fondo stra -
dale sdrucciolevole oppure all'aquapla -
ning. L'ESC non è in grado di evitare gli
incidenti.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 96
Page 99 of 368

97
a lampeggiare, rilasciare l'acceleratore e
accelerare il meno possibile. Adattare la
guida e la velocità alle condizioni attuali
della strada da percorrere.
NOTA:
Ogni qualvolta il dispositivo di accensione
viene portato in posizione RUN (Marcia),
la spia "ESC OFF" (ESC disinserito) e la
spia "ESC Activation/Malfunction Indi-
cator Light" (Segnalazione attivazione/
avaria ESC) si illuminano temporanea-
mente.
Con l'inserimento del dispositivo di accen -
sione in posizione ON (Acceso), si inse-
risce anche il sistema ESC, anche se in
precedenza era stato disinserito.
Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio
o un ticchettio. Ciò rispecchia il normale
funzionamento; i suoni cessano a sistema
ESC disinserito, eliminata la causa che ne
ha provocato l'attivazione.
La spia "ESC Off" (ESC disinserito)
indica che il cliente ha scelto di
disporre del programma elettronico di
stabilità (ESC) in una modalità ridotta.
Controllo intelligente in discesa (HDC) – se
in dotazione
Il controllo intelligente in discesa (HDC) è
stato progettato per la guida fuoristrada a
velocità basse con la gamma 4L (4WD
gamma bassa) selezionata. L'HDC mantiene
la velocità della vettura costante durante la
discesa in diverse condizioni di guida e
controlla la velocità della vettura agendo atti -
vamente sui freni.
La funzione HDC può trovarsi in tre stati diversi:
1. Off (Disattiva) (la funzione non è abilitata
e non si attiverà).
2. Enabled (Abilitata) (la funzione è abili -
tata e pronta, ma le condizioni di attiva -
zione non sono soddisfatte oppure il
conducente sta attivamente azionando il
freno o l'acceleratore).
3. Active (Attiva) (la funzione è abilitata e controlla attivamente la velocità della
vettura).
Attivazione della funzione HDC
La funzione HDC viene abilitata premendo il
relativo HDC e qualora siano soddisfatte
anche le seguenti condizioni:
Cambio nella gamma 4L (4WD gamma
bassa)
Velocità della vettura inferiore a 8 km/h
(5 miglia/h)
Freno di stazionamento disinserito
Porta lato guida chiusa. (Con le porte
montate, la porta deve essere chiusa. Con
le porte smontate, la cintura di sicurezza
lato guida deve essere allacciata.)
Attivazione della funzione HDC
Una volta abilitata, la funzione HDC si attiverà
automaticamente se la vettura viene guidata su
una discesa con pendenza sufficientemente
alta. La velocità impostata per la funzione HDC
può essere selezionata dal conducente e può
essere regolata utilizzando il cambio marcia +/
-. Di seguito vengono riepilogate le velocità
impostate della funzione HDC:
Velocità HDC impostate di riferimento
P (parcheggio) = Nessuna velocità impo-
stata. La funzione HDC può essere abili -
tata ma non si attiverà.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 97
Page 100 of 368

SICUREZZA
98
R (retromarcia) = 1 km/h (0,6 miglia/h)
N (folle) = 2 km/h (1,2 miglia/h)
D (drive) = 1 km/h (0,6 miglia/h)
1a = 1 km/h (0,6 miglia/h)
2a = 2 km/h (1,2 miglia/h)
3a = 3 km/h (1,8 miglia/h)
4a = 4 km/h (2,5 miglia/h)
5a = 5 km/h (3,1 miglia/h)
6a = 6 km/h (3,7 miglia/h)
7a = 7 km/h (4,3 miglia/h)
8a = 8 km/h (5,0 miglia/h)
9a = 9 km/h (5,6 miglia/h) – se in dota-
zione
NOTA:
Quando la funzione HDC è attiva, l'imposta -
zione +/- effettuata con la leva del cambio
viene utilizzata per selezionare la velocità di
riferimento dell'HDC ma non influisce sulla
marcia scelta dal cambio. Quando il
controllo HDC è attivo, il cambio selezionerà
la marcia appropriata in base alla velocità
impostata selezionata dal conducente e alle
effettive condizioni di guida. Controllo manuale del conducente
Il conducente può annullare in qualsiasi
momento l'attivazione della funzione HDC
agendo sull'acceleratore o sul freno.
Disattivazione della funzione HDC
La funzione HDC viene disattivata, ma
rimane disponibile, se si verifica una delle
seguenti condizioni:
Il conducente annulla la velocità impo-
stata dell'HDC agendo sull'acceleratore o
sul freno.
La velocità della vettura supera 32 km/h
(20 miglia/h) ma rimane inferiore a
64 km/h (40 miglia/h).
La vettura si trova su una discesa con
pendenza non sufficiente, ossia si trova su
un terreno pianeggiante o su una salita.
La vettura viene portata in posizione P
(parcheggio).
Disabilitazione della funzione HDC
La funzione HDC viene disattivata e disabili
-
tata se si verifica una delle seguenti condi -
zioni:
Il conducente preme l'interruttore HDC.
La trasmissione viene portata su una gamma
diversa da 4L (4WD gamma bassa).
Il freno di stazionamento viene inserito.
La porta lato guida viene aperta (la porta lato
guida si apre se le porte sono montate o se
la cintura di sicurezza lato guida rimane non
allacciata con le porte smontate).
La vettura viene guidata a velocità supe-
riori a 32 km/h (20 miglia/h) per oltre 70
secondi.
La vettura viene guidata a velocità supe-
riori a 64 km/h (40 miglia/h) (uscita
immediata dalla funzione HDC).
Il sistema HDC rileva un'eccessiva tempe-
ratura del freno.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 98
Page 101 of 368

99
Segnalazioni per il conducente
Un'icona HDC sul quadro strumenti e una spia
sull'interruttore HDC segnalano al conducente
lo stato in cui si trova la funzione HDC.
L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore si accendono e rimangono
accese fisse quando la funzione HDC
viene abilitata o attivata. Questa è la
normale condizione di funzionamento
della funzione HDC.
L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore lampeggiano per diversi
secondi, quindi si spengono, se il condu-
cente preme l'interruttore HDC ma le condi -
zioni di abilitazione non sono soddisfatte.
L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore lampeggiano per diversi
secondi, quindi si spengono se la funzione
HDC viene disattivata a causa di una velo-
cità troppo alta.
L'icona sul quadro strumenti e la spia
sull'interruttore lampeggiano quando la
funzione HDC viene disattivata a causa di un
surriscaldamento dei freni. Il lampeggìo cessa
e la funzione HDC viene riattivata quando i
freni si sono raffreddati a sufficienza.
Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza
assistita in salita)
Il sistema Hill Start Assist (HSA, Sistema di
partenza assistita in salita) è stato progettato
per ridurre il rotolamento all'indietro durante
le partenze in salita. Se il conducente rila -
scia il freno mentre la vettura è ferma su una
salita, l'HSA continua a mantenere la pres -
sione sui freni per un breve periodo. Se il
conducente non accelera in questo breve
lasso di tempo, il sistema rilascia la pres -
sione sui freni e la vettura scivolerà sul
pendio come accadrebbe normalmente. Per l'attivazione del sistema HSA devono
essere soddisfatte le seguenti condizioni:
La funzione deve essere attivata.
La vettura deve essere ferma.
Il freno di stazionamento non deve essere
inserito.
La porta lato guida deve essere chiusa. (Con
le porte montate, la porta deve essere
chiusa. Con le porte smontate, la cintura di
sicurezza lato guida deve essere allacciata.)
La vettura deve trovarsi su una pendenza
sufficiente.
La marcia selezionata deve essere
adeguata alla direzione della salita, ossia
marcia in avanti se la parte anteriore della
vettura è rivolta verso la salita, posizione R
(retromarcia) se la parte posteriore della
vettura è rivolta verso la salita.
L'HSA funziona in posizione R (retromarcia)
e in tutte le marce avanti. Il sistema non si
attiverà se il cambio è in posizione P
(parcheggio) o N (folle). Sulle vetture dotate
di cambio manuale, se si preme la frizione,
la funzione HSA rimane attiva.
AVVERTENZA!
L'HDC è stato progettato esclusivamente
per aiutare il conducente a controllare la
velocità della vettura quando si percorrono
tratti in discesa. Il conducente deve
continuare a monitorare le condizioni di
guida e rimane responsabile della velocità
della vettura che deve rientrare nei limiti
di sicurezza.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 99
Page 102 of 368

SICUREZZA
100
Disabilitazione e abilitazione del sistema
HSA
La funzione può essere abilitata o disabili-
tata. Per ulteriori informazioni sulla modifica
dell'impostazione corrente, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
Traino con sistema HSA
Il sistema HSA fornisce anche assistenza per
ridurre il rotolamento all'indietro durante il
traino di un rimorchio.
Sistema Ready Alert Brakes (RAB)
Il sistema Ready Alert Brakes riduce il tempo
necessario per ottenere una frenata completa
in situazioni di emergenza. Il sistema è in
grado di anticipare eventuali situazioni in cui
è necessario effettuare una frenata d'emer -
genza monitorando la velocità con cui l'acce -
leratore viene rilasciato dal conducente.
L'impianto elettronico di regolazione frenata
(EBC) prepara l'impianto frenante per una
frenata di emergenza.
Funzione di asciugatura dei dischi (RBS)
La funzione di asciugatura dei dischi (RBS)
migliora le prestazioni di frenata sul bagnato.
Il sistema applica a intervalli regolari una
leggera pressione sui freni per rimuovere
eventuali accumuli di acqua sui dischi dei
freni anteriori. Funziona quando i tergicri -
stalli si trovano sulla velocità LO (bassa) o HI
(alta). Quando la funzione RBS è attiva, il
conducente non riceve alcuna notifica e non
deve eseguire alcuna azione.
AVVERTENZA!
In determinate condizioni ad esempio di
lieve pendenza, con vettura carica o traino
collegato, possono sussistere situazioni tali
da impedire l'attivazione del sistema HSA,
Hill Start Assist (Sistema di partenza
assistita in salita), con conseguenti lievi
slittamenti. Il sistema HSA non deve
compromettere la concentrazione attiva del
conducente sulla guida. Il conducente deve
sempre prestare attenzione alla distanza
dalle altre vetture in circolazione, dalle
persone e dagli oggetti e, ancor più, al
corretto funzionamento dei freni, per avere la
certezza di una guida sicura in tutte le
condizioni stradali. Un'attenzione totale è
sempre indispensabile mentre si guida per
mantenere un controllo sicuro della propria
vettura. La mancata osservanza di tali
avvertenze potrebbe causare incidenti o gravi
lesioni a persone.
AVVERTENZA!
Se si utilizza un dispositivo di controllo
dei freni del rimorchio, i freni del rimor -
chio vengono attivati e disattivati
mediante l'interruttore dei freni. In tal
caso, quando il pedale del freno viene
rilasciato, è possibile che la pressione
non sia sufficiente a mantenere salda-
mente la vettura e il rimorchio su una
pendenza. Per evitare lo slittamento
all'indietro quando si riprende l'accelera-
zione, attivare manualmente il freno del
rimorchio o applicare una maggiore pres-
sione frenante sulla vettura prima di rila-
sciare il pedale del freno.
Il sistema HSA non è un freno di stazio-
namento. Prima di uscire dalla vettura,
inserire sempre a fondo il freno di stazio-
namento. Verificare inoltre che il cambio
sia in posizione P (parcheggio).
La mancata osservanza di tali avvertenze
potrebbe causare incidenti o gravi lesioni
a persone.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 100
Page 103 of 368

101
Sistema antislittamento (TCS)
Tale sistema verifica costantemente l'even-
tuale pattinamento di ciascuna ruota non
motrice. In caso di pattinamento, il sistema
TCS applica la pressione dei freni sulle ruote
interessate e/o riduce la potenza del motore
per conferire migliore accelerazione e stabi -
lità alla vettura. Una funzione del sistema
TCS, la Brake Limited Differential (BLD),
agisce in modo analogo al differenziale auto -
bloccante e controlla il pattinamento
sull'asse condotto. Se una ruota gira più
velocemente dell'altra sullo stesso semiasse,
il sistema applica il freno alla ruota in cui si
verifica il pattinamento. Ciò consente al
motore di applicare maggiore potenza alla
ruota su cui il pattinamento invece non si
verifica. La funzione BLD potrebbe rimanere
abilitata anche se i sistemi TCS e del
programma elettronico di stabilità (ESC)
sono in una modalità ridotta.
Stabilizzatore rimorchio (TSC)
Il sistema di stabilizzazione rimorchio (TSC)
impiega una serie di sensori montati sulla
vettura per individuare uno sbandamento
eccessivo del rimorchio e prendere le misure
appropriate per arrestarlo. Il TSC si attiva
automaticamente una volta rilevato lo sban -
damento eccessivo del rimorchio. NOTA:
Il sistema TSC non è in grado di fermare la
sbandata di qualsiasi rimorchio. In caso di
traino di rimorchi si raccomanda di essere
sempre estremamente cauti e seguire le
raccomandazioni del caso per quanto
riguarda il peso sul dispositivo di traino per
rimorchio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Traino di rimorchi" in "Avvia
-
mento e funzionamento".
Quando il sistema TSC è in funzione, la spia "ESC
Activation/Malfunction Indicator Light" (Segnala -
zione attivazione/avaria ESC) lampeggia, la
potenza del motore si riduce e si può avvertire una
frenata su singole ruote conseguente al tentativo
di arrestare la sbandata del rimorchio. Il sistema
TSC è disattivato quando il sistema ESC si trova
in modalità "Partial Off" (Disinserimento parziale)
o "Full Off" (Disinserimento completo).
SISTEMI DI GUIDA
AUSILIARI
Monitoraggio dei punti ciechi (BSM) – se in
dotazione
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) utilizza due sensori radar, situati nelle
luci di posizione posteriore, per rilevare le
vetture abilitate alla circolazione in auto -
strada (automobili, autocarri, motociclette,
ecc.) che entrano nei punti ciechi dalla zona
posteriore/anteriore/laterale della vettura.
Zone di rilevamento posteriori
AVVERTENZA!
Se il TSC si attiva durante la guida, ridurre
la velocità, fermare la vettura in un luogo
sicuro e sistemare il carico del rimorchio
per eliminare la sbandata.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 101
Page 104 of 368

SICUREZZA
102
All'avviamento della vettura, la spia BSM si
illumina temporaneamente su entrambi gli
specchi retrovisori esterni per segnalare al
conducente che il sistema è operativo. I
sensori del sistema BSM sono attivi quando
è innestata una marcia avanti o la retro-
marcia ed entrano in modalità standby
quando la vettura si trova nella posizione P
(parcheggio).
La zona di rilevamento BSM copre circa la
larghezza di una corsia di 3,8 metri (12 piedi)
su entrambi i lati della vettura. La lunghezza
della zona ha inizio all'altezza dello specchio
retrovisore esterno e si estende approssimativa-
mente 3 m (10 piedi) oltre il paraurti posteriore
del veicolo. Il sistema BSM monitora le zone di
rilevamento su entrambi i lati della vettura
quando la velocità è pari o superiore a circa
10 km/h (6 miglia/h) e avverte il conducente
dell'eventuale presenza di veicoli in queste
aree.
NOTA:
Il sistema BSM NON avverte il conducente
del rapido avvicinamento delle vetture che
si trovano all'esterno delle zone di rileva-
mento.
La zona di rilevamento del sistema BSM
NON cambia se la vettura traina un rimor -
chio. Pertanto, prima di effettuare un
cambio di corsia, controllare visivamente
se nella corsia adiacente lo spazio libero è
sufficiente sia per la vettura sia per il
rimorchio. Se il rimorchio o un altro
oggetto (ad esempio, una bicicletta,
attrezzature sportive) si estende oltre il
perimetro laterale della vettura, la spia
BSM potrebbe rimanere illuminata per
tutto il tempo in cui è innestata una
marcia in avanti.
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
(BSM) potrebbe disattivare (far lampeg-
giare) le spie di segnalazione sugli specchi
laterali, quando una motocicletta o un
altro oggetto di piccole dimensioni rimane
in prossimità del fianco della vettura per
periodi di tempo prolungati, ossia più di
un paio di secondi. La zona delle luci di posizione posteriori in
cui si trovano i sensori radar deve rimanere
libera da neve, ghiaccio e dalla sporcizia
accumulata dal manto stradale in modo che
il sistema BSM possa funzionare corretta
-
mente. Non bloccare le luci di posizione
posteriori in cui si trovano i sensori radar con
oggetti estranei (adesivi per paraurti, porta -
biciclette, ecc.).
Il sistema BSM avverte il conducente della
presenza di oggetti nelle zone di rilevamento
accendendo la spia BSM situata sugli
specchi retrovisori esterni, oltre a emettere
un segnale acustico di avviso e ridurre il
volume dell'autoradio. Per ulteriori informa -
zioni, fare riferimento a "Modalità di funzio -
namento" in questo capitolo.
Durante la guida il sistema BSM controlla la
zona di rilevamento da tre punti di ingresso
diversi (laterale, posteriore, anteriore) per
verificare se è necessario inviare un avviso. Il
sistema BSM emette un allarme quando
viene rilevata la presenza di una vettura in
una di queste tre zone.
2020_JEEP_JL_WRANGLER_UG_LHD_EE.book Page 102